<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cuscinetti | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Cuscinetti

alfalele ha scritto:
Io mi ricordo che in una prova della 159 o brera su 4R parlavono di cuscinetti di terza generazione,che facev ano diminuire il sottosterzo grazie alla loro rigidità..scrivevano che diminuiva la caratteristica di "prendere sotto" con elevati angoli di sterzo..
Quando ho tempo lo cerco..
Vero, e se ricordo bene era l'Ing. Massai a parlare di questi cuscinetti. Nel caso della 159 i cuscinetti oltre che ad essere di nuova generazione erano anche sovra-dimensionati.
Ricordo benissimo del particolare su cui focalizzò l'intervista, proprio quell'espessione di "non prender sotto la ruota"

COMPLIMENTI PE LA MEMORIA, stiamo parlando di quattro anni fa. :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
per la verità anche audi fa parecchia pubblicità comparativa negli usa per esempio, e non c'è nulla di male..
se dichiarano 200 kg in meno della vettura X, basta prendere il peso di quest'ultima e togliere 2 quintali, non è diffiicile ;)

A me piace la pubblicità comparativa. Quando muove da dati noti. Col che non intendo certo sostenere che la Giulietta sarà per forza pesante, è solo un fatto di sfacciataggine nel comunicare.

Comunque, per la cronaca, una nuova Astra col motore 2 litri diesel dichiara 1460Kg. Quindi si presume che Fiat, per una Giulietta 2 litri diesel dichiarerà 1260Kg. Chissà. ;)

wait and see.

quello che fa audi negli usa è proprio la dimostrazione di mktg sfacciato.. mi riferisco alle comparative dinamiche tra vetture..
ma non è di audi che vogliam parlare, e come te mi piacciono i dati reali e tangibili ;)
per ora tuttavia la vettura non si può toccare con mano e provare, dunque fare della polemica preventiva sulle dichiarazioni di un ufficio stampa, mi sembra eccessivo.
aspettiamo pazientemente e se quello che han raccontato sarà confermato, bisogna ammettere che han fatto un gran lavoro (nei limiti delle soluzioni tecniche che hanno adottato), diversamente sarà il mercato a smentirli
 
mikuni ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
diversamente sarà il mercato a smentirli

Il mercato è un caprone che non può smentire proprio niente.
Può dare il successo ad un cesso e mandare in rovina un capolavoro.

Scusate tutti quanti, ho letto tutto il vostro dibattito e sono rimasto colpito da una cosa: quasi tutti sono concordi nel dire che si tratta di una boutade pubblicitaria di Fiat :?
Ma l'articolo su 4r di marzo (l'ho comprato ieri) è firmato da Paolo Massai, è un omonimo ho si tratta dell'Ing.Massai che fa anche il tester su Nuvolari?
Se è lui,credo che non si possa parlare di mera pubblicità, o no?
Non credo che Massai si sputt...ni limitandosi a prendere una velina Fiat e ricamarci su un'articolo...
 
moogpsycho ha scritto:
quello che fa audi negli usa è proprio la dimostrazione di mktg sfacciato.. mi riferisco alle comparative dinamiche tra vetture..
ma non è di audi che vogliam parlare, e come te mi piacciono i dati reali e tangibili ;)
per ora tuttavia la vettura non si può toccare con mano e provare, dunque fare della polemica preventiva sulle dichiarazioni di un ufficio stampa, mi sembra eccessivo.
aspettiamo pazientemente e se quello che han raccontato sarà confermato, bisogna ammettere che han fatto un gran lavoro (nei limiti delle soluzioni tecniche che hanno adottato), diversamente sarà il mercato a smentirli

Si, vero. Ma c'è una differenza: quando Audi fa una comparativa in America, e sbeffeggia apertamente BMW, cita risultati in prova della stampa specializzata, riportando numero della rivista in oggetto. Che sono sempre contestabili, per carità: si trovano prove per tutti i gusti, basta cercare.

Ma è un po' diverso che organizzarsi ( inventarsi? ) prove fatte in casa, cui nessuno ha assistito, con un' auto che nessuno conosce e può provovare, e senza specificare la configurazione delle rivali provate. O fare raffronti grafici sul peso con una vettura il cui peso non è noto. Intendiamoci: la vettura sarà certamente di ottima qualità ed anche leggera. E' sempre un problema di buon gusto formale. Chi vuol essere preso sul serio, evita certe uscite.

Comunque ha ragione il buon arhat, chiudo qui l'off topic, da me aperto. ( si potrebbe aprire un thread ad hoc, ma in mancanza di un dato reale o anche solo di uno ufficiale della casa, la vedo dura: su altri siti si sta già facendo il toto - peso ).

Torniamo pure sul problema cuscinetto, abbastanza gustoso già di per se.
 
eugenio62 ha scritto:
C'è un servizio su auto di 2 numeri fa...mi sembra....si parla di cuscinetti e di come stiano cambiando.....sembra poca cosa un cuscinetto ma effettivamente sono usciti nuovi cuscinetti più scorrevoli e più rigidi con un maggiore contenimento laterale........hanno più "piste" non solo quelle per i carichi verticali ma anche una-due per i carichi laterali....inoltre sono più leggeri e scorrevoli. Queste caratteristiche permettono geometrie che prima avrebbero sollecitato troppo il cuscinetto.
Forse Alfa parla di questo nella pubblicità........

Mah....il fatto che i cuscinetti stiano migliorando credo sia abbastanza tacito. Sono oggetto di studio, al pari di altre componenti.

Il fatto è che, per cominciare, se essi migliorano, miglioreranno per tutti. Non mi meraviglierei ( vedi la storia dell' EQ2 ) se altre case li stessero già utilizzando da un po', facendoci sopra meno reclame.

Altro fatto è capire se un cuscinetto, per quanto di nuova generazione - e disponibile a tutto il mercato - ti giustifichi a parlare di "Mac Pherson EVOLUTO - che va meglio di un quadrilatero così-così" ( senza specificare a quale quadrilatero "così così" ti stai riferendo ) . A me pare un po' poco, perchè per tutto il resto stiamo parlando di un normale Mac.
 
mikuni ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
diversamente sarà il mercato a smentirli

Il mercato è un caprone che non può smentire proprio niente.
Può dare il successo ad un cesso e mandare in rovina un capolavoro.

BRAVO. SON CON TE.

Ed infatti, il successo lo hanno le case che sanno meglio accontentare i caproni, a prescindere dalla bontà dei propri modelli o dai contenuti tecnici.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
C'è un servizio su auto di 2 numeri fa...mi sembra....si parla di cuscinetti e di come stiano cambiando.....sembra poca cosa un cuscinetto ma effettivamente sono usciti nuovi cuscinetti più scorrevoli e più rigidi con un maggiore contenimento laterale........hanno più "piste" non solo quelle per i carichi verticali ma anche una-due per i carichi laterali....inoltre sono più leggeri e scorrevoli. Queste caratteristiche permettono geometrie che prima avrebbero sollecitato troppo il cuscinetto.
Forse Alfa parla di questo nella pubblicità........

Mah....il fatto che i cuscinetti stiano migliorando credo sia abbastanza tacito. Sono oggetto di studio, al pari di altre componenti.

Il fatto è che, per cominciare, se essi migliorano, miglioreranno per tutti. Non mi meraviglierei ( vedi la storia dell' EQ2 ) se altre case li stessero già utilizzando da un po', facendoci sopra meno reclame.

Altro fatto è capire se un cuscinetto, per quanto di nuova generazione - e disponibile a tutto il mercato - ti giustifichi a parlare di "Mac Pherson EVOLUTO - che va meglio di un quadrilatero così-così" ( senza specificare a quale quadrilatero "così così" ti stai riferendo ) . A me pare un po' poco, perchè per tutto il resto stiamo parlando di un normale Mac.

Penso che se lo hanno pubblicizzato è perchè sono stati i primi ad adottarli. Aggiungici che le sospensioni sono del tipo contrativo e allora è automatico che su strada sarà la migliore del proprio segmento.
Purtroppo, quei fari tristi e che non c'entrano nulla con lo stile Alfa Romeo le tagliano ogni possibilità di successo.
 
Matapan2 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
C'è un servizio su auto di 2 numeri fa...mi sembra....si parla di cuscinetti e di come stiano cambiando.....sembra poca cosa un cuscinetto ma effettivamente sono usciti nuovi cuscinetti più scorrevoli e più rigidi con un maggiore contenimento laterale........hanno più "piste" non solo quelle per i carichi verticali ma anche una-due per i carichi laterali....inoltre sono più leggeri e scorrevoli. Queste caratteristiche permettono geometrie che prima avrebbero sollecitato troppo il cuscinetto.
Forse Alfa parla di questo nella pubblicità........

Mah....il fatto che i cuscinetti stiano migliorando credo sia abbastanza tacito. Sono oggetto di studio, al pari di altre componenti.

Il fatto è che, per cominciare, se essi migliorano, miglioreranno per tutti. Non mi meraviglierei ( vedi la storia dell' EQ2 ) se altre case li stessero già utilizzando da un po', facendoci sopra meno reclame.

Altro fatto è capire se un cuscinetto, per quanto di nuova generazione - e disponibile a tutto il mercato - ti giustifichi a parlare di "Mac Pherson EVOLUTO - che va meglio di un quadrilatero così-così" ( senza specificare a quale quadrilatero "così così" ti stai riferendo ) . A me pare un po' poco, perchè per tutto il resto stiamo parlando di un normale Mac.

Penso che se lo hanno pubblicizzato è perchè sono stati i primi ad adottarli. Aggiungici che le sospensioni sono del tipo contrativo e allora è automatico che su strada sarà la migliore del proprio segmento.
Purtroppo, quei fari tristi e che non c'entrano nulla con lo stile Alfa Romeo le tagliano ogni possibilità di successo.

Ed invece io - qualcuno non ci crederà - alla fine la trovo carina. Non perfetta ( per esempio un pochino tamarra per andarci dai clienti in giacca e cravatta ) ma per capirsi, mooolto più equilibrata della Mito. Carina anche dentro. Salvo il volante della Mito, che non mi piace.
 
Comunque anche se reputo vero che i nuovi cuscinetti siano più rigidi, non credo che da soli facciano una differenza "abissale", occorre progettare tutto l'insieme della sospensione, per avere una bella differenza o un risultato simile a qualcosa di già realizzato in modo più "sofisticato".
Riguardo al solo prendere sotto, penso lo stesso, non è che con i vecchi cuscinetti quando prendevi la ruota montata sul mozzo in mano ti ballava di quattro mm, ritengo che influiscano molto di più gli angoli caratteristici della sospensione, più favorevoli con il quadrilatero che col vecchio mac pherson, col nuovo (cuscinetto + sospensione) si vedrà.
Insomma credo che il cuscinetto in se aiuta a migliorare, ma se si monta su un'Alfasud essa continuerà a prendere sotto, mentre la 147 no.
Ovvio aiuterà la giulietta a essere vicino o a superare, stando a loro la 147. Ma non sarà solo merito suo
 
Back
Alto