Non devi gestire nulla, perché non è un sistema plug-in dove puoi cercare di sfruttare magari i 35km circa di autonomia per fare casa/lavoro senza accendere il termico.Buonasera ragazzi,
la Lexus Ct200h mi ha incuriosito. Qualcuno mi potrebbe spiegare come vi gestite con l'autonomia in elettrico? I costi di gestione o altro?
Sono molto ignorante in materia!![]()
Le spiego. Dato che guido unicamente in città, salve qualche vacanza. Volevo scegliere un auto, e per ora mi sto informando. La lexus Ct200h mi sembra una buona soluzione, solo che non vorrei togliere il piacere della guida. Ho solo guidato motori TDI salvo la mia prima auto, il buon vecchio Elefantino Blu della Lancia del '96. Ahahah!Non devi gestire nulla, perché non è un sistema plug-in dove puoi cercare di sfruttare magari i 35km circa di autonomia per fare casa/lavoro senza accendere il termico.
Poi se il discorso è di sfruttare al meglio il tutto, sintetizzando sarebbe meglio non forzare l'ingresso della modalità solo elettrica perché i migliori risultati si ottengono quando i due sistemi di trazione funzionano in sinergia.
Ma è un discorso lungo da spiegare e ti consiglio di leggere su un forum specifico di ibride dove gente competente ha inserito il come ed il perché.
Spesso a starci troppo attento consumi più che non a guidare normale, con la sola attenzione di viaggiare fluido e senza strappi, dando la possibilità di ricaricare con decelerazioni evitando le frenate secche all'ultimo.
Consumi mai sotto i 17 fino a 22 e oltre, per come guido
Come scritto precedentemente guido spesso se non sempre in città. E la mia Audi A3 da 110 cv attualmente mi consuma circa 200e di carburante al mese. Però vorrei un auto che mi permetta anche di godermi qualche vacanza fuori porta, anche perchè quando posso evado dalla città.Ha una comodità incredibile, volendo va anche fin troppo perché il sistema combinato eroga 135cv.
Io non tornerei alla Golf6 a benzina che avevo prima.
Molti criticano il cambio, impropriamente chiamato cvt perché è simile come logica ma non esattamente la stessa cosa, ma offre confort e fluidità rare, a meno di non cercare una macchina per correre, e le Lexus in generale non lo sono.
Unica criticità, per mie esigenze, è che il bagagliaio non è eccezionale in rapporto alle dimensioni della vettura e per qualcuno potrebbe essere un limite.
Non è che non ci stia nulla ma conviene vederlo per bene dal vivo e ragionare se è sufficiente o no. Lo spazio interno è invece più che adeguato.
Parlo in ogni caso di pareri personali, anche i consumi e le prestazioni ciascuno le valuta secondo propri criteri.
È vero che guido in città però la Yaris non la conto proprio. Troppo piccola, un minimo di spazio mi serve. Poi la lexus ch200d ha delle linee molto belle.Ciao, dell' autonomia delle batterie non devi preoccuparti perché ci pensa il sistema Toyota. Sostanzialmente le batterie possono darti 2 km, ma è il sistema a decidere se e quando marciare in elettrico puro, perché i motori sono sempre presa, sicché è più probabile marciare con entrambi i motori in spinta bilanciati dal particolare cambio Toyota. Per la marcia in città forse una ct200 è un filo troppo grande, hai valutato la Yaris? Comunque trovi valanghe di formazioni su quel forum esterno che ti hanno già consigliato.
Quale auto consiglieresti per piacere di guida?Beh diciamo che qui siamo di fronte ad una soluzione/versione principalmente votata all efficienza e pertanto il "piacere di guida"... dove in questo invece, rimanendo in Lexus, nonché categoria (C), sarebbe invece più confacente il crossover di prossima uscita, ossia UX, dotata dell inedita variante da due litri e 180 cv, con tanto di funzioni "sport" e "sport+" e palette dietro al volante per selezionare (simulare) i rapporti discreti (tutto ciò vale per prossima Auris)...
Ad ogni modo un test su strada sarebbe quantomeno consigliabile...
No, l attuale Auris ha lo stesso pianale della CT ma poi modificato/ottimizzato (anche) per meglio collocare il gruppo batteria (sotto il divano posteriore).Alternativa anche la Auris che ha una piattaforma più aggiornata.
La CT ha la "Prius" 3 mentre Auris, e Chr, hanno la 4 che scende a 122cv offrendo qualche miglioria sui consumi e sul posizionamento della batteria rispetto allo spazio in bagagliaio.
Beh rimanendo il Toyota/Lexus nonché ibrido... quelle citate dotate di due litri...Quale auto consiglieresti per piacere di guida?
Beh guidando in città una compact penso sia buona. Ma poco più grande non saprei! :/Beh rimanendo il Toyota/Lexus nonché ibrido... quelle citate dotate di due litri...
Mentre poi salendo di categoria (D) ci sarebbe la IS dotata di 2,5 litri e sui 225 cv...
Se si invece si guardasse altrove... ahivoglia! ☺
ExPug24 - 4 giorni fa
deadmanwalking - 9 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 6 giorni fa