modus72
0
Non ho difficoltà a crederlo. Il discorso è che in un continente come quello USA, con le loro strade, il loro traffico e i loro limiti, te ne fai ben poco di un gran telaio e di un motore esuberante alla maniera Alfa... Infatti, da sempre direi, gli americani hanno scelto ben altro e non per ignoranza, ma per esigenze e gusti diversi dai nostri. Ciò significa anche che loro lì negli USA non dovrebbero permettersi di giudicare in quel modo prodotti evidentenemte non pensati per loro...valvonauta_distratto ha scritto:Per me una macchina lenta e dondolante è assai scomoda.. dover far le curve in piega con la testa che spenzola dalla parte opposta non mi piace per niente. Prima di tutto telaio e motore esuberanti poi al limite le virgole.
Quando si dice affidabilità non si intende il portaoggetti che scricchiola, ma motori che non ti piantino praticamente mai, anche a chilometraggi per i quali un motore europeo sarebbe già stato pressato e fuso due volte. Cosa che in luoghi ove piantarsi con l'auto può significare anche rischiar la pelle, viste le condizioni climatiche estreme e la non remota possibilità che per quei posti non passi nessuno per giorni... Anch'io, tempo fa, ero convinto che ottenere 150cv da un V6 o V8 4000 quando da noi ci si riusciva con un semplice 1.8 a 16 valvole fosse segno di pesante incapacità tecnica... poi mi son ricreduto una volta documentatomi e una volta capito che semplicemente erano ben diverse le esigenze tecniche, se vuoi potenza sali con la cilindrata e chissenefrega dei consumi.... Non a caso, ed è roba di 20 fa, mentre Alfa usava iniezione, doppia accensione e variatore di fase per cavar fuori 150cv dai suoi pregevoli 1962cc, gli statunitensi (Chrysler mi pare) avevano messo di serie su certi V8 iniezione e variatore per fare in modo di poter viaggiare con il motore completamente privo di liquido refrigerante, viaggiando fino agli 80 all'ora usando l'aria in aspirazione per raffreddare pistoni e cilindri senza iniettare benza in determinati cicli. Mi spiego?valvonauta_distratto ha scritto:A chi dice dell'affidabilità e della cura degli interni: scricchiola meno una 75 o una 90 di 25 anni che una 159 prima serie o una 147 o una gt. Qualche dettaglio fatto non bene c'èra. Per mettere in dubbio la qualità dell'alfetta ce ne vuole. Cambi e frizioni robusti per sopportare la guida aggressiva e durare anchde nel tempo. Ogni tanto qualche impintamento....
Lasciamo stare, perfavore. Sai bene come la pensi al riguardo e a quale sia la filosofia di un buon progetto ingegneristicamente parlando: è la tecnica che deve render azioni complesse alla portata di tutti, non che solo pochi riescano a poterle padroneggiare appieno. Il progetto di un cambio che richiede apprendistato ed attenzione nell'uso " può esser definito valido se quel cambio finisce in una macchina per pochi eletti o per usi particolari, non su una comune berlina alla portata di tutti come capacità di guida.valvonauta_distratto ha scritto:P.S: chi gratta col cambio transaxle alfa o lo ha in pessimo stato o non ci sa cambiare![]()