<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ct200h, a quando la nuova? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Ct200h, a quando la nuova?

Buonasera ragazzi,

la Lexus Ct200h mi ha incuriosito. Qualcuno mi potrebbe spiegare come vi gestite con l'autonomia in elettrico? I costi di gestione o altro?
Sono molto ignorante in materia! :emoji_innocent:
 
Buonasera ragazzi,

la Lexus Ct200h mi ha incuriosito. Qualcuno mi potrebbe spiegare come vi gestite con l'autonomia in elettrico? I costi di gestione o altro?
Sono molto ignorante in materia! :emoji_innocent:
Non devi gestire nulla, perché non è un sistema plug-in dove puoi cercare di sfruttare magari i 35km circa di autonomia per fare casa/lavoro senza accendere il termico.
Poi se il discorso è di sfruttare al meglio il tutto, sintetizzando sarebbe meglio non forzare l'ingresso della modalità solo elettrica perché i migliori risultati si ottengono quando i due sistemi di trazione funzionano in sinergia.
Ma è un discorso lungo da spiegare e ti consiglio di leggere su un forum specifico di ibride dove gente competente ha inserito il come ed il perché.
Spesso a starci troppo attento consumi più che non a guidare normale, con la sola attenzione di viaggiare fluido e senza strappi, dando la possibilità di ricaricare con decelerazioni evitando le frenate secche all'ultimo.
Consumi mai sotto i 17 fino a 22 e oltre, per come guido
 
Non devi gestire nulla, perché non è un sistema plug-in dove puoi cercare di sfruttare magari i 35km circa di autonomia per fare casa/lavoro senza accendere il termico.
Poi se il discorso è di sfruttare al meglio il tutto, sintetizzando sarebbe meglio non forzare l'ingresso della modalità solo elettrica perché i migliori risultati si ottengono quando i due sistemi di trazione funzionano in sinergia.
Ma è un discorso lungo da spiegare e ti consiglio di leggere su un forum specifico di ibride dove gente competente ha inserito il come ed il perché.
Spesso a starci troppo attento consumi più che non a guidare normale, con la sola attenzione di viaggiare fluido e senza strappi, dando la possibilità di ricaricare con decelerazioni evitando le frenate secche all'ultimo.
Consumi mai sotto i 17 fino a 22 e oltre, per come guido
Le spiego. Dato che guido unicamente in città, salve qualche vacanza. Volevo scegliere un auto, e per ora mi sto informando. La lexus Ct200h mi sembra una buona soluzione, solo che non vorrei togliere il piacere della guida. Ho solo guidato motori TDI salvo la mia prima auto, il buon vecchio Elefantino Blu della Lancia del '96. Ahahah!
Per ora sono titubante.Ma grazie del consiglip,andrò su forum specifici! :)
 
Ha una comodità incredibile, volendo va anche fin troppo perché il sistema combinato eroga 135cv.
Io non tornerei alla Golf6 a benzina che avevo prima.
Molti criticano il cambio, impropriamente chiamato cvt perché è simile come logica ma non esattamente la stessa cosa, ma offre confort e fluidità rare, a meno di non cercare una macchina per correre, e le Lexus in generale non lo sono.
Unica criticità, per mie esigenze, è che il bagagliaio non è eccezionale in rapporto alle dimensioni della vettura e per qualcuno potrebbe essere un limite.
Non è che non ci stia nulla ma conviene vederlo per bene dal vivo e ragionare se è sufficiente o no. Lo spazio interno è invece più che adeguato.
Parlo in ogni caso di pareri personali, anche i consumi e le prestazioni ciascuno le valuta secondo propri criteri.
 
Ha una comodità incredibile, volendo va anche fin troppo perché il sistema combinato eroga 135cv.
Io non tornerei alla Golf6 a benzina che avevo prima.
Molti criticano il cambio, impropriamente chiamato cvt perché è simile come logica ma non esattamente la stessa cosa, ma offre confort e fluidità rare, a meno di non cercare una macchina per correre, e le Lexus in generale non lo sono.
Unica criticità, per mie esigenze, è che il bagagliaio non è eccezionale in rapporto alle dimensioni della vettura e per qualcuno potrebbe essere un limite.
Non è che non ci stia nulla ma conviene vederlo per bene dal vivo e ragionare se è sufficiente o no. Lo spazio interno è invece più che adeguato.
Parlo in ogni caso di pareri personali, anche i consumi e le prestazioni ciascuno le valuta secondo propri criteri.
Come scritto precedentemente guido spesso se non sempre in città. E la mia Audi A3 da 110 cv attualmente mi consuma circa 200e di carburante al mese. Però vorrei un auto che mi permetta anche di godermi qualche vacanza fuori porta, anche perchè quando posso evado dalla città.
135 Cv mi sembrano più che abbastanza! Ahaha! Solo che mi preoccupa l'autonomia delle batterie! :emoji_disappointed_relieved:
 
Ciao, dell' autonomia delle batterie non devi preoccuparti perché ci pensa il sistema Toyota. Sostanzialmente le batterie possono darti 2 km, ma è il sistema a decidere se e quando marciare in elettrico puro, perché i motori sono sempre presa, sicché è più probabile marciare con entrambi i motori in spinta bilanciati dal particolare cambio Toyota. Per la marcia in città forse una ct200 è un filo troppo grande, hai valutato la Yaris? Comunque trovi valanghe di formazioni su quel forum esterno che ti hanno già consigliato.
 
Alternativa anche la Auris che ha una piattaforma più aggiornata.
La CT ha la "Prius" 3 mentre Auris, e Chr, hanno la 4 che scende a 122cv offrendo qualche miglioria sui consumi e sul posizionamento della batteria rispetto allo spazio in bagagliaio.
Teoricamente anche il CHR potrebbe essere comparato in casa, rimane da vedere a quanto effettivamente si porta a casa la vettura perché i listini sono una cosa, il prezzo finale con sconti/permuta altra.
Senza esigenze di spazio ed uso prevalentemente cittadino anche la Yaris è ottima
 
Beh diciamo che qui siamo di fronte ad una soluzione/versione principalmente votata all efficienza e pertanto il "piacere di guida"... dove in questo invece, rimanendo in Lexus, nonché categoria (C), sarebbe invece più confacente il crossover di prossima uscita, ossia UX, dotata dell inedita variante da due litri e 180 cv, con tanto di funzioni "sport" e "sport+" e palette dietro al volante per selezionare (simulare) i rapporti discreti (tutto ciò vale per prossima Auris)...

Ad ogni modo un test su strada sarebbe quantomeno consigliabile...
 
Ciao, dell' autonomia delle batterie non devi preoccuparti perché ci pensa il sistema Toyota. Sostanzialmente le batterie possono darti 2 km, ma è il sistema a decidere se e quando marciare in elettrico puro, perché i motori sono sempre presa, sicché è più probabile marciare con entrambi i motori in spinta bilanciati dal particolare cambio Toyota. Per la marcia in città forse una ct200 è un filo troppo grande, hai valutato la Yaris? Comunque trovi valanghe di formazioni su quel forum esterno che ti hanno già consigliato.
È vero che guido in città però la Yaris non la conto proprio. Troppo piccola, un minimo di spazio mi serve. Poi la lexus ch200d ha delle linee molto belle.
 
Beh diciamo che qui siamo di fronte ad una soluzione/versione principalmente votata all efficienza e pertanto il "piacere di guida"... dove in questo invece, rimanendo in Lexus, nonché categoria (C), sarebbe invece più confacente il crossover di prossima uscita, ossia UX, dotata dell inedita variante da due litri e 180 cv, con tanto di funzioni "sport" e "sport+" e palette dietro al volante per selezionare (simulare) i rapporti discreti (tutto ciò vale per prossima Auris)...

Ad ogni modo un test su strada sarebbe quantomeno consigliabile...
Quale auto consiglieresti per piacere di guida?
 
L'unico problema è che uscirà ad un costo presumibilmente altino mentre la CT e l'Auris attuali godono di una discreta spinta promozionale. Se ad uno piace il SUV, il discorso dell'ibrido Toyota, la CHR gli sembra troppo estrema come design, val la pena attendere l'autunno.
La macchina online si vede da qualche settimana in veste definitiva.
Sul nuovo 2.0 lo provo di sicuro per curiosità appena esce, mi arriverà sicuro l'invito dal concessionario dove ho acquistato la CT, ma sarei restio ad aggiungere 70cv e relativi costi di bollo, consumi maggiori ed assicurazione anche se la curiosità è che il motore di maggiore cubatura giri più basso con più confort acustico.
 
Alternativa anche la Auris che ha una piattaforma più aggiornata.
La CT ha la "Prius" 3 mentre Auris, e Chr, hanno la 4 che scende a 122cv offrendo qualche miglioria sui consumi e sul posizionamento della batteria rispetto allo spazio in bagagliaio.
No, l attuale Auris ha lo stesso pianale della CT ma poi modificato/ottimizzato (anche) per meglio collocare il gruppo batteria (sotto il divano posteriore).
Anche il powertrain è identico e quindi sempre il 136 cv (e non quindi il successivo da 122 ora presente su Prius IV e C-HR e solo dopo passerà ad Auris (*) con tanto di nuova piattaforma "TNGA"(Toyota New Global Architecture).


(*)
in vendita da inizi '19 assieme ad UX.
 
Beh rimanendo il Toyota/Lexus nonché ibrido... quelle citate dotate di due litri...
Mentre poi salendo di categoria (D) ci sarebbe la IS dotata di 2,5 litri e sui 225 cv...

Se si invece si guardasse altrove... ahivoglia! ☺
Beh guidando in città una compact penso sia buona. Ma poco più grande non saprei! :/
 
Back
Alto