Ho avuto il cruise control sulla Legacy 2.5 automatica e l'ho rivoluto sulla A4 1.8 TFSI, pure automatica. Non riesco a immaginare il CC senza cambio automatico.
Io poi ne abuso, usandolo anche su strade extraurbane quando sono sgombre e ben dritte.
Il risparmio per me è indiscutibile.
Motivo? Non conoscendo il funzionamento nel dettaglio, posso solo ipotizzare. Col CC è l'elettronica a verificare che si è sopra o sotto il "set-point", che poi è la velocità impostata, e lo constata quando lo scostamento è piccolo. Constatato lo scostamento interviene con l'azione di controllo (la mandata di carburante).
Ovviamente l'elettronica è più pronta e precisa della nostra sensibilità, e il risultato è che le sovraelongazioni attorno al set-point sono molto limitate rispetto alla guida umana, la qual cosa di traduce in un ridotto impiego di azione di controllo (= carburante).
Potrei azzardare a dire che l'area sottesa dalle sovraelongazioni, che rappresenta il carburante impiegato, è inferiore :shock: ma forse me 'sto ad allargà: è passato tanto tempo dall'esame di teoria del controllo.