Ho letto la storia, dico subito che per "fortuna" si tratta di cifre affrontabili e in assoluto basse, ciò non toglie che se si è agito correttamente vadano verificati con molta attenzione sia i mancati pagamenti relativi a quei due codici tributo, sia le sanzioni derivanti.Oh, beh, fa tutto uno dei migliori esperti dei caf della provincia (detto dai miei amici che lavorano in ade). Chiederò, ho 60gg, devo anche recuperare due CUD 2024 di 2 passate aziende che hanno pagato indennità e incentivi in ritardo, oltre ad adeguamenti del contratto rinnovato e già scaduto...
L'altra "fortuna" è che il 730 ti è stato fatto da dei professionisti e fortuna nella fortuna se ho letto bene i messaggi della discussione, sono persone a te vicine, amici o conoscenti che siano, quindi per loro in ogni modo non sei "un numero" ma una verifica scrupolosa da portare a termine.
L'unica cosa che non ho capito è il discorso delle CU (ormai da qualche anno non si chiamano più CUD bensì CU), dal momento che fai riferimento al 2024 significa che devi considerarle nel 730/2025 (redditi 2024) e che non possono avere alcuna attinenza con la tua cartella esattoriale.
Tra l'altro le CU dovrebbero venirti mandate automaticamente dal datore di lavoro (o dai diversi datori) entro il 31/3, quindi salvo specificità legate al tuo contratto/settore che non conosco dovresti già averli ricevuti da due mesi e mezzo.