<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> da non credeci.. (fiat 500)..... RISOLTO (LUNEDI 18 MAGGIO) | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

da non credeci.. (fiat 500)..... RISOLTO (LUNEDI 18 MAGGIO)

iCastm ha scritto:
Toyota non è più affidabile perchè fa più controlli, anzi, ne fa molti di meno rispetto Fiat. Le Toyota sono più affidabili perchè sono attentissimi a produrre componenti quanto più simili tra loro (e se funziona uno allora funziona anche l'altro).

Per produrre componenti conformi, ci sarà pure qualcuno che li controllerà, no?
 
Ad un mio amico è capitata una cosa ancora più banale. Ha comprato una Punto Multijet anche se lui non si è mai "fidato" della Fiat ed infatti fui sorpreso quando mi disse che ne aveva ordinata una. Bene dopo che glie la consegnarono giorni dopo gli chiesi allora come vanno 'ste Fiat? ... lui lascia perdere! Lo sapevo non dovevo comprare una Fiat son già pieno di problemi! A volte non parte a volte il cruscotto sembra un albero di natale. Fiat fa sempre auto di m! Etc etc.... morale della favola qualche giorno dopo tornò in concessionaria perché subito non poteva e l'arcano mistero di tutti questi problemi era che il concessionario si era dimenticato di stringere i bulloni dei cavi batteria così a volte non facevano ben contatto e la macchina impazziva!
 
Tutte queste avventure hanno un comune denominatore: l'impreparazione dei concessionari di vendita.
Tutti i casi raccontati si sarebbero potuti evitare con una preconsegna accurata.
Speriamo che qualcuno di Fiat legga anche queste cose, e provveda, perchè è inutile costruire buone macchine (perchè le Fiat adesso sono davvero buone auto) e poi rovinare tutto all'ultima casella del percorso!
 
stratoszero ha scritto:
iCastm ha scritto:
E poi a me interessa l'affidabilità, non che facciano i controlli, quelli sono affari loro.

Sai com'è, l'affidabilità e i controlli sono parenti. piuttosto stretti...

Niente affatto. L'affidabilità è stretta parente della regolarità di produzione: se ci fossero quanto meno differenze possibili tra due stessi componenti, se funzionasse uno allora funzionerebbe anche l'altro e il controllo sarebbe veramente superfluo.
 
stratoszero ha scritto:
iCastm ha scritto:
Toyota non è più affidabile perchè fa più controlli, anzi, ne fa molti di meno rispetto Fiat. Le Toyota sono più affidabili perchè sono attentissimi a produrre componenti quanto più simili tra loro (e se funziona uno allora funziona anche l'altro).

Per produrre componenti conformi, ci sarà pure qualcuno che li controllerà, no?

In Toyota fanno un solo controllo alla fine: se la vettura si accende bene, altrimenti la rottamano.
Per il resto si preoccupano di fare in modo che non ci siano differenze tra un componente e l'altro.
 
iCastm ha scritto:
stratoszero ha scritto:
iCastm ha scritto:
E poi a me interessa l'affidabilità, non che facciano i controlli, quelli sono affari loro.

Sai com'è, l'affidabilità e i controlli sono parenti. piuttosto stretti...

Niente affatto. L'affidabilità è stretta parente della regolarità di produzione: se ci fossero quanto meno differenze possibili tra due stessi componenti, se funzionasse uno allora funzionerebbe anche l'altro e il controllo sarebbe veramente superfluo.

Due componenti possono anche essere identici, ma uno dei due montato male. Se nessuno controlla mai cosa avviene dopo il montaggio, l'affidabilità non è certo assicurata.
 
iCastm ha scritto:
stratoszero ha scritto:
iCastm ha scritto:
Toyota non è più affidabile perchè fa più controlli, anzi, ne fa molti di meno rispetto Fiat. Le Toyota sono più affidabili perchè sono attentissimi a produrre componenti quanto più simili tra loro (e se funziona uno allora funziona anche l'altro).

Per produrre componenti conformi, ci sarà pure qualcuno che li controllerà, no?

In Toyota fanno un solo controllo alla fine: se la vettura si accende bene, altrimenti la rottamano.
Per il resto si preoccupano di fare in modo che non ci siano differenze tra un componente e l'altro.

Non credo che siano così idioti: se un cavo della batteria è scollegato, buttano via la macchina???
 
iCastm ha scritto:
stratoszero ha scritto:
iCastm ha scritto:
Toyota non è più affidabile perchè fa più controlli, anzi, ne fa molti di meno rispetto Fiat. Le Toyota sono più affidabili perchè sono attentissimi a produrre componenti quanto più simili tra loro (e se funziona uno allora funziona anche l'altro).

Per produrre componenti conformi, ci sarà pure qualcuno che li controllerà, no?

In Toyota fanno un solo controllo alla fine: se la vettura si accende bene, altrimenti la rottamano.
Per il resto si preoccupano di fare in modo che non ci siano differenze tra un componente e l'altro.

E poi chi controlla che i componenti siano tutti conformi? Succede solo per caso o pensi che basti scrivere sul disegno "tolleranza zero"?
Non è così semplice... :?
 
iCastm ha scritto:
In Toyota fanno un solo controllo alla fine: se la vettura si accende bene, altrimenti la rottamano.

.. mancano le faccine!

La tua è una battuta vero? Perché se ci credi a 'sta castroneria mi preoccuperei! Ehehe
 
Back
Alto