<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Curiosità Motore Uno Turbo D | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Curiosità Motore Uno Turbo D

NEWsuper5 ha scritto:
renatom ha scritto:
Ma il 1301 aspirato aveva una origine completamente diversa.
Non vorrei dire una scemenza, ma mi pare che derivasse lla lontana dai motori a benzina brasiliani.
guarda, l'origine non la ricordo.
ho solo detto che era poco più di un lombardini bicilindrico a prestazioni e ugualmente rumoroso.

il 1700 ha sostituito proprio questo 1301.

Il 1.301 era di origine brasilina...

E se si considera che era un 1.3 aspirato e a precamera le prestazioni non erano neanche male...

Inizialmente mi pare di ricordare che ebbe una certa fragilità (era derivato dalla famiglia dei benzina) a cui venne posto rimedio
 
ma voi credete che guardando le misure si possa derivare l'origine del motore??non siate ridicoli ,come il Tjet non ha nulla a che fare col fire
 
franc.coss ha scritto:
ma voi credete che guardando le misure si possa derivare l'origine del motore??non siate ridicoli ,come il Tjet non ha nulla a che fare col fire

Ci sono buone probabilità...

Il 1.301 D deriva dal 1.050 "brasile" come il "Tjet" deriva dal "Fire"...
 
Aries.77 ha scritto:
E se si considera che era un 1.3 aspirato e a precamera le prestazioni non erano neanche male...
se invece lo si metteva in confronto col resto della gamma uno era tremendamente lento e scomodo.

fu montato per un breve periodo anche sulla panda.
 
NEWsuper5 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
E se si considera che era un 1.3 aspirato e a precamera le prestazioni non erano neanche male...
se invece lo si metteva in confronto col resto della gamma uno era tremendamente lento e scomodo.

fu montato per un breve periodo anche sulla panda.

Non è una novità... Il 903 montato sulla Uno era molto più performante...

Ma non era questo l'importante...

Vero... Mi pare che sulla Panda fu montato per un biennio scarso, tra l'85 e l'86 e poi venne tolto dalla gamma perchè troppo inquinante...

Per montalo su Panda venne infatti depotenziato a poco meno di 40 cv, non ricordo bene e per ottenerequesto depotenziamento inquinava di più...
 
HO un pessimo ricordo del 1301 d. Avevamo in famiglia una uno ds, ha percorso si 280.000 km, ma praticamente ogni 70.000 o rompeva la cinghia di distribuzione, o andava rifatto un cilindro.
 
reFORESTERation ha scritto:
HO un pessimo ricordo del 1301 d. Avevamo in famiglia una uno ds, ha percorso si 280.000 km, ma praticamente ogni 70.000 o rompeva la cinghia di distribuzione, o andava rifatto un cilindro.

:shock:

Beh, rompere la cinghia di distribuzione a 70000 km negli anni 80 non vuol mica dire che la macchina era inaffidabile...

Forse andava cambiata prima...
 
Aries.77 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
HO un pessimo ricordo del 1301 d. Avevamo in famiglia una uno ds, ha percorso si 280.000 km, ma praticamente ogni 70.000 o rompeva la cinghia di distribuzione, o andava rifatto un cilindro.

:shock:

Beh, rompere la cinghia di distribuzione a 70000 km negli anni 80 non vuol mica dire che la macchina era inaffidabile...

Forse andava cambiata prima...
senza forse
 
Aries.77 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
HO un pessimo ricordo del 1301 d. Avevamo in famiglia una uno ds, ha percorso si 280.000 km, ma praticamente ogni 70.000 o rompeva la cinghia di distribuzione, o andava rifatto un cilindro.

:shock:

Beh, rompere la cinghia di distribuzione a 70000 km negli anni 80 non vuol mica dire che la macchina era inaffidabile...

Forse andava cambiata prima...
Questo non ne ho idea, nell'87 quando miopadre la prese, avevo solo 7 anni..
 
reFORESTERation ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
HO un pessimo ricordo del 1301 d. Avevamo in famiglia una uno ds, ha percorso si 280.000 km, ma praticamente ogni 70.000 o rompeva la cinghia di distribuzione, o andava rifatto un cilindro.

:shock:

Beh, rompere la cinghia di distribuzione a 70000 km negli anni 80 non vuol mica dire che la macchina era inaffidabile...

Forse andava cambiata prima...
Questo non ne ho idea, nell'87 quando miopadre la prese, avevo solo 7 anni..
a quel tenpo avevo una uno fire il cambio era previsto ogni 60000 km
ora molte auto danno 120000km la prima poi ogni 60000 km
 
Aries.77 ha scritto:
Vero... Mi pare che sulla Panda fu montato per un biennio scarso, tra l'85 e l'86 e poi venne tolto dalla gamma perchè troppo inquinante...

Per montalo su Panda venne infatti depotenziato a poco meno di 40 cv, non ricordo bene e per ottenerequesto depotenziamento inquinava di più...
Sì, venne montato sulla Panda (mi pare depotenziato a 38 cv) perchè anche in quegli anni ci fu una corsa pazzesca ai diesel; allora tra l'altro c'era pure il superbollo!
MI ricordo che nella formula proposta da 4R per vedere il punto di pareggio tra la versione diesel e qlla benzina, la Panda Diesel 1.3 non pareggiava mai il conto cl benzina!
Cioè, comprarla era economicamente sconveniente.
E infatti non è durata molto, penso abbia venduto molto poco.
E credo che + che l'inquinamento, il motivo della sua scomparsa sia stato qllo!

All'epoca non si era molto ECOLOGISTI ... :?
 
Avuto anche questa

Il primo e secondo turbodiesel su uno sono lo stesso 1400 con oltre 70 cavalli. Non vi è mai stato un1700 turbo se non sulla punto e faceva schifonon solo perchè era fiacvo, ma anche molto rumoroso.

Il 1400 turbod di uno era invece davvero performante per l'epoca. Usciva starato da fiat con prestazioni e fumi da 2000 td :D non era difficile legger quasi 190 km orari sul tachimetro.
Motore robustissimo e parco. Allora si facevano tranquillamente oltre 20 km litro spremendo la macchina quando con la fiesta 1100 50 cv a benzina non si riuscivano a fare i 10 di media.

Unico grosso problema era l'assenza di servosterzo che con l'elevato peso sull'anteriore e la gommatura generosa per il tempo, rendeva le manovre un vero incubo.bella la nuova plancia e il cruscottino sportivo con indici rossi e luce verde.
Anche li niente clima. Le bocchette centrali e laterali erano sarate da una entrava aria esclusivamente dall'esterno mentre le altre erano Con il riscaldamento.
 
Back
Alto