<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cut-Off sulle vetture: è applicato? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Cut-Off sulle vetture: è applicato?

gallongi ha scritto:
Scusa ma se ti occupi di auto per lavoro ,non te ne sei mai accorto ? Poi relativamente a guida sicura

Del cut-off? Si mi avevano detto che c'è, ma volevo conferme. Dal punto di vista della sicurezza il cut-off (e non il veleggio) è irrilevante. Non ne abbiamo parlato più di una volta e non ero certo di ricordarmi bene.

Credo che qui si confonda cut-off con veleggio. Il veleggio impone lo scollegamento del motore dalla trasmissione, l'auto deve procedere per inerzia nel modo più libero possibile.
 
ftalien ha scritto:
Mi chiedevo, però, se al motore la cosa possa risultare in qualunque modo antipatica. La butto lì... d'estate si riduce la pressione dei circuiti di lubrificazione e raffreddamento?

Credo che non abbia controindicazioni, pompa acqua e pompa olio girano in presa diretta col motore. Se il motore gira piano non c'è un motivo valido per far girare acqua e olio più velocemente del solito. Peraltro l'acceleratore a zero "battezza" l'assenza di qualsiasi sforzo superiore a quello necessario per mantenere il motore acceso al minimo. Poi non ci si fa decine di chilometri, quand'è uno, uno e mezzo hai fatto tanto. Per il motore non ci sono fastidi, direi... a meno di interrompere per sfiga la rigenerazione di un DPF. :D
 
Grattaballe ha scritto:
ftalien ha scritto:
Mi chiedevo, però, se al motore la cosa possa risultare in qualunque modo antipatica. La butto lì... d'estate si riduce la pressione dei circuiti di lubrificazione e raffreddamento?

Per il motore non ci sono fastidi, direi... a meno di interrompere per sfiga la rigenerazione di un DPF. :D

Che non ho e non avrò mai. Dopo questa solo benza.
 
comunque il cut off c'è sulle vetture da un bel po. la punto del 2001 che avevamo fino l'anno scorso già l'aveva. con la i20 che ho adesso, che ha praticament efreno motore pari a 0, ottengo ottime percorrenza anche grazie al cut off. durante la giornata, non esagero dicendo che percorro almeno 5 km con consumo pari a 0
 
il cut--off c'era addirittura già sulle ultime auto a carburatori; con l'iniezione è diventato una banalità; nel diesel c'è sempre stato e credo sempre ci sarà.
La funzione di "veleggio" invece la vedo male e fondamentalmente pericolosa, oltretutto coi moderni motori che hanno pochissimo attrito (e di conseguenza quasi nessun freno motore) il veleggio porta pochi risparmi.
 
ftalien ha scritto:
gallongi ha scritto:
Scusa ma se ti occupi di auto per lavoro ,non te ne sei mai accorto ? Poi relativamente a guida sicura

Del cut-off? Si mi avevano detto che c'è, ma volevo conferme. Dal punto di vista della sicurezza il cut-off (e non il veleggio) è irrilevante. Non ne abbiamo parlato più di una volta e non ero certo di ricordarmi bene.

Credo che qui si confonda cut-off con veleggio. Il veleggio impone lo scollegamento del motore dalla trasmissione, l'auto deve procedere per inerzia nel modo più libero possibile.

Il veleggio necessità di affinità costruttive..ripeto ,nel caso delle ibride e ' facile perché c'è una vera e propria frizione ( leggi della prius ,della panamera hybrid che spiegano bene il concetto ).. Il cut off e ' un taglio dell'alimentazione ,come la mandata nulla dei vecchi sistemi di iniezione del camion ( quelli a cremagliera)... Sono due sistemi differenti ,l'uno più sofisticato dell'altro...se la domanda iniziale era ," oggi le auto veleggiano scollegando le ruote dal motore?" ..la risposta imho più indicata sarebbe " dipende dall'auto" ;)
 
Il cut off è praticamente immediato, mentre quando si mette in folle il motore scende di giri lentamente fino al regime minimo.
Con il mio twinair quando rilascio acceleratore si piazza subito a 2l/100km. Così come quando si mette in folle(nel giro di una decina di secondi). Ma penso che sia indicativo, per evitare di veder cambiare in continuazione l'indicatore istantaneo di consumo intorno a valori irrisori.
Penso che il cut off tagli del tutto la benza, fino a che il motore si avvicini al regime minimo e vi rimanga. Ci vorrebbe delucidazione di un tecnico
 
Back
Alto