<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Da domani tutti a 30 km orari in città: legge approvata | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Da domani tutti a 30 km orari in città: legge approvata

alexmed ha scritto:
Dovrò stare attento con la bici da corsa... c'è il rischio che mi multino. :D
già ora mi tocca superare in bici alcuni vecchietti in macchina...... :shock:
da domani sarò sempre in sorpasso? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
The.Tramp ha scritto:
La teoria della relatività, questa sconosciuta.

Se rispetti i limiti, non puoi vedere gli altri che rispettano i limiti davanti o dietro di te: andate alla stessa velocità e non vi incontrare mai. :)

Se vai con quelli che vanno forte, vedi quanti ne superi. ;)

Beh, ti dirò che ora, avendo a bordo il controllo velocità, su certe strade è molto più facile controllare chi trasgredisce e chi no...vedi ad esempio certi tratti della E45 o la bretella (3 corsie, ora) che unisce l'uscita A1 Roma Nord e il GRA. Io metto il controllo al limite o più sotto, tutti passano a destra, a sinistra, sopra e sotto :lol: (veramente non ci sarebbe tanto da ridere).
Però devo dire che qualche volta mi capita di viaggiare in 'treno' , tranquillamente e per kilometri, con altri automobilisti che evidentemente la pensano come me. E quelli li vedi, almeno quello davanti a te, e dietro, dallo specchietto.
Questa ultima esperienza mi era molto frequente viaggiando sulle strade di Francia, Svizzera e Germania. Chissà perchè?
 
ladomandona ha scritto:
.
il motivo ?
Cassa ?
oppure Cassa ?

Oppure Cassa ?

REITRODUCETE L'I.C.I. !!!
caxxarola

P.S. Silvio ti ringrazieremo per come hai demolito l'Italia

Caro utente,
ti rammento che la politica è un argomento bandito da questo forum.
Grazie
 
Scusate. Da quando il parlamento europeo ha il potere di emanare una disposizione in via autonoma?
E poi stiamo parlando di una risoluzione che vale tanto quanto le proposte di legge fatte a Ballarò...
 
Kren ha scritto:
Scusate. Da quando il parlamento europeo ha il potere di emanare una disposizione in via autonoma?

Dal 1991.

Da quando abbiamo firmato l'unione, han ridipinto le strisce laterali gialle a bianche (il giallo serve per deviazioni e lavori in corso, han cambiato gli STOP rendendoli standard, van vietato che il verde e il giallo siano accesi contemporaneamente (alcuni semafori soppravvivino ancora)
 
ellebubi ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
La teoria della relatività, questa sconosciuta.

Se rispetti i limiti, non puoi vedere gli altri che rispettano i limiti davanti o dietro di te: andate alla stessa velocità e non vi incontrare mai. :)

Se vai con quelli che vanno forte, vedi quanti ne superi. ;)

Beh, ti dirò che ora, avendo a bordo il controllo velocità, su certe strade è molto più facile controllare chi trasgredisce e chi no...vedi ad esempio certi tratti della E45 o la bretella (3 corsie, ora) che unisce l'uscita A1 Roma Nord e il GRA. Io metto il controllo al limite o più sotto, tutti passano a destra, a sinistra, sopra e sotto :lol: (veramente non ci sarebbe tanto da ridere).
Però devo dire che qualche volta mi capita di viaggiare in 'treno' , tranquillamente e per kilometri, con altri automobilisti che evidentemente la pensano come me. E quelli li vedi, almeno quello davanti a te, e dietro, dallo specchietto.
Questa ultima esperienza mi era molto frequente viaggiando sulle strade di Francia, Svizzera e Germania. Chissà perchè?

concordo e' l' unico sistema se si vogliono evitare multe,
l' unico pericolo e' la distrazione, figlia della " omologazione velocistica "
 
ellebubi ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
La teoria della relatività, questa sconosciuta.

Se rispetti i limiti, non puoi vedere gli altri che rispettano i limiti davanti o dietro di te: andate alla stessa velocità e non vi incontrare mai. :)

Se vai con quelli che vanno forte, vedi quanti ne superi. ;)

Beh, ti dirò che ora, avendo a bordo il controllo velocità, su certe strade è molto più facile controllare chi trasgredisce e chi no...vedi ad esempio certi tratti della E45 o la bretella (3 corsie, ora) che unisce l'uscita A1 Roma Nord e il GRA. Io metto il controllo al limite o più sotto, tutti passano a destra, a sinistra, sopra e sotto :lol: (veramente non ci sarebbe tanto da ridere).
Però devo dire che qualche volta mi capita di viaggiare in 'treno' , tranquillamente e per kilometri, con altri automobilisti che evidentemente la pensano come me. E quelli li vedi, almeno quello davanti a te, e dietro, dallo specchietto.
Questa ultima esperienza mi era molto frequente viaggiando sulle strade di Francia, Svizzera e Germania. Chissà perchè?

...basta solo non viaggiare nella corsia centrale con quella a destra libera, vedrai che da quella parte non ti supera più nessuno. Commetti anche un'infrazione!
 
se fosse adottato nei centri urbani non sarei contrario. Almeno eviterei di rischiare di essere tamponato il 50% delle volte che mi fermo ad un passaggio pedonale.
Peccato che in Italia i comuni non aspetteranno altro per estendere i loro centri urbani km e km ed incassare multe, così tutti i posti dove noi già bestemmiamo per rispettare i 50 (che per l'appunto già adesso si protendono in zone anche desertiche fuori città) adesso ci toccherà andare a 30 con tutte le ovvie conseguenze sull'attenzione alla guida.
 
The.Tramp ha scritto:
Kren ha scritto:
Scusate. Da quando il parlamento europeo ha il potere di emanare una disposizione in via autonoma?
Dal 1991.
Da quando abbiamo firmato l'unione, han ridipinto le strisce laterali gialle a bianche (il giallo serve per deviazioni e lavori in corso, han cambiato gli STOP rendendoli standard, van vietato che il verde e il giallo siano accesi contemporaneamente (alcuni semafori soppravvivino ancora)
No Tramp ci vuole una norma nazionale di recepimento.
 
ellebubi ha scritto:
...tutti passano a destra, a sinistra, sopra e sotto...
Proprio qui sta il punto.
Se "tutti" passano a destra, a sinistra, sopra e sotto superando il limite magari di 10 o 20 km/h e NON si verificano in continuazione incidenti (nonostante i sorpassi a destra e sopra e sotto, indiscutibilmente assai pericolosi), ALLORA, a rigor di logica, il limite è molto esagerato.

Il primo requisito che una regola deve avere, per poter essere rispettata, è quello di essere... rispettabile, ossia ragionevole, non esagerata, non isterica, non incoerente.
Guarda caso, è esattamente lo stesso requisito che deve avere l'insegnante per essere rispettato dai suoi allievi o il genitore per essere rispettato dai figli o il governante per essere rispettato dai governati.

Sempre che si parli di "rispetto"; se parliamo invece di paura il discorso cambia. Qualsiasi insegnante o genitore o governante può ottenere, con le opportune minacce e gli opportuni castighi, la palpabile illusione di essere rispettato. Non a caso ci sono da sempre le dittature, piccole o grandi, che però finiscono invariabilmente, prima o poi, senza grandi applausi per il dittatore di turno.
 
|Mauro65| ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Kren ha scritto:
Scusate. Da quando il parlamento europeo ha il potere di emanare una disposizione in via autonoma?
Dal 1991.
Da quando abbiamo firmato l'unione, han ridipinto le strisce laterali gialle a bianche (il giallo serve per deviazioni e lavori in corso, han cambiato gli STOP rendendoli standard, van vietato che il verde e il giallo siano accesi contemporaneamente (alcuni semafori soppravvivino ancora)
No Tramp ci vuole una norma nazionale di recepimento.
Esatto.
 
3x2 ha scritto:
Abbiamo 24 mesi per recepirla, ma poi arriva.

non è una "direttiva" (che va emanata di concerto con il Consiglio dell'Unione)

è una "risoluzione".

e non riguarda i "centri abitati", ma solo le "zone residenziali", che andranno definite.

resta una stupidaggine, perché dove le oggettive condizioni (traffico, larghezza strade, presenza / assenza attraversamenti protetti ) lo rendono opportuno i Comuni già lo possono fare; dove non è necessario, è solo una rottura di scatole.
 
Back
Alto