renatom
0
stratoszero ha scritto:renatom ha scritto:Per quanto riguarda la regolazione al tempo si faceva così: dato che l'aria attraversa prima l'evaporatore poi il radiatore del riscaldamento, si faceva andare sempre il gruppo frigorifero e si faceva la regolazione regolando la ventilazione e l'alimetazione di acqua calda al radiatore riscaldamento. Dal punto di vista energetico non è il massimo però è semplice e si ottiene la massima deumidificazione dell'aria.
Per quanto riguarda i consumi, quindi, con la maggior parte dei climatizzatori automatici, conviene spegnere il pulsante del compressore quando non è più necessario raffreddare l'abitacolo.![]()
Quello che ho scritto si riferisce a un bel po' di tempo fa e quindi è possibile che adesso i climatizzatori abbiano delle logiche più sofisticate, ma sul fatto che staccando il compressore consumi meno non ci piove.
Anche a livello di compressore può essere che sia cambiato qualcosa: ad esempio al tempo qualcuno stava iniziando a usare dei compressori a cilindrata variabile: via via che la pressione di evaporazione scendeva, la cilindrata del compressore diminuiva e con essa la potenza dell'impianto e la potenza assorbita. Non so se questa tecnologia è andata avanti. al tempo si usavano in prevalenza dei compressori a pistoni assiali che si prestavano a fare questo, adesso credo che si usino degli scroll.