<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Curiosità : velocità media? | Il Forum di Quattroruote

Curiosità : velocità media?

Oggi ho guardato il cdb, cosa che non faccio mai e son rimasto sorpreso.

La velocità media dell'auto che usiamo di più, negli ultimi 3mila e rotti km è di... 36km/h.

Allora ho guardato il computerino della mia bici... Velocità media degli ultimi 5mila e rotti km... 26,8km/h.

Non è una differenza enorme a pensarci.

Voi che velocità media avete sulle vostre auto?
 
Oggi ho guardato il cdb, cosa che non faccio mai e son rimasto sorpreso.

La velocità media dell'auto che usiamo di più, negli ultimi 3mila e rotti km è di... 36km/h.

Allora ho guardato il computerino della mia bici... Velocità media degli ultimi 5mila e rotti km... 26,8km/h.

Non è una differenza enorme a pensarci.

Voi che velocità media avete sulle vostre auto?
Dipende, non ho la vmedia sul cdb, ma da quando giro la chiave a quando la rigiro (casa-lavoro) sono 30 minuti per 45km. Pertanto sono 90km/h, sulla legacy, mentr sulla brava che uso in città saranno circa 24-30km/h... al massimo...
 
Non è poi così sorprendente,se si guida in città la velocità media è bassissima.
Io l'altro giorno sono andato a fare il pieno e poi a lavoro.
Sono circa 2 km tra andata e ritorno dal distributore + 5 km per raggiungere il mio posto di lavoro.
Sono uscito di casa alle 14.30 e sono arrivato alle 15.15.
Tre quarti d'ora per fare 7 km.
Se non sbaglio viene fuori una velocità media di 9,3 km orari.
E il rifornimento ha richiesto meno di 10 minuti,il resto è stato traffico,semafori e passaggi a livello.
Fossi andato in bici probabilmente avrei fatto prima.
 
Oggi ho guardato il cdb, cosa che non faccio mai e son rimasto sorpreso.

La velocità media dell'auto che usiamo di più, negli ultimi 3mila e rotti km è di... 36km/h.

Allora ho guardato il computerino della mia bici... Velocità media degli ultimi 5mila e rotti km... 26,8km/h.

Non è una differenza enorme a pensarci.


Voi che velocità media avete sulle vostre auto?

km piu'/km meno....
A memoria, quella li'.
Su entrambe
( le mixiamo ogni settimana per farle invecchiare di conserva )
 
Nessuna meraviglia per i 36kmh rilevati dal cdb. Per un utilizzo misto tra urbano, extraurbano più un pò di autostrada è un valore normale, col traffico attuale, tra semafori, rotatorie e code varie. Chi fa molta strada in città o comunque viaggia spesso in orari di punta su strade extraurbane trafficate ha velocità medie ancora più basse mentre con prevalenza di extraurbano poco trafficato si può arrivare attorno ai 50 kmh medi se va bene. Per andare oltre occorre fare molta autostrada e pochi percorsi urbani.
Per assurdo è probabile che le medie fossero più alte diversi decenni fa quando le auto erano ben meno performanti di adesso ma il traffico era una frazione di quello attuale.
 
Io sui 50 km/h, dove abitavo fino a due mesi fa
Adesso credo che scenderò un po'.
Da quando, il primo giorno di scuola, ho impiegato 25 minuti per fare gli ultimi 5 km (media 12 km/h :) ), sto andando al lavoro in moto.
 
A me indica una media di circa 38 km\h, ma è un tragitto breve di 14 km, solo due di autostrada. Andata fatta alle 5:45 del mattino circa, ritorno chi lo sa...dipende dai casini di giornata.
In moto per dire ho più tempo perso tra tirarla fuori dal garage e vestizione con abbigliamento tecnico che tempo di strada, ma quando posso salto sempre in sella lo stesso.
 
Azzero il cdb ad ogni pieno, la velocità media oscilla tra 30 e 90 km/h a seconda dei percorsi. I migliori risultati in termini di consumi li ottengo con medie attorno ai 50 km/h.
 
Il cdb lo azzero ad ogni pieno ma non ci faccio mai caso a questi dati, comunque sono sceso a vedere l'ultimo tragitto fatto con la Mercedes stamattina (casa/supermercato e ritorno) e questo è quello che mi segna:
16km di distanza percorsa
23 minuti impiegati
5,7l/100km il consumo
41km/h di media
 
anch'io ho i 35-37km/h medi, tanto con l'auto precedente che con l'attuale (e sono molto diverse). Percosrsi brevi in ambito urbano.

Vien da pensare che il "nuovo" limite di 30km/h imposto in alcune città francesi, ultima arrivata Parigi, sia tanto una mossa di visibilità politica qunato una presa d'atto dello status quo.
 
Ecco il mio contributo
Screenshot_20210919-115937_Gallery.jpg
 
Azzero il cdb ad ogni pieno, la velocità media oscilla tra 30 e 90 km/h a seconda dei percorsi. I migliori risultati in termini di consumi li ottengo con medie attorno ai 50 km/h.
Su Mib: pagina dei dati di marcia nel menu car, c'è la voce "di lungo periodo".
In realtà monitora step di 100 h di viaggio, il mio riporta fra 45 e 55 km/h
 
Senza bisogno di chiamare in causa il cdb ( ...che non ho),
e senza attribuire particolare importanza al traffico degli ultimi anni
(che è diventato una vera palla al piede...)

racconto una vecchia esperienza da neopatentato
(ormai... 40 anni fa...)

Dovevo andare da Ferrara ad Ascoli Piceno.
Un viaggio di circa 300 e rotti km
(fino ad allora, con la famiglia , sempre fatto in autostrada: circa 4 ore)

Ho voluto provare a fare tutto in strade normali extraurbane (prevalentemente SS16).

Risultato : 6 ORE e mezza !!! Non finiva più !!!

Eppure ...avevo la "sensazione" di andare ai 90 (allora, si poteva...
tanti velox e tanti limiti non c'erano).

Su una unica tratta di un viaggio "lungo" , senza traffico, senza code, senza perdere tempo in città...una media dei 50 !!!

E questo mi ha dato subito una bella lezione sul concetto di "velocità media" .
Ogni volta che ti fermi, fai media con ZERO !!


...

La lentezza del traffico urbano è risaputa...
Quando devo andare in città, parcheggio fuori le mura, tiro fuori la "graziellina" dal bagagliaio, e in centro ci vado con quella...

E le macchine che affianco, non vanno tanto più lontano...
 
Back
Alto