<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Curiositá: Le Alfa americane | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Curiositá: Le Alfa americane

giampi47 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
giampi47 ha scritto:
loopo ha scritto:
75turboTP ha scritto:
loopo ha scritto:
75turboTP ha scritto:
loopo ha scritto:
Callaway GTV6 TwinTurbo

Ciao a tutti carissimi amici.
Prima di scrivervi ancora di Callaway, permettetemi di esternarVi di non volere cadere nella trappola del "lasciarsi fagocitare dalle forti sensazioni " .
Quelle teniamocele e godiamocele quando pilotiamo le nostre auto. Di qualsiasi marca esse siano.
Dopo alcuni giorni, questa sera ho dato una scorsa veloce agli ultimi 3D e sono rimasto addolorato nell'apprendere di possibili defezioni dal Forum Alfa da parte di alcuni amici.
Allo stesso tempo ho apprezzato i positivi consigli di tutti gli altri amici che sollecitano a non volere prendere decisioni affrettate.
Io desidero unirmi a tutti questi messaggi assennati e pertanto rinnovo l'invito alla positivita' perche' la perdita di chiunque esso sia che scrive sul Forum, che ci tiene compagnia, che disserta oramai da tempo con tanti, con tutti gli appassionati, lascia sempre l'amaro in bocca.
Diciamo che in pratica si dovrebbe (tutti noi) adottare una maggiore flessibilita'.
Parimenti un riconoscimento lo invio a favore del Moderatore perche' il suo e' veramente un compito NON facile- oltretutto mi pare che egli NON e' remunerato - e che soprattutto distoglie tempo alla sua famiglia.
Qui mi fermo.
Quindi = Ho contattato il caro amico Ing. MIKE di Callaway .
Mi preme significare ancora una volta che Callaway e' "autonoma" . Non e' vincolata con nessuna casa automobilistica. E questo da sempre.
Cio' ha sempre portato a liberta' di movimento, a potersi guardare in giro sia per motori che per parti di ricambio ed altro che nel prosieguo di questa mia forse si comprendera' meglio.
Vero e' che la sua attuale produzione ha un canale preferenziale con le Corvette, ed e' pur vero che di codeste vetture in USA ne circolano tante e tanti sono gli appassionati di "Vette" che desiderano prestazioni superiori.
Il mio incontro dell'anno scorso in USA con l'Ing. MIKE e -di piu'- le sue risposte chiarificatrici alle mie domande postegli in questi giorni, mi hanno portato a valutazioni, a chiarimenti che reputo positivi.
Non ho la presunzione di essere depositario della Verita', credo pero' che il risultato al quale sono arrivato ,sia per l'ennesima volta la prova della bonta' del motore V-6 Busso e della facilita' di " volerlo esplorare " piu' in profondita' da parte di preparatori ecc.ecc.
Nei primi anni '80 inizio' negli USA la tendenza alla riduzione delle cilindrate per motivi di normative sull' inquinamento.
Come tutti sapete, da motori di 7-8.000 cc. -(qualche Casa aveva anche degli 8.400 cc.) le Case si limitarono ai 5.000 (almeno a quei tempi - poi ripresero con qualche "cc" in piu').
Questi motori 5.000 pero' erano meno prestazionali dei corrispondenti 2.500-3.000 cc. Europei e Giapponesi.
L'Alfa era presente in USA con le GTV-2500-V6 - Busso.
Nel medesimo tempo, pare ( e sottolineo "pare") che nello stabilimento di montaggio di Alfa in SudAfrica furono montate un certo numero di GTV-2500-V6 con 1 Turbo Garrett. L' incremento di potenza non fu eccessivo.
Ma se questa trasformazione era eseguita presso l' Alfa SudAfrica, probabilmente (mi chiedo io) aveva il consenso di Alfa casa madre Milano?
E chi lo sa !!!
Nel frattempo qualche cliente USA chiede a Callaway di incrementare le prestazioni della propria GTV-2500 -V6 presentandosi da loro coi pezzi che montavano in SudAfrica. Da li' inizia la sperimentazione di Callaway su questa vettura. Ma il risultato fu che, per le norme ecologiche in vigore ai tempi in USA, questo motore coi pezzi per le GTV Sudafricane non era il massimo.
Allora ricominciarono tutto dall'inizio.
Alla mia domanda all' Ing. MIKE se avessero variato pistoni-bielle-albero motore ed altro ancora a questo motore, la risposta e' :
---Siamo intervenuti su motori originali di Alfa montati sulle GTV-2500-V6 senza nulla toccare.
---Abbiamo solo abbassato il rapporto di compressione a 7,6 : 1.
---Abbiamo montato il nostro Kit Callaway (dopo tanti studi) consistente in 2 Turbo I H I (della Mitsubishi ? )- mod. RHB-5 con l'adozione di Intercooler Callaway.
---Abbiamo tarato piu' che bene l'impianto di iniezione "originale" ed abbiamo ottenuto 230 HP e prestazioni piu' che ottime.
---La velocita' massima la abbiamo volutamente contenuta.
---Siamo cosi' riusciti a fare omologare e senza alcun problema dall'ente Americano per la Pollution questo motore anche dopo tante tante miglia percorse.
--- Le prestazioni di questo Alfa 2500 -V6 -Callaway erano superiori al migliore motore V8 (di quei tempi) di 5.000 cc.
MIKE mi ha riconfermato quanto dettomi lo scorso anno : L' eco delle prestazioni di questo motore arrivo' sino in G.M. che a quel tempo desiderava produrre un nuovo motore G.M. V6 prestazionale. Al che' loro consigliarono di dare una occhiatina al V6 Alfa !! Il che e' tutto dire !!!
---La produzione di questo motore inizia nel 1983 e finisce nel 1986.
Ho chiesto poi a MIKE circa i loro attuali programmi per le Corvette:
---Corvette Model Year 2010 =
--- I° Stadio = 580 HP
---II° Stadio = 606 HP
---III° Stadio = 652 HP
Inoltre seguitano gli studi su motori da 7000 cc. "performantissimi " ........ma ......data la situazione attuale......accontentiamoci.
La garanzia sul loro lavoro fatto sulle Corvette M.Y. 2010 da loro preparate e' di 3 anni oppure (non ricordo esattamente se era 36.000 miglia) 48.000 miglia.
Cari amici, un caro saluto. Ciao.

ciao Giampi :p.
e' con immenso piacere che leggo il tuo post......e che aspettavamo con ansia come del resto ogni tuo intervento su questo forum.

Come dici in premessa molti nostri amici(ma oggi ho rivisto GTV6 2500 e anche questo mi ha dato la voglia di rientrare per questa breve pausa)ormai non ci sono piu' Hai sicuramnete capito che sia io che Loopo siamo arrivati ad un punto di non ritorno......ma spero e oggi noto che FINALMETE quello che diciamo da mesi si sta realizzando,perche' in questo forum fatto in maggioranza di persone ottime e razionali a causa di pochissimi si arriva spesso alla rissa(a cui purtroppo io spesso non riesco a sottrarmi).....ma il moderatore(che saluto e a cui rinnovo la mia stima) sta dimostrando di essere finalmente in grado di ripulire il forum.....Grazie black ;)............

ero indeciso(dopo aver saputo del tuo intervento) se rientrare o meno.....senza farlo mi sarei sentito un pessimo alfista e soprattutto una pessima persona.
Quindi questa pausa la utilizzo per ringraziarti,per ringraziare tutti gli amici(evito di fare nomi per non dimenticare qualcuno) che sono in pratica gli stessi che saluta Loopo.

finita la premessa parliamo della alfetta gtv ;)

Leggere quello che hai scritto mi ha fatto rizzare i peli dall'emozione e dall'ogoglio per quelle alfa per Busso e per quelli che sono riusciti a fare quel mostro......tempo fa ,finalmente dopo tante ricerche, sono riuscito a trovare la foto della alfetta GTV twin turbo che posto.....aspettavo il tuo ritormo per farlo.

grazie con tutto il cuore del tempo che ci dedichi e alle informazioni che mai saremmo riusciti ad avere..

ciao Giampi.....ciao Amico ;)

1001840b.jpg
 
75turboTP ha scritto:
giampi47 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
giampi47 ha scritto:
loopo ha scritto:
75turboTP ha scritto:
loopo ha scritto:
75turboTP ha scritto:
loopo ha scritto:
Callaway GTV6 TwinTurbo

Ciao a tutti carissimi amici.
Prima di scrivervi ancora di Callaway, permettetemi di esternarVi di non volere cadere nella trappola del "lasciarsi fagocitare dalle forti sensazioni " .
Quelle teniamocele e godiamocele quando pilotiamo le nostre auto. Di qualsiasi marca esse siano.
Dopo alcuni giorni, questa sera ho dato una scorsa veloce agli ultimi 3D e sono rimasto addolorato nell'apprendere di possibili defezioni dal Forum Alfa da parte di alcuni amici.
Allo stesso tempo ho apprezzato i positivi consigli di tutti gli altri amici che sollecitano a non volere prendere decisioni affrettate.
Io desidero unirmi a tutti questi messaggi assennati e pertanto rinnovo l'invito alla positivita' perche' la perdita di chiunque esso sia che scrive sul Forum, che ci tiene compagnia, che disserta oramai da tempo con tanti, con tutti gli appassionati, lascia sempre l'amaro in bocca.
Diciamo che in pratica si dovrebbe (tutti noi) adottare una maggiore flessibilita'.
Parimenti un riconoscimento lo invio a favore del Moderatore perche' il suo e' veramente un compito NON facile- oltretutto mi pare che egli NON e' remunerato - e che soprattutto distoglie tempo alla sua famiglia.
Qui mi fermo.
Quindi = Ho contattato il caro amico Ing. MIKE di Callaway .
Mi preme significare ancora una volta che Callaway e' "autonoma" . Non e' vincolata con nessuna casa automobilistica. E questo da sempre.
Cio' ha sempre portato a liberta' di movimento, a potersi guardare in giro sia per motori che per parti di ricambio ed altro che nel prosieguo di questa mia forse si comprendera' meglio.
Vero e' che la sua attuale produzione ha un canale preferenziale con le Corvette, ed e' pur vero che di codeste vetture in USA ne circolano tante e tanti sono gli appassionati di "Vette" che desiderano prestazioni superiori.
Il mio incontro dell'anno scorso in USA con l'Ing. MIKE e -di piu'- le sue risposte chiarificatrici alle mie domande postegli in questi giorni, mi hanno portato a valutazioni, a chiarimenti che reputo positivi.
Non ho la presunzione di essere depositario della Verita', credo pero' che il risultato al quale sono arrivato ,sia per l'ennesima volta la prova della bonta' del motore V-6 Busso e della facilita' di " volerlo esplorare " piu' in profondita' da parte di preparatori ecc.ecc.
Nei primi anni '80 inizio' negli USA la tendenza alla riduzione delle cilindrate per motivi di normative sull' inquinamento.
Come tutti sapete, da motori di 7-8.000 cc. -(qualche Casa aveva anche degli 8.400 cc.) le Case si limitarono ai 5.000 (almeno a quei tempi - poi ripresero con qualche "cc" in piu').
Questi motori 5.000 pero' erano meno prestazionali dei corrispondenti 2.500-3.000 cc. Europei e Giapponesi.
L'Alfa era presente in USA con le GTV-2500-V6 - Busso.
Nel medesimo tempo, pare ( e sottolineo "pare") che nello stabilimento di montaggio di Alfa in SudAfrica furono montate un certo numero di GTV-2500-V6 con 1 Turbo Garrett. L' incremento di potenza non fu eccessivo.
Ma se questa trasformazione era eseguita presso l' Alfa SudAfrica, probabilmente (mi chiedo io) aveva il consenso di Alfa casa madre Milano?
E chi lo sa !!!
Nel frattempo qualche cliente USA chiede a Callaway di incrementare le prestazioni della propria GTV-2500 -V6 presentandosi da loro coi pezzi che montavano in SudAfrica. Da li' inizia la sperimentazione di Callaway su questa vettura. Ma il risultato fu che, per le norme ecologiche in vigore ai tempi in USA, questo motore coi pezzi per le GTV Sudafricane non era il massimo.
Allora ricominciarono tutto dall'inizio.
Alla mia domanda all' Ing. MIKE se avessero variato pistoni-bielle-albero motore ed altro ancora a questo motore, la risposta e' :
---Siamo intervenuti su motori originali di Alfa montati sulle GTV-2500-V6 senza nulla toccare.
---Abbiamo solo abbassato il rapporto di compressione a 7,6 : 1.
---Abbiamo montato il nostro Kit Callaway (dopo tanti studi) consistente in 2 Turbo I H I (della Mitsubishi ? )- mod. RHB-5 con l'adozione di Intercooler Callaway.
---Abbiamo tarato piu' che bene l'impianto di iniezione "originale" ed abbiamo ottenuto 230 HP e prestazioni piu' che ottime.
---La velocita' massima la abbiamo volutamente contenuta.
---Siamo cosi' riusciti a fare omologare e senza alcun problema dall'ente Americano per la Pollution questo motore anche dopo tante tante miglia percorse.
--- Le prestazioni di questo Alfa 2500 -V6 -Callaway erano superiori al migliore motore V8 (di quei tempi) di 5.000 cc.
MIKE mi ha riconfermato quanto dettomi lo scorso anno : L' eco delle prestazioni di questo motore arrivo' sino in G.M. che a quel tempo desiderava produrre un nuovo motore G.M. V6 prestazionale. Al che' loro consigliarono di dare una occhiatina al V6 Alfa !! Il che e' tutto dire !!!
---La produzione di questo motore inizia nel 1983 e finisce nel 1986.
Ho chiesto poi a MIKE circa i loro attuali programmi per le Corvette:
---Corvette Model Year 2010 =
--- I° Stadio = 580 HP
---II° Stadio = 606 HP
---III° Stadio = 652 HP
Inoltre seguitano gli studi su motori da 7000 cc. "performantissimi " ........ma ......data la situazione attuale......accontentiamoci.
La garanzia sul loro lavoro fatto sulle Corvette M.Y. 2010 da loro preparate e' di 3 anni oppure (non ricordo esattamente se era 36.000 miglia) 48.000 miglia.
Cari amici, un caro saluto. Ciao.

ciao Giampi :p.
e' con immenso piacere che leggo il tuo post......e che aspettavamo con ansia come del resto ogni tuo intervento su questo forum.

Come dici in premessa molti nostri amici(ma oggi ho rivisto GTV6 2500 e anche questo mi ha dato la voglia di rientrare per questa breve pausa)ormai non ci sono piu' Hai sicuramnete capito che sia io che Loopo siamo arrivati ad un punto di non ritorno......ma spero e oggi noto che FINALMETE quello che diciamo da mesi si sta realizzando,perche' in questo forum fatto in maggioranza di persone ottime e razionali a causa di pochissimi si arriva spesso alla rissa(a cui purtroppo io spesso non riesco a sottrarmi).....ma il moderatore(che saluto e a cui rinnovo la mia stima) sta dimostrando di essere finalmente in grado di ripulire il forum.....Grazie black ;)............

ero indeciso(dopo aver saputo del tuo intervento) se rientrare o meno.....senza farlo mi sarei sentito un pessimo alfista e soprattutto una pessima persona.
Quindi questa pausa la utilizzo per ringraziarti,per ringraziare tutti gli amici(evito di fare nomi per non dimenticare qualcuno) che sono in pratica gli stessi che saluta Loopo.

finita la premessa parliamo della alfetta gtv ;)

Leggere quello che hai scritto mi ha fatto rizzare i peli dall'emozione e dall'ogoglio per quelle alfa per Busso e per quelli che sono riusciti a fare quel mostro......tempo fa ,finalmente dopo tante ricerche, sono riuscito a trovare la foto della alfetta GTV twin turbo che posto.....aspettavo il tuo ritormo per farlo.

grazie con tutto il cuore del tempo che ci dedichi e alle informazioni che mai saremmo riusciti ad avere..

ciao Giampi.....ciao Amico ;)

1001840b.jpg

Ciao carissimo 75turboTP. Grazie per tutto quanto hai scritto e per la raffinata soluzione di volere postare la foto della Callaway Alfa V6 solo al mio ritorno. Sei stato gentilissimo. :) :) :)
A proposito di "ritorni " ed a seguito di quelle piccole incompresioni dei giorni scorsi........ mi preme significare a te, a LOOPO ma anche a tutti coloro ( scusandomi se non scrivo tutti i nomi degli amici) che recentemente e/o da piu' mesi hanno desiderato rinunciare a postare sul Forum, di volere recedere da questa presa di posizione.
La particolarita' del Forum Alfa e' che esso e' un luogo molto bello , "molto tecnico" - oltre che ambito da appassionati e NON appassionati perche' la caratura della storia del marchio Alfa e' condivisibile solo con pochissimi altri "brand" . Cio' che importa e' evitare di essere a volte assaliti da " sintomi di tachicardia" -( e qui' il caro amico Dott. MENECH potra' dire se ho errato a scrivere ) - a buon mercato.
Mi viene spontaneo un semplicissimo suggerimento : Se nella trattazione di una tematica si ritiene ( e qui' la cosa e' soggettiva ma vale sia per l'una che per l'altra parte ) di non condividere assolutamente cio' di cui si parla, e' sufficiente esimersi dall'intervenire. Perche' mangiarsi il fegato ? Perche' volere rodersi dentro? Per quanto possa valere, ti scrivo cio' che mi e' tornato in mente or ora = Ti premetto che a me la 911-S ( contemporanea della Montreal) e' sempre piaciuta e tanto ma tu sai che io tanti anni or sono optai-per tanti motivi -per la Montreal.
La possedevo da 2 o 3 giorni. Nuovissima e bellissima. Mi reco a fare benzina dal mio solito benzinaio. Vengo attorniato da molti suoi clienti che mi chiedevano di ammirarla. Mi adoperai per farla visionare ben bene a costoro.
Arriva un signore sui 30 anni con una 911-S - 2,4 e si avvicina con la classica
" puzza sotto il naso " che si percepiva da lontano. La guarda, gira attorno all'auto, curiosa dentro l'auto, guarda il motore e mi "sentenzia" = Bella, ma la mia 911 e' piu' bella. E se na va. Di rimando gli dico= Bene, lei si goda la sua bella 911 che io mi godro' questa meravigliosa Alfa.
Cosa dovevo rispondergli ? Rispondergli a tono avrebbe significato attizzare una discussione che avrebbe potuto sfociare in una piccola lite.
Ne sarebbe valsa la pena ?
E circa il godermi la mia vettura, come sai, ci riuscii e bene anche.
Quindi non vi dico di fare atto di resipiscenza, ma per cortesia , di ripensarci quello si'. Tutti coloro che si avvicinano a questo Forum - appassionati e NON appassionati - hanno sempre qualche cosa di positivo da apportare. E noi li ringraziamo in anticipo.
Dai, chiudiamola qui' e rileggiamoci presto. Magari con meno assiduita' - anche in considerazione degli impegni di ciascuno di noi-.
Curiosita' = Ora desidero approfittare di questo post per chiedere all'amico MEROSI (se mi legge) se esiste qualche grado di parentela fra lui e quel "grande" Ingegnere -Motorista che in Alfa Romeo sin dagli anni '20 - '25 adotto' la testata con i 2 assi a camme in testa. Sperando di non violare la sua privacy, lo ringrazio se dara' risposta.
Una ultima cosa carissimo amico = Pare che Callaway abbia informato Alfa dei suoi studi sul V6-2500 Twinturbo e sicuramente ci furono scambi di opinioni fra le 2 Ditte.
Il fatto che nel 1991 usci' la 164-V6-2.000-Turbo con n° 1 Turbo IHI e Intercooler e che nel 1996 presentarono la NUVOLA che era V6-2.500- 4 assi a camme e con 2 Turbo IHI ed intercooler dice nulla ????
Forse, anzi sicuramente, sono solo mie supposizioni e per giunta errate.........
pero'........pero'........! :D :shock:
Un saluto a te ed a tutti i carissimi amici ed...........a presto ! :) :) :) :)
 
75turboTP ha scritto:
giampi47 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
giampi47 ha scritto:
loopo ha scritto:
75turboTP ha scritto:
loopo ha scritto:
75turboTP ha scritto:
loopo ha scritto:
Callaway GTV6 TwinTurbo

Ciao a tutti carissimi amici.
Prima di scrivervi ancora di Callaway, permettetemi di esternarVi di non volere cadere nella trappola del "lasciarsi fagocitare dalle forti sensazioni " .
Quelle teniamocele e godiamocele quando pilotiamo le nostre auto. Di qualsiasi marca esse siano.
Dopo alcuni giorni, questa sera ho dato una scorsa veloce agli ultimi 3D e sono rimasto addolorato nell'apprendere di possibili defezioni dal Forum Alfa da parte di alcuni amici.
Allo stesso tempo ho apprezzato i positivi consigli di tutti gli altri amici che sollecitano a non volere prendere decisioni affrettate.
Io desidero unirmi a tutti questi messaggi assennati e pertanto rinnovo l'invito alla positivita' perche' la perdita di chiunque esso sia che scrive sul Forum, che ci tiene compagnia, che disserta oramai da tempo con tanti, con tutti gli appassionati, lascia sempre l'amaro in bocca.
Diciamo che in pratica si dovrebbe (tutti noi) adottare una maggiore flessibilita'.
Parimenti un riconoscimento lo invio a favore del Moderatore perche' il suo e' veramente un compito NON facile- oltretutto mi pare che egli NON e' remunerato - e che soprattutto distoglie tempo alla sua famiglia.
Qui mi fermo.
Quindi = Ho contattato il caro amico Ing. MIKE di Callaway .
Mi preme significare ancora una volta che Callaway e' "autonoma" . Non e' vincolata con nessuna casa automobilistica. E questo da sempre.
Cio' ha sempre portato a liberta' di movimento, a potersi guardare in giro sia per motori che per parti di ricambio ed altro che nel prosieguo di questa mia forse si comprendera' meglio.
Vero e' che la sua attuale produzione ha un canale preferenziale con le Corvette, ed e' pur vero che di codeste vetture in USA ne circolano tante e tanti sono gli appassionati di "Vette" che desiderano prestazioni superiori.
Il mio incontro dell'anno scorso in USA con l'Ing. MIKE e -di piu'- le sue risposte chiarificatrici alle mie domande postegli in questi giorni, mi hanno portato a valutazioni, a chiarimenti che reputo positivi.
Non ho la presunzione di essere depositario della Verita', credo pero' che il risultato al quale sono arrivato ,sia per l'ennesima volta la prova della bonta' del motore V-6 Busso e della facilita' di " volerlo esplorare " piu' in profondita' da parte di preparatori ecc.ecc.
Nei primi anni '80 inizio' negli USA la tendenza alla riduzione delle cilindrate per motivi di normative sull' inquinamento.
Come tutti sapete, da motori di 7-8.000 cc. -(qualche Casa aveva anche degli 8.400 cc.) le Case si limitarono ai 5.000 (almeno a quei tempi - poi ripresero con qualche "cc" in piu').
Questi motori 5.000 pero' erano meno prestazionali dei corrispondenti 2.500-3.000 cc. Europei e Giapponesi.
L'Alfa era presente in USA con le GTV-2500-V6 - Busso.
Nel medesimo tempo, pare ( e sottolineo "pare") che nello stabilimento di montaggio di Alfa in SudAfrica furono montate un certo numero di GTV-2500-V6 con 1 Turbo Garrett. L' incremento di potenza non fu eccessivo.
Ma se questa trasformazione era eseguita presso l' Alfa SudAfrica, probabilmente (mi chiedo io) aveva il consenso di Alfa casa madre Milano?
E chi lo sa !!!
Nel frattempo qualche cliente USA chiede a Callaway di incrementare le prestazioni della propria GTV-2500 -V6 presentandosi da loro coi pezzi che montavano in SudAfrica. Da li' inizia la sperimentazione di Callaway su questa vettura. Ma il risultato fu che, per le norme ecologiche in vigore ai tempi in USA, questo motore coi pezzi per le GTV Sudafricane non era il massimo.
Allora ricominciarono tutto dall'inizio.
Alla mia domanda all' Ing. MIKE se avessero variato pistoni-bielle-albero motore ed altro ancora a questo motore, la risposta e' :
---Siamo intervenuti su motori originali di Alfa montati sulle GTV-2500-V6 senza nulla toccare.
---Abbiamo solo abbassato il rapporto di compressione a 7,6 : 1.
---Abbiamo montato il nostro Kit Callaway (dopo tanti studi) consistente in 2 Turbo I H I (della Mitsubishi ? )- mod. RHB-5 con l'adozione di Intercooler Callaway.
---Abbiamo tarato piu' che bene l'impianto di iniezione "originale" ed abbiamo ottenuto 230 HP e prestazioni piu' che ottime.
---La velocita' massima la abbiamo volutamente contenuta.
---Siamo cosi' riusciti a fare omologare e senza alcun problema dall'ente Americano per la Pollution questo motore anche dopo tante tante miglia percorse.
--- Le prestazioni di questo Alfa 2500 -V6 -Callaway erano superiori al migliore motore V8 (di quei tempi) di 5.000 cc.
MIKE mi ha riconfermato quanto dettomi lo scorso anno : L' eco delle prestazioni di questo motore arrivo' sino in G.M. che a quel tempo desiderava produrre un nuovo motore G.M. V6 prestazionale. Al che' loro consigliarono di dare una occhiatina al V6 Alfa !! Il che e' tutto dire !!!
---La produzione di questo motore inizia nel 1983 e finisce nel 1986.
Ho chiesto poi a MIKE circa i loro attuali programmi per le Corvette:
---Corvette Model Year 2010 =
--- I° Stadio = 580 HP
---II° Stadio = 606 HP
---III° Stadio = 652 HP
Inoltre seguitano gli studi su motori da 7000 cc. "performantissimi " ........ma ......data la situazione attuale......accontentiamoci.
La garanzia sul loro lavoro fatto sulle Corvette M.Y. 2010 da loro preparate e' di 3 anni oppure (non ricordo esattamente se era 36.000 miglia) 48.000 miglia.
Cari amici, un caro saluto. Ciao.

ciao Giampi :p.
e' con immenso piacere che leggo il tuo post......e che aspettavamo con ansia come del resto ogni tuo intervento su questo forum.

Come dici in premessa molti nostri amici(ma oggi ho rivisto GTV6 2500 e anche questo mi ha dato la voglia di rientrare per questa breve pausa)ormai non ci sono piu' Hai sicuramnete capito che sia io che Loopo siamo arrivati ad un punto di non ritorno......ma spero e oggi noto che FINALMETE quello che diciamo da mesi si sta realizzando,perche' in questo forum fatto in maggioranza di persone ottime e razionali a causa di pochissimi si arriva spesso alla rissa(a cui purtroppo io spesso non riesco a sottrarmi).....ma il moderatore(che saluto e a cui rinnovo la mia stima) sta dimostrando di essere finalmente in grado di ripulire il forum.....Grazie black ;)............

ero indeciso(dopo aver saputo del tuo intervento) se rientrare o meno.....senza farlo mi sarei sentito un pessimo alfista e soprattutto una pessima persona.
Quindi questa pausa la utilizzo per ringraziarti,per ringraziare tutti gli amici(evito di fare nomi per non dimenticare qualcuno) che sono in pratica gli stessi che saluta Loopo.

finita la premessa parliamo della alfetta gtv ;)

Leggere quello che hai scritto mi ha fatto rizzare i peli dall'emozione e dall'ogoglio per quelle alfa per Busso e per quelli che sono riusciti a fare quel mostro......tempo fa ,finalmente dopo tante ricerche, sono riuscito a trovare la foto della alfetta GTV twin turbo che posto.....aspettavo il tuo ritormo per farlo.

grazie con tutto il cuore del tempo che ci dedichi e alle informazioni che mai saremmo riusciti ad avere..

ciao Giampi.....ciao Amico ;)

1001840b.jpg

Ciao 75 e ciao loopo che piacere risentirvi di nuovo e che immenso piacere leggere delle doti eccezionali del V6 Alfa.
Al riguardo mi permetto un piccolo ricordo. Quando ero studente di ingegneria ci fu una conferenza sui motori a cui parteciparono dei tecnici Alfa (purtroppo non ricordo i nomi), l'alfa era da poco passata a fiat ma ancora manteva il suo reparto motori. Ebbene parlarono del V6 e dissero che era un motore fantastico che permetteva infiniti sviluppi, ricordo che parlarono della versione 2000 turbo che era nata per caso. Avevano al banco un v6 2000 e quasi per gioco provarono a metterci una turbina senza praticamente fare altre modifiche e rimasero strabiliati da quello che il motore tirò fuori: fu così che nacque il V6 2000 turbo che montarono sull'alfa 164 se non ricordo male al posto del 4 cilindri thema che veniva surclassato nettamente in prestazioni.

PS
messaggio personale per 75 e loopo: rientrate nel forum non potete lasciarci soli :) ;)
 
Ciao Giampi

Nei giorni scorsi avevo già provveduto a cancellare la mia iscrizione, ma leggendo questo tuo post, mi sembrava veramente scortese non risponderti.

No, nessun legame o parentele, semplicemente da appassionato Alfa, in particolare delle Alfa dei tempi eroici, nella scelta del nick, ho voluto rendere omaggio al grande progettista Giuseppe Merosi, che, come tu hai già ricordato, fù il responsabile tecnico dell' A.L.F.A. e poi dell' Alfa Romeo fino alla metà degli anni venti, precursore dei motori bialbero.

Colgo anche l'occasione per dirti che, pur essendo i miei interventi limitati, ho sempre letto i tuoi post, sempre precisi e competenti sia da un punto di vista tecnico che storico.

Ora ti devo veramente salutare. Anch'io, come altri, ho deciso di allontanarmi, almeno per un pò di tempo, dal forum. Magari più avanti, magari con il ritorno di altri amici, riprenderemo a parlare delle nostre Alfa.

Un caro saluto, ciao.
 
fpaol68 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
giampi47 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
giampi47 ha scritto:
loopo ha scritto:
75turboTP ha scritto:
loopo ha scritto:
75turboTP ha scritto:
loopo ha scritto:
Callaway GTV6 TwinTurbo

Ciao a tutti carissimi amici.
Prima di scrivervi ancora di Callaway, permettetemi di esternarVi di non volere cadere nella trappola del "lasciarsi fagocitare dalle forti sensazioni " .
Quelle teniamocele e godiamocele quando pilotiamo le nostre auto. Di qualsiasi marca esse siano.
Dopo alcuni giorni, questa sera ho dato una scorsa veloce agli ultimi 3D e sono rimasto addolorato nell'apprendere di possibili defezioni dal Forum Alfa da parte di alcuni amici.
Allo stesso tempo ho apprezzato i positivi consigli di tutti gli altri amici che sollecitano a non volere prendere decisioni affrettate.
Io desidero unirmi a tutti questi messaggi assennati e pertanto rinnovo l'invito alla positivita' perche' la perdita di chiunque esso sia che scrive sul Forum, che ci tiene compagnia, che disserta oramai da tempo con tanti, con tutti gli appassionati, lascia sempre l'amaro in bocca.
Diciamo che in pratica si dovrebbe (tutti noi) adottare una maggiore flessibilita'.
Parimenti un riconoscimento lo invio a favore del Moderatore perche' il suo e' veramente un compito NON facile- oltretutto mi pare che egli NON e' remunerato - e che soprattutto distoglie tempo alla sua famiglia.
Qui mi fermo.
Quindi = Ho contattato il caro amico Ing. MIKE di Callaway .
Mi preme significare ancora una volta che Callaway e' "autonoma" . Non e' vincolata con nessuna casa automobilistica. E questo da sempre.
Cio' ha sempre portato a liberta' di movimento, a potersi guardare in giro sia per motori che per parti di ricambio ed altro che nel prosieguo di questa mia forse si comprendera' meglio.
Vero e' che la sua attuale produzione ha un canale preferenziale con le Corvette, ed e' pur vero che di codeste vetture in USA ne circolano tante e tanti sono gli appassionati di "Vette" che desiderano prestazioni superiori.
Il mio incontro dell'anno scorso in USA con l'Ing. MIKE e -di piu'- le sue risposte chiarificatrici alle mie domande postegli in questi giorni, mi hanno portato a valutazioni, a chiarimenti che reputo positivi.
Non ho la presunzione di essere depositario della Verita', credo pero' che il risultato al quale sono arrivato ,sia per l'ennesima volta la prova della bonta' del motore V-6 Busso e della facilita' di " volerlo esplorare " piu' in profondita' da parte di preparatori ecc.ecc.
Nei primi anni '80 inizio' negli USA la tendenza alla riduzione delle cilindrate per motivi di normative sull' inquinamento.
Come tutti sapete, da motori di 7-8.000 cc. -(qualche Casa aveva anche degli 8.400 cc.) le Case si limitarono ai 5.000 (almeno a quei tempi - poi ripresero con qualche "cc" in piu').
Questi motori 5.000 pero' erano meno prestazionali dei corrispondenti 2.500-3.000 cc. Europei e Giapponesi.
L'Alfa era presente in USA con le GTV-2500-V6 - Busso.
Nel medesimo tempo, pare ( e sottolineo "pare") che nello stabilimento di montaggio di Alfa in SudAfrica furono montate un certo numero di GTV-2500-V6 con 1 Turbo Garrett. L' incremento di potenza non fu eccessivo.
Ma se questa trasformazione era eseguita presso l' Alfa SudAfrica, probabilmente (mi chiedo io) aveva il consenso di Alfa casa madre Milano?
E chi lo sa !!!
Nel frattempo qualche cliente USA chiede a Callaway di incrementare le prestazioni della propria GTV-2500 -V6 presentandosi da loro coi pezzi che montavano in SudAfrica. Da li' inizia la sperimentazione di Callaway su questa vettura. Ma il risultato fu che, per le norme ecologiche in vigore ai tempi in USA, questo motore coi pezzi per le GTV Sudafricane non era il massimo.
Allora ricominciarono tutto dall'inizio.
Alla mia domanda all' Ing. MIKE se avessero variato pistoni-bielle-albero motore ed altro ancora a questo motore, la risposta e' :
---Siamo intervenuti su motori originali di Alfa montati sulle GTV-2500-V6 senza nulla toccare.
---Abbiamo solo abbassato il rapporto di compressione a 7,6 : 1.
---Abbiamo montato il nostro Kit Callaway (dopo tanti studi) consistente in 2 Turbo I H I (della Mitsubishi ? )- mod. RHB-5 con l'adozione di Intercooler Callaway.
---Abbiamo tarato piu' che bene l'impianto di iniezione "originale" ed abbiamo ottenuto 230 HP e prestazioni piu' che ottime.
---La velocita' massima la abbiamo volutamente contenuta.
---Siamo cosi' riusciti a fare omologare e senza alcun problema dall'ente Americano per la Pollution questo motore anche dopo tante tante miglia percorse.
--- Le prestazioni di questo Alfa 2500 -V6 -Callaway erano superiori al migliore motore V8 (di quei tempi) di 5.000 cc.
MIKE mi ha riconfermato quanto dettomi lo scorso anno : L' eco delle prestazioni di questo motore arrivo' sino in G.M. che a quel tempo desiderava produrre un nuovo motore G.M. V6 prestazionale. Al che' loro consigliarono di dare una occhiatina al V6 Alfa !! Il che e' tutto dire !!!
---La produzione di questo motore inizia nel 1983 e finisce nel 1986.
Ho chiesto poi a MIKE circa i loro attuali programmi per le Corvette:
---Corvette Model Year 2010 =
--- I° Stadio = 580 HP
---II° Stadio = 606 HP
---III° Stadio = 652 HP
Inoltre seguitano gli studi su motori da 7000 cc. "performantissimi " ........ma ......data la situazione attuale......accontentiamoci.
La garanzia sul loro lavoro fatto sulle Corvette M.Y. 2010 da loro preparate e' di 3 anni oppure (non ricordo esattamente se era 36.000 miglia) 48.000 miglia.
Cari amici, un caro saluto. Ciao.

ciao Giampi :p.
e' con immenso piacere che leggo il tuo post......e che aspettavamo con ansia come del resto ogni tuo intervento su questo forum.

Come dici in premessa molti nostri amici(ma oggi ho rivisto GTV6 2500 e anche questo mi ha dato la voglia di rientrare per questa breve pausa)ormai non ci sono piu' Hai sicuramnete capito che sia io che Loopo siamo arrivati ad un punto di non ritorno......ma spero e oggi noto che FINALMETE quello che diciamo da mesi si sta realizzando,perche' in questo forum fatto in maggioranza di persone ottime e razionali a causa di pochissimi si arriva spesso alla rissa(a cui purtroppo io spesso non riesco a sottrarmi).....ma il moderatore(che saluto e a cui rinnovo la mia stima) sta dimostrando di essere finalmente in grado di ripulire il forum.....Grazie black ;)............

ero indeciso(dopo aver saputo del tuo intervento) se rientrare o meno.....senza farlo mi sarei sentito un pessimo alfista e soprattutto una pessima persona.
Quindi questa pausa la utilizzo per ringraziarti,per ringraziare tutti gli amici(evito di fare nomi per non dimenticare qualcuno) che sono in pratica gli stessi che saluta Loopo.

finita la premessa parliamo della alfetta gtv ;)

Leggere quello che hai scritto mi ha fatto rizzare i peli dall'emozione e dall'ogoglio per quelle alfa per Busso e per quelli che sono riusciti a fare quel mostro......tempo fa ,finalmente dopo tante ricerche, sono riuscito a trovare la foto della alfetta GTV twin turbo che posto.....aspettavo il tuo ritormo per farlo.

grazie con tutto il cuore del tempo che ci dedichi e alle informazioni che mai saremmo riusciti ad avere..

ciao Giampi.....ciao Amico ;)

1001840b.jpg

Ciao 75 e ciao loopo che piacere risentirvi di nuovo e che immenso piacere leggere delle doti eccezionali del V6 Alfa.
Al riguardo mi permetto un piccolo ricordo. Quando ero studente di ingegneria ci fu una conferenza sui motori a cui parteciparono dei tecnici Alfa (purtroppo non ricordo i nomi), l'alfa era da poco passata a fiat ma ancora manteva il suo reparto motori. Ebbene parlarono del V6 e dissero che era un motore fantastico che permetteva infiniti sviluppi, ricordo che parlarono della versione 2000 turbo che era nata per caso. Avevano al banco un v6 2000 e quasi per gioco provarono a metterci una turbina senza praticamente fare altre modifiche e rimasero strabiliati da quello che il motore tirò fuori: fu così che nacque il V6 2000 turbo che montarono sull'alfa 164 se non ricordo male al posto del 4 cilindri thema che veniva surclassato nettamente in prestazioni.

PS
messaggio personale per 75 e loopo: rientrate nel forum non potete lasciarci soli :) ;)

Caro Ing."fpaol68" ciao. E' bello leggerti e ti diro' che quanto hai raccontato, piu' o meno me lo aveva riferito (non negli stessi termini) un bravissimo Tecnico Alfa nel 1991. Complimenti a te per aver voluto esternare quanto dal vivo avevi udito. Credo comunque ancora che Callaway, in tema di sovralimentazione del V6 Alfa, abbia fatto da precursore ( coi turbo IHI e l'intercooler ) e che Alfa abbia tenuto in debita considerazione i traguardi raggiunti a suo tempo dalla farm Americana.
E circa la 164 col V6-Turbo.........ti garantisco che era una bella belvetta!!!
Permettimi di significarti che e' stato un piacere risponderti .
Se hai altre news, per cortesia postale.
Ciao.
 
Merosi1910 ha scritto:
Ciao Giampi

Nei giorni scorsi avevo già provveduto a cancellare la mia iscrizione, ma leggendo questo tuo post, mi sembrava veramente scortese non risponderti.

No, nessun legame o parentele, semplicemente da appassionato Alfa, in particolare delle Alfa dei tempi eroici, nella scelta del nick, ho voluto rendere omaggio al grande progettista Giuseppe Merosi, che, come tu hai già ricordato, fù il responsabile tecnico dell' A.L.F.A. e poi dell' Alfa Romeo fino alla metà degli anni venti, precursore dei motori bialbero.

Colgo anche l'occasione per dirti che, pur essendo i miei interventi limitati, ho sempre letto i tuoi post, sempre precisi e competenti sia da un punto di vista tecnico che storico.

Ora ti devo veramente salutare. Anch'io, come altri, ho deciso di allontanarmi, almeno per un pò di tempo, dal forum. Magari più avanti, magari con il ritorno di altri amici, riprenderemo a parlare delle nostre Alfa.

Un caro saluto, ciao.

Ciao carissimo Merosi.
Ti ringrazio perche' hai dimostrato di essere estremamente cortese. Grazie.
Ho preso buona nota di quanto asserisci circa il tuo nickname e questo ti fa onore. Bravo.
Anch'io ho sempre letto i tuoi interventi con tanto interesse e, voglio ripetermi, desidererei seguitare a leggere sia i tuoi che quelli degli altri amici - (di tutti gli altri amici ) che o da qualche giorno oppure da qualche mesetto non si affacciano piu' sul forum.
Ma devo prendere per buono quanto mi scrivi - ( e quanto e' nelle intenzioni degli altri amici ) e solo sperare che vi si possa rileggere ( anche se saltuariamente ) molto presto.
Intanto, come avrai notato, abbiamo un nuovo amico il cui nickname e' "fpaol68" al quale dono il mio personale benvenuto e col quale avremo sicuramente ottime disquisizioni - quando potro' collegarmi perche' anch'io ho rallentato un po' -.
Invio i miei migliori auguri a Te ed a tutti gli altri amici ed ...............a presto...................e che sia veramente presto !!!
Ciao.
 
giampi47 ha scritto:
Merosi1910 ha scritto:
Ciao Giampi

Nei giorni scorsi avevo già provveduto a cancellare la mia iscrizione, ma leggendo questo tuo post, mi sembrava veramente scortese non risponderti.

No, nessun legame o parentele, semplicemente da appassionato Alfa, in particolare delle Alfa dei tempi eroici, nella scelta del nick, ho voluto rendere omaggio al grande progettista Giuseppe Merosi, che, come tu hai già ricordato, fù il responsabile tecnico dell' A.L.F.A. e poi dell' Alfa Romeo fino alla metà degli anni venti, precursore dei motori bialbero.

Colgo anche l'occasione per dirti che, pur essendo i miei interventi limitati, ho sempre letto i tuoi post, sempre precisi e competenti sia da un punto di vista tecnico che storico.

Ora ti devo veramente salutare. Anch'io, come altri, ho deciso di allontanarmi, almeno per un pò di tempo, dal forum. Magari più avanti, magari con il ritorno di altri amici, riprenderemo a parlare delle nostre Alfa.

Un caro saluto, ciao.

Ciao carissimo Merosi.
Ti ringrazio perche' hai dimostrato di essere estremamente cortese. Grazie.
Ho preso buona nota di quanto asserisci circa il tuo nickname e questo ti fa onore. Bravo.
Anch'io ho sempre letto i tuoi interventi con tanto interesse e, voglio ripetermi, desidererei seguitare a leggere sia i tuoi che quelli degli altri amici - (di tutti gli altri amici ) che o da qualche giorno oppure da qualche mesetto non si affacciano piu' sul forum.
Ma devo prendere per buono quanto mi scrivi - ( e quanto e' nelle intenzioni degli altri amici ) e solo sperare che vi si possa rileggere ( anche se saltuariamente ) molto presto.
Intanto, come avrai notato, abbiamo un nuovo amico il cui nickname e' "fpaol68" al quale dono il mio personale benvenuto e col quale avremo sicuramente ottime disquisizioni - quando potro' collegarmi perche' anch'io ho rallentato un po' -.
Invio i miei migliori auguri a Te ed a tutti gli altri amici ed ...............a presto...................e che sia veramente presto !!!
Ciao.

Ciao caro Giampi
ti ringrazio per il tuo benvenuto e sono onorato di riceverlo da te che oltre ad essere un grande appassionato di Alfa (della vera Alfa, non di questo triste surrogato che abbiamo ora), sei un vero signore.
A presto con altre interessanti discussioni
 
fpaol68 ha scritto:
giampi47 ha scritto:
Merosi1910 ha scritto:
Ciao Giampi

Nei giorni scorsi avevo già provveduto a cancellare la mia iscrizione, ma leggendo questo tuo post, mi sembrava veramente scortese non risponderti.

No, nessun legame o parentele, semplicemente da appassionato Alfa, in particolare delle Alfa dei tempi eroici, nella scelta del nick, ho voluto rendere omaggio al grande progettista Giuseppe Merosi, che, come tu hai già ricordato, fù il responsabile tecnico dell' A.L.F.A. e poi dell' Alfa Romeo fino alla metà degli anni venti, precursore dei motori bialbero.

Colgo anche l'occasione per dirti che, pur essendo i miei interventi limitati, ho sempre letto i tuoi post, sempre precisi e competenti sia da un punto di vista tecnico che storico.

Ora ti devo veramente salutare. Anch'io, come altri, ho deciso di allontanarmi, almeno per un pò di tempo, dal forum. Magari più avanti, magari con il ritorno di altri amici, riprenderemo a parlare delle nostre Alfa.

Un caro saluto, ciao.

Ciao carissimo Merosi.
Ti ringrazio perche' hai dimostrato di essere estremamente cortese. Grazie.
Ho preso buona nota di quanto asserisci circa il tuo nickname e questo ti fa onore. Bravo.
Anch'io ho sempre letto i tuoi interventi con tanto interesse e, voglio ripetermi, desidererei seguitare a leggere sia i tuoi che quelli degli altri amici - (di tutti gli altri amici ) che o da qualche giorno oppure da qualche mesetto non si affacciano piu' sul forum.
Ma devo prendere per buono quanto mi scrivi - ( e quanto e' nelle intenzioni degli altri amici ) e solo sperare che vi si possa rileggere ( anche se saltuariamente ) molto presto.
Intanto, come avrai notato, abbiamo un nuovo amico il cui nickname e' "fpaol68" al quale dono il mio personale benvenuto e col quale avremo sicuramente ottime disquisizioni - quando potro' collegarmi perche' anch'io ho rallentato un po' -.
Invio i miei migliori auguri a Te ed a tutti gli altri amici ed ...............a presto...................e che sia veramente presto !!!
Ciao.

Ciao caro Giampi
ti ringrazio per il tuo benvenuto e sono onorato di riceverlo da te che oltre ad essere un grande appassionato di Alfa (della vera Alfa, non di questo triste surrogato che abbiamo ora), sei un vero signore.
A presto con altre interessanti discussioni

Ciao caro Ingegnere.
Onorato mi reputo io e grazie molte per tutto quanto scrivi. ;)
Saro' veramente felice di disquisire ancora con te.
Tu intanto posta pure tutto cio' che reputi opportuno.
Per parte mia , coi miei limiti conoscitivi , cerchero' di seguirti.
Un caro saluto ed a presto.
 
E molto bello vedere sentire e leggere...che il busso ha ed ha avuto moltissimi amatori....in tutto il mondo.... :lol: :lol:
 
v6super ha scritto:
E molto bello vedere sentire e leggere...che il busso ha ed ha avuto moltissimi amatori....in tutto il mondo.... :lol: :lol:

Ehhhh si !!! Quando il progetto e' valido ed i motoristi sono fior di tecnici ................le risultanze sono ottime. Ciao caro amico.
 
v6super ha scritto:
A me non lo devi dire... :lol:ciao :lol:

Ciao . E' vero. :) Sei uno delle tante persone che hanno sempre apprezzato il V6-Busso ma sei anche uno delle pochissime persone che ne ha posseduti tanti tanti. :)
A proposito, in totale, quanti ne hai posseduti ( e ne possiedi tutt'ora ) ??
Ho perso il conto ! :) :) :).
Ciao.
 
Grazie mi fai :oops:arrossire :lol:mi sembra 5....con l attuale Pornocar per chi no lo sa :D GTV 3.0 v6 24v CUP :lol:ma non dimentichiamo la 75Turbo..ciao
 
giampi47 ha scritto:
v6super ha scritto:
Grazie mi fai :oops:arrossire :lol:mi sembra 5....con l attuale Pornocar per chi no lo sa :D GTV 3.0 v6 24v CUP :lol:ma non dimentichiamo la 75Turbo..ciao

A proposito, e la 75 Turbo ?? :)
Tutto bene? :)
Ciao.
Tutto come 3 mesi fa :oops: :oops:.....La turbo la dobbiamo :lol:quasi :lol:nascondere
Sono in molti che hanno interesse&lt;Sai vedendola ferma e in ottimo stato&gt; pensa che siamo riuschiti a sapere che è l unica turbo Zender in Svizzera!!!!!!
Ciao...
 
Back
Alto