<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> curiosita' motori piccola cilindrata | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

curiosita' motori piccola cilindrata

gallongi ha scritto:
Vero,però un 1.0 toyota,che ho avuto,e ' raffinato abbastanza ma meno tirato e complesso del twin air o del 1.0 ford che ha 125 cv e andrà a muovere auto di una certa stazza...

Dobbiamo anche considerare che queste "complicazioni" sono in realtà soluzioni adottate ormai già da anni su benzina e diesel di tutti i tipi.
Variatori di fase, volani bimassa, testata multiair, turbine...
Niente che sulle tanto decantate "grosse cilindrate" (che poi sarebbe da rivedere anche questa definizione, visto che i nostri 2 o 3mila da altre parti sono considerati motori medio-piccoli) non ci sia già da lustri.

Ora semplicemente questa tecnologia si sta riversando sui motori piccoli, quindi non mi aspetto più sorprese su un mille Ford rispetto a un 1.750 alfa...
 
-Logan- ha scritto:
gallongi ha scritto:
Vero,però un 1.0 toyota,che ho avuto,e ' raffinato abbastanza ma meno tirato e complesso del twin air o del 1.0 ford che ha 125 cv e andrà a muovere auto di una certa stazza...

Dobbiamo anche considerare che queste "complicazioni" sono in realtà soluzioni adottate ormai già da anni su benzina e diesel di tutti i tipi.
Variatori di fase, volani bimassa, testata multiair, turbine...
Niente che sulle tanto decantate "grosse cilindrate" (che poi sarebbe da rivedere anche questa definizione, visto che i nostri 2 o 3mila da altre parti sono considerati motori medio-piccoli) non ci sia già da lustri.

Ora semplicemente questa tecnologia si sta riversando sui motori piccoli, quindi non mi aspetto più sorprese su un mille Ford rispetto a un 1.750 alfa...

Infatti e ' quel che volevo dire io...il piccolo toyota e' stato uno dei primi motori un po raffinati del panorama,adesso oltre a ciò si aggiungono turbine,intercorre,fasatura variabile,cilindri on demand ( che a suo tempo ricordo su berlinone quali la classe S MB)...cose delicate che potrebbero far impennare pericolosamente i costi dii gestione su auto che nascono economiche ;)
 
ilopan ha scritto:
Poi quando alla fine il menù (listini) sarà fatto solo di motori e tecniche di cui parliamo che potremo fare più.... se non scegliere?
Voglio dire dovremo convincerci per forza...obtorto collo!

Lo hanno anche ribadito altri amici...sono prodotti testati e ritestati affidabili e proponibili...bisogna preparsi al cambiamento...tutto qui!
beh, non vorrei passare come cavernicola, io sono meramente scettico :D
molti sviluppi tecnologici sono veramente utili e fan bene a metterli in produzione, non ci vedo niente di male.
ma continuo a non considerare pratico oppure valido sotto il profilo tecnico il fatto che le mentre le masse continuano a crescere, i motori diventano sempre piu' frullini e con un livello di sofisticazione elevato - ovvero sulla carta e nell prove vanno benissimo, quando son nuovi pure, ma poi ... chi lo sa? :?
 
E' quasi incomprensibile tutto questo scetticismo verso i motori di piccola cilindrata (downsizing). :(
Si rischia di cadere nel ridicolo se consideriamo che è principalmente una prerogativa verso i motori a benzina! :)

Non mi sembra che le valutazioni finora esposte siano state fatte anche nei confronti dei diesel. Più di un decennio fa c'erano dei grossi diesel aspirati, poi sono stati introdotti i turbocompressori e le cilindrate hanno iniziato a calare per poi essere ridotte drasticamente con l'introduzione della iniezione diretta. Un ulteriore step è stata l'introduzione del common-rail, fino ad arrivare ai giorni nostri con ogni genere di "diavolerie". Adesso non ci si stupisce se un piccolo diesel 1.6 ha la stessa potenza di un aspirato oltre i 3.0 o di un turbo 2.5TD di prima generazione; al contrario invece per quanto accade con i benzina tutti diffidenti ... :)

Per quanto riguarda l'affidabilità è prematuro dire se lo saranno o meno ma voglio ricordarvi che chi prende un benzina non lo fa per farci 300k km o oltre. Lo stesso Gionap78 che ha aperto questo 3d dice che percorrerà circa 10k km annui e che vuol tenere l'auto 7-8 anni, se anche la tenesse 20 anni il motore non raggiungerebbe un chilometraggio elevato! ;)
Se andate a vedere i km medi di vita di un motore a benzina scoprirete che mediamente non ci si attende che un benzina faccia 300k km; se uno deve fare tanti km sceglierà un diesel oppure una cilindrata più adeguata che gli permetta considerevoli percorrenze.

La nuova BMW i3 pensa di mettere un range extender di piccola cilindrata bicilindrico di derivazione motociclistica (magari boxer per contenere gli ingombri visto che va posto nel retrotreno?). Il futuro, se ci accosteremo alle auto elettriche e il motore termico fungerà come azionatore di un generatore, sarà certamente ad appannaggio di piccolissimi motori mono o bicilindrici! ;)
 
secondo me i benefici del downsizig si apprezzano se non si esagera con motori troppo piccoli su auto grandi... montare un 1.0 su un auto del segmento c da 4.20 metri e 1200 kg di peso non porta benefici in nessun campo, quindi anche nei consumi.... un 1.0 turbo montato ad esempio su una vetture di segmento A al posto ad esempio di un 1.4 aspirato, porta benefici ad esempio nella riduzione di consumi e nello spunto iniziale...
 
gallongi ha scritto:
bellafobia ha scritto:
domanda insidiosa:
ma non è che questo downsizing sia frutto degli irreali cicli di omologazione e della normativa euro x?
Mi chiedo se, alla fine, l'aumento di prezzo relativo a queste nuove motorizzazioni porti ad un pari vantaggio a chi le acquista: su questo ho seri dubbi.

Ovviamente è tutta una bufala....il downsizing e' tutta una manovra politica e basta ...basti vedere i test sulle riviste,sti motori dovrebbero servire a consumare meno invece consumano uguale a quelli di prima.,..giusto un po' di brio nella guida con il turbo ma x il resto... ;)

i motori 1.2 e 1.4 TSI (turbo benzina) montati sulle golf al posto ad esempio di 1.6 o 2.0 aspirati hanno portato minor consumi e maggior piacere di guida in quanto pronti fin dai bassi regimi grazie al turno... non bisogna generalizzare...
 
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
secondo me i benefici del downsizig si apprezzano se non si esagera con motori troppo piccoli su auto grandi... montare un 1.0 su un auto del segmento c da 4.20 metri e 1200 kg di peso non porta benefici in nessun campo, quindi anche nei consumi.... un 1.0 turbo montato ad esempio su una vetture di segmento A al posto ad esempio di un 1.4 aspirato, porta benefici ad esempio nella riduzione di consumi e nello spunto iniziale...

Anche se hanno la potenza e la coppia dei duemila di qualche anno fa?
 
-Logan- ha scritto:
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
secondo me i benefici del downsizig si apprezzano se non si esagera con motori troppo piccoli su auto grandi... montare un 1.0 su un auto del segmento c da 4.20 metri e 1200 kg di peso non porta benefici in nessun campo, quindi anche nei consumi.... un 1.0 turbo montato ad esempio su una vetture di segmento A al posto ad esempio di un 1.4 aspirato, porta benefici ad esempio nella riduzione di consumi e nello spunto iniziale...

Anche se hanno la potenza e la coppia dei duemila di qualche anno fa?
Considerate che la tecnologia sta facendo passi da gigante... Basta paragonare un diesel di 15 anni fa e uno di adesso per vedere come sono cambiati.... Comunque anche riguardo la potenza non bisogna esagerare... I 1.2 tsi 105 sono più performanti del 1.6 aspirato 102 cv della golf, sia dal punto di vista dei consumi, coppia e ripresa...
 
Back
Alto