<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Curiosità... fiscale | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Curiosità... fiscale

non c'è infatti quella precompilata?
per i dipendenti, e se ti accontenti.
i liberi professionisti, sono obbligati a rivolgersi ad un commercialista.
eppure, ogni fattura emessa e ricevuta, passa dal server dell'ade, che le facciamo a fare, se poi non le usano?
ne sanno piu' di me, di quello che guadagno, eppure, son sempre io a dover dichiarare il mio reddito.
e il motivo l'ha scritto agricolo.
io dichiaro, io sbaglio ed io pago.
se facessero loro, si dovrebbero assumerne la responsabilita'.
e se sbagliano, le multe le dovrebbero pagare loro a me :D

e' lo stesso principio per il calcolo dell'imu o come diamine si chiama ora.
vai sul sito, metti tutti i dati, ti dicono quanto pagare... ma sotto c'e' la nota con scritto "se non e' giusto, azzi tuoi"
ma come, il comune sa tutto di me, se sbaglio, mi multano... non possono dirmi quanto pagare prima?
anni fa, il comune mio mi mandava il bollettino, compilato in base ai miei immobili.
poi, non so perche', han smesso di mandarli.

posso solo pensar male e, scommetto che, tutti voi, state pensando quello che penso io
 
per i dipendenti, e se ti accontenti.
i liberi professionisti, sono obbligati a rivolgersi ad un commercialista.
eppure, ogni fattura emessa e ricevuta, passa dal server dell'ade, che le facciamo a fare, se poi non le usano?
ne sanno piu' di me, di quello che guadagno, eppure, son sempre io a dover dichiarare il mio reddito.
e il motivo l'ha scritto agricolo.
io dichiaro, io sbaglio ed io pago.
se facessero loro, si dovrebbero assumerne la responsabilita'.
e se sbagliano, le multe le dovrebbero pagare loro a me :D

e' lo stesso principio per il calcolo dell'imu o come diamine si chiama ora.
vai sul sito, metti tutti i dati, ti dicono quanto pagare... ma sotto c'e' la nota con scritto "se non e' giusto, azzi tuoi"
ma come, il comune sa tutto di me, se sbaglio, mi multano... non possono dirmi quanto pagare prima?
anni fa, il comune mio mi mandava il bollettino, compilato in base ai miei immobili.
poi, non so perche', han smesso di mandarli.

posso solo pensar male e, scommetto che, tutti voi, state pensando quello che penso io

su questioni fiscali ne so proprio poco , mi rimetto a quanto voi dite, era giusto per capire il discorso della precompilata e mi avete risposto
 
io trovo vergognoso, doversi rivolgere a qualcuno, e pagarlo, per fare la dichiarazione dei redditi.
dovrebbe essere tutto al contrario.
l'ade sa perfettamente tutto quello che abbiamo guadagnato, 30 secondi dopo che il pagamento e' stato effettuato (o emessa la fattura).
che mandino loro la cifra da pagare o rendano l'eccesso, senza scassare i cittadini, con tutto questo lavoro inutile
Hai ragione, io infatti da quando è stato possibile farlo, ho sempre fatto la dichiarazione precompilata online in autonomia.

E mai mi è arrivata una cartella esattoriale o una sanzione di qualche tipo, nemmeno in anni in cui di CU ne avevo tre (cambi di lavoro/fusione società).

Certamente bisogna un po' darsi da fare nel guardare soprattutto per i ragazzi come e dove caricare le spese, però è un'operazione gestibile e fattibile se la so accompagna con la lettura delle istruzioni dettagliate. ;)

Chiaro che se si hanno situazioni economiche e di proprietà molto articolate e complesse, è giusto farsi assistere da un professionista, ma in quel caso non avrei dubbi: commercialista/fiscalista, non un CAF che in genere per tariffe estremamente basse significa che dedica pochissimo tempo a ciascuna dichiarazione. Con 30 euro quante ore di pagano di una persona che fa assistenza fiscale? Una? Forse nemmeno... Quindi tanto paghi (poco), tanto hai (altrettanto poco, nel mio immaginario).
 
Io ho 3 CU (non CUD ho sbagliato), poi c'è il mutuo, l'assicurazione vita/salute, la previdenza integrativa, il lavori condominiali da scalare, anche dei cespiti ereditari, le tasse seconde case, anche se cespiti, terreni, etc, formazionie integrativa professionale e di mia figlia, non sempre viene caricata su cassetto fiscale anche se pagata elettronicamente, ticket e prestazioni libero professionali, etc... arriviamo per 3 730 con una valigetta piena di carta già in copia...
3 CU sono già caricate automaticamente nel sistema col tuo codice fiscale, puoi controllare le somme

Mutuo sempre trovato già precariato, in ogni caso la banca ti manda certificazione interessi mutuo e hai un campo specifico in cui metterlo (mi arriva per mail)

Assicurazione vita anche in questo caso hai un campo specifico in cui inserire il dato certificato all'assicurazione (mi arriva per mail)

Lavori condominiali, presumo tu ti riferisca alle spese straordinarie anche in questo caso sempre trovate già caricate dagli amministratori

Fino a qui una precompilata non presenta alcuna difficoltà, è tutto molto lineare, le altre parti relative a seconde case, eredità/successioni e/o terreni, benché siano correttamente documentate e spiegate nei manuali, sono cose più complesse perché fino al momento in cui non le hai, certamente non hai precedenti dichiarazioni da usare come "guida", ma in questo caso più che a un CAF che lavora per 30 o 50€ io senza dubbio mi rivolgerei a un fiscalisra/commercialista che possa seguire correttamente la pratica senza andare "veloce" perché lo pagano 30 o 50€.
 
Imho far da se a patto di essere in grado e non avere troppe complicazioni.
Caf se si ha una situazione semplice tipo uno o due cu e le spese mediche e non si vuole fare da soli.
Commercialista per tutto quello che è più complesso.

Anni fa per una successione stavamo per rivolgerci a un notaio.
Mesi prima ci eravamo informati sui prezzi e visto che avevamo avuto una buona esperienza per un'altra faccenda con una signora che lavorava in uno studio notarile volevamo rivolgerci a lei.
Al momento di prendere l'appuntamento abbiamo scoperto che la signora in questione era appena andata in pensione e che il prezzo era salito del 30%.
Allora abbiamo deciso di rischiare e rivolgerci a un Caf,non eravamo tanto tranquilli ma ballavano più di 600 euro di differenza.
Annullai l'appuntamento dal notaio e fissai quello al Caf.
Io non sono tanto fisionomista ma a un certo punto chiesi all'impiegata del Caf dove potevo averla già vista e lei disse che aveva lavorato per anni nello studio del notaio tal de tali e da quando era andata in pensione faceva la volontaria al Caf per non annoiarsi a stare a casa.
In pratica abbiamo ricevuto lo stesso servizio super qualificato a un quarto del prezzo.
 
A volte la fortuna arride, il tuo caso con notaio-CAF ne è un fulgido esempio! :D

D'altra parte un servizio di volontariato o patronato a costi "risibili", salvo casi in cui gli astri si allineano, non potrà mai essere a livello di uno studio fiscale-commercialista professionale e sempre aggiornato.

Sono d'accordo con la tua sintesi, se dipendente con poche difficoltà/specificità si può far da soli, se il livello di difficoltà sale (o subentra qualche differenza come successioni o proprietà articolate) allora studio fiscalista-commercialista ad hoc.

Nel mio "piano" il CAF non entra mai, se deve soddisfare questioni comunque "semplici" allora ci si studia un po' dietro sulle istruzioni io penso si possa far da soli con precompilata (io mi comporto esattamente così).
 
io trovo vergognoso, doversi rivolgere a qualcuno, e pagarlo, per fare la dichiarazione dei redditi.
dovrebbe essere tutto al contrario.
l'ade sa perfettamente tutto quello che abbiamo guadagnato, 30 secondi dopo che il pagamento e' stato effettuato (o emessa la fattura).
che mandino loro la cifra da pagare o rendano l'eccesso, senza scassare i cittadini, con tutto questo lavoro inutile
aggiungo che oltre alle dichiarazioni bisogna fare isee... Dovrebbe essere una cosa unica, magari con valori distinti ma calcolati automaticamente in un'unica volta
 
Io mi sono sempre rivolto al caf (caf ANMIL e ora caf Coldiretti dopo che ANMIL è andata in bancarotta). Per una mia personale tara scelgo sempre centri lontani dal mio comune di residenza e dalle persone che potrebbero riconoscermi per sbrigare le mie faccende. Per dire, ANMIL e Coldiretti con il lavoro che faccio sono lontane anni luce (ma veramente competenti a differenza dei caf/patronati dei sindacati).
 
Io credo si debbano riconoscere i notevoli passi avanti fatti negli ultimi anni. La precompilata è una rivoluzione, un lavoratore dipendente ha la dichiarazione praticamente già fatta, a costo zero, con quasi tutto quello che c'è da inserire. Se non si hanno esigenze particolare, la precompilata va benissimo, non devi andare neppure presso un caf e basta premere un pulsante dal divano di casa. E su quei dati non vengono svolti controlli perché sono già certificati dall'amministrazione finanziaria.
Non ho mai capito per quale ragione molti caf, per fare un comune 730, partano da zero quando potrebbero tranquillamente utilizzare la precompilata apportandovi le due o tre modifiche richieste dal contribuente.
 
Io credo si debbano riconoscere i notevoli passi avanti fatti negli ultimi anni. La precompilata è una rivoluzione, un lavoratore dipendente ha la dichiarazione praticamente già fatta, a costo zero, con quasi tutto quello che c'è da inserire. Se non si hanno esigenze particolare, la precompilata va benissimo, non devi andare neppure presso un caf e basta premere un pulsante dal divano di casa. E su quei dati non vengono svolti controlli perché sono già certificati dall'amministrazione finanziaria.
Non ho mai capito per quale ragione molti caf, per fare un comune 730, partano da zero quando potrebbero tranquillamente utilizzare la precompilata apportandovi le due o tre modifiche richieste dal contribuente.
Perchè altrimenti come farebbero a giustificare i 30/50€ che ti chiedono (e la relativa tessera obbligatoria)?

Mescolano le carte e distribuiscono la mano... ;)
 
Perchè altrimenti come farebbero a giustificare i 30/50€ che ti chiedono (e la relativa tessera obbligatoria)?
Nessuna tessera obbligatoria, i costi sono calmierati per fasce deboli, non serve essere nobel per l'economia per fare un 730, un vero commercialista ha ben altro da fare, le successioni gestite e le dichiarazioni presentate da caf non sono assolutamente mai state contestate.
 
Non ho mai capito per quale ragione molti caf, per fare un comune 730, partano da zero
Non mi è mai capitato, si scaricano il precompilato, ma controllano le pezze giustificative. Certe pezze, però, sono solo cartacee, tipo quelle del maneggio, o di alcuni professionisti, quindi vanno inserite a mano.
 
Nessuna tessera obbligatoria, i costi sono calmierati per fasce deboli, non serve essere nobel per l'economia per fare un 730, un vero commercialista ha ben altro da fare, le successioni gestite e le dichiarazioni presentate da caf non sono assolutamente mai state contestate.
Un vero commercialista (in questo caso un fiscalista) ha da fare quel che può accogliere come lavoro, penso sarà ogni professionista a regolarsi su target e richieste economiche.

Quanto ai CAF con 730 "da 30€" sono convinto che il servizio sia inesistente, poiché in quei 30€ devono rientrare spese fisse di gestione, tempo del personale, SW e licenze informatiche e tasse...

Quale può essere il "valore" del tempo che offrono per quella cifra? Non dico che facciano male apposta, dico solo che per 30 euro non potranno che suo grandi numeri possono dedicarti una mezz'ora o tre quarti d'ora al massimo, con tutto quel che può comportare.

Poi è chiaro che se tu hai, come detto, amicizie e conoscenze all'interno di quel CAF, probabilmente il servizio che ti viene offerto è una sorta di "regalia" data proprio da amicizia o buoni rapporti, ma a quel punto prescinde dalla cifra. ;)

In ogni caso rimane (molto) più interessante capire origine e dinamica della cartella esattoriale che potrebbe anche essere non dovuta o un errore di verifiche da parte di AdE, tienici informati su quello che è il vero punto di interesse del thread.
 
Back
Alto