<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ct200h, a quando la nuova? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Ct200h, a quando la nuova?

Come sospensioni CT ed Auris dovrebbero entrambe prevedere una soluzione indipendente a doppio braccio (come la fu Avensis) con la prima più volta al comportamento stradale principalmente per via della maggiore rigidezza di assetto (e forse telaio) quindi un po meno confortevole rispetto alla seconda.
 
Parliamo di prestazioni invece, quando scendi con il pedale ti "diverti"? Oppure è fioca?

Il discorso è delicato: io venivo da benzina aspirati di potenza e cubatura inferiori, per cui la potenza è stata sempre sufficiente. L'erogazione è da benzina col cvt, quindi si porta ad alti regimi e poi tira. Quindi può non piacere. C'è poi il fatto che i 136cv sono a discrezione del sistema. Se la batteria ne ha, li trovi, altrimenti ciccia, solo 99. Il sistema HSD non è corsaiolo, ma da economy run. I sorpassi li fai, ma non il tempo sul giro.
Sottoscrivo, non il consiglio, ma la raccomandazione di provare l'auto per qualche decina di km.
 
Il discorso è delicato: io venivo da benzina aspirati di potenza e cubatura inferiori, per cui la potenza è stata sempre sufficiente. L'erogazione è da benzina col cvt, quindi si porta ad alti regimi e poi tira. Quindi può non piacere. C'è poi il fatto che i 136cv sono a discrezione del sistema. Se la batteria ne ha, li trovi, altrimenti ciccia, solo 99. Il sistema HSD non è corsaiolo, ma da economy run. I sorpassi li fai, ma non il tempo sul giro.
Sottoscrivo, non il consiglio, ma la raccomandazione di provare l'auto per qualche decina di km.
Parlo prestazioni non per che sono uno "smanettone". Ma perché viaggiando di tanto in tanto vorrei avere le idee chiare. Ahaha!
Comunque ovvio che si deve provare!
 
Ok. Ora mi permetto di farmi gli affari tuoi: stai pensando al nuovo o ad un usato? Perché la prima serie ha una erogazione dell'elettrico più dolce; poi l'hanno reso più presente "al minimo". Ma il risultato finale non cambia.
 
Ok. Ora mi permetto di farmi gli affari tuoi: stai pensando al nuovo o ad un usato? Perché la prima serie ha una erogazione dell'elettrico più dolce; poi l'hanno reso più presente "al minimo". Ma il risultato finale non cambia.
Rigorosamente sull'usato. È una mia politica,mai auto nuove!
Diciamo che ho un budget di 20-22 mila.
 
mi sembra un buon budget, dovresti trovarne di abbastanza fresche. Il problema è che ce ne sono poche in senso assoluto, p.e. rispetto a Golf o Focus.
 
se non ho inteso male, il gruppo ha registrato un marchio UX300e e non ha risposto a domande specifiche, come da prassi, e i rumors indicano che il veicoli non sarà disponibile in USA.
Ma quello che mi sembra più rilevante da analizzare è che SE la UX è stata progettata fin dalla nascita per essere anche full EV, allora trova una qualche spiegazione logica il fatto che il bagagliaio sia, ora come ora, quasi inadeguato. Hanno cioè, probabilmente, definito una sola volumetria disponibile per l'utenza, a prescindere dal fatto che l'auto sia ibrida o elettrica, perché il pacco batterie della seconda versione occuperà tutto il pianale. E di fare 2 stampi per 2 fondi baule non c'avevano voglia.
Poi troveremo sui siti di e-commerce il kit cinese per poter stivare 2 damigiane o il comò della zia, mettendo mano ai rivestimenti della versione ibrida.
 
Beh circa la (limitata) capienza bagagliaio mi pare strano essendo che quella (eventualmente) in "eccedenza" rimarrebbe comunque lì è verosimilmente ricavando un qualche scomparto...
 
Back
Alto