Se non erro il cut-off è presente in tutti i mezzi pesanti. Si tratta del taglio dell'alimentazione della camera di combustione in fase di rilascio. Teoricamente se state rallentando con motore in presa i consumi sono tagliati.
Mi chiedevo se sulle auto questa soluzione sia implementata. Ovvero mi chiedo se in fase di approccio ad un rallentamento, ad esempio una rotatoria, sia conveniente lasciare ingranata la marcia, tanto la centralina taglia l'erogazione, oppure se conviene applicare il "veleggio" ovvero avvicinarsi a frizione premuta, lasciando il motore al minimo.
Sulla mia vecchia Passat 2.0tdi, per divertimento, ho sperimentato il veleggio, ottenendo consumi veramente favorevoli.
Sapevo anche che certe nuove BMW automatiche lo attuano da sole.
Il vantaggio che *FORSE* ho ottenuto io potrebbe, però, essere dovuto al mancato rallentamento per il mancato effetto frenante del motore, ovvero al fatto che premevo la frizione molto prima e lasciavo scorrere.
Il quesito sul cut-off quindi permane.
Mi chiedevo se sulle auto questa soluzione sia implementata. Ovvero mi chiedo se in fase di approccio ad un rallentamento, ad esempio una rotatoria, sia conveniente lasciare ingranata la marcia, tanto la centralina taglia l'erogazione, oppure se conviene applicare il "veleggio" ovvero avvicinarsi a frizione premuta, lasciando il motore al minimo.
Sulla mia vecchia Passat 2.0tdi, per divertimento, ho sperimentato il veleggio, ottenendo consumi veramente favorevoli.
Sapevo anche che certe nuove BMW automatiche lo attuano da sole.
Il vantaggio che *FORSE* ho ottenuto io potrebbe, però, essere dovuto al mancato rallentamento per il mancato effetto frenante del motore, ovvero al fatto che premevo la frizione molto prima e lasciavo scorrere.
Il quesito sul cut-off quindi permane.