<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Curriculum: non mi sembra una bugia grave.. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Curriculum: non mi sembra una bugia grave..

Ormai nei curriculum non si sa più cosa scrivere.
Se ci si limita alla verità non ti assumono,se esageri indicando competenze o attività svolte maggiori rispetto alla realtà rischi che ti scoprano.
Anche le legate più alla sfera personale che a quella professionale sembra che pesino molto.
La cosa migliore sarebbe trattare direttamente con la persona che deve assumere,lui/lei ti dice di cosa ha bisogno e tu dici cosa sai fare e cosa ti senti in grado di fare.
Dopo di che lui/lei valuta se vai bene.
Ma ormai i colloqui li fanno società esterne a cui il datore di lavoro si affida quasi ciecamente,aumentando secondo me i rischi di assumere un candidato non adatto alle proprie esigenze.

Difficile dare un consiglio se le alternative sono onestà e disoccupazione oppure furbizia e occupazione.
Un Curriculum deve essere sempre veritiero, importante é il modo come lo presenti, deve essere ben formulato e scritto correttamente e ordinato, in modo di Farsi capire bene
Bisogna non dimenticare che l esagerazione puo andare inverso opposto e far credere di essere sopraqualificati per il lavoro che eventualmente si dovrebbe svolgere.
Per prima, devi capire che tipo di Lavoro ti si viene offerto e le mansioni che dovresti praticare.
 
Un Curriculum deve essere sempre veritiero

Certo ma se con un curriculum troppo limitato non ti assumono e invece quello che fa il colloquio dopo di te esagerando un po' viene assunto,per poi magari rivelarsi un pelandrone,la cosa scoccia parecchio.
Io ne avevo già parlato in un altro topic,secondo me molte volte non si da nemmeno una possibilità a una persona basandosi solo sul curriculum,che deve essere ben scritto per carità,però quando non si parla di posti di lavoro come primario secondo me bisognerebbe valutare più la persona e meno le carte.
 
Certo ma se con un curriculum troppo limitato non ti assumono e invece quello che fa il colloquio dopo di te esagerando un po' viene assunto,per poi magari rivelarsi un pelandrone,la cosa scoccia parecchio.
Io ne avevo già parlato in un altro topic,secondo me molte volte non si da nemmeno una possibilità a una persona basandosi solo sul curriculum,che deve essere ben scritto per carità,però quando non si parla di posti di lavoro come primario secondo me bisognerebbe valutare più la persona e meno le carte.
Il sistema vecchio era quello del colloquio diretto e funzionava come desiderato dopo 4-5 colloqui si sceglieva il cantidato piu idoneo.
Oggi si sceglie dopo avere letto una ventina e piu di Curriculum e poi scegliere quei 3-5 cantidati per l Incontro diretto e dopo si sceglie. o, addirittura fanno si che per l'azienda sia un agenzia che ci pensa.Alla fine piu Volte non é l azienda diretta che assume ma altri per loro.
 
Un esempio in cui,secondo me,molto spesso non c'è sincerità nei curriculum è la conoscenza delle lingue.
Tutti mettono una conoscenza dell'inglese buona.
Io nel mio piccolo lo parlo piuttosto bene e lo capisco anche meglio,però non mi azzardo a scrivere eccellente o ottimo scrivo buono.
Mentre altre persone che sanno a mala pena dire the pen is on the table si sopravvalutano,sicuri che tanto non gli capiterà mai di dover usare l'inglese,almeno per certi lavori,e fanno la stessa figura che faccio io che invece mi tengo leggermente più basso rispetto alla realtà.
 
diciamo che o continua a non lavorare come nell'ultimo anno o prova questa nuova strada ma lei ha paura di venir denunciata per truffa.
 
Come sta messa a memoria la tua amica ?

I bugiardi devono possedere un'ottima memoria, per non farsi scoprire mai.

Oppure, dire la verità ed evitare sudori freddi
Uno ti chiede "in quale negozio hai lavorato ?" e guarda caso lui lo conosce perché ci ha lavorato davvero ?

Una bugia in un curriculum é una bomba ad orologeria, può esplodere da un momento all'altro.
 
Aver lavorato in un negozio "fisico" non aggiunge niente alle sue competenze, piuttosto in questo anno da disoccupata avrebbe potuto frequentare un corso, per esempio di inglese o uso del computer.
 
Back
Alto