<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Curiosità : velocità media? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Curiosità : velocità media?

la velocita' media non serve al calcolo dei consumi

Intendevo dire che se il cdb mostra nella stessa schermata i km percorsi,il consumo e la velocità media sarebbe più logico che quest'ultimo dato non tenesse conto delle soste durante le quali il motore era spento.
Altrimenti il dato del consumo apparirà peggiore di quello che è stato in realtà.
 
per quale ragione fisica, il consumo dovrebbe apparire peggiore?
la velocita' media non si usa per calcolare il consumo.

Perchè il cdb ti dirà che hai consumato per dire 10 litri per fare 100 km.
E tu potresti essere molto soddisfatto di quel dato di consumo oppure molto insoddisfatto.
Ipotizza di dover fare un lungo viaggio autostradale e di fermarti dopo qualche ora in una piazzola per riposare un po' o sgranchirti le gambe.
Quel tempo durante il quale il motore rimane spento per me non andrebbe conteggiato nel calcolo della velocità media.
Altrimenti verrebbe fuori che tale auto ha consumato 10 litri di carburante alla velocità media di 90 km orari quando invece potrebbe aver viaggiato a una velocità ben superiore e poi essere stata ferma col motore spento mentre il guidatore riposava.
La velocità media per me dovrebbe essere quella effettiva,con motore acceso.
Ovviamente il mio è un esempio limite.
 
a parte il fatto che, se hai consumato 10 litri in 100km, hai consumato appunto 10 litri in 100km.
dove lo vedi indicato il tempo di percorrenza?
che tu li abbia fatti in prima a 10km/h in 10 ore o in 5a a 100km/h in un'ora, non fa nessuna differenza. sempre 10 litri di benza hai bruciato per fare 100km. e il consumo medio sara' appunto 10l/100Km.
poi tu deciderai se hai guidato come un nonno o come un pazzo, e valuti il consumo. ma non e' certo il cdb a dirtelo. il consumo e' una semplice divisione. e quella e'.
ci sono altri parametri per valutare la guida
il mio cdb, se proprio vuoi soffrire, te li dice, in base a quanto fai in rilascio e quanto "tanto" pigi sul pedale del gas o del freno e altre pippe che non guardo.
 
Perchè il cdb ti dirà che hai consumato per dire 10 litri per fare 100 km.
E tu potresti essere molto soddisfatto di quel dato di consumo oppure molto insoddisfatto.
Ipotizza di dover fare un lungo viaggio autostradale e di fermarti dopo qualche ora in una piazzola per riposare un po' o sgranchirti le gambe.
Quel tempo durante il quale il motore rimane spento per me non andrebbe conteggiato nel calcolo della velocità media.
Altrimenti verrebbe fuori che tale auto ha consumato 10 litri di carburante alla velocità media di 90 km orari quando invece potrebbe aver viaggiato a una velocità ben superiore e poi essere stata ferma col motore spento mentre il guidatore riposava.
La velocità media per me dovrebbe essere quella effettiva,con motore acceso.
Ovviamente il mio è un esempio limite.

Il CDB ti segna il consumo sulla percorrenza, ed anche se fai una sosta di 1h a motore acceso non cambia, se non per il carburante che hai consumato in più.

Tu stati facendo il paragone con il consumo orario, che per una automobile non ha quasi nessun senso pratico. Ha un senso calcolarlo e monitorarlo su altre tipi di macchine tipo un generatore a combustibile o una macchina operatrice di cantiere.

Tornando all'argomento della discussione, la mia media con la Zafira, calcolata su quasi 100.000 Km e di 58,4 Km/h.
 
Il CDB ti segna il consumo sulla percorrenza, ed anche se fai una sosta di 1h a motore acceso non cambia, se non per il carburante che hai consumato in più.

Tu stati facendo il paragone con il consumo orario, che per una automobile non ha quasi nessun senso pratico. Ha un senso calcolarlo e monitorarlo su altre tipi di macchine tipo un generatore a combustibile o una macchina operatrice di cantiere.

Tornando all'argomento della discussione, la mia media con la Zafira, calcolata su quasi 100.000 Km e di 58,4 Km/h.

Però se la velocità media te la calcola tenendo in considerazione anche eventuali soste lunghe con motore spento il dato è falsato.
Bisognerebbe tenere conto del tempo in cui uno ha viaggiato o magari è stato anche fermo ma col motore in moto ad esempio durante una coda che scorre lenta in cui uno non fa inserire lo S&S ogni volta.
Non del tempo da quando uno gira la chiave a quando spenge l'auto arrivato a destinazione.
 
Però se la velocità media te la calcola tenendo in considerazione anche eventuali soste lunghe con motore spento il dato è falsato.
Bisognerebbe tenere conto del tempo in cui uno ha viaggiato o magari è stato anche fermo ma col motore in moto ad esempio durante una coda che scorre lenta in cui uno non fa inserire lo S&S ogni volta.
Non del tempo da quando uno gira la chiave a quando spenge l'auto arrivato a destinazione.

Non è falsato, solamente tiene conto del carburante consumato anche fermo in coda o davanti al bar per prendere il caffè. Hanno inventato lo start e stop per questo motivo.
O meglio è falsato nel senso che, se stai in coda per 10 Km, non sai quando ha consumato realmente la tua auto a 130 Km/h in autostrada (ma per questo ci sono le indicazioni del consumo istantaneo, per quello che possono valere), ma sarebbe un dato non rilevante, quello che serve sapere è il consumo per andare da A a B, almeno dal mio punto di vista.
 
per concludere, stamattina lo S&S ha deciso di attivarsi.
e vi confermo che, da fermo, col motore spento dallo S&S, la media viene calcolata (si e' abbassata sotto ai miei occhi) come se fosse acceso.
almeno sulla mia C.
 
La velocità media non si azzera semplicemente resta quella indicata prima dello spegnimento per poi una volta ricominciare quando lo start and stop si riavvia.
Almeno io la so così poi ogni casa avrà qualche differenza.
Il calcolo delle velocità media non si ferma, ma continua durante la fase di "stop" abbassando ovviamente il risultato
 
La velocità ai miei tempi era spazio fratto tempo, se aumenti il denominatore si abbassa il rapporto. Non ci vedo nulla di arcano....
 
Back
Alto