<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Curiosità sui limiti di velocità | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Curiosità sui limiti di velocità

Comunque le nuove norme di omologazione delle auto richiedono la presenza obbligatoria di adas per la lettura della vlocità dai cartelli stradali e automatico feedback verso l'automobilista.
Non è obbligatorio provvdere a limitare elettronicamente la velocità ma l'adas deve comunque agire nei confonti del conducente per invitarlo a sollevare il piedino ( con vibrazioni, suoni, segnali luninosi, ecc... ).
Una limitazione elettronica della velocità potrebbe essere pericolosa perchè talvolta è necessario poter accelerare oltre i limiti in modo consapevole per evitare un incidente ( es. una immissione in una strada ad alto scorrimento ).
Il problema che comunque è alla base di questi adas è che non sempre ci azzeccano. D'altronde quando ti trovi dei cartelli con varie indicazioni di velocità a seconda del tipo di veicolo, cartelli temporanei abbandonati sul ciglio della strada o cartelli malconci, anche il computer di bordo più smart qualche cantonata se la prende e un conto darti un messaggio errato sul display un conto se l'auto in pieno rettilineo inchiodasse da 100 a 30 perchè ha scambiato un 80 per un 30 causando con ottima probabilità un incidente a catena.
Poi i punti li tolgoino dalla tua patente o da quella del programmatore della centralina?

Il sistema lavora sia sulla lettura dei cartelli che tramite GPS, sarà obbligatorio da luglio 2024 sulle vetture di nuova immatricolazione ma potrà essere disattivato , l'unica avvertenza è che ogni volta che si riavvia la vettura occorre disattivarlo
 
Riguardo alla lettura automatica dei cartelli, altro nodo critico è che molti cartelli installati sulle nostre strade, sono di fatto "scaduti" (ai sensi del codice della strada) cioè hanno subito una variazione di colorazione, e/o hanno perso le caratteristiche do rifrangenza. Andrebbero di fatto sostituiti.
Se il cartello non rispetta tali caratteristiche, e il sistema non lo rilevasse, vi lascio solo immaginare le implicazioni legali ed anche penali in caso di multe o incidenti.
Lassamo sta ...

Riguardo il rispetto dei limiti argomento delicato, quando si superano e si prende una multa, nel caso siano messi alla cdc, ci sono solo 2 cose da fare:

1) pagare

2) ...

upload_2023-2-9_11-2-33.png
 
Il sistema lavora sia sulla lettura dei cartelli che tramite GPS, sarà obbligatorio da luglio 2024 sulle vetture di nuova immatricolazione ma potrà essere disattivato , l'unica avvertenza è che ogni volta che si riavvia la vettura occorre disattivarlo
un incubo
sulla s-cross del senior, l'ho disattivato dopo 10 minuti.
ad ogni cartello, levava le info al centro del cruscotto, per indicare che cartello c'era
e manco ci prendeva sempre.
direi assolutamente inutile, byte sprecati in un microprocessore
 
Il problema è sempre tenere allineati i sistemi. Perchè un conto un limite fisso, che potrebbe essere correttamente tracciato nelle mappe, un conto un limite temporaneo per un cantiere che potrebbe apparire 5 minuti prima.
Inoltre occorrebbe inserire dei cartelli di prossima variazione della velocità in modo che un automobilista possa rallentare per tempo.
Purtroppo ci sono un sacco di punti in cui il limite di 30 o 50 appare all'improvviso su una strada extraurana e 10 metri dopo c'è l'autivelox.
 
ma siccome è on demand si può scegliere se attivare o meno, e credo che nel 2024 probabilmente sarà più efficacie di quelli che conosciamo ora. Poi almeno io nel solito percorso che faccio e che conosco lo potrei disattivare, mentre se sono in zone che non conosco lo terrei attivato, perchè come detto da qualcuno prima di me non è detto che sempre si conosce la strada che si percorre e si ha quindi la consapevolezza del limite.
 
invece che questa boiata del lettore di cartelli, troverei piu' interessante un cicalino che suona quando non tieni la distanza di sicurezza.
vedo troppe auto, che viaggiano senza nemmeno un'idea della distanza di sicurezza.
e non disattivabile.
almeno, se viaggi in compagnia, magari la moglie ti chiede perche' suona e tieni la distanza.
 
Il sistema lavora sia sulla lettura dei cartelli che tramite GPS, sarà obbligatorio da luglio 2024 sulle vetture di nuova immatricolazione ma potrà essere disattivato , l'unica avvertenza è che ogni volta che si riavvia la vettura occorre disattivarlo

...e questo, come ho forse già detto, è probabilmente il motivo principale che mi ha indotto a sostituire la Focus prima di quella data....
 
tra gli ADAS che non sempre ci azzeccano di suo, e i cartelli collocati mentula canis, i risultati potrebbero non essere quelli auspicati dal legislatore....
Ed avremmo, potremmo dire, la "normale" situazione all'italiana, quella che è palesemente un disastro ma, guarda un po', è "orfana" : non si sa bene chi l'ha voluta, se pure si sa chi l'ha voluta difende l'indifendibile per non fare figure barbine, se la maggioranza politica è cambiata quelli che hanno voluto la norma, piuttosto che ammettere di aver sbagliato, accusano la nuova maggioranza di volerla cambiare solo per ripicche politiche.... e così via.
Il risultato è che, dopo anni di litigi, a nessuno interessa più, la gente non la prende sul serio - ovviamente - e rimane lì a vita, ormai sedimentata. Anche se è una palese idiozia e nessuno si sente di dire che è giusta.
 
ma siccome è on demand si può scegliere se attivare o meno, e credo che nel 2024 probabilmente sarà più efficacie di quelli che conosciamo ora. Poi almeno io nel solito percorso che faccio e che conosco lo potrei disattivare, mentre se sono in zone che non conosco lo terrei attivato, perchè come detto da qualcuno prima di me non è detto che sempre si conosce la strada che si percorre e si ha quindi la consapevolezza del limite.

Mi aspetto che fioccheranno domande sui forum "Come disattivo in modo definitivo il controllo velocità?" analogo all'attuale "Come disattivo il cicalino delle cinture?"
 
Mi aspetto che fioccheranno domande sui forum "Come disattivo in modo definitivo il controllo velocità?" analogo all'attuale "Come disattivo il cicalino delle cinture?"
E perché no ? entro i limiti del buon senso, è normale cercare di difendersi un po' dalle ingerenze assurde e pesanti di sistemi pensati da burocrati ignoranti.
Il cicalino delle cinture l'ho lasciato attivo sulla Cayman, dove non è molto fastidioso, ma l'ho fatto azzerare (il volume) sulla iQ, dove era molto fastidioso ma regolabile nel volume, che ora è a zero, e questo sia sulla vecchia iQ sia sull'attuale : La spia cinture resta attiva e comunque uso normalmente la cintura, ma se una volta non la voglio mettere (perché devo fare 500 mt per andare al supermercato o perché sono in coda in autostrada, finché sono fermo) è responsabilità mia : la spia mi ha avvisato, e stop.

Analogamente, disattivo lo Start/Stop - che a me infastidisce oltre la sopportazione, mi fa semplicemente arrabbiare - sulla Cayman subito all'accensione, ormai è automatico : altro aggeggio utile solo alle omologazioni di lorsignori.

Ed allo stesso modo spegnerei sempre subito i maledetti, pedanti avvisi "adas" sui limiti ecc. ecc. - che per mia fortuna non ho - ed altri Grandi Fratelli del genere, di cui non sento minimamente la mancanza - preferisco rischiare qualche volta una multa - ed a cui non darò mai retta pedissequamente.
 
invece che questa boiata del lettore di cartelli, troverei piu' interessante un cicalino che suona quando non tieni la distanza di sicurezza.
vedo troppe auto, che viaggiano senza nemmeno un'idea della distanza di sicurezza.
e non disattivabile.
almeno, se viaggi in compagnia, magari la moglie ti chiede perche' suona e tieni la distanza.
Sulle Vw c'è un'avvertenza sul quadro strumenti, in posizione praticamente invisibile. Buona ľintenzione, male ľapplicazione.
 
Ed allo stesso modo spegnerei sempre subito i maledetti, pedanti avvisi "adas" sui limiti ecc. ecc. - che per mia fortuna non ho - ed altri Grandi Fratelli del genere, di cui non sento minimamente la mancanza - preferisco rischiare qualche volta una multa - ed a cui non darò mai retta pedissequamente
Io continuo a considerare i limiti in Italia come un mero suggerimento, da interpretare caso per caso, e continuo a segnalare i velox agli altri utenti della strada come mi venne insegnato alle prime esperienze di guida quasi mezzo secolo fa (allora non c’erano i velox ma molte più pattuglie), tra l’altro oggi non ci sono solo i lampeggi di cortesia, ma anche gli appositi canali telematici. Se c’è da andare a passo d’uomo per l’altrui e propria sicurezza, lo faccio senza alcun problema, ma stare dietro a limiti cervellotici no. All’estero, almeno per le zone che batto abitualmente, i limiti li rispetto per il semplice motivo che generalmente sono sensati, se non anche abbondanti. Talvolta c’è qualche limite apparentemente strano, ma li puoi stare tranquillo che si piazzano con il laser.
 
I thread sui limiti di velocità si sprecano, come se l’eccesso di velocità fosse l’unica cosa da contrastare e la causa di tutti gli incidenti.
Io intanto continuo a girare per strada e non vedo una freccia che sia una. Gente distratta che si fa cavoli propri, zigzaga, telefona, rallenta all’improvviso senza motivo, non rispetta la minima distanza di sicurezza, viaggia a 90km/h in corsia centrale e non si schioda. Stasera in statale ho trovato una kuga con entrambi gli specchietti laterali chiusi.
Questa settimana è il terzo articolo che leggo di persone che viaggiano contromano in autostrada solo qui al nord est (un’anziana, un ventisettenne e un’altra donna di mezza età)
Due di questi hanno provocato incidenti, di cui uno mortale
Ma l’attenzione è sempre e solo sulla velocità, anche (e soprattutto), da parte delle fdo, come se il resto non esistesse.
Come se quando questi girando di pattuglia non vedessero nulla di ciò che accade (anzi devo dirla tutta, ho una caserma dei carabinieri vicino a casa e spesso nemmeno loro usano le frecce)
Ovviamente mi aspetto l’ennesimo giro di vite da parte della politica. Inasprimento delle sanzioni che si rifletterà ovviamente sull’eccesso di velocità e il divieto di sosta che sono le uniche cose sanzionate attualmente
 
Ultima modifica:
Sulle Vw c'è un'avvertenza sul quadro strumenti, in posizione praticamente invisibile. Buona ľintenzione, male ľapplicazione.
anche sulla mia c'e' una spia che si accende e poi lampeggia.
ma fatto cosi', e' inutile.
se hai dei passeggeri, non la vedono.
dovrebbe urlare, in modo che i passeggeri sappiano che non tieni la distanza :D
questa cosa l'ho notata quando guido la vitara, il cui avviso collisione e' evidentemente piu' "sensibile" della mia.
quando ho su mia moglie sulla vitara, e l'anti collisione urla, lei mi sgrida (dicendo che a lei non suona mai), e io cerco di guidare meglio :D
 
I thread sui limiti di velocità si sprecano, come se l’eccesso di velocità fosse l’unica cosa da contrastare e la causa di tutti gli incidenti.
Io intanto continuo a girare per strada e non vedo una freccia che sia una. Gente distratta che si fa cavoli propri, zigzaga, telefona, rallenta all’improvviso senza motivo, non rispetta la minima distanza di sicurezza, viaggia a 90km/h in corsia centrale e non si schioda. Stasera in statale ho trovato una kuga con entrambi gli specchietti laterali chiusi.
Questa settimana è il terzo articolo che leggo di persone che viaggiano contromano in autostrada solo qui al nord est (un’anziana, un ventisettenne e un’altra donna di mezza età)
Due di questi hanno provocato incidenti, di cui uno mortale
Ma l’attenzione è sempre e solo sulla velocità, anche (e soprattutto), da parte delle fdo, come se il resto non esistesse.
Come se quando questi girando di pattuglia non vedessero nulla di ciò che accade (anzi devo dirla tutta, ho una caserma dei carabinieri vicino a casa e spesso nemmeno loro usano le frecce)
Ovviamente mi aspetto l’ennesimo giro di vite da parte della politica. Inasprimento delle sanzioni che si rifletterà ovviamente sull’eccesso di velocità e il divieto di sosta che sono le uniche cose sanzionate attualmente

ieri avevo davanti un'auto, che procedeva a 30 all'ora.
subito ho pensato "va che bravo, rispetta il limite" (zona 30 in strada stretta con dossi).
poi la strada si e' allargata a due corsie, e ho superato.
il bravO era una bravA
e andava piano perche' si metteva il rossetto
 
Back
Alto