<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> CT 200 h | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

CT 200 h

Dire quale è la potenza massima della CT200h è un po' difficile.

Se si va a vedere come funziona il sistema ci si rende conto che 136 CV li può dare solo in un transitorio, non so di quale durata, e ammesso che le batterie siano cariche.

La potenza massima continuata è 99CV.

Quindi nella maggior parte delle condizioni avrà una potenza compresa tra i 99 CV e i 136 CV.

Per onestà bisogna aggiungere che lo stesso discorso si può fare per i motori interamente termici: la potenza la danno se il regime è quello di potenza massima, altrimenti la potenza sarà inferiore.
 
Ho ricevuto da Lexus il listino ufficiale, la versione base (29.588 con IPT,Metallizzata e Securmark) ha il seguente allestimento di serie:

ABS, EBD, BAS, BOS, ECB-R, EPS, TRC, VSC, HAC, 8 Airbags, disinseribile anteriore passeggero, sedili anteriori con protezione dal colpo di frusta (WIL), pretensionatori cinture sedili anteriori, attacco isofix, impianto audio Premium con 6 altoparlanti, lettore cd integrato in plancia, compatibile MP3/WMA, presa AUX e USB per connettivita? audio, connessione telefonica con interfaccia BLUETOOTH e riconoscimento vocale, display multi-informazione, strumentazione optitron, comandi integrati nel volante, climatizzatore automatico bizona con funzione di ricircolo automatica, filtro aria a carbone attivo con funzione antipolline, sensore di umidita?, sedili in tessuto con regolazione manuale (6 posizioni conducente, 4 posizioni passeggero), volante in pelle regolabile manualmente, bracciolo anteriore, avviamento con pulsante, finestrini anteriori e posteriori a comando elettrico, chiusura automatica delle portiere, sedili posteriori ribaltabili (60:40), cerchi in lega da 15? con pneumatici 195/65 R15, luci diurne, luci posteriori e luci di stop a LED, fari anteriori alogeni con sensore crepuscolare, specchietti retrovisori esterni regolabili elettricamente e riscaldati, vetri con filtro UV e ad isolamento termico, spoiler posteriore, stop attivi.

In questa versione e' possibile aggiungere solo il NAVI PACK da 2800 eurozzi :

Navigatore satellitare con hard disk e monitor di assistenza al parcheggio, schermo LCD a colori da 7? gestito con il Remote Touch per la navigazione e controllo a video dei sistemi audio, climatizzazione e computer di bordo, specchietto retrovisore interno elettrocromatico, impianto audio Premium potenziato con 10 altoparlanti, caricatore 6 cd integrato nel cruscotto.
 
renatom ha scritto:
Dire quale è la potenza massima della CT200h è un po' difficile.

Se si va a vedere come funziona il sistema ci si rende conto che 136 CV li può dare solo in un transitorio, non so di quale durata, e ammesso che le batterie siano cariche.

La potenza massima continuata è 99CV.

Quindi nella maggior parte delle condizioni avrà una potenza compresa tra i 99 CV e i 136 CV.

Per onestà bisogna aggiungere che lo stesso discorso si può fare per i motori interamente termici: la potenza la danno se il regime è quello di potenza massima, altrimenti la potenza sarà inferiore.

Anche i 99CV del termico della CT200h ci sono soltanto al regime di potenza massima (5.200 giri)
Quindi, se mi trovo a 2.000 giri e batterie scariche, che potenza complessiva avrò?
 
controilbanditismo ha scritto:
renatom ha scritto:
Dire quale è la potenza massima della CT200h è un po' difficile.

Se si va a vedere come funziona il sistema ci si rende conto che 136 CV li può dare solo in un transitorio, non so di quale durata, e ammesso che le batterie siano cariche.

La potenza massima continuata è 99CV.

Quindi nella maggior parte delle condizioni avrà una potenza compresa tra i 99 CV e i 136 CV.

Per onestà bisogna aggiungere che lo stesso discorso si può fare per i motori interamente termici: la potenza la danno se il regime è quello di potenza massima, altrimenti la potenza sarà inferiore.

Anche i 99CV del termico della CT200h ci sono soltanto al regime di potenza massima (5.200 giri)
Quindi, se mi trovo a 2.000 giri e batterie scariche, che potenza complessiva avrò?

Il sistema di propulsione di quel tipo consente al motore di ruotare al regime di potenza massima praticamente a qualsiasi velocità. La potenza viene trasmessa in parte in maniera diretta, per via meccanica, e in parte tramite il generatore e il motore eletttrico, inevitabilmente con delle perdite.

E' un sistema molto particolare e unteressante, se non lo conosci dagli un'occhiata.
 
renatom ha scritto:
controilbanditismo ha scritto:
renatom ha scritto:
Dire quale è la potenza massima della CT200h è un po' difficile.

Se si va a vedere come funziona il sistema ci si rende conto che 136 CV li può dare solo in un transitorio, non so di quale durata, e ammesso che le batterie siano cariche.

La potenza massima continuata è 99CV.

Quindi nella maggior parte delle condizioni avrà una potenza compresa tra i 99 CV e i 136 CV.

Per onestà bisogna aggiungere che lo stesso discorso si può fare per i motori interamente termici: la potenza la danno se il regime è quello di potenza massima, altrimenti la potenza sarà inferiore.

Anche i 99CV del termico della CT200h ci sono soltanto al regime di potenza massima (5.200 giri)
Quindi, se mi trovo a 2.000 giri e batterie scariche, che potenza complessiva avrò?

Il sistema di propulsione di quel tipo consente al motore di ruotare al regime di potenza massima praticamente a qualsiasi velocità. La potenza viene trasmessa in parte in maniera diretta, per via meccanica, e in parte tramite il generatore e il motore eletttrico, inevitabilmente con delle perdite.
Leggendo quanto riportato nella prova di 4R sulla Auris (dic. 2010), ho capito che è il CVT a portare il termico al regime massimo di giri per garantire una buona ripresa, stante che la coppia di quest'ultimo è davvero modesta (142Nm da 2.800 a 4.400 rpm).
L'effetto sembra non essere dei più piacevoli.
 
controilbanditismo ha scritto:
Leggendo quanto riportato nella prova di 4R sulla Auris (dic. 2010), ho capito che è il CVT a portare il termico al regime massimo di giri per garantire una buona ripresa, stante che la coppia di quest'ultimo è davvero modesta (142Nm da 2.800 a 4.400 rpm).
L'effetto sembra non essere dei più piacevoli.

La coppia è leggermente inferiore a quella di altri motori della stessa cilindrata a causa del ciclo Atkinson (chiusura ritardata della valvola di aspirazione) che limita il riempimento.
Bisogna dire che quale è la coppia del motore conta poco, bisogna vedere quale è la coppia che arriva sulla ruota.

Ad esempio se io riuscissi a portare veramente sulle ruote motrici anche solo 50 KW,ad una velocità di 18 km/h (5 m/s). avrei una forza tangenziale sulle ruote di 10.000 N che farebbe immediatamente schizzzare l'auto come un 335d, trazione anteriore permettendo.
 
renatom ha scritto:
controilbanditismo ha scritto:
Leggendo quanto riportato nella prova di 4R sulla Auris (dic. 2010), ho capito che è il CVT a portare il termico al regime massimo di giri per garantire una buona ripresa, stante che la coppia di quest'ultimo è davvero modesta (142Nm da 2.800 a 4.400 rpm).
L'effetto sembra non essere dei più piacevoli.

La coppia è leggermente inferiore a quella di altri motori della stessa cilindrata a causa del ciclo Atkinson (chiusura ritardata della valvola di aspirazione) che limita il riempimento.
Bisogna dire che quale è la coppia del motore conta poco, bisogna vedere quale è la coppia che arriva sulla ruota.

Ad esempio se io riuscissi a portare veramente sulle ruote motrici anche solo 50 KW,ad una velocità di 18 km/h (5 m/s). avrei una forza tangenziale sulle ruote di 10.000 N che farebbe immediatamente schizzzare l'auto come un 335d, trazione anteriore permettendo.

La potenza che porti alla ruota è sempre uguale a quella del motore.
Quello che cambia, in funzione del rapporto di trasmissione, è la coppia alla ruota.

E la coppia alla ruota = (giri minuto del motore / giri minuto ruota) * coppia motore.
Più la marcia e corta (giri minuto ruota bassi) e i giri motore alti, più la coppia alla ruota è alta.

Quindi giù di CVT (simil CVT), così che quando schiaccio sull'acceleratore mi accorcia il rapporto, mentre il motore va su di giri.
Può anche non piacere...
 
controilbanditismo ha scritto:
La potenza che porti alla ruota è sempre uguale a quella del motore.
Quello che cambia, in funzione del rapporto di trasmissione, è la coppia alla ruota.

E la coppia alla ruota = (giri minuto del motore / giri minuto ruota) * coppia motore.
Più la marcia e corta (giri minuto ruota bassi) e i giri motore alti, più la coppia alla ruota è alta.

Quindi giù di CVT (simil CVT), così che quando schiaccio sull'acceleratore mi accorcia il rapporto, mentre il motore va su di giri.
Può anche non piacere...

Quello che dici è assolutamente vero, però hai dimenticato la presenza del motore elettrico che modifica le modalità di trasmissione della potenza e quindi la coppia disponibile alla ruota.
Ripeto, quando chiedi la massima potenza a bassa velocità, la potenza viene trasmessa parzialmente per via meccanica e parzialmete per via elettrica (generatore-motore elettrico), con una sorta di rapporto di trasmissione virtuale, difficilmente quantificabile da fuori; chi ha progettato il software di gestione lo saprà, ma per noi è un po' difficile.

Il modo di comportarsi di quel power-train non piace neanche a me (ho provato Prius 2 e Auris HSD), ma non bisogna pensare ai 140 Nm del motore a benzina perché non c'è solo quello. Dalle impressioni che ho avuto provandolo, prestazionalmente, paragonandolo ad un motore tradizionale, vale più di 99CV, ma meno di 136.
 
renatom ha scritto:
controilbanditismo ha scritto:
La potenza che porti alla ruota è sempre uguale a quella del motore.
Quello che cambia, in funzione del rapporto di trasmissione, è la coppia alla ruota.

E la coppia alla ruota = (giri minuto del motore / giri minuto ruota) * coppia motore.
Più la marcia e corta (giri minuto ruota bassi) e i giri motore alti, più la coppia alla ruota è alta.

Quindi giù di CVT (simil CVT), così che quando schiaccio sull'acceleratore mi accorcia il rapporto, mentre il motore va su di giri.
Può anche non piacere...

Quello che dici è assolutamente vero, però hai dimenticato la presenza del motore elettrico che modifica le modalità di trasmissione della potenza e quindi la coppia disponibile alla ruota.

Non l'ho dimenticata.
Se rileggi il mio intervento in cui ponevo la domanda, vedi che chiedevo come si comportava in ripresa a batterie scariche ... ;)

Possiamo dire che con batterie scariche, o comunque poco cariche, la potenza max esprimibile è più vicina ai 99 che ai 136CV?

E qui torno a bomba sul come le riviste di settore provano le ibride.
Che sono una bella "scoperta" indubbiamente, però c'hanno senz'altro i loro limiti. Tra i quali, a mio avviso, spicca il dover adattare il proprio stile di guida al veicolo.
Parafrasando una famosa pubblicità, per alcuni, ma non per tutti.
 
controilbanditismo ha scritto:
Possiamo dire che con batterie scariche, o comunque poco cariche, la potenza max esprimibile è più vicina ai 99 che ai 136CV?

E qui torno a bomba sul come le riviste di settore provano le ibride.
Che sono una bella "scoperta" indubbiamente, però c'hanno senz'altro i loro limiti. Tra i quali, a mio avviso, spicca il dover adattare il proprio stile di guida al veicolo.
Parafrasando una famosa pubblicità, per alcuni, ma non per tutti.

Se le batterie sono scariche la potenza massima è evidentemente 99 CV.

Però, se analizziamo queelo che avviene, credo che, almeno a bassa velocità, grazie all'ausilio dell'elettrico riesca a portarne alle ruote una frazione superiore rispetto ad un power-train tradizionale della stessa potenza.

Se riguardi il mio post precedente scrivo anche io che , provandola, hai l'impresiione che siano più di 99CV, ma meno di 136.

E' evidente che in alcune condizioni, tipo una salita autostradale, dopo qualche centinaio di metri,, forse 1 km o poco più, a tavoletta, la potenza è 99 CV e basta, non c'è altro.
 
renatom ha scritto:
controilbanditismo ha scritto:
Possiamo dire che con batterie scariche, o comunque poco cariche, la potenza max esprimibile è più vicina ai 99 che ai 136CV?

E qui torno a bomba sul come le riviste di settore provano le ibride.
Che sono una bella "scoperta" indubbiamente, però c'hanno senz'altro i loro limiti. Tra i quali, a mio avviso, spicca il dover adattare il proprio stile di guida al veicolo.
Parafrasando una famosa pubblicità, per alcuni, ma non per tutti.

E' evidente che in alcune condizioni, tipo una salita autostradale, dopo qualche centinaio di metri,, forse 1 km o poco più, a tavoletta, la potenza è 99 CV e basta, non c'è altro.

E' proprio dove volevo arrivare. ;)

E se la potenza ausiliaria dell'elettrico mi viene a mancare durante un sorpasso?
Ci sono degli accorgimenti per evitarlo? Devo stare con gli occhi sempre sulla strumentazione per verificare il livello di carica delle batterie, prima di provare a sorpassare qualcuno?
 
controilbanditismo ha scritto:
E se la potenza ausiliaria dell'elettrico mi viene a mancare durante un sorpasso?
Ci sono degli accorgimenti per evitarlo? Devo stare con gli occhi sempre sulla strumentazione per verificare il livello di carica delle batterie, prima di provare a sorpassare qualcuno?

Qui devo ammettere la mia ignoranza e tentare di immaginare quello che potrebbe fare il sistema.

Presumo che non appena ha un minimo di riserva di potenza provveda a ripristinare un certo livello di carica nelle batterie, quindi se hai fatto un po' distrada senza chiedere la massima potenza, ad esempio perché hai seguito per qualche centinaio di metri il veicolo da sorpassare un po' di carica ci sia.

Quanto duri questa carica proprio non lo so; presumo che per superare un autotreno possa bastare, se iniziano ad essere 2 o 3 consecutivi ho qualche dubbio.
 
Oggi mi è arrivata via mail la seguente comunicazione:

Per festeggiare l?arrivo dell?ultima nata di casa Lexus, le concessionarie di Verona, Bologna e Brescia hanno organizzato alcuni eventi a ridosso delle festività. Se vi trovate nei dintorni contattate il concessionario e avrete la possibilità di ammirare in anteprima CT 200h:
Brescia: 16-19 dicembre
Verona: 22 e 23 dicembre
Bologna: 22 e 23 dicembre

Ma tutto questo è solo un anticipo: dal 13 gennaio al 12 febbraio 2011 due CT 200h saranno in tour presso tutti i concessionari Lexus. Con l?occasione potrai scoprire ?dal vivo? i dettagli della nuova CT, potrai effettuare un test drive e potrai già prenotarla per essere tra i primi ad averla a marzo!

Non ti resta che memorizzare la data e contattare il concessionario Lexus a te più vicino. Ecco i dettagli:
13 - 15 gennaio Milano (Spotorno Car) - Treviso (Zara Automobili)
17 - 19 gennaio Milano (Overdrive) - Udine (Moretto)
20 - 22 gennaio Varese (Ever) - Portogruaro (VE) (Moretto)
27 - 29 gennaio Como (Rivauto) - Padova (Giuriatti Futuro)
31 gennaio - 2 febbraio Bergamo (Livio Cella Team) - Bologna (Gruppo M)
3 - 5 febbraio Brescia (Bonera) - Prato (Effepi Auto)
7 - 9 febbraio Verona (Luxury Car) - Roma (Zerocento)
10 -12 febbraio Modena (Top Motors) - Modugno (BA) (Amicar)
 
oltre a queste date, il 20 febbraio arriveranno le prime due vetture demo nella concessionaria Livio Cella di bergamo.
io l'ho provata ieri...e devo dire che la ct200h oltre ad essere molto sfiziosa ha consumi molto ridotti(ho provato a svuotare il serbatoio ed inserire 5 litri per vedere l'effettivo consumo)e parlando di accelerazione del motore devo dire che per fare più di 20km al litro ho trovato che ha una buona accelerazione.
ciao a tutti
Emanuele
 
tzio ha scritto:
Oggi mi è arrivata via mail la seguente comunicazione:

Per festeggiare l?arrivo dell?ultima nata di casa Lexus, le concessionarie di Verona, Bologna e Brescia hanno organizzato alcuni eventi a ridosso delle festività. Se vi trovate nei dintorni contattate il concessionario e avrete la possibilità di ammirare in anteprima CT 200h:
Brescia: 16-19 dicembre
Verona: 22 e 23 dicembre
Bologna: 22 e 23 dicembre

Ma tutto questo è solo un anticipo: dal 13 gennaio al 12 febbraio 2011 due CT 200h saranno in tour presso tutti i concessionari Lexus. Con l?occasione potrai scoprire ?dal vivo? i dettagli della nuova CT, potrai effettuare un test drive e potrai già prenotarla per essere tra i primi ad averla a marzo!

Non ti resta che memorizzare la data e contattare il concessionario Lexus a te più vicino. Ecco i dettagli:
13 - 15 gennaio Milano (Spotorno Car) - Treviso (Zara Automobili)
17 - 19 gennaio Milano (Overdrive) - Udine (Moretto)
20 - 22 gennaio Varese (Ever) - Portogruaro (VE) (Moretto)
27 - 29 gennaio Como (Rivauto) - Padova (Giuriatti Futuro)
31 gennaio - 2 febbraio Bergamo (Livio Cella Team) - Bologna (Gruppo M)
3 - 5 febbraio Brescia (Bonera) - Prato (Effepi Auto)
7 - 9 febbraio Verona (Luxury Car) - Roma (Zerocento)
10 -12 febbraio Modena (Top Motors) - Modugno (BA) (Amicar)

Non c'è che dire; per uno che abita (circa) a San Benedetto del Tronto) come me, tutte sedi comode!

Comunque ci sono zone ancora messe peggio.
 
Back
Alto