<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> CURIOSITA' CLIMA AUTOMATICO | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

CURIOSITA' CLIMA AUTOMATICO

stratoszero ha scritto:
renatom ha scritto:
Per quanto riguarda la regolazione al tempo si faceva così: dato che l'aria attraversa prima l'evaporatore poi il radiatore del riscaldamento, si faceva andare sempre il gruppo frigorifero e si faceva la regolazione regolando la ventilazione e l'alimetazione di acqua calda al radiatore riscaldamento. Dal punto di vista energetico non è il massimo però è semplice e si ottiene la massima deumidificazione dell'aria.

Per quanto riguarda i consumi, quindi, con la maggior parte dei climatizzatori automatici, conviene spegnere il pulsante del compressore quando non è più necessario raffreddare l'abitacolo. ;)

Quello che ho scritto si riferisce a un bel po' di tempo fa e quindi è possibile che adesso i climatizzatori abbiano delle logiche più sofisticate, ma sul fatto che staccando il compressore consumi meno non ci piove.
Anche a livello di compressore può essere che sia cambiato qualcosa: ad esempio al tempo qualcuno stava iniziando a usare dei compressori a cilindrata variabile: via via che la pressione di evaporazione scendeva, la cilindrata del compressore diminuiva e con essa la potenza dell'impianto e la potenza assorbita. Non so se questa tecnologia è andata avanti. al tempo si usavano in prevalenza dei compressori a pistoni assiali che si prestavano a fare questo, adesso credo che si usino degli scroll.
 
renatom ha scritto:
stratoszero ha scritto:
renatom ha scritto:
Per quanto riguarda la regolazione al tempo si faceva così: dato che l'aria attraversa prima l'evaporatore poi il radiatore del riscaldamento, si faceva andare sempre il gruppo frigorifero e si faceva la regolazione regolando la ventilazione e l'alimetazione di acqua calda al radiatore riscaldamento. Dal punto di vista energetico non è il massimo però è semplice e si ottiene la massima deumidificazione dell'aria.

Per quanto riguarda i consumi, quindi, con la maggior parte dei climatizzatori automatici, conviene spegnere il pulsante del compressore quando non è più necessario raffreddare l'abitacolo. ;)

Quello che ho scritto si riferisce a un bel po' di tempo fa e quindi è possibile che adesso i climatizzatori abbiano delle logiche più sofisticate, ma sul fatto che staccando il compressore consumi meno non ci piove.
Anche a livello di compressore può essere che sia cambiato qualcosa: ad esempio al tempo qualcuno stava iniziando a usare dei compressori a cilindrata variabile: via via che la pressione di evaporazione scendeva, la cilindrata del compressore diminuiva e con essa la potenza dell'impianto e la potenza assorbita. Non so se questa tecnologia è andata avanti. al tempo si usavano in prevalenza dei compressori a pistoni assiali che si prestavano a fare questo, adesso credo che si usino degli scroll.

Certo, verissimo, ricordo fino alla meta' degli anni settanta (e piu') il condizionatore era solo opzional e installabile su vetture da 2000 cc in piu', perche' l'assorbimento dell'inserimento del compressore assorbiva a occhio e croce 2,5 cavalli, e il suo inserimento lo sentivi eccome, era come se si aprisse un paracadute posteriormente.
 
aliseo956 ha scritto:
renatom ha scritto:
stratoszero ha scritto:
renatom ha scritto:
Per quanto riguarda la regolazione al tempo si faceva così: dato che l'aria attraversa prima l'evaporatore poi il radiatore del riscaldamento, si faceva andare sempre il gruppo frigorifero e si faceva la regolazione regolando la ventilazione e l'alimetazione di acqua calda al radiatore riscaldamento. Dal punto di vista energetico non è il massimo però è semplice e si ottiene la massima deumidificazione dell'aria.

Per quanto riguarda i consumi, quindi, con la maggior parte dei climatizzatori automatici, conviene spegnere il pulsante del compressore quando non è più necessario raffreddare l'abitacolo. ;)

Quello che ho scritto si riferisce a un bel po' di tempo fa e quindi è possibile che adesso i climatizzatori abbiano delle logiche più sofisticate, ma sul fatto che staccando il compressore consumi meno non ci piove.
Anche a livello di compressore può essere che sia cambiato qualcosa: ad esempio al tempo qualcuno stava iniziando a usare dei compressori a cilindrata variabile: via via che la pressione di evaporazione scendeva, la cilindrata del compressore diminuiva e con essa la potenza dell'impianto e la potenza assorbita. Non so se questa tecnologia è andata avanti. al tempo si usavano in prevalenza dei compressori a pistoni assiali che si prestavano a fare questo, adesso credo che si usino degli scroll.

Certo, verissimo, ricordo fino alla meta' degli anni settanta (e piu') il condizionatore era solo opzional e installabile su vetture da 2000 cc in piu', perche' l'assorbimento dell'inserimento del compressore assorbiva a occhio e croce 2,5 cavalli, e il suo inserimento lo sentivi eccome, era come se si aprisse un paracadute posteriormente.

Quando andai a fare questa tesi, lessi una tesi fatta da un mio predecessore che si era occupato di studiare l'assorbimento di potenza dei compresssori. Per lo studio aveva usato un compressore di generazione ancora precedente, a palette di cilindrata 170 cm3 (Seiko Seiki SS170, se non ricordo male(. L'assorbimento è estremamente variabile e chiunque dichiari un assorbimento sbaglia dipendendo questo da pressione di evaporazione e di condensazione e numero di giri del compressore ed essendo questi fattori interdipendenti e influenzati da molti altri. Ti dico che con questo compressore poteva partire da poche centinaia di W in alcune condizioni e arrivare a superare abbondantemente i 5Kw in altre. In effetti il massimo assorbimento si ha all'avviamento del''impianto, poi tende a scendere. dalì l'impressione di apertura del paracadute.
 
renatom ha scritto:
aliseo956 ha scritto:
Vabbe', senza a stare a guardare il pelo pero'.

Scusa, non era assolutamente mia intenzione riprenderti perc la questione dei 2,5 Cv.

Lo so, infatti non ci do peso, la tua precisazione e' utilissima, io volevo solo dire (avendo vissuto quel periodo) come fosse un condizionatore su una macchina all'eta' della pietra.
 
Back
Alto