Comunque le nuove norme di omologazione delle auto richiedono la presenza obbligatoria di adas per la lettura della vlocità dai cartelli stradali e automatico feedback verso l'automobilista.
Non è obbligatorio provvdere a limitare elettronicamente la velocità ma l'adas deve comunque agire nei confonti del conducente per invitarlo a sollevare il piedino ( con vibrazioni, suoni, segnali luninosi, ecc... ).
Una limitazione elettronica della velocità potrebbe essere pericolosa perchè talvolta è necessario poter accelerare oltre i limiti in modo consapevole per evitare un incidente ( es. una immissione in una strada ad alto scorrimento ).
Il problema che comunque è alla base di questi adas è che non sempre ci azzeccano. D'altronde quando ti trovi dei cartelli con varie indicazioni di velocità a seconda del tipo di veicolo, cartelli temporanei abbandonati sul ciglio della strada o cartelli malconci, anche il computer di bordo più smart qualche cantonata se la prende e un conto darti un messaggio errato sul display un conto se l'auto in pieno rettilineo inchiodasse da 100 a 30 perchè ha scambiato un 80 per un 30 causando con ottima probabilità un incidente a catena.
Poi i punti li tolgoino dalla tua patente o da quella del programmatore della centralina?
Il sistema lavora sia sulla lettura dei cartelli che tramite GPS, sarà obbligatorio da luglio 2024 sulle vetture di nuova immatricolazione ma potrà essere disattivato , l'unica avvertenza è che ogni volta che si riavvia la vettura occorre disattivarlo