<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> CT 200 h | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

CT 200 h

parisano ha scritto:
qualcuno l'ha provata ???

ma quanto consuma ???

Il motore è quello della prius, perciò credo che i consumi siano simili, anzi tieni conto che consumerà un po' di + perchè l'aerodinamica è meno esagerata e il peso un po' superiore, cmq saranno ottimi risultati....
...anche se io continuo a non apprezzare l'ibrido
 
provata proprio oggi sia in autostrada che in città!!!!
in autostrada circa i 20km al l......in città 24km al l!!!!
i consumi non vengono dal computer di bordo ma ho provato a fare i pieno e calcolare l'effettivo consumo!!!!!
ho provato sia la versione executive che luxury!!!!!!!!
 
Emanuelex ha scritto:
provata proprio oggi sia in autostrada che in città!!!!
in autostrada circa i 20km al l......in città 24km al l!!!!
i consumi non vengono dal computer di bordo ma ho provato a fare i pieno e calcolare l'effettivo consumo!!!!!
ho provato sia la versione executive che luxury!!!!!!!!

Premetto che sono anche io di "parte" dato che posseggo una RX400h... però vorrei ricordare a tutti che sei un venditore Lexus (concessionario di Bergamo se non ricordo male).... i numeri che scrivi sono fin troppo ottimistici.
Buona Lexus a tutti.
 
Al sondaggio ho risposto Giulietta perchè, a parer mio, per l'attuale panorama, per freschezza del progetto, per qualità percepita, offerta motoristica, costi ed estetica risulta essere il miglior compromesso.
Questa lexus (che attendo di vedere alla prossima presentazione) tuttavia sembra essere davvero un'auto molto interessante. Ha un'estetica senz'altro non travolgente ma piacevole e rassicurante, promette il noto lusso lexus ed in più ha questa propulsione ibrida che è qualcosa di straordinario, prestazioni discrete con consumi da citycar. Non condivido chi ha mosso critiche all 0-100, questa non è un'auto che si compra per scattare ad un semaforo! Con i costi attuali del carburante, mi sembra davvero un buon compromesso. Ci sto riflettendo come seconda auto da utilizzare quotidianamente per lavoro (dato che la mia brera 200 cv benzina non ha propriamente le stesse caratteristiche di parsimonia :))
 
obiwan82 ha scritto:
. Ha un'estetica senz'altro non travolgente ma piacevole e rassicurante, promette il noto lusso lexus ed in più ha questa propulsione ibrida che è qualcosa di straordinario, prestazioni discrete con consumi da citycar. Non condivido chi ha mosso critiche all 0-100, questa non è un'auto che si compra per scattare ad un semaforo!
hai perfettamente ragione, ho provato l'ibrido toy ed in effetti è uno stile di guida diverso , molto + soft ed adatto soprattutto ad un pubblico + maturo e + attento all'ecologia.
Ne ho vista una oggi dal vivo , è molto filante, sembra davvero ben costruita e rifinita,insomma credo sia una valida alternativa alle solite td
 
L'ho guidata e testata, per lavoro, a Roma e dintorni. Che dire? E' la più comfortevole del segmento.In più si guida molto bene, ha un ottimo autotelaio e sospensioni ben tarate che assorbono bene anche con pneumatici da 17.
E' silenziosissima, è un modo di guidare diverso,nuovo. Se cerchi prestazioni pure,non è questa l'auto. Tirarle il collo non è il modo di guidare un'ibrida e di trarre beneficio da questa tecnologia. Imparando a guidarla (ci vuole un pò per capire come risparmiare tanto carburante e sfruttare l'ibrido al massimo delle sue potenzialità) si possono fare ottime economie. diciamo che i 20 km/l reali nel misto sono ampiamente raggiungibili da chiunque.
Qualcuno,in alcuni test, è riuscito a fare addirittura 29 km/l,ma sono casi eccezionali, di chi sa guidare bene e sa esattamente come va guidato un ibrido.
In generale si può dire che consuma un bel pò di meno di un diesel in città, circa quanto un diesel o un pò meno in extraurbano, ed un pò di più di un diesel in autostrada. Ma se si rimane entro i 130 km/h si fanno ancora i 16-17 km/l.
Perchè può convenire rispetto ad un'altra compatta premium diesel? Perchè è diversa, ha una tecnologia diversa, permette di risparmiare sulla manutenzione, visto che toyota fa ibridi da 10 anni che macinano centinaia di migliaia di chilometri solo con normale manutenzione. Qui il cambio non c'è (non è un cambio,ma simula solo un CVT), la frizione nemmeno, il volano nemmeno, la turbina nemmeno, il DPF nemmeno,la cinghia di distribuzione e servizi non ci sono ed i freni si usurano la metà perchè la prima parte di corsa del pedale è solo frenata elettrica.
Questa auto può essere comprata soprattuto per come è e per come va. Non è estrema come una serie1,ma tiene benissimo ed è rifinita decisamente meglio, è più ricca dentro. Non ha nulla da invidiare ad audi a livello costruttivo ed è più guidabile (ha meno sottosterzo, grazie anche alle batterie che fanno peso dietro).
Insomma, quello che va detto è che la CT200h è un gran bel mix di tante qualità, ed IN PIU' è IBRIDA.
Difetti?Bagagliaio non proprio eccezionale (lungo e largo,ma basso) ed una lacuna non grave ma fastidiosa:manca il bracciolo posteriore anche nelle versioni top.
Il pregio maggiore? Proprio il mix riuscito di comfort eccezionale, qualità costruttiva e guidabilità gradevolissima.
In sostanza devo dire che mi è piaciuta molto. Tuttavia,ma questo è un parere mio, non spenderei 30000 euro per un segmento C, anche se Premium. Non li spenderei per CT200h, così come non li spenderei per A3 (costruttivamente ineccepibile, ma è comunque una golf 5 vestita a festa) e Serie1(eccellente meccanicamente, ma un pò fragile come affidabilità e troppo scomoda)
 
Sono tutte palle.
In autostrada si fanno i 15, 17 se si viaggia a 110.
in città i 17 guidando col piede leggerissimo e a patto di non fare strade in salita, con gli occhi puntati sulla spia verde che indica che vai elettrico e sull' indicacatore di consumo,sennò 13/14 al massimo mai di più. il rapporto prestazioni /consumi è nettamente sfavorevole.

ho anche cercato di coinvolgere la concessionaria di Brescia perchè almeno la guardasse ma dopo 3 minuti di test in officina hanno sentenziato che è perfetta e che sono io che non so guidare.

unico vantaggio: per cercare di consumare un po' meno vado sempre sotto i 50 km/h in città, quindi di sicuro non arriveranno multe.

sono totalmente deluso sia dalla vettura che dalla concessionaria.
 
brescia1968 ha scritto:
Sono tutte palle.
In autostrada si fanno i 15, 17 se si viaggia a 110.
in città i 17 guidando col piede leggerissimo e a patto di non fare strade in salita, con gli occhi puntati sulla spia verde che indica che vai elettrico e sull' indicacatore di consumo,sennò 13/14 al massimo mai di più. il rapporto prestazioni /consumi è nettamente sfavorevole.

ho anche cercato di coinvolgere la concessionaria di Brescia perchè almeno la guardasse ma dopo 3 minuti di test in officina hanno sentenziato che è perfetta e che sono io che non so guidare.

unico vantaggio: per cercare di consumare un po' meno vado sempre sotto i 50 km/h in città, quindi di sicuro non arriveranno multe.

sono totalmente deluso sia dalla vettura che dalla concessionaria.
Siccome riguardo ai consumi la tua lamentela sembra davvero l'unica, c'è da pensare che ci sia qualcosa che non va nell'auto o nel tuo modo di guidare. Certamente non è l'auto che fa al caso tuo.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
brescia1968 ha scritto:
Sono tutte palle.
In autostrada si fanno i 15, 17 se si viaggia a 110.
in città i 17 guidando col piede leggerissimo e a patto di non fare strade in salita, con gli occhi puntati sulla spia verde che indica che vai elettrico e sull' indicacatore di consumo,sennò 13/14 al massimo mai di più. il rapporto prestazioni /consumi è nettamente sfavorevole.

ho anche cercato di coinvolgere la concessionaria di Brescia perchè almeno la guardasse ma dopo 3 minuti di test in officina hanno sentenziato che è perfetta e che sono io che non so guidare.

unico vantaggio: per cercare di consumare un po' meno vado sempre sotto i 50 km/h in città, quindi di sicuro non arriveranno multe.

sono totalmente deluso sia dalla vettura che dalla concessionaria.
Siccome riguardo ai consumi la tua lamentela sembra davvero l'unica, c'è da pensare che ci sia qualcosa che non va nell'auto o nel tuo modo di guidare. Certamente non è l'auto che fa al caso tuo.

Credo anche io che non ci sia feeling tra il sistema ibrido ed il tipo di guida richiesta. Probabilmente non è l'auto adatta al forumista che tuttavia spunta valori ben più alti di qualsiasi altro motore a benzina di pari cavalleria.
 
chassid ha scritto:
quasi 30mila euro per avere dei cerchi da 15 ed un motore che non cammina...ma poi scusate, ma l 'avete vista la linea???...è orribile...cmq consiglierei a chi la vuole di aspettare qualche mesetto, oltre al fatto che gli inevitabili difetti di gioventù saranno apparsi e superati, visto che non ne venderanno nemmeno mezza, i concessionari le "tireranno dietro" ai desiderosi clienti...

Stai parlando di lexus eh? non di roba renana ... :lol:
Meriti una stella
 
Ho una Lexus CT da novembre, il computerino di bordo mi segnala che in media consumo 1litro ogni 18,2km. Tenendo conto che faccio soprattutto tragitti extraurbani e che non ho idea della particolare guida che bisognerebbe adottare con un'auto ibrida trovate che siano consumi eccessivi?
Accetto volentieri vostri consigli su come guidare una ibrida per ottimizzarne i consumi. :D
 
Back
Alto