<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Curiosità... fiscale | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Curiosità... fiscale

Poi è chiaro che se tu hai, come detto, amicizie e conoscenze all'interno di quel CAF, probabilmente il servizio che ti viene offerto è una sorta di "regalia" data proprio da amicizia o buoni rapporti, ma a quel punto prescinde dalla cifra. ;)
Signornò, siamo diventato amici successivamente, sia con Beppe che con Michela e la sua famiglia, poi ho scoperto che sono amici tra loro... I costi non sempre sono 30€, in alcuni casi anche di più, non essendo più tesserati. Posso garantire che amici che lavirano all'ade, e anche lì sono più di uno, conosciuti per diversi canali, concordi nella valutazione del caf che ho preso come riferimento. Mi pare chiaro che il tuo giudizio precondizionato sui caf, non sia motivato da esperienza personsle vissuta.
 
Hai ragione, io infatti da quando è stato possibile farlo, ho sempre fatto la dichiarazione precompilata online in autonomia.

E mai mi è arrivata una cartella esattoriale o una sanzione di qualche tipo, nemmeno in anni in cui di CU ne avevo tre (cambi di lavoro/fusione società).

Certamente bisogna un po' darsi da fare nel guardare soprattutto per i ragazzi come e dove caricare le spese, però è un'operazione gestibile e fattibile se la so accompagna con la lettura delle istruzioni dettagliate. ;)

Chiaro che se si hanno situazioni economiche e di proprietà molto articolate e complesse, è giusto farsi assistere da un professionista, ma in quel caso non avrei dubbi: commercialista/fiscalista, non un CAF che in genere per tariffe estremamente basse significa che dedica pochissimo tempo a ciascuna dichiarazione. Con 30 euro quante ore di pagano di una persona che fa assistenza fiscale? Una? Forse nemmeno... Quindi tanto paghi (poco), tanto hai (altrettanto poco, nel mio immaginario).


Che sia vergognoso,non posso che condividerlo
( non accade in nessun paese: questo mi devi e questo mi devi pagare, dicono all' Estero ).

Purtroppo il " dottor Blu " vanta ricorsi allo Stato, alla Banca d'Italia, e Sindacati vari....
Infatti....Ha fatto lei tutte le pratiche INTERNET per i rimborsi relativi a
( E magari altri enti che ora mi sfuggono ).
Carife
Parmalat
CARIFE 2 ( CARIFE is back ).....

---------------------------------------------------------E li ha spuntati tutti------------------------------------------------
e si e',
diciamo cosi,
montata a testa....
Negli ultimi anni, infatti, mi ha scagliato un paio di IRPEF,
e ci e' costato caro....
....In rapporto al supposto evaso

Altro che le cifre citate all' inizio del 3D

ANCHE LEI, AMARAMENTE,
seppur convinta di rimetterci quache centnaio di Euri....
OGGI,
LE ACCETTA e AMEN
 
Ultima modifica:
Chiaramente non conosco Beppe (?), Michela (??) né Silvia (???), però il 730 a 30€ non stiamo parlando di altri servizi ma di dichiarazioni dei redditi, sono per me un abominio a cui loro tre per primi non dovrebbero sottostare perchè per quelle cifre, pagando persone, costi fissi, tasse e competenze, quel che ti rimane (se ti rimane) tende a 0.

Poi, se scelgono di fare volontariato, buon per loro (e per te che li hai come amici) ma anche in questo caso non ha senso parlare di cifre.

Quanto alle esperienze con i CAF ne ho avute di dirette, tra me, mia sorella e i miei genitori in diverse occasioni e in molte di queste hanno sbagliato o commesso leggerezze sull'invio di pratiche che si sono rivelate non corrette e hanno richiesto ulteriori visite e incontri.

- mio ISEE completamente sbagliato, due volte di fila
- pratica per mio papà relativa a delle spettanze INPS con errori formali
- pratica NASPI per mia sorella rigettata per errori di compilazione
- pratiche (3 diverse, due per me e una per mia sorella) assegni familiari errate

Il tutto in 3 CAF diversi, tutti su Milano, sempre segnalati da colleghi o amici come CAF "seri, preparati, attenti", la nostra esperienza è stata certamente sfortunata con più pratiche andate male di quante ne fossero andate bene, eppure tutti hanno voluto iscrizione al CAF + costo singola prestazione (sempre importi estremamente modesti nell'ordine di qualche decina di euro al massimo).

Per cui no mi sarebbe piaciuto tanto fosse come scrivi ma purtroppo le mie riflessioni poggiano su esperienze personali (sgradevoli) vissute.
 
Chiaramente non conosco Beppe (?), Michela (??) né Silvia (???), però il 730 a 30€ non stiamo parlando di altri servizi ma di dichiarazioni dei redditi, sono per me un abominio a cui loro tre per primi non dovrebbero sottostare perchè per quelle cifre, pagando persone, costi fissi, tasse e competenze, quel che ti rimane (se ti rimane) tende a 0.
Capacita' a parte....
( Ma questo lo impari dopo, altrimenti manco ci adresti )

--------------------------------30 euri puliti-----------------------------------

Mi sembrano il minimo.
Presente gli artigiani che vengono acasa, e te li chiedono indipendentemente....
" come diritto di chiamata "

??
 
Chiaramente non conosco Beppe (?), Michela (??) né Silvia (???), però il 730 a 30€ non stiamo parlando di altri servizi ma di dichiarazioni dei redditi, sono per me un abominio a cui loro tre per primi non dovrebbero sottostare perchè per quelle cifre, pagando persone, costi fissi, tasse e competenze, quel che ti rimane (se ti rimane) tende a 0.
Posso garantire che se la passano bene tutti e tre, vivono in case decorisissime, anche meglio della mia. Non sono assolutamente indigenti.
 
Per cui no mi sarebbe piaciuto tanto fosse come scrivi ma purtroppo le mie riflessioni poggiano su esperienze personali (sgradevoli) vissute.
Mi spiace davvero per te e famiglia, non dev'essere gradevole, non pensavo esistessero simili situazioni, almeno, a me non sono mai capitate, errori dell'ade sì, controlli ad muzzum, per cui, stavolta chiedo a Silvia (ade) e Beppe (caf). Ma ce ne sono anche altri che potrei contattare...
 
Un vero commercialista (in questo caso un fiscalista) ha da fare quel che può accogliere come lavoro, penso sarà ogni professionista a regolarsi su target e richieste economiche.

Quanto ai CAF con 730 "da 30€" sono convinto che il servizio sia inesistente, poiché in quei 30€ devono rientrare spese fisse di gestione, tempo del personale, SW e licenze informatiche e tasse...

Quale può essere il "valore" del tempo che offrono per quella cifra? Non dico che facciano male apposta, dico solo che per 30 euro non potranno che suo grandi numeri possono dedicarti una mezz'ora o tre quarti d'ora al massimo, con tutto quel che può comportare.

Poi è chiaro che se tu hai, come detto, amicizie e conoscenze all'interno di quel CAF, probabilmente il servizio che ti viene offerto è una sorta di "regalia" data proprio da amicizia o buoni rapporti, ma a quel punto prescinde dalla cifra. ;)

In ogni caso rimane (molto) più interessante capire origine e dinamica della cartella esattoriale che potrebbe anche essere non dovuta o un errore di verifiche da parte di AdE, tienici informati su quello che è il vero punto di interesse del thread.
Oltre al costo sostenuto dal cliente (intorno ai 65€, con una forbice media da 45 a 80) bisogna considerare che per ogni 730 il caf prende soldi anche dallo stato.
 
Nel Caf dove vado io la tessera non è obbligatoria ma di fatto visto che ogni pratica ha un costo minore per i tesserati conviene farla.
In altri Caf vogliono 50 euro solo per la tessera,non ho approfondito ma mi è sembrato che non fosse facoltativa.
Io ora sto cercando di capire se la domanda di ricalcolo dell'assegno pensionistico di mio padre è andata a buon fine o meno.
Dopo averla fatta mi sembra che gli abbiano accreditato qualcosa in più sulla pensione ma adesso mi sembra che la cifra sia tornata quella pre adeguamento.
Ho provato a scrivere a quella ragazza del Caf ma sinceramente mi è parso che non avesse idea.
Devo anche cercare di capire se mio padre ha ottenuto la detrazione per il bonus caldaia oppure no,scritto due volte alla segretaria del commercialista ma nessuna risposta.
Io sarò malpensante ma quando capita così immediatamente penso esco non mi rispondono perché o si sono dimenticati di presentare la domanda o è successo qualcos'altro e non vogliono dirlo.
 
Non ho mai capito per quale ragione molti caf, per fare un comune 730, partano da zero quando potrebbero tranquillamente utilizzare la precompilata apportandovi le due o tre modifiche richieste dal contribuente.
mi sono fatto la stessa domanda quando poi ho abbandonato da cliente il "caf" commercianti molti anni fa.....

le risposte che mi sono dato, poca professionalità , poca accuratezza nel seguire ed imparare le procedure nuove.
in genere cercano di tutelare il caf non tutelare il cliente quando vedono ed immettono sopratutto le detrazioni ( che per inciso il sistema automatico agenzia entrate ha gia' accettato), in alcuni casi rimettere dentro tutto da 0 aumenta il lavoro magari di uno che ne ha poco....ed in certi enti fa la differenza di potere interno...

penso siano procedure che i veri "professionisti" del settore abbiano abbandonato da tempo....

aggiungo che oltre alle dichiarazioni bisogna fare isee... Dovrebbe essere una cosa unica, magari con valori distinti ma calcolati automaticamente in un'unica volta
vogliano dimenticarci del modello red per i pensionati ?
 
Oltre al costo sostenuto dal cliente (intorno ai 65€, con una forbice media da 45 a 80) bisogna considerare che per ogni 730 il caf prende soldi anche dallo stato.
Confermo, i caf sono finanziati con risorse pubbliche e i funzionari che vi lavorano sono pagati dalla struttura presso cui operano. Mica fanno volontariato
 
Oltre al costo sostenuto dal cliente (intorno ai 65€, con una forbice media da 45 a 80) bisogna considerare che per ogni 730 il caf prende soldi anche dallo stato.
Questo non lo sapevo. Però, se possibile, è anche "peggio"... :D

Perché qui si parla di "stato" come entità staccata e anonima, ma chi è lo "stato"? E da dove vengono i soldi che lo "stato" da ai CAF? Sempre nostri, intendo sempre presi dalle tasse collettive.

Per cui io stato chiedo a te, cittadino, di dichiarare tasse su spese che già conosco alla virgola, però puoi andare ai CAF che paghi (poco) ma che io stato pago con le tasse che ti chiedo.

Beh, non è una scoperta che mi "fa felice"... :D
 
Non entro nella problematica specifica dell'op che ne ho fin sopra i capelli, specie in questo periodo. Mi limito ad alcune considerazioni:
- la cosiddetta "precompilata" va bene solo per i casi più semplici, basta avere un paio di locazioni attive per verificare quanto "bene" si parlino tra di loro le banche dato dell'AdE;
- la medesima "precompilata" richiede un grosso lavoro/investimento da parte dei soggetti che devono inviare i dati (il che ha significato un aumento generalizzato dei corrispettivi richiesti, anche se i consumatori non se ne sono accorti)
- per i commercialisti la gestione dei 730/Unico persone fisiche (intendo i "privati" che non hano ditte o società) è diventata da molti anni, parlando con il massimo rispetto, un "rumore di fondo" da sopprimere ad ogni costo (enorme quantità di lavoro malissimo remunerato da gestire in un periodo in cui vi sono millemila scadenze ben più importanti: per dire, i 30 euro di detrazione fiscale sono giustamente importanti per il pensionato, ma sono irrilevanti rispetto a valutare se e come chiudere un bilancio con +50k di bottom line piuttosto che -100k)
- personalmente, gli unici 730/UPF che faccio sono quelli dei miei clienti già titolari di attività economica ed ora pensionati, non li lascio per strada per rispetto al lungo rapporto che abbiamo avuto. Il resto è stato congedato nel tempo ed ho resistito alle richieste di ritornare da me dopo che hanno girato vari CAF/Patronati etc

Ultima cosa, senza SPID /CIE non faccio nessuna delle sopra indicate residue dichiarazioni personali, il che per alcuni anziani sta diventando un problema.
 
Ultima modifica:
Aggiungo (e poi chiudo) una breve nota sui "preavvisi telematici" (i c.d. "bonari" che arrivano o per specifico canale telematico ai consulenti oppure direttamente al contribuente per raccomandata o PEC, a seconda delle scelte fatte)

Nel migliore e più banale dei casi come ad esempio un ravvedimento operoso non recepito dall'AdE (un classico dei classici), il tempo di lavorazione complessivo non è mai inferiore ad un'ora, beninteso per dichiarazioni che hai fatte te e di cui hai tutto:
- leggi notifica
- scarica file criptato
- apri file con l'apposita applicazione
- salvalo in PDF in una cartellina dedicata
- metti le scadenze in agenda (mica puoi fare tutto in tempo reale)
- prendi in mano l'avviso, esaminalo e apri il file telematico e/o cartaceo di quella dichiarazione
- trova fuori la prova che sei a posto
- vai sul sito AdE nell'apposita area ("Civis") e inserisci le cooordinate richieste
- scrivi l'istanza di autotutela avendo cura che sia a prova di niubbo (perché c'è sempre in agguato il fenomeno che al minimo dubbio o incomprensione te la rigetta, quello che conta per i bonus è il tempo di evasione pratica non la qualità della risposta)
- inviala
- stampa la ricevuta in PDF e archiviala
- quando ti arriva l'avviso di lavorazione completata, vai sul sito e tirati giù i due PDF (esito e comunicazione aggiornata)
- rinomina i file e archiviali insieme al preavviso originario
- scrivi due righe al cliente giusto per fargli capire come girano le cose

Consideriamo che il costo/persona di uno studio del centro-nord, solo per "tenerlo acceso" oscilla (dipende dalle zone) dai 30 ai 40 euro l'ora (iva esclusa)

Quanto ai 730, posso così esemplificare l'evoluzione delle tempistiche:

Anni tra il 1999 ed il 2001
Collaboravo con un CAF che aveva un accordo con una grossa azienda, in due (uno chiamava e l'altro batteva) producevamo da 6 a 12 modelli 730 l'ora (poi c'era un'altra persona che stampava e consegnava le copie, mentre l'afflusso dei documenti era curato massivamente dal sindacato aziendale). Quando ero solo, 4-5 modelli/ora. I documenti di spesa erano tutti cartacei, non esisteva la precompilata, magari nel frattempo facevamo qualche telefonata trovando pronto riscontro

Oggi (con la precompilata)
Per il 730 di mia moglie un CU-D (si dice andora CUD per disntiguerlo dalla CU-A), detrazioni varie, 3 canoni locativi, tutta la documentazione ovviamente già disponibile senza dover fare telefonate, posizione che conosco alla virgola, ci metto 40 minuti. Per l'UPF del suocero (pensionato con qualche immobile), ovviamente prendendo i dati delle detrazioni dalla precompilata (che lui si perde scontrini e quant'altro), un'ora secca sul mio gestionale (che funziona bene, non faccio UPF WEB perché devo gestire anche IMU/ILIA)

Da qui si capisce perché i commercialisti evitano 730 e simili come Dracula gli specchi e l'aglio ...
 
Chiaramente non conosco Beppe (?), Michela (??) né Silvia (???), però il 730 a 30€ non stiamo parlando di altri servizi ma di dichiarazioni dei redditi, sono per me un abominio a cui loro tre per primi non dovrebbero sottostare perchè per quelle cifre, pagando persone, costi fissi, tasse e competenze, quel che ti rimane (se ti rimane) tende a 0.

Poi, se scelgono di fare volontariato, buon per loro (e per te che li hai come amici) ma anche in questo caso non ha senso parlare di cifre.

Quanto alle esperienze con i CAF ne ho avute di dirette, tra me, mia sorella e i miei genitori in diverse occasioni e in molte di queste hanno sbagliato o commesso leggerezze sull'invio di pratiche che si sono rivelate non corrette e hanno richiesto ulteriori visite e incontri.

- mio ISEE completamente sbagliato, due volte di fila
- pratica per mio papà relativa a delle spettanze INPS con errori formali
- pratica NASPI per mia sorella rigettata per errori di compilazione
- pratiche (3 diverse, due per me e una per mia sorella) assegni familiari errate

Il tutto in 3 CAF diversi, tutti su Milano, sempre segnalati da colleghi o amici come CAF "seri, preparati, attenti", la nostra esperienza è stata certamente sfortunata con più pratiche andate male di quante ne fossero andate bene, eppure tutti hanno voluto iscrizione al CAF + costo singola prestazione (sempre importi estremamente modesti nell'ordine di qualche decina di euro al massimo).

Per cui no mi sarebbe piaciuto tanto fosse come scrivi ma purtroppo le mie riflessioni poggiano su esperienze personali (sgradevoli) vissute.


Gia'

Pur essendo associato a Confcommercio
quindi tale da riternersi affidabile anche nell' ultimo " sgargino ".....
A me ando' male, non gran danno,
ma un po' di soldini....
" Bye bye "

Da allora, intendendo quando lavoravo, Commercialista con tutto quanto.

Certo i CAF non sono onlus....
Come diceva qualcuno meglio associarsi e tutti i servizi vengono veramente poco....
Anche li' c'e' chi sa fare.
A me ad esempio han messo giu' la parte preparatoria per diversi rimborsi di puffi Finanziari
vedi
Parmalat, mio
E gli ereditati
Argentina, mia suocera
CARIFE, mio padre

Poi e' andata avanti Blu, ricorsi compresi
 
Ultima modifica:
Back
Alto