<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cubo a6 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Cubo a6

arizona77 ha scritto:
Roxster ha scritto:
Ho ricevuto il pacchettino pubblicitario dell?audi a6, contente un cubetto di alluminio di cm 6 per lato, che ?possiede metaforicamente le stesse caratteristiche che troverà nella nuova Audi a6 avant: leggerezza, efficienza e design. Noi di audi lo abbiamo testato, adesso tocca a lei."
Mi aiutate a capire l?efficienza del cubo? A me costa solo energie per portarlo alla differenziata.
Design? Bello sto cubo? Pensano che davvero qualcuno lo piazzi in bella mostra nel salotto buono?
Per me è la fiera del superfluo, oltretutto pericoloso con i suoi spigoli anche per i miei bambini.

da conce locale o Germany?
La campagna pubblicitaria sembra parta da Milano, ma il pezzo puzza ancora di wurstel e crauti. Ma mica l'avranno mandato solo a me... :oops: :D
 
Roxster ha scritto:
Ho ricevuto il pacchettino pubblicitario dell?audi a6, contente un cubetto di alluminio di cm 6 per lato, che ?possiede metaforicamente le stesse caratteristiche che troverà nella nuova Audi a6 avant: leggerezza, efficienza e design. Noi di audi lo abbiamo testato, adesso tocca a lei."
Mi aiutate a capire l?efficienza del cubo? A me costa solo energie per portarlo alla differenziata.
Design? Bello sto cubo? Pensano che davvero qualcuno lo piazzi in bella mostra nel salotto buono?
Per me è la fiera del superfluo, oltretutto pericoloso con i suoi spigoli anche per i miei bambini.

Un cubo di 6cm di lato dovrebbe essere sugli 0,7 Kg.

Vale più di 1 ?!
 
renatom ha scritto:
Un cubo di 6cm di lato dovrebbe essere sugli 0,7 Kg.

Vale più di 1 ?!

Ha la forma di un cubo, ma immagina di piegare un foglio di carta e farne un cubo. Compreso di rivetto e sostegno per mantenerlo con la giusta inclinazione in esposizione pesa 35 grammi. Ahò, mica è un prodotto della gloriosa Krupp
 
Roxster ha scritto:
renatom ha scritto:
Un cubo di 6cm di lato dovrebbe essere sugli 0,7 Kg.

Vale più di 1 ?!

Ha la forma di un cubo, ma immagina di piegare un foglio di carta e farne un cubo. Compreso di rivetto e sostegno per mantenerlo con la giusta inclinazione in esposizione pesa 35 grammi. Ahò, mica è un prodotto della gloriosa Krupp

bella gloria la thyssen krupp
 
pi_greco ha scritto:
Roxster ha scritto:
renatom ha scritto:
Un cubo di 6cm di lato dovrebbe essere sugli 0,7 Kg.

Vale più di 1 ?!

Ha la forma di un cubo, ma immagina di piegare un foglio di carta e farne un cubo. Compreso di rivetto e sostegno per mantenerlo con la giusta inclinazione in esposizione pesa 35 grammi. Ahò, mica è un prodotto della gloriosa Krupp

bella gloria la thyssen krupp
Io ho scritto krupp, che ai suoi tempi ne ebbe di gloria. Era solo per rendere l'idea del monoblocco.
Poi qualcuno ne trasse ispirazione per il simbolo...
 
pi_greco ha scritto:
Roxster ha scritto:
renatom ha scritto:
Un cubo di 6cm di lato dovrebbe essere sugli 0,7 Kg.

Vale più di 1 ?!

Ha la forma di un cubo, ma immagina di piegare un foglio di carta e farne un cubo. Compreso di rivetto e sostegno per mantenerlo con la giusta inclinazione in esposizione pesa 35 grammi. Ahò, mica è un prodotto della gloriosa Krupp

bella gloria la thyssen krupp
si, bella gloria, soprattutto a Torino il 5/12/2007!
 
Roxster ha scritto:
renatom ha scritto:
Un cubo di 6cm di lato dovrebbe essere sugli 0,7 Kg.

Vale più di 1 ?!

Ha la forma di un cubo, ma immagina di piegare un foglio di carta e farne un cubo. Compreso di rivetto e sostegno per mantenerlo con la giusta inclinazione in esposizione pesa 35 grammi. Ahò, mica è un prodotto della gloriosa Krupp

Che delusione!

Anche i tedeschi non sono più quelli di una volta. ;)
 
renatom ha scritto:
Roxster ha scritto:
Ho ricevuto il pacchettino pubblicitario dell?audi a6, contente un cubetto di alluminio di cm 6 per lato, che ?possiede metaforicamente le stesse caratteristiche che troverà nella nuova Audi a6 avant: leggerezza, efficienza e design. Noi di audi lo abbiamo testato, adesso tocca a lei."
Mi aiutate a capire l?efficienza del cubo? A me costa solo energie per portarlo alla differenziata.
Design? Bello sto cubo? Pensano che davvero qualcuno lo piazzi in bella mostra nel salotto buono?
Per me è la fiera del superfluo, oltretutto pericoloso con i suoi spigoli anche per i miei bambini.

Un cubo di 6cm di lato dovrebbe essere sugli 0,7 Kg.

Vale più di 1 ?!

sara' mica pieno.... :?:
 
renatom ha scritto:
Roxster ha scritto:
renatom ha scritto:
Un cubo di 6cm di lato dovrebbe essere sugli 0,7 Kg.

Vale più di 1 ?!

Ha la forma di un cubo, ma immagina di piegare un foglio di carta e farne un cubo. Compreso di rivetto e sostegno per mantenerlo con la giusta inclinazione in esposizione pesa 35 grammi. Ahò, mica è un prodotto della gloriosa Krupp

Che delusione!

Anche i tedeschi non sono più quelli di una volta. ;)

Tutta apparenza?
 
Roxster ha scritto:
Ho ricevuto il pacchettino pubblicitario dell?audi a6, contente un cubetto di alluminio di cm 6 per lato, che ?possiede metaforicamente le stesse caratteristiche che troverà nella nuova Audi a6 avant: leggerezza, efficienza e design. Noi di audi lo abbiamo testato, adesso tocca a lei."
Mi aiutate a capire l?efficienza del cubo? A me costa solo energie per portarlo alla differenziata.
Design? Bello sto cubo? Pensano che davvero qualcuno lo piazzi in bella mostra nel salotto buono?
Per me è la fiera del superfluo, oltretutto pericoloso con i suoi spigoli anche per i miei bambini.

Ciao Roxster ci puoi mettere per piacere una fotografia??
grazie zanza
 
Roxster ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Roxster ha scritto:
renatom ha scritto:
Un cubo di 6cm di lato dovrebbe essere sugli 0,7 Kg.

Vale più di 1 ?!

Ha la forma di un cubo, ma immagina di piegare un foglio di carta e farne un cubo. Compreso di rivetto e sostegno per mantenerlo con la giusta inclinazione in esposizione pesa 35 grammi. Ahò, mica è un prodotto della gloriosa Krupp

bella gloria la thyssen krupp
Io ho scritto krupp, che ai suoi tempi ne ebbe di gloria. Era solo per rendere l'idea del monoblocco.
Poi qualcuno ne trasse ispirazione per il simbolo...

Quale gloria, quella di bombardare tutta Europa e mezzo mondo con i cannoni da loro prodotti?


Dopo che Hitler prese il potere in Germania nel 1933, la Krupp divenne il centro del riarmo tedesco. Nel 1943, per ordine speciale di Hitler, la compagnia divenne una holding familiare e Alfried Krupp von Bohlen und Halbach (1907 - 1967), figlio di Gustav Krupp, ne assunse la gestione. Dopo la sconfitta tedesca, quando Gustav si dimostrò incapace di andare a processo, il Tribunale di Norimberga condannò Alfred come criminale di guerra (nel cosiddetto "Processo Krupp") per l'uso del lavoro schiavistico da parte dell'azienda. Venne condannato a 12 anni di carcere e costretto a vendere il 75% dei suoi averi. Nel 1951, con lo svilupparsi della Guerra Fredda e dato che nessun acquirente si faceva avanti, le autorità lo rilasciarono, e nel 1953 riprese il controllo dell'azienda.

http://it.wikipedia.org/wiki/Krupp
 
Troppa dietrologia, siamo male abituati. Bastava prenderlo per quello che é, cioè per come l'hanno spiegato nel bigliettino. Voglio pensare che tu non l'avessi comunque dato a tuo figlio perchè ci giochi, pur non avendoti (i tedeschi) scritto che non è un giocattolo. Anche Fiat ha "guerreggiato", ai tempi... come tutte le grandi aziende delle nazioni coinvolte.
 
Back
Alto