<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Curiosità per i più giovani .......- se lo gradite - . | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Curiosità per i più giovani .......- se lo gradite - .

giampi47 ha scritto:
Ringrazio TUTTI per la Vs/ accoglienza e le Vs/ risposte. :D

Circa i freni ed altro ancora se troverò altro materiale che sto ora spulciando sarà mia cura aggiornare.

Per quanto concerne le vetture che venivano " sverniciate " si parlava di
FIAT - 1500 e ALFA GIULIA T.I.- 1600.

Circa la ABARTH OT - 1600 eccoVi 2 foto.
Ne possiedo altre ma ora non riesco ad estrapolarle. Le posterò più avanti.

CIAO. :D :thumbup:

Queste si che sono vere abarth....vetturette da 4 soldi, con tutto il rispetto, che sverniciavano auto ben più blasonate....oggi direi che lo spirito abarth è proprio svanito....o più probabilmente in quei 20 e rotti anni nei quali Fiat ha utilizzato il marchio solo come allestimento principalmente estetico, la concorrenza si è fatta assai più furba....
 
suppasandro ha scritto:
Queste si che sono vere abarth....vetturette da 4 soldi, con tutto il rispetto, che sverniciavano auto ben più blasonate....oggi direi che lo spirito abarth è proprio svanito....
E' svanito, non sono più i tempi.
Tra l'altro negli articoli sulla 1600 OT si legge che venne presentata ma non prodotta, fondamentalmente perchè Agnelli non volle.
Quindi era un prototipo, come gli esemplari unici che vengono presentati oggi nei saloni; interessanti, ma nulla di più.
 
stefano_68 ha scritto:
suppasandro ha scritto:
Queste si che sono vere abarth....vetturette da 4 soldi, con tutto il rispetto, che sverniciavano auto ben più blasonate....oggi direi che lo spirito abarth è proprio svanito....
E' svanito, non sono più i tempi.
Tra l'altro negli articoli sulla 1600 OT si legge che venne presentata ma non prodotta, fondamentalmente perchè Agnelli non volle.
Quindi era un prototipo, come gli esemplari unici che vengono presentati oggi nei saloni; interessanti, ma nulla di più.

Ok, tuttavia ritengo che se lo spirito fosse ancora quello oggi la punto abarth sarebbe spinta da un 2000 turbo o da un v6.... Ovvero sarebbe un'auto un po' matta, come lo sono sempre state le abarth....
 
suppasandro ha scritto:
Ok, tuttavia ritengo che se lo spirito fosse ancora quello oggi la punto abarth sarebbe spinta da un 2000 turbo o da un v6.... Ovvero sarebbe un'auto un po' matta, come lo sono sempre state le abarth....
Certo.
Ma infatti a mio avviso non è più tempo per quello spirito; purtoppo per chi è appassionato, ovviamente. ;)
 
Guardacaso, appare un articolo sulla 595 Abarth, che verrà commemorata con una versione della 500 odierna.
Beh, 180 cv, cambio elettroattuato... mica poco, no?
http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/abarth-595-50-anniversary-nuova-limited-edition-per-francoforte-2013?comeFrom=forum_QRT
 
Inserisco 3 foto = 6992 --- 6993 --- 6996

" Zoomatele " per bene. Vi troverete riportato il numero degli esemplari prodotti e perchè non fu costruita.

Peccato non averla prodotta perchè nelle gare non avrebbe affatto sfigurato.

NB = A lato ( sulla destra ) di una foto risulta una Scheda Tecnica che NULLA
ha a che fare con questa OT - 1600 : Quindi non prendetela in considerazione.

Per alcune foto un ringraziamento a Passione Auto di Quattroruote.

Ciao. :D

Attached files /attachments/1671999=29335-DSCF6992.JPG /attachments/1671999=29334-DSCF6993.JPG /attachments/1671999=29336-DSCF6996.JPG
 
Grande giampi, curiosità gradita anche ai diversamente giovani, aggiungo che per il bicilindrico disegnato dall'Ing. Dante Giacosa oggi si possono addirittura trovare pistoni da 85 mm di diametro e alberi motore che portano la corsa ad 86 mm, la cilindrata totale passa così da 499,5 a 976 cc! Da paura pensando anche al povero albero motore che non ha un supporto di banco intermedio. Certo che vedere quell'airbox così piccolo . . .

Ciao
 
tbdabo ha scritto:
Grande giampi, curiosità gradita anche ai diversamente giovani, aggiungo che per il bicilindrico disegnato dall'Ing. Dante Giacosa oggi si possono addirittura trovare pistoni da 85 mm di diametro e alberi motore che portano la corsa ad 86 mm, la cilindrata totale passa così da 499,5 a 976 cc! Da paura pensando anche al povero albero motore che non ha un supporto di banco intermedio. Certo che vedere quell'airbox così piccolo . . .

Ciao

Ciao carissimo. :D

Grande piacere leggerTi così appassionato e scoprire primizie come quelle di cui ci hai resi edotti. Grazie mille. :D

Hai perfettamente ragione ; da paura pensando a quell' albero motore senza supporto intermedio.
Ma almeno in sede di montaggio - con quelle misure di alesaggio e corsa -
quell' albero lo bilanciano un po' ? :?:

Un caro saluto. :D :thumbup:
 
Al di là dell' ABARTH che faceva storia a sè , negli anni '60 molti erano i preparatori di FIAT 500.

Il notissimo nome di uno di questi aveva " solleticato " Auto Italiana a dedicargli l' articolo che ho trovato e che Vi posto.

Allego anche 4 foto. ( 1 per volta ). Ciao. :D :thumbup:

Attached files /attachments/1673187=29394-DSCF7009- Auto Italiana Dic. 1962.JPG
 
ciao giampi
grazie come sempre del tuo contributo sulla storia dell'auto italiana... ;)

nel leggere alcune immagini che hai postato mi sono ricordato dei tanti preparatori e allestitori presenti in italia e anche "ufficiali" come Giannini di Roma...
e i clienti erano evidentemente cosi tanti che le case proponevano sul listino delle serie speciali firmate da loro... se non ricordo male fino alla fine degli anni 80 almeno sui listini del nuovo compariva addirittura il marchio Giannini con le varie Panda, Uno, ecc...

poi forse le norme sempre più strette nell'omologare componenti (soprattutto meccanici) differenti dalla produzione normale hanno fermato questa bellissima tradizione... Basti pensare in Italia quanto è difficile omologare anche solo una misura di pneumatici differente da quella riportata sul libretto... ci sono invece molte nazioni come la germania e l'inghilterra (per non parlare degli usa) dove la personalizzazione e l'elaborazione sono sviluppatissimi e, anche se a volte i risultati sono discutibili, sono operazioni seguite da migliaia di appassionati oltreché generare delle realtà economiche sicuramente interessanti... in inghilterra dove mi reco spesso, è normale ritrovare nei garage di gasa gruppi di ragazzi che si ritrovano per elaborare le loro economicissime e spartane utilitarie trasformandole in improbabili oggetti vistosi e rombanti... e pur sgraziati fa piacere vedere la passione di questi ragazzi...

una curiosità da quello che hai postato invece mi viene dal motore utilizzato sulla 850 preparata... il 1600 della simca abarth...
la abarth per quali case, oltre a fiat e lancia, ha lavorato ?

e perché a questo proposito, quando e se ti va, non apri un bel thread qui in fiat sulla storia dell'Abarth...? si potrebbe aggiornare di volta in volta con la storia dei vari modelli e le notizie odierne... e magari si potrebbe poi chiedere alla moderazione di metterlo come sticky nel forum fiat... tutti potrebbero inserire commenti, foto e aneddoti con le mitiche abarth... la tua passione e conoscenza sarebbe di indubbio valore per i moltissimi che sanno poco o niente di questo storico marchio... ti va ? ;)

un abbraccio
 
giampi47 ha scritto:
tbdabo ha scritto:
Grande giampi, curiosità gradita anche ai diversamente giovani, aggiungo che per il bicilindrico disegnato dall'Ing. Dante Giacosa oggi si possono addirittura trovare pistoni da 85 mm di diametro e alberi motore che portano la corsa ad 86 mm, la cilindrata totale passa così da 499,5 a 976 cc! Da paura pensando anche al povero albero motore che non ha un supporto di banco intermedio. Certo che vedere quell'airbox così piccolo . . .

Ciao

Ciao carissimo. :D

Grande piacere leggerTi così appassionato e scoprire primizie come quelle di cui ci hai resi edotti. Grazie mille. :D

Hai perfettamente ragione ; da paura pensando a quell' albero motore senza supporto intermedio.
Ma almeno in sede di montaggio - con quelle misure di alesaggio e corsa -
quell' albero lo bilanciano un po' ? :?:

Un caro saluto. :D :thumbup:
Ciao giampi, sulla stampa dedicata, tipo il periodIco La Manovella dell?ASI, se non ricordo male ho letto di un?officina in provincia di Torino a cui, per il bilanciamento, addirittura vanno spediti albero a gomiti, bielle, pistoni e segmenti, in rete poi avevo trovato un albero ridisegnato col supporto centrale. Quello che più mi ?preoccupa? portando la corsa ad 86 mm e lasciando invariata la lunghezza delle bielle, è la spinta laterale del pistone sul cilindro soprattutto durante la fase di espansione. Per limitare detta spinta andrebbero disassati i cilindri o allungate le bielle. Altro discorso il rapporto di compressione, mantenendo la stessa testata che ?genera?, per il 500 cc un 7:1, col 976 passerebbe a 12,4:1, troppo alto per benzine a 95 ottani su questo motore. Anche la PME si alzerebbe troppo, a parere mio, su questo tipo di architettura di motore, come anche le temperature. Stesso discorso per i condotti di aspirazione e scarico che si troverebbero ad essere percorsi da un volume di gas praticamente doppio nello stesso arco di tempo (imposto dal numero di giri al minuto), il che aumenterebbe la velocità dei gas ben oltre gli ottimali 50 ? 80 m/s, aumentare il diametro, per quanto possibile, delle valvole serve a poco se il diametro dei condotti rimane quello.
Fai il poi conto che la scatola del filtro poi dovrebbe essere almeno 20 volte la cilindrata unitaria.

Salutoni.
 
Back
Alto