<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Curiosità Motore Uno Turbo D | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Curiosità Motore Uno Turbo D

Aries.77 ha scritto:
GenLee ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
GenLee ha scritto:
Dav_83 ha scritto:
Quando circa 6-7 anni fa salimmo sulla uno 1.3 Turbodiesel di un amico, rimasi stupito di come un motore così vecchio, così piccolo, e diesel (anche se turbo) potesse andare in quel modo. Trasmetteva un feeling diverso dai moderni diesel, ovviamente. Si stava più su di giri, si vibrava di più e il motore "rombava" di più (faceva più sportiva) non c'era la "botta" della turbina ma una spinta più progressiva e che aumentava di più con l'aumentare dei giri, un pò come un benzina aspirato di cilindrata più grossa. Ovviamente capisco tutta la facilità che aveva il motore a spingere grazie al peso e norme antinquinamento ridicole rispetto a oggi, ma comunque era un bell'andare secondo me.

Ricordo benissimo quei 160 chilometri orari visti con i miei occhi :-o non ci credevo. E come sono stati presi! In poco più di un chilometro, con cinque persone a bordo! Anche se il mio amico diceva che aveva messo una turbina "più grossa", difatti l'indicatore della turbina, durante le accelerazioni era sempre a fondo scala con la lancetta che vibrava e la spia della turbina che si accendeva. Questo è indice che la turbina era sicuramente stata sostituita?

Beh, Dave i 160 (di tachimetro) erano alla portata anche del 1100, con un buon lancio, magari leggera discesa, anche qualcosina in più. ;)

Mah insomma... Lo stesso Dav lo dice... La differenza la fa il "come" ha raggiunto i 160 al tachimetro in 5...

Col 1.1 se li raggiungi in 5 con una bella discesa e con un bel lancio...

Aries mi deludi :D
Uno come te, non mi sa portare la Uno 1,1, senza troppe difficoltà a 160? :D
Di tachimetro. E per qualche minutino :lol:
Per la Purpo D, i 160, manco erano proprio un miraggio ;)

Ahahah...

Figurati... Se lo faccio con la mia Punto io già arrivo a destinazione e lei ancora non ha raggiunto i 160... :D

Altro che Uno 1.1... :D

Eh già, la Punto, più pesante, grossa, pagava in termini di prestazioni rispetto alla leggera Uno. Anche se, devo dire, anche la 1,1-1,2 (già le basi da 55-60cv), provate pur non arrivando alla brillantezza della Uno, se la cavavano egregiamente, come saprai confermarmi. A onor del vero, il 1,1 monoalbero, della prima serie e della Trend II serie 5p, era più brillante. Ho visto, 170 km/h, di tachimetro. :D
 
stefano_68 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
beh per la Seicento la Fiat dichiara 150 km/h, quei tachimetri (analogici) hanno un errore medio sul 10% per giunta proporzionale alla velocità, quindi leggere i 165 od i 170 sul tachimetro di una Seicento non ha nulla di eccezionale. Corrisponde semplicemente ai 150 effettivi che dichiara la Casa, come si può facilmente misurare con un qualsiasi GPS.

Velocità di punta a parte - cmq analogici sono entrambi i tachimetri - era la brillantezza globale del motore di cui la Panda difettava, mentre la 600 abbondava.
D'altronde ricordo che nella prova di 4R della Panda, nel giudizio sul motore veniva detto che quello migliore era il 1.2, tanto+ che la differenza verso il 1.1 in termini di costi di manutenzione era irrisoria.
Sarebbe cmq stato interessante provare 600 e Panda entrambe con il 1.1, e a parità di normativa Euroxxx.

Immaginate la vecchia Panda col 1,1 a carburatori ;)
 
Dav_83 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
A conferma di quello che dici ricordo di una rivista (però non ricordo quale, forse AlVolante) che nelle rilevazioni su strada su una Bravo/a 1.6 rilevò prestazioni maggiori che col 1.8... Assurdo...

Aiuto! Se fosse vero sarebbe incredibile! Facciamo ricerche, voglio le fonti! :-o .. fatto sta che il motore di quella brava veramente non me l'aspettavo così, certo è euro 2 . .

Purtroppo non ho più quella rivista... Credo di averla buttata...

Ma vado a memoria... Non sono sicuro che fosse una prova su strada in senso stretto... Era qualcosa di simile...

Ricordo anche che il proprietario di questa Bravo/a 1.6 poi disse che a forza di spingere il motore è scoppiato... Sostituito lo stesso con un altro motore, sempre 1.6 non andava come il precedente...

Dove l'ho letto non lo ricordo...

Ricordate riviste che aprivano a utenti privati per la rilevazione delle prestazioni...?

Purtroppo non riesco a ricordare...
 
Dav_83 ha scritto:
Piuttosto ragazzi, non so se sono OT, ma, diciamo senza moralismi, l'altra sera, "ho visto sfiorare alla lancetta del tachimetro della Brava 1.6", (motore Torque, 16 v 105 cv, euro 2, del '99, non mia), i 190 km/h e il contagiri segnava appena 4.500-4.600 giri (soglia alla quale solo da poco il motore ha iniziato a tirare davvero, anche se poi in basso è corposo)... a 130 sta ad appena 3200 giri, ho anche verificato che tale motore tira fino a 7.000 giri e a tale regime in seconda si arriva a 102-103 km/h indicati.

Secondo voi non è una piccola bestiola questo motore? Quanto farà di velocità massima massima?

190 a 4600 giri? :? Caspita.
 
GenLee ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
GenLee ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
GenLee ha scritto:
Dav_83 ha scritto:
Quando circa 6-7 anni fa salimmo sulla uno 1.3 Turbodiesel di un amico, rimasi stupito di come un motore così vecchio, così piccolo, e diesel (anche se turbo) potesse andare in quel modo. Trasmetteva un feeling diverso dai moderni diesel, ovviamente. Si stava più su di giri, si vibrava di più e il motore "rombava" di più (faceva più sportiva) non c'era la "botta" della turbina ma una spinta più progressiva e che aumentava di più con l'aumentare dei giri, un pò come un benzina aspirato di cilindrata più grossa. Ovviamente capisco tutta la facilità che aveva il motore a spingere grazie al peso e norme antinquinamento ridicole rispetto a oggi, ma comunque era un bell'andare secondo me.

Ricordo benissimo quei 160 chilometri orari visti con i miei occhi :-o non ci credevo. E come sono stati presi! In poco più di un chilometro, con cinque persone a bordo! Anche se il mio amico diceva che aveva messo una turbina "più grossa", difatti l'indicatore della turbina, durante le accelerazioni era sempre a fondo scala con la lancetta che vibrava e la spia della turbina che si accendeva. Questo è indice che la turbina era sicuramente stata sostituita?

Beh, Dave i 160 (di tachimetro) erano alla portata anche del 1100, con un buon lancio, magari leggera discesa, anche qualcosina in più. ;)

Mah insomma... Lo stesso Dav lo dice... La differenza la fa il "come" ha raggiunto i 160 al tachimetro in 5...

Col 1.1 se li raggiungi in 5 con una bella discesa e con un bel lancio...

Aries mi deludi :D
Uno come te, non mi sa portare la Uno 1,1, senza troppe difficoltà a 160? :D
Di tachimetro. E per qualche minutino :lol:
Per la Purpo D, i 160, manco erano proprio un miraggio ;)

Ahahah...

Figurati... Se lo faccio con la mia Punto io già arrivo a destinazione e lei ancora non ha raggiunto i 160... :D

Altro che Uno 1.1... :D

Eh già, la Punto, più pesante, grossa, pagava in termini di prestazioni rispetto alla leggera Uno. Anche se, devo dire, anche la 1,1-1,2 (già le basi da 55-60cv), provate pur non arrivando alla brillantezza della Uno, se la cavavano egregiamente, come saprai confermarmi. A onor del vero, il 1,1 monoalbero, della prima serie e della Trend II serie 5p, era più brillante. Ho visto, 170 km/h, di tachimetro. :D

Non c'è dubbio... La Punto 55 era più brillante della mia Punto Classic...

Questo vuoi per il maggior peso vuoi per l'euro 4...

La Uno prima serie col 1.116 andava bene non c'è nulla da dire...

Credo che la seconda serie col Fire 1.108 andasse ancora meglio...

Purtroppo non ho avuto nè l'una nè l'altra... :D
 
GenLee ha scritto:
Dav_83 ha scritto:
Piuttosto ragazzi, non so se sono OT, ma, diciamo senza moralismi, l'altra sera, "ho visto sfiorare alla lancetta del tachimetro della Brava 1.6", (motore Torque, 16 v 105 cv, euro 2, del '99, non mia), i 190 km/h e il contagiri segnava appena 4.500-4.600 giri (soglia alla quale solo da poco il motore ha iniziato a tirare davvero, anche se poi in basso è corposo)... a 130 sta ad appena 3200 giri, ho anche verificato che tale motore tira fino a 7.000 giri e a tale regime in seconda si arriva a 102-103 km/h indicati.

Secondo voi non è una piccola bestiola questo motore? Quanto farà di velocità massima massima?

190 a 4600 giri? :? Caspita.

Considerano che la coppia massima del Torque 1.6 era a 4.500 rpm sembra davvero incredibile... Così il rapporto superiore era sfruttato benissimo... :D
 
Io ho avuto la Fire 1108 a carburatore.
Andava molto bene, come prestazioni e consumi era superiore alle concorrenti dell'epoca.

Mi sembra di ricordare un 157 effettivi e uno 0-100 in 14,0 s.

57 CV e 720 Kg.

Avevo consumi d'uso sui 16 km/l.
 
Dav_83 ha scritto:
Piuttosto ragazzi, non so se sono OT, ma, diciamo senza moralismi, l'altra sera, "ho visto sfiorare alla lancetta del tachimetro della Brava 1.6", (motore Torque, 16 v 105 cv, euro 2, del '99, non mia), i 190 km/h e il contagiri segnava appena 4.500-4.600 giri (soglia alla quale solo da poco il motore ha iniziato a tirare davvero, anche se poi in basso è corposo)... a 130 sta ad appena 3200 giri, ho anche verificato che tale motore tira fino a 7.000 giri e a tale regime in seconda si arriva a 102-103 km/h indicati.

Secondo voi non è una piccola bestiola questo motore? Quanto farà di velocità massima massima?

Dav, sarebbe interessante scoprire la cilindrata effettiva del motore di quella Brava...

Proprio nel 1999 il Torque 1.6 passò dagli storici 1581 a 1596 (o 1598 non ricordo benissimo), in quanto venne diminuito l'alesaggio e allungata la corsa per dotare il propulsore di maggior coppia...

Dal temperamento da te descritto quel motore secondo me è il 1.581 "superquadro"... Motore dal carattere sportivo...

Se puoi controlla, sarebbe molto interessante... :D
 
renatom ha scritto:
Io ho avuto la Fire 1108 a carburatore.
Andava molto bene, come prestazioni e consumi era superiore alle concorrenti dell'epoca.

Mi sembra di ricordare un 157 effettivi e uno 0-100 in 14,0 s.

57 CV e 720 Kg.

Avevo consumi d'uso sui 16 km/l.

Prestazioni più che dignitose e ottimo consumo...
 
Aries.77 ha scritto:
renatom ha scritto:
Io ho avuto la Fire 1108 a carburatore.
Andava molto bene, come prestazioni e consumi era superiore alle concorrenti dell'epoca.

Mi sembra di ricordare un 157 effettivi e uno 0-100 in 14,0 s.

57 CV e 720 Kg.

Avevo consumi d'uso sui 16 km/l.

Prestazioni più che dignitose e ottimo consumo...

Sono oltre 79 CV/ton, mica ciufoli.
E comunque, ragazzi, quei tachimetri (parlo soprattutto di quelli della Uno che li ha sempre avuti analogici a parte qualche versione con la strumentazione digitale nella quale comunque era digitale solo la visualizzazione), avevano un errore terribile, ad alte velocità arrivava anche al 13%, leggere i 170 su una Uno non aveva proprio nulla di eccezionale, erano poco più di 150 effettivi, solo che allora la sensazione della velocità era ben diversa da quella di oggi (a 140 sembrava di volare, oggi sembra di essere fermi anche sulle utilitarie del segmento A), sulle strade si incrociavano ancora le 126 e le Panda 30 che a stento raggiungevano i 100 all'ora e che ti facevano sentire superveloce anche con una Uno 60, allora non c'erano i GPS a smascherare la dura realtà ed era così bello sognare!
Suvvia, ragazzi, ricordare è meraviglioso, anche io talvolta mi cullo nei ricordi dei tempi che furono, ma non esageriamo con l'addolcimento della memoria, altrimenti finiamo come la Signora Maria, arzilla 95 enne, che, facendo zapping alla TV e non ancora abituata alle nuove tv satellitari, per sbaglio vede un pezzo di un film di Rocco Siffredi ed esclama alla figlia 70enne attonita "certo che i giovani d'oggi sono delle mezze calzette, avessero visto il mio Gaspare quando mi corteggiava nel 1935!".

Saluti

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
era la brillantezza globale del motore di cui la Panda difettava, mentre la 600 abbondava.
D'altronde ricordo che nella prova di 4R della Panda, nel giudizio sul motore veniva detto che quello migliore era il 1.2, tanto+ che la differenza verso il 1.1 in termini di costi di manutenzione era irrisoria.
Veramente io stavo parlando della vecchia Panda che il 1.2 non l'ha mai montato (e meno male).
Perchè, hai brutte esperienze col 1.2 sulla Panda 2003?
 
GenLee ha scritto:
Dav_83 ha scritto:
Piuttosto ragazzi, non so se sono OT, ma, diciamo senza moralismi, l'altra sera, "ho visto sfiorare alla lancetta del tachimetro della Brava 1.6", (motore Torque, 16 v 105 cv, euro 2, del '99, non mia), i 190 km/h e il contagiri segnava appena 4.500-4.600 giri (soglia alla quale solo da poco il motore ha iniziato a tirare davvero, anche se poi in basso è corposo)... a 130 sta ad appena 3200 giri, ho anche verificato che tale motore tira fino a 7.000 giri e a tale regime in seconda si arriva a 102-103 km/h indicati.

Secondo voi non è una piccola bestiola questo motore? Quanto farà di velocità massima massima?

190 a 4600 giri? :? Caspita.

quasi, poco più di 185, letto con i miei occhi
 
GenLee ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
beh per la Seicento la Fiat dichiara 150 km/h, quei tachimetri (analogici) hanno un errore medio sul 10% per giunta proporzionale alla velocità, quindi leggere i 165 od i 170 sul tachimetro di una Seicento non ha nulla di eccezionale. Corrisponde semplicemente ai 150 effettivi che dichiara la Casa, come si può facilmente misurare con un qualsiasi GPS.

Velocità di punta a parte - cmq analogici sono entrambi i tachimetri - era la brillantezza globale del motore di cui la Panda difettava, mentre la 600 abbondava.
D'altronde ricordo che nella prova di 4R della Panda, nel giudizio sul motore veniva detto che quello migliore era il 1.2, tanto+ che la differenza verso il 1.1 in termini di costi di manutenzione era irrisoria.
Sarebbe cmq stato interessante provare 600 e Panda entrambe con il 1.1, e a parità di normativa Euroxxx.

Immaginate la vecchia Panda col 1,1 a carburatori ;)

Eccola:
Panda Hobby 1108 54 cv 5 marce Euro 3, aveva anche gli alzavetri elettrici.... ;)

Con lo stesso motore la Selecta e la 4x4....

Attached files /attachments/1136777=6759-pandahobby.jpg
 
mromag ha scritto:
GenLee ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
beh per la Seicento la Fiat dichiara 150 km/h, quei tachimetri (analogici) hanno un errore medio sul 10% per giunta proporzionale alla velocità, quindi leggere i 165 od i 170 sul tachimetro di una Seicento non ha nulla di eccezionale. Corrisponde semplicemente ai 150 effettivi che dichiara la Casa, come si può facilmente misurare con un qualsiasi GPS.

Velocità di punta a parte - cmq analogici sono entrambi i tachimetri - era la brillantezza globale del motore di cui la Panda difettava, mentre la 600 abbondava.
D'altronde ricordo che nella prova di 4R della Panda, nel giudizio sul motore veniva detto che quello migliore era il 1.2, tanto+ che la differenza verso il 1.1 in termini di costi di manutenzione era irrisoria.
Sarebbe cmq stato interessante provare 600 e Panda entrambe con il 1.1, e a parità di normativa Euroxxx.

Immaginate la vecchia Panda col 1,1 a carburatori ;)

Eccola:
Panda Hobby 1108 54 cv 5 marce, aveva anche gli alzavetri elettrici.... ;)

Bella...

Però è ad iniezione... :)
 
Aries.77 ha scritto:
mromag ha scritto:
GenLee ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
beh per la Seicento la Fiat dichiara 150 km/h, quei tachimetri (analogici) hanno un errore medio sul 10% per giunta proporzionale alla velocità, quindi leggere i 165 od i 170 sul tachimetro di una Seicento non ha nulla di eccezionale. Corrisponde semplicemente ai 150 effettivi che dichiara la Casa, come si può facilmente misurare con un qualsiasi GPS.

Velocità di punta a parte - cmq analogici sono entrambi i tachimetri - era la brillantezza globale del motore di cui la Panda difettava, mentre la 600 abbondava.
D'altronde ricordo che nella prova di 4R della Panda, nel giudizio sul motore veniva detto che quello migliore era il 1.2, tanto+ che la differenza verso il 1.1 in termini di costi di manutenzione era irrisoria.
Sarebbe cmq stato interessante provare 600 e Panda entrambe con il 1.1, e a parità di normativa Euroxxx.

Immaginate la vecchia Panda col 1,1 a carburatori ;)

Eccola:
Panda Hobby 1108 54 cv 5 marce, aveva anche gli alzavetri elettrici.... ;)

Bella...

Però è ad iniezione... :)

mmhhh... si ... dovrebbe essere il fire della tipo
 
Back
Alto