<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cruise Control: vantaggi nella riduzione di consumo di carburante | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Cruise Control: vantaggi nella riduzione di consumo di carburante

spettro70 ha scritto:
se "lui" è il cruise allora è il contrario.......... accelera in salita e frena in discesa.....
il cruise mantiene invariata la velocità per cui apre il gas in salita e lo toglie in discesa (non frena) mentre un guidatore normale che procede a gas costante ottiene l'effetto di accelerare in discesa e rallentare in salita. Credo che sia anche una ragione per piazzare gli autovelox nelle discese in cui si accelera senza volerlo.
 
a parità di velocità media il cruise consente degli ottimi risparmi di carburante, incrementabili se si sfrutta con furbizia.
se qualcuno dichiara consumi reali maggiori, è solo perchè senza cruise ha tenuto una velocità media inferiore.
lasciamo stare naturalmente, rari percorsi ove il cruise sia obbligato a riprendere costantemente velocità, in maniera rapida. ma questo rientra nell'utilizzo "furbo" di cui parlavo poc'anzi.
 
ch4 ha scritto:
spettro70 ha scritto:
se "lui" è il cruise allora è il contrario.......... accelera in salita e frena in discesa.....
il cruise mantiene invariata la velocità per cui apre il gas in salita e lo toglie in discesa (non frena) mentre un guidatore normale che procede a gas costante ottiene l'effetto di accelerare in discesa e rallentare in salita. Credo che sia anche una ragione per piazzare gli autovelox nelle discese in cui si accelera senza volerlo.

Si, per "freno" intendevo ovviamente il freno motore.
In autostrada lo uso sempre, la sua validitá è indiscussa, ma non tengo d'occhio i consumi e quindi non posso testimoniare.
 
Il controllo della velocita' e' utilissimo in Swizzera , Austria e in tutti quei posti dove sono rigidissimi coi limiti di velocita . si "punta" il 70,50,100,30 km/h e si guarda il panorama . In Italia anche , e se suonano non me puo' fregar de meno ...
Comunque per me e' indiscusso il risparmio di carburante . Col piede le accelerazioni e "rientri" sono piu' frequenti e meno regolarei
 
Ho avuto il cruise control sulla Legacy 2.5 automatica e l'ho rivoluto sulla A4 1.8 TFSI, pure automatica. Non riesco a immaginare il CC senza cambio automatico.
Io poi ne abuso, usandolo anche su strade extraurbane quando sono sgombre e ben dritte.
Il risparmio per me è indiscutibile.
Motivo? Non conoscendo il funzionamento nel dettaglio, posso solo ipotizzare. Col CC è l'elettronica a verificare che si è sopra o sotto il "set-point", che poi è la velocità impostata, e lo constata quando lo scostamento è piccolo. Constatato lo scostamento interviene con l'azione di controllo (la mandata di carburante).
Ovviamente l'elettronica è più pronta e precisa della nostra sensibilità, e il risultato è che le sovraelongazioni attorno al set-point sono molto limitate rispetto alla guida umana, la qual cosa di traduce in un ridotto impiego di azione di controllo (= carburante).
Potrei azzardare a dire che l'area sottesa dalle sovraelongazioni, che rappresenta il carburante impiegato, è inferiore :shock: ma forse me 'sto ad allargà: è passato tanto tempo dall'esame di teoria del controllo.
 
Back
Alto