<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Da luglio gamma 159 razionalizzata | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Da luglio gamma 159 razionalizzata

fpaol68 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
SUV su base Gran Cherokee deliberato per il 2014.

Giulia posizionata negli Stati Uniti contro Audi A4, con TI Borg Warner. Nero su bianco.

Del SUV su base traghetto (per il rollio che ha) GC non potrebbe fregarmene di meno.
Però mi interessa la G13. Sarà come ce la avevi anticipata? Cioè motore trasversale, Mc davanti, b link dietro, e ta più Ti? E, scusa la mia ignoranza, che tipo di Ti sarebbe la Borg Warmer? Grazie per le risposte che mi darai. ;)

beh se vogliamo essere un po onesti quello che chiami traghetto è una delle migliori del suo segmento se non proprio la migliore in assoluto, perchè è un suv ma anche un vero fuoristrada, ora col 3.0D V6 và quanto una X5 senza fermarsi di fronte al minimo sterrato, a fine anno verrà equipaggiata con lo ZF automatico a 8 rapporti e entro 18 mesi col 3.0D V6 biturbo da 320 cv e con questo GC il Gruppo si sarà messo del tutto in pari con la concorrenza più quotata. Se il SUV-E Alfa Romeo nascerà dal progetto Grand Cherokee è presumibile che andrà molto forte, soprattutto se dovessero decidere di eliminare le caratteristiche del fuoristrada lasciandola suv con conseguente allegerimento ;)

Dalla Giulia invece mi aspetto tanto, se sarà una Giulietta di segmento superiore con ulteriore miglioramento, tutto lascia pensare che si verificherà proprio questo, allora siamo a posto. Comunque vedremo
 
chassis_engineer ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
SUV su base Gran Cherokee deliberato per il 2014.

Giulia posizionata negli Stati Uniti contro Audi A4, con TI Borg Warner. Nero su bianco.

Del SUV su base traghetto (per il rollio che ha) GC non potrebbe fregarmene di meno.
Però mi interessa la G13. Sarà come ce la avevi anticipata? Cioè motore trasversale, Mc davanti, b link dietro, e ta più Ti? E, scusa la mia ignoranza, che tipo di Ti sarebbe la Borg Warner? Grazie per le risposte che mi darai. ;)
E' un sistema a frizioni multi disco con trazione integrale "on-demand" già usato sul vecchio Avenger, fornito dalla BorgWarner.
Da quanto ho capito e' della stessa famiglia della trasmissione di 911 Turbo (chiaramente lì il discorso è "rovesciato").
Su Avenger fu discontinuato perchè vendeva poco, quà ci dovrebbero puntare, proprio per il definitivo posizionamento contro A4.

Sulla versione alto di gamma TI di Giulia vedremo quindi:
V6 FPT con testa Multiair
Cambio nove rapporti ZF 9HP40 (max 400 Nm, con gestione delle logiche di cambiata integrate con il "manettino")
Trazione BorgWarner ITM3e
Controllo attivo del rollio (ARC) (di probabile fornitura TRW)

Ok grazie, sempre puntuale nelle risposte. ;)
Quindi, correggimi se sbaglio, la G13 sarà di base Ta, con McPh, motore trasversale, b link, e Ti on demand. Se mi consenti, sulla carta ovviamente, un pò pochino per contrastare la A4 che ha motore longitudinale, quadrilateri davanti, multilink dietro a 5 bracci, trazione integrale permanente quattro ( e non on demand), molte più varianti di motori.
Tra l'altro bene il cambio a 9 rapporti, ma mi sembra un pò limitato se arriva solo a 400 Nm, così si castrano i motori diesel più prestazionali.
 
ma ti dirò che non trovo questo schema tecnico poi tanto disprezzabile, voglio dire è vero che la A4 parte da una base più favorevole però poi bisogna vedere come ci si lavora su e anche il cambio a 9 rapporti che supporta coppie fino a 400nm non potrebbe essere il presupposto per conferire al motore un gran bell'allungo a scapito della nuova impostazione tutto e subito?
 
fpaol68 ha scritto:
Ok grazie, sempre puntuale nelle risposte. ;)
Quindi, correggimi se sbaglio, la G13 sarà di base Ta, con McPh, motore trasversale, b link, e Ti on demand. Se mi consenti, sulla carta ovviamente, un pò pochino per contrastare la A4 che ha motore longitudinale, quadrilateri davanti, multilink dietro a 5 bracci, trazione integrale permanente quattro ( e non on demand), molte più varianti di motori.
Tra l'altro bene il cambio a 9 rapporti, ma mi sembra un pò limitato se arriva solo a 400 Nm, così si castrano i motori diesel più prestazionali.
Il telaio è quello da sempre.

Và anche detto che, come per ogni soluzione, dipende verso quale direzione ci si spinge.
Ad esempio, McP + ARC dà ottimi risultati...questa TI poi ti dà un vantaggio sui consumi e, francamente, credo proprio che Audi, già dalla prossima generazione, andrà su Haldex anche su A4/A6, etc...(peraltro ora proprietà di BorgWarner), visto che ormai con l'affinamento degli algoritmi di controllo ed i progressi negli azionamenti e nelle ECU, i risultati sono ottimi.
D'altra parte i consumi, le emissioni...ci sono già passati su Lambo Aventador!!

Più avanti ci sarà anche un 9HP60 da 600 Nm...
 
chassis_engineer ha scritto:
credo proprio che Audi, già dalla prossima generazione, andrà su Haldex anche su A4/A6, etc...(peraltro ora proprietà di BorgWarner), visto che ormai con l'affinamento degli algoritmi di controllo ed i progressi negli azionamenti e nelle ECU, i risultati sono ottimi....
:shock: :shock: :shock:
Io non ci giurerei. La clientela potrebbe prenderla molto male.
Certo che se voi riuscirete a fare un mezzo TI eccellente...
Ma non vi spaventa il calo della domanda di berline negli States? Ho visto i dati di Chrysler e non sono buoni, mentre Dodge e Jeep vanno alla grandissima.
Forse e dico forse calibrare la G13 sui gusti americani potrebbe non essere un gran mossa. Che ne pensi?
 
chassis_engineer ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Ok grazie, sempre puntuale nelle risposte. ;)
Quindi, correggimi se sbaglio, la G13 sarà di base Ta, con McPh, motore trasversale, b link, e Ti on demand. Se mi consenti, sulla carta ovviamente, un pò pochino per contrastare la A4 che ha motore longitudinale, quadrilateri davanti, multilink dietro a 5 bracci, trazione integrale permanente quattro ( e non on demand), molte più varianti di motori.
Tra l'altro bene il cambio a 9 rapporti, ma mi sembra un pò limitato se arriva solo a 400 Nm, così si castrano i motori diesel più prestazionali.
Il telaio è quello da sempre.

Và anche detto che, come per ogni soluzione, dipende verso quale direzione ci si spinge.
Ad esempio, McP + ARC dà ottimi risultati...questa TI poi ti dà un vantaggio sui consumi e, francamente, credo proprio che Audi, già dalla prossima generazione, andrà su Haldex anche su A4/A6, etc...(peraltro ora proprietà di BorgWarner), visto che ormai con l'affinamento degli algoritmi di controllo ed i progressi negli azionamenti e nelle ECU, i risultati sono ottimi.
D'altra parte i consumi, le emissioni...ci sono già passati su Lambo Aventador!!

Più avanti ci sarà anche un 9HP60 da 600 Nm...

Ok, grazie. Bene che arrivi anche il cambio più "coppioso". Riguardo ad Audi, non credo che abbandoneranno lo schema quattro, cmq vedremo.
Rimango purtroppo deluso da questa impostazione che a me non piace. Addio Alfa Romeo.
 
Kren ha scritto:
:shock: :shock: :shock:
Io non ci giurerei. La clientela potrebbe prenderla molto male.
Certo che se voi riuscirete a fare un mezzo TI eccellente...
Ma non vi spaventa il calo della domanda di berline negli States? Ho visto i dati di Chrysler e non sono buoni, mentre Dodge e Jeep vanno alla grandissima.
Forse e dico forse calibrare la G13 sui gusti americani potrebbe non essere un gran mossa. Che ne pensi?
E come faranno a consumare ed emettere meno?

La soluzione puramente meccanica è al limite, come efficienza.
E'un po' il discorso dello sterzo elettrico/idraulico...soltanto che lì ci balla solo un 3%, quì decisamente di più...

Gusti americani mica significa macchina americana, eh...nè come stile nè come handling...semmai un po' come dimensioni...
 
chassis_engineer ha scritto:
Kren ha scritto:
:shock: :shock: :shock:
Io non ci giurerei. La clientela potrebbe prenderla molto male.
Certo che se voi riuscirete a fare un mezzo TI eccellente...
Ma non vi spaventa il calo della domanda di berline negli States? Ho visto i dati di Chrysler e non sono buoni, mentre Dodge e Jeep vanno alla grandissima.
Forse e dico forse calibrare la G13 sui gusti americani potrebbe non essere un gran mossa. Che ne pensi?
E come faranno a consumare ed emettere meno?

La soluzione puramente meccanica è al limite, come efficienza.

Gusti americani mica significa macchina americana, eh...nè come stile nè come handling...semmai un po' come dimensioni...

Mai sentito parlare dell'uso dell'alluminio per alleggerire i telai? O di acciai speciali altoresistenziali, o di fibre di carbonio? In Fiat sono parole tabù, ma so che sei un ragazzo sveglio e le conosci ;)
 
chassis_engineer ha scritto:
Kren ha scritto:
:shock: :shock: :shock:
Io non ci giurerei. La clientela potrebbe prenderla molto male.
Certo che se voi riuscirete a fare un mezzo TI eccellente...
Ma non vi spaventa il calo della domanda di berline negli States? Ho visto i dati di Chrysler e non sono buoni, mentre Dodge e Jeep vanno alla grandissima.
Forse e dico forse calibrare la G13 sui gusti americani potrebbe non essere un gran mossa. Che ne pensi?
E come faranno a consumare ed emettere meno?

La soluzione puramente meccanica è al limite, come efficienza.

Gusti americani mica significa macchina americana, eh...nè come stile nè come handling...semmai un po' come dimensioni...

Dimensioni che di riffa o di raffa stanno lievitando in maniera impressionante anche da noi..... per conto loro.

Basti vedere che praticamente c'è stato un "salto" di segmento in rapporto alle dimensioni per quasi tutte le case.....
La nuova Astra SW dovrebbe essere un seg. C, ed è lunga 4,70 !!! :rolleyes:
 
fpaol68 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Ok grazie, sempre puntuale nelle risposte. ;)
Quindi, correggimi se sbaglio, la G13 sarà di base Ta, con McPh, motore trasversale, b link, e Ti on demand. Se mi consenti, sulla carta ovviamente, un pò pochino per contrastare la A4 che ha motore longitudinale, quadrilateri davanti, multilink dietro a 5 bracci, trazione integrale permanente quattro ( e non on demand), molte più varianti di motori.
Tra l'altro bene il cambio a 9 rapporti, ma mi sembra un pò limitato se arriva solo a 400 Nm, così si castrano i motori diesel più prestazionali.
Il telaio è quello da sempre.

Và anche detto che, come per ogni soluzione, dipende verso quale direzione ci si spinge.
Ad esempio, McP + ARC dà ottimi risultati...questa TI poi ti dà un vantaggio sui consumi e, francamente, credo proprio che Audi, già dalla prossima generazione, andrà su Haldex anche su A4/A6, etc...(peraltro ora proprietà di BorgWarner), visto che ormai con l'affinamento degli algoritmi di controllo ed i progressi negli azionamenti e nelle ECU, i risultati sono ottimi.
D'altra parte i consumi, le emissioni...ci sono già passati su Lambo Aventador!!

Più avanti ci sarà anche un 9HP60 da 600 Nm...
Rimango purtroppo deluso da questa impostazione che a me non piace. Addio Alfa Romeo.
:cry:
 
fpaol68 ha scritto:
Mai sentito parlare dell'uso dell'alluminio per alleggerire i telai? O di acciai speciali altoresistenziali, o di fibre di carbonio? In Fiat sono parole tabù, ma che sei un ragazzo sveglio le conosci ;)
Infatti un'A4 attuale pesa, di fatto, quanto una 159... :rolleyes:..
 
chassis_engineer ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Mai sentito parlare dell'uso dell'alluminio per alleggerire i telai? O di acciai speciali altoresistenziali, o di fibre di carbonio? In Fiat sono parole tabù, ma che sei un ragazzo sveglio le conosci ;)
Infatti un'A4 attuale pesa quanto una 159... :rolleyes:..

Si ma consuma meno, e non poco meno..... e a pari peso ha una migliore abitabilità. Cmq, tra le 2 dovessi scegliere, prenderei la 159 senza pensarci. Ripeto tra le 2, perchè se allargo la scelta, ahimè, la 159 resta nelle concessionarie. ;)
 
Dannatio ha scritto:
Dimensioni che di riffa o di raffa stanno lievitando in maniera impressionante anche da noi..... per conto loro.

Basti vedere che praticamente c'è stato un "salto" di segmento in rapporto alle dimensioni per quasi tutte le case.....
La nuova Astra SW dovrebbe essere un seg. C, ed è lunga 4,70 !!! :rolleyes:
Il trucco è presto spiegato. :D

Se stai a 4,70 m, comprendi una grossa fascia di mercato e, invece che coprirla con un segmento D con soluzioni tecniche da segmento D, la copri con una C gonfiata, con soluzioni da C.

Costa meno a farsi ed al cliente tipo cambia nulla. :D

Anche l'A3 Sedan sarà una bella furbata!
 
chassis_engineer ha scritto:
Kren ha scritto:
:shock: :shock: :shock:
Io non ci giurerei. La clientela potrebbe prenderla molto male.
Certo che se voi riuscirete a fare un mezzo TI eccellente...
Ma non vi spaventa il calo della domanda di berline negli States? Ho visto i dati di Chrysler e non sono buoni, mentre Dodge e Jeep vanno alla grandissima.
Forse e dico forse calibrare la G13 sui gusti americani potrebbe non essere un gran mossa. Che ne pensi?
E come faranno a consumare ed emettere meno?

La soluzione puramente meccanica è al limite, come efficienza.
E'un po' il discorso dello sterzo elettrico/idraulico...soltanto che lì ci balla solo un 3%, quì decisamente di più...

Gusti americani mica significa macchina americana, eh...nè come stile nè come handling...semmai un po' come dimensioni...
Io non sono ingegnere, ma credo che possano incidere sui pesi, utilizzando materiali speciali (l'immagine gli consente di partire da prezzi più alti).
Gusti americani mi fa paura: mi viene da pensare ai cassoni..... :?
 
chassis_engineer ha scritto:
Dannatio ha scritto:
Dimensioni che di riffa o di raffa stanno lievitando in maniera impressionante anche da noi..... per conto loro.

Basti vedere che praticamente c'è stato un "salto" di segmento in rapporto alle dimensioni per quasi tutte le case.....
La nuova Astra SW dovrebbe essere un seg. C, ed è lunga 4,70 !!! :rolleyes:
Il trucco è presto spiegato. :D

Se stai a 4,70 m, comprendi una grossa fascia di mercato e, invece che coprirla con un segmento D con soluzioni tecniche da segmento D, la copri con una C gonfiata, con soluzioni da C.

Costa meno a farsi ed al cliente tipo cambia nulla. :D

Anche l'A3 Sedan sarà una bella furbata!

in compenso la Insignia è già sui 4,90..... roba da Audi A8 di un paio di generazioni fa....

Comunque non è un caso che anche a livello di base di partenza si stiano uniformando le derivazioni dal medesimo pianale superiore per entrambi i segmenti E ed F.
 
Back
Alto