<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Curiosità: AOL sceglie le 50 automobili peggiori della storia (tra cui almeno un'Alfa Romeo....) | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Curiosità: AOL sceglie le 50 automobili peggiori della storia (tra cui almeno un'Alfa Romeo....)

valvonauta_distratto ha scritto:
Per me una macchina lenta e dondolante è assai scomoda.. dover far le curve in piega con la testa che spenzola dalla parte opposta non mi piace per niente. Prima di tutto telaio e motore esuberanti poi al limite le virgole.
Non ho difficoltà a crederlo. Il discorso è che in un continente come quello USA, con le loro strade, il loro traffico e i loro limiti, te ne fai ben poco di un gran telaio e di un motore esuberante alla maniera Alfa... Infatti, da sempre direi, gli americani hanno scelto ben altro e non per ignoranza, ma per esigenze e gusti diversi dai nostri. Ciò significa anche che loro lì negli USA non dovrebbero permettersi di giudicare in quel modo prodotti evidentenemte non pensati per loro...
valvonauta_distratto ha scritto:
A chi dice dell'affidabilità e della cura degli interni: scricchiola meno una 75 o una 90 di 25 anni che una 159 prima serie o una 147 o una gt. Qualche dettaglio fatto non bene c'èra. Per mettere in dubbio la qualità dell'alfetta ce ne vuole. Cambi e frizioni robusti per sopportare la guida aggressiva e durare anchde nel tempo. Ogni tanto qualche impintamento....
Quando si dice affidabilità non si intende il portaoggetti che scricchiola, ma motori che non ti piantino praticamente mai, anche a chilometraggi per i quali un motore europeo sarebbe già stato pressato e fuso due volte. Cosa che in luoghi ove piantarsi con l'auto può significare anche rischiar la pelle, viste le condizioni climatiche estreme e la non remota possibilità che per quei posti non passi nessuno per giorni... Anch'io, tempo fa, ero convinto che ottenere 150cv da un V6 o V8 4000 quando da noi ci si riusciva con un semplice 1.8 a 16 valvole fosse segno di pesante incapacità tecnica... poi mi son ricreduto una volta documentatomi e una volta capito che semplicemente erano ben diverse le esigenze tecniche, se vuoi potenza sali con la cilindrata e chissenefrega dei consumi.... Non a caso, ed è roba di 20 fa, mentre Alfa usava iniezione, doppia accensione e variatore di fase per cavar fuori 150cv dai suoi pregevoli 1962cc, gli statunitensi (Chrysler mi pare) avevano messo di serie su certi V8 iniezione e variatore per fare in modo di poter viaggiare con il motore completamente privo di liquido refrigerante, viaggiando fino agli 80 all'ora usando l'aria in aspirazione per raffreddare pistoni e cilindri senza iniettare benza in determinati cicli. Mi spiego?
valvonauta_distratto ha scritto:
P.S: chi gratta col cambio transaxle alfa o lo ha in pessimo stato o non ci sa cambiare ;)
Lasciamo stare, perfavore. Sai bene come la pensi al riguardo e a quale sia la filosofia di un buon progetto ingegneristicamente parlando: è la tecnica che deve render azioni complesse alla portata di tutti, non che solo pochi riescano a poterle padroneggiare appieno. Il progetto di un cambio che richiede apprendistato ed attenzione nell'uso " può esser definito valido se quel cambio finisce in una macchina per pochi eletti o per usi particolari, non su una comune berlina alla portata di tutti come capacità di guida.
 
Eppure di tamarri con auto jappo potenti e luci blu ce ne son parecchi negli usa.

Non vedo perché se la macchina ha il sistema di raffreddamento a liquido si siano complicati la vita per farlo funzionare da 80km/h in poi. Col motore della T.S ci fai tranquillamente 400.000 e più km.

Per usare il cambio transaxle non serve di fare una scuola, basta non essere imbranati... cambiava senza grattare con la mia prima 75 anche una mia fidanzata di allora (si una femmina!) basta imparare come per tutte le cose, cambi automatici compresi che cambiano e scalano quando lo decide la centralina.. li non c'è da adattarsi a un sistema che fa come gli pare?
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Eppure di tamarri con auto jappo potenti e luci blu ce ne son parecchi negli usa.
C'è anche chi prende le Corvette e le turbizza, se per quello, sbattendosense se poi gli durano 50000km...
valvonauta_distratto ha scritto:
Non vedo perché se la macchina ha il sistema di raffreddamento a liquido si siano complicati la vita per farlo funzionare da 80km/h in poi.
Con il liquido il motore gira normale. Se poi scoppia un manicotto o si fora il radiatore, l'auto va in protezione e non ti fa più di 80. Però prosegue, mentre qualsiasia altro motore fonderebbe anche al minimo.
valvonauta_distratto ha scritto:
Col motore della T.S ci fai tranquillamente 400.000 e più km.
Col motore della T.S. ci puoi fare 400000km non tranquillamente, ma se lo tratti bene, se gli fai la manutenzione come si deve e via dicendo, e a queste condizioni ci arrivano anche altri costruttori da questa parte dell'atlantico. Anche se qualcuno è convinto che sia stato concepito e prodotto da delle divinità, si tratta sempre di un motore europeo con potenze specifiche non indifferenti, per arrivare a quelle percorrenze ci vuole quella che a Bologna vien chiamata "usta"... i motori USA, i grossi e pesanti V8 con distribuzione ad aste e bilancieri invece erano pensati per raggiungere queste percorrenze come standard, ed è per questo che normalmente venivano depotenziati.
valvonauta_distratto ha scritto:
Per usare il cambio transaxle non serve di fare una scuola, basta non essere imbranati... cambiava senza grattare con la mia prima 75 anche una mia fidanzata di allora (si una femmina!) basta imparare come per tutte le cose, cambi automatici compresi che cambiano e scalano quando lo decide la centralina.. li non c'è da adattarsi a un sistema che fa come gli pare?
Mi spiace, la mia esperienza diretta e riportata dice il contrario.
 
Con la prima 75 Turbo potenziata nella meccanica c'ho fatto quasi 300.000 km a strapazzi e sgommate. Qualche riparazione e motore fuso rimasto senza acqua per rottura di un tubo.

Evidentemente non sei compatibile col transaxle e sei compatibile col cambio automatico. C'è chi è bravo in matematica e somaro in inglese, c'è chi è bravo in geografia e chiorbone in storia.. Ad ognuno le sue. Ma per usare il vecchio cambio alfa non si deve essere certo dei geni.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Evidentemente non sei compatibile col transaxle e sei compatibile col cambio automatico. C'è chi è bravo in matematica e somaro in inglese, c'è chi è bravo in geografia e chiorbone in storia.. Ad ognuno le sue. Ma per usare il vecchio cambio alfa non si deve essere certo dei geni.
Sono un guidatore normale con ormai 20 anni di patente, che ha usato diversi veicoli e che sta per diventare un autista di ambulanze. Più o meno come le altre persone in causa che conosco e che giudicano il cambio delle 75/90 il peggiore mai capitato per le loro mani e assolutamente non all'altezza delle parti salienti del resto del mezzo, ovvero motore, freni e handing. Saremo allora stati tutti incompatibili con il transaxle cosa che, come scrivevo sopra, non deve accadere per un progetto di una trasmissione che voglia definirsi buona.
Ad ogni modo stiamo finendo OT, e come al solito vedo che azzardare delle critiche alle Alfa "storiche" sia sempre un campo minato, come andare in Inghilterra e criticar la regina...
 
Evidentemente non siete compatibili visto che che vendevan piu alfette, gtv e 75 che brere e 159 q-tronic.
Ti faccio gli auguri per il nobile compito che ti accingi a fare.. tuttavia le ambulanze sono furgoni e in linea di massima ,olto diverse dalle vecchie alfa romeo. ;)
Cmq si possono avere anche gusti diversi ma sarei curioso di sapere quali altre 49 vetture peggiori siano per gli americani di AOL. Cosi si capisce meglio come fanno certe valutazioni.
 
modus72 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Cmq si possono avere anche gusti diversi ma sarei curioso di sapere quali altre 49 vetture peggiori siano per gli americani di AOL. Cosi si capisce meglio come fanno certe valutazioni.

Prego...
http://autos.aol.com/photos/50-worst-cars-all-time/
Così torniamo IT.

2. 1975 Alfa Romeo Alfetta

Alfa made a lot of garbage during the emissions-choked 1970?s and 1980?s, but this one was ugly too.

Cioè, se non interpreto male, significa che l'Alfa Romeo (in generale) Alfetta in particolare, non è specificato), inquinava molto a dispetto delle restrizioni alle emissioni dei veicoli negli anni '70 e '80, in USA. In più l'Alfetta era anche brutta.

Senza nessuno scandalo per reato di lesa maestà...

Il fatto che l'Alfetta fosse "unfit" per l' automobilista americano medio può essere vero. Ad ogni modo resta una tua riflessione, affatto scollegata al giudizio espresso da AOL come ragione di auto tra le 50 peggiori. Se l'obiettivo è dare ragione all'autore della classifica, con argomentazioni aggiuntive, giusto al fine di arrivare a dire che l'Alfetta era tra le 50 auto peggiori, si può capire e si può fare: l'importante è dirlo chiaramente senza problemi.

Il fatto poi che questo modello in particolare fosse brutto è una valutazione dell'autore di quell'articolo. Personalmente non darei tanta autorevolezza alla fonte di questo giudizio che peraltro appare del tutto soggettivo.
 
Dopo due 75 transaxle posso dire che tutta questa demonizzazione non la capisco proprio. Sulla prima, a parte la retro, mai un impuntamento. Sulla seconda, che attualmente ha 23 anni, solo una certa durezza a freddo (dovuta all'età ed all'inattività per lungo tempo).

Insomma, per l'epoca, un cambio normalissimo, efficente nella media e sportivo (parlo di 75 però). Tutte queste critiche, rapportate poi alla media tecnica delle auto dell'epoca, proprio non le capisco...

Per tornare in OT, non posso che, da fiero Alfista, ringraziare Dio per non avermi fatto nascere Yankee. La bella meccanica, per come la vedo io (modus non concorderà :) ) non sta certo in plurifrazionati dalle cubature spropositate, con potenze specifiche da 50ino e consumi da transatantico...
 
vecchioAlfista ha scritto:
Dopo due 75 transaxle posso dire che tutta questa demonizzazione non la capisco proprio. Sulla prima, a parte la retro, mai un impuntamento. Sulla seconda, che attualmente ha 23 anni, solo una certa durezza a freddo (dovuta all'età ed all'inattività per lungo tempo).

Insomma, per l'epoca, un cambio normalissimo, efficente nella media e sportivo (parlo di 75 però). Tutte queste critiche, rapportate poi alla media tecnica delle auto dell'epoca, proprio non le capisco...

Per tornare in OT, non posso che, da fiero Alfista, ringraziare Dio per non avermi fatto nascere Yankee. La bella meccanica, per come la vedo io (modus non concorderà :) ) non sta certo in plurifrazionati dalle cubature spropositate, con potenze specifiche da 50ino e consumi da transatantico...
Esatto ;) Riassunto perfetto di una mentalità costruttiva che puntava all'esagerazione (in perfetto stile yankee) senza preoccuparsi dello spreco.
A memoria ho guidato una sola berlina americana, una lincon come quelle che ci fanno le limousine, ma era la versione berlina e sono rimasto sfavorevolmente colpito dalla inefficienza di quella macchina dove chi l'ha progettata ha pensato a l'importante è esagerare.. sterzo approssimativo, sospesioni da barcone, cambio scoordinato, consumi altissimi. Davvero un pessimo progetto. Una vettura europea è molto meglio.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Dopo due 75 transaxle posso dire che tutta questa demonizzazione non la capisco proprio. Sulla prima, a parte la retro, mai un impuntamento. Sulla seconda, che attualmente ha 23 anni, solo una certa durezza a freddo (dovuta all'età ed all'inattività per lungo tempo).

Insomma, per l'epoca, un cambio normalissimo, efficente nella media e sportivo (parlo di 75 però). Tutte queste critiche, rapportate poi alla media tecnica delle auto dell'epoca, proprio non le capisco...

Per tornare in OT, non posso che, da fiero Alfista, ringraziare Dio per non avermi fatto nascere Yankee. La bella meccanica, per come la vedo io (modus non concorderà :) ) non sta certo in plurifrazionati dalle cubature spropositate, con potenze specifiche da 50ino e consumi da transatantico...
Esatto ;) Riassunto perfetto di una mentalità costruttiva che puntava all'esagerazione (in perfetto stile yankee) senza preoccuparsi dello spreco.
A memoria ho guidato una sola berlina americana, una lincon come quelle che ci fanno le limousine, ma era la versione berlina e sono rimasto sfavorevolmente colpito dalla inefficienza di quella macchina dove chi l'ha progettata ha pensato a l'importante è esagerare.. sterzo approssimativo, sospesioni da barcone, cambio scoordinato, consumi altissimi. Davvero un pessimo progetto. Una vettura europea è molto meglio.

Bingo.

Loro sono proprio così. E la loro storia automobilistica è imperniata su quel lassismo.

Chi non ha dovuto ingegnarsi contro il caro benzina, le strade trafficate e strette, i parcheggi sempre più piccoli, il fisco che censurava le grandi cilindrate, ecc...non si è sviluppato ed affinato. Semplicemente perchè non c'e n'era bisogno.

Mentre, al contrario, le norme antinquinamento e di sicurezza hanno permesso loro di arrivare prima in quei settori.

Con tutti i nostri vincoli, nel bene o nel male, possiamo dire di aver dato un grande contributo alla bella meccanica.
 
Esatto.. quindi visto che vivono in un mondo automobilistico tutto loro, possono solo giudicare le loro creazioni, non certo le nostre dove ingegneri hanno veramente fatto delle belle cose. E' come dire che a dare cv ad un motore ci vuole poco.. ma a dare cv consumare il giusto, durare a lungo ed ingombrare poco è ben più difficile.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Almeno la metà delle macchine che loro hanno selezionato a me piacciono. I peggio cessi son proprio i loro.

devo dire che i commenti sono carini per quanto in slang che nn si decifra del tutto

han messo anche il mio avatar...mitici :D

pero la alfetta han toppato e pure la mondial 8 e la pacer...me le ricordo in svizzera c'erano...
 
modus72 ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
l'alfetta, prima di parlare, la provino i 4 pivelli che han fatto la classifica.......perchè certamente la Yugo si piazzerà meglio nella classifica......................................
Mah, forse l'avevano pure provata... Non è che qui stiamo gridando ad un delitto di lesa maestà riguardo ad un modello con una filosofia progettuale e costruttiva quasi diametralmente opposta alle esigenze del mercato statunitense? Immagino che se la classifica avvenisse a parti ribaltate, ovvero una Autobild oppure un Quattroruote a giudicare le auto usate da TJ Hooker o dall'ispettore Kojak, nessuno si scandalizzerebbe nel leggere feroci critiche alle scarse prestazioni, al consumo da petroliera, all'handling discutibile di quei ferri... Peccato che all'epoca questi fossero ben più adatti ai gusti ed esigenze del mercato americano di un'agile e scattante Alfetta, tanto quanto da noi si verificava il contrario..
ma scusa, quando un'auto ha le caratteristiche dell'alfetta si può dire che sia una buona macchina. se uno è abituato al cambio automatico e non si trova col manuale, sono straca...i suoi, poi mi puoi imputare una certa imprecisione della leva, le finiture non al livello delle tedesche, ma globalmente l'alfetta era ottima. col parametro di uno che ha la mente libera da preguidizi, i 2 difetti sopra citati certo non sono sufficienti a meritare di entrare in una classifica così deprimente!
 
Back
Alto