<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cupra Vs. Alfa Romeo | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Cupra Vs. Alfa Romeo

Ho il concessionario Cupra a 500 metri da casa e ne vedo tante ogni giorno.
Sinceramente non mi piacciono, ma devo dire che con quei colorini tirano davvero l'occhio.
E niente....... anni di storia..... ma Cupra è da Hipster in carriera...... quelli che negli anni 80 erano gli Yuppies...... Alfa è da pensionando o pensionato........ al max flotta nlt.

Mi pesa dirlo, ma per me la realtà è questa....... e sarà sempre peggio se non "tirano" i giovani in Alfa.

Vero....
Non c'e' al momento,
e nemmeno si vede,
nel breve,
ricambio generazionale
 
Vero....
Non c'e' al momento,
e nemmeno si vede,
nel breve,
ricambio generazionale

Ma se non si creano modelli entry level e anche iniziative per avvicinare i giovani al marchio mai ci saranno, si resterà con i vecchi appassionati e giusto qualche 'comenda' o figli di papà che gli andta di spendere certe cifre su vetture più alla moda , poi probabilmente quest'ultima sarà la strada più redditizia ma francamente almeno per me poi non parliamo di marchio per appassionati
 
Ho il concessionario Cupra a 500 metri da casa e ne vedo tante ogni giorno.
Sinceramente non mi piacciono, ma devo dire che con quei colorini tirano davvero l'occhio.
E niente....... anni di storia..... ma Cupra è da Hipster in carriera...... quelli che negli anni 80 erano gli Yuppies...... Alfa è da pensionando o pensionato........ al max flotta nlt.

Mi pesa dirlo, ma per me la realtà è questa....... e sarà sempre peggio se non "tirano" i giovani in Alfa.

Ma anche per questo non sono confrontabili. E' come confrontare Indiana Jones con Lara Croft o la Coca-Cola con la Blues-Cola.

Alfa è il marchio che incarna lo spirito sportivo automobilistico, l'essenza delle corse (110 anni di storia di cui un centinaio di corse). Cupra è un marchio nuovo, nato da poco, che fa ottime auto, e ispirato allo "spirito Alfa". Cosa li confronti a fare? Imho ovviamente.....
 
Ultima modifica:
Ma se non si creano modelli entry level e anche iniziative per avvicinare i giovani al marchio mai ci saranno, si resterà con i vecchi appassionati e giusto qualche 'comenda' o figli di papà che gli andta di spendere certe cifre su vetture più alla moda , poi probabilmente quest'ultima sarà la strada più redditizia ma francamente almeno per me poi non parliamo di marchio per appassionati

Anche questo e' vero.

Purtroppo sono usciti con una berlina.
Auto che ormai aveva e ha pochissimi ammiratori....
Poi ( liquidita' o attesa di uncompratore/socio ?? )....
per modelli piu' attuali, i tempi....Si sono allungati, allungati....
 
Alfa è il marchio che incarna lo spirito sportivo automobilistico, l'essenza delle corse (110 anni di storia di cui un centinaio di corse). Cupra è un marchio nuovo, nato da poco e ispirato allo "spirito Alfa". Cosa li confronti a fare? Imho ovviamente.....

Lo so bene...... ma il fuoco devi tenerlo sempre vivo...... altrimenti il primo che passa con un prodotto più "trendy"........ ti frega la carne che ci devi metter sopra.

Ho semplicemente esposto la mia idea al titolo del topic e dopo aver letto gli interventi........ anche per me Alfa e Cupra non sono paragonabili....... ma è anche vero che Cupra è il nuovo che avanza, mentre Alfa ti dice ancora nelle sue pubblicità che puoi andare da 0 a 100 in 3.8 se vuoi...... ma il mercato non chiede più questo...... purtroppo aggiungo io.
 
Imho, Stellantis non è in grado di rilanciare AlfaRomeo.
Vedremo ci sono più possibilità che venga rilanciata da psa che dagli americani della ex fca. I francesi hanno più costanza e perseverenza.
Ovviamente come avrebbe fatto vw con psa alfa non sarà "pura" cioè progettata a modena in un centro maserati da uomini ex fiat.
 
In centro prima delle ferie erano parcheggiate in sequenza giulia, stelvio e formentor.. Beh bastava cambiare paraurti e scudetto e la spagnola era già una perfetta alfa:)
Forse come proporzioni e "cattiveria" anche meglio del bel prototipo tonale.
Peccato per i miei gusti quel logo cupra inguardabile :)
 
Ma se non si creano modelli entry level e anche iniziative per avvicinare i giovani al marchio mai ci saranno, si resterà con i vecchi appassionati e giusto qualche 'comenda' o figli di papà che gli andta di spendere certe cifre su vetture più alla moda , poi probabilmente quest'ultima sarà la strada più redditizia ma francamente almeno per me poi non parliamo di marchio per appassionati
Ma sinceramente io qualche giovane anche sotto i 35 su Stelvio e giulia lo vedo...
E in ogni caso su quelle cifre bisogna forse attirare i "giovanili" più che i giovani... Vedi ad esempio a livello più basso abarth 500.
Poi ripeto il cliente un po' "Tamarro" da alfa 70/80 verdone e co.... Da anni guida audi o bmw usate:) ed effettivamente 10/15 anni fa anche seat.
 
Per me Cupra, come hanno detto anche Carloantonio70 e Ottovalvole (e in parte il collega moogpsycho), non è concorrente di Alfa Romeo, non ha nulla a che vedere con la storica casa italiana, nè ha vetture simili (come modello/segmento) da porre a confronto. Credo che nessuno abbia mai azzardato un confronto serio tra queste due case, pur considerando che le Cupra sono in assoluto ottime macchine.

Il capo dell'azienda Cupra può dire ciò che vuole, è nel suo diritto, ma la sua resta un'opinione, confutabile in cento modi. Al massimo si può dire che le Cupra si ispirano ad Alfa Romeo nel senso che hanno connotazioni "sportive", e credo che lo abbia detto proprio in questo senso nel contesto del discorso.
Però se fosse uscita prima una formentor awd magari phev probabilmente adesso guiderei una formentor nuova invece di una Stelvio (ero partito cercando un C suv infatti, non un D suv) .
A me il marchio Seat piace e da parecchio, sia come linea che come rapporto qualità prezzo (infatti ne ho una in casa di cui sono molto soddisfatto dopo 7 anni e 110.000km)
 
Ma sinceramente io qualche giovane anche sotto i 35 su Stelvio e giulia lo vedo...
E in ogni caso su quelle cifre bisogna forse attirare i "giovanili" più che i giovani... Vedi ad esempio a livello più basso abarth 500.
Poi ripeto il cliente un po' "Tamarro" da alfa 70/80 verdone e co.... Da anni guida audi o bmw usate:) ed effettivamente 10/15 anni fa anche seat.

Però torniamo ad una mia personalissima opinione ,un marchio come Alfa per me deve attingere alla passione ,ma non solo di chi ha 50 mila euro da spendere, certo con la Tonale si abbassa l'asticella ma per me sarebbe un marchio completo anche con modelli più accessibili
 
Però torniamo ad una mia personalissima opinione ,un marchio come Alfa per me deve attingere alla passione ,ma non solo di chi ha 50 mila euro da spendere, certo con la Tonale si abbassa l'asticella ma per me sarebbe un marchio completo anche con modelli più accessibili
Hai perfettamente ragione. In passato ci sono state l'Alfasud, la 33, l'Arna, la 145, la 146; in tempi più recenti, la 147, la Mito, la Giulietta. La passione deve essere accessibile.
 
Si hai ragione, ma sto dicendo la stessa cosa di Diess..
Sicuramente diess, ossia vw ci sarebbe riuscito meglio di tutti
Ma ripeto la passione accessibile non si accompagna "col purismo" sia se gestita ai tempi dagli italiani di fiat, sia dagli americani di fca sia ora dai francesi di stellantis.. Come sarebbe stata coi tedeschi di vw.
 
Ultima modifica:
Back
Alto