<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cruise Control e cambio automatico del dino 150 cv | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Cruise Control e cambio automatico del dino 150 cv

L'Espace IV 3.0 dci comunque fa esattamente lo stesso, con cruise inserito puoi scalare o salire di rapporto senza che salti il mantenimento della velocità. Nei manuali d'uso e d'officina della Modus, nelle pagine relative alla spiegazione del cruise (che mi sono montato da solo) non ricordo di aver letto nulla di simile qualora venga equipaggiata con il cruise e il cambio automatico. Quindi caro Pitti, fattene una ragione..
 
pittigasabasca ha scritto:
conan2001 ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
CinghialeMannaro ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
modus72 ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
Basterebbe avere un minimo di cognizione su cosa voglia dire sicurezza per capire il post che ho aperto.la descrizione della scalata forzata era per far capire.
Perdonami ma non comprendo per quale motivo scalare marcia con il cruise inserito, quindi a velocità costante, possa provocare dei problemi di sicurezza. Ti spaventerebbe sentire il motore che sale di giri?

no mi spaventa che io posso scalare e la velocità invece resta forzata dalla centralina.

E' un po' come dire &quot;mi incacchio quando la mia donna non si eccita mentre mi cucino uno spaghetto aglio olio e peperoncino&quot; oppure &quot;non capisco come mai la macchina non frena quando la juve ruba&quot;.

Vuoi rallentare? tocca il freno. Scalare marcia significa scalare marcia. Rallentare significa rallentare. Scalare marcia &lt&gt rallentare.

Alle volte la semantica DI BASE dovrebbero insegnarla anche alle medie...

piu che la semantica dovresti imparae cosa significa sistema sicuro.
Un sistema controllato elettronicamente o assistito da un software/computer/intelligenza artificiale,si intende sicuro quando all'utilizzatore,anche con una manovra impropria,non e ' permesso/concesso eseguire comandi che ne possano inficiare il suo rendimento/funzionamento e la sicurezza dell'operatore stesso.

Mi raccomando leggi bene che nella semantica ho scritto controllato da intelligenza artificiale.
Gia mi immagino la tua risposta

Sai perche' mettono le fotocellule sui cancelli automatici?
io direi di toglierle a tutti,tanto solo un pazzo pretenderebbe di attraversarlo,dovrebbe vedere che si sta chiudendo!!!!!

penso che se viene effettuata una manovra sbagliata, o per la sicurezza dell'operatore o per quella del motore il sistema sia previsto blocchi tutto.
tu non hai effettuato nessuna manovra che può inficiare queste due sicurezze e pertanto la tua macchina manteneva tranquillamente la velocità impostata.

sicuro?
domani fai cosi':fissa l'acceleratore con un bastone e poi mentre vai e sei in quinta comincia a scalare.
Poi raccontami cosa e' successo.

ma io non accelero con il bastone ma con il piede destro.
e quando metto il regolatore neanche con quello.
se per caso tocco l'acceleratore il regolatore si sgancia subito.
anche sulla tua penso!!!
dai, ammetti che hai preso una bannata e la chiudiamo qui.
PS:ma sulla x3 della moglie come funziona?
domani che vai a prendere il pane fai la prova e, mi raccomando, portati pure il bastone.
 
conan2001 ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
conan2001 ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
CinghialeMannaro ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
modus72 ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
Basterebbe avere un minimo di cognizione su cosa voglia dire sicurezza per capire il post che ho aperto.la descrizione della scalata forzata era per far capire.
Perdonami ma non comprendo per quale motivo scalare marcia con il cruise inserito, quindi a velocità costante, possa provocare dei problemi di sicurezza. Ti spaventerebbe sentire il motore che sale di giri?

no mi spaventa che io posso scalare e la velocità invece resta forzata dalla centralina.

E' un po' come dire &quot;mi incacchio quando la mia donna non si eccita mentre mi cucino uno spaghetto aglio olio e peperoncino&quot; oppure &quot;non capisco come mai la macchina non frena quando la juve ruba&quot;.

Vuoi rallentare? tocca il freno. Scalare marcia significa scalare marcia. Rallentare significa rallentare. Scalare marcia &lt&gt rallentare.

Alle volte la semantica DI BASE dovrebbero insegnarla anche alle medie...

piu che la semantica dovresti imparae cosa significa sistema sicuro.
Un sistema controllato elettronicamente o assistito da un software/computer/intelligenza artificiale,si intende sicuro quando all'utilizzatore,anche con una manovra impropria,non e ' permesso/concesso eseguire comandi che ne possano inficiare il suo rendimento/funzionamento e la sicurezza dell'operatore stesso.

Mi raccomando leggi bene che nella semantica ho scritto controllato da intelligenza artificiale.
Gia mi immagino la tua risposta

Sai perche' mettono le fotocellule sui cancelli automatici?
io direi di toglierle a tutti,tanto solo un pazzo pretenderebbe di attraversarlo,dovrebbe vedere che si sta chiudendo!!!!!

penso che se viene effettuata una manovra sbagliata, o per la sicurezza dell'operatore o per quella del motore il sistema sia previsto blocchi tutto.
tu non hai effettuato nessuna manovra che può inficiare queste due sicurezze e pertanto la tua macchina manteneva tranquillamente la velocità impostata.

sicuro?
domani fai cosi':fissa l'acceleratore con un bastone e poi mentre vai e sei in quinta comincia a scalare.
Poi raccontami cosa e' successo.

ma io non accelero con il bastone ma con il piede destro.
e quando metto il regolatore neanche con quello.
se per caso tocco l'acceleratore il regolatore si sgancia subito.
anche sulla tua penso!!!
dai, ammetti che hai preso una bannata e la chiudiamo qui.
PS:ma sulla x3 della moglie come funziona?
domani che vai a prendere il pane fai la prova e, mi raccomando, portati pure il bastone.

normalmente il cruise control (o almeno tutti quelli che ho usato io) viene disattivato solo frenando o premendo la frizione.nel caso si agisca sul pedale del gas,la vettura varia sì di velocità ma non disattiva il sistema.

ad esempio,ho impostato il cruise a 130 orari in autostrada.per qualsivoglia motivo (ad esempio,per effettuare un sorpasso più rapidamente)accellero fino a 160.quando mollo il gas la vettura torna in automatico alla velocità preimpostata senza nemmeno premere il 'resume' (operazione invece da fare quando appunto si pigiano freno o frizione).
 
pittigasabasca ha scritto:
dukeiiktm ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
dukeiiktm ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
smargia2002 ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
modus72 ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
Ora la mia domanda e':con il cambio tradizionale,appena si schiaccia la frizione per cambiare marcia,il cruise si sgancia?
Se si,come e' possibile che con il cambio automatico in modalita' manuale si possa cambiare marcie,per lo meno scalare da una marcia alta ad una bassa senza che lo stesso si sganci?
Lo trovo un comportamento privo di logica e pericoloso ,sia per il motore che per la governabilita' stessa del veicolo.
Nei cambi manuali il cruise deve staccarsi quando si preme la frizione per il semplice motivo che, in caso contrario, il motore andrebbe in fuorigiri o a limitatore non essendoci più la massa dell'auto e attriti vari a limitarne i giri. Con una trasmissione automatica, perdipiù a convertitore di coppia come la tua, il motore è invece sempre sotto sforzo in ogni rapporto selezionato e anche nei passaggi di marcia la struttura della trasmissione a ruotismi epicicloidali fa sì che il motore spinga sempre qualcosa, quindi il distacco del cruise non serve perchè non si avranno impennate di giri fra una marcia e l'altra. Riguardo alla pericolosità, esistono gli appositi pulsanti per il disinserimento e comunque basterà appoggiare il piede sul freno perchè il mantenimento della velocità venga meno.

il discorso e' che non e' possibile permettere di far fare un quinta terza a 120 km/ora con il cruise che non si stacca.Come si puo' pensare di tenere fissa la velocita' del motore non curandosi della marcia inserita.
Con il cambio tradizionale,se uno scellerato fa quinta seconda,chiaramente la velocita' del veicolo viene a modificarsi.Pensa di fare cosi' ed avere la velocita' fissata e non modificabile.
Andrebbe controllato piu' seriamente,per evitare rischi e pericoli.

Sono tutti così, anche perché l logica di funzionamento di tutti i cambi automatici con funzione sequenziale è quella di non accettare una marcia più bassa se questo comporta il fuorigiri, quindi non c'è alcun pericolo per il motore.

neanche per idea.io oggi sono passato dalla quarta alla seconda a 90 km /h con cruise inserito.Immagina la lancetta del contagiri quanto e' arrivata.
Il contrario si:se sei sotto i 2000 giri non puoi inserire la marcia superiore.

Quarta-seconda a 90km/h con doppio carpiato della lancetta del contagiri e fra 2 giorni ti lamenterai di strani rumori delle valvole e dell'affidabilità scarsissima dei motori fiat :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

non lo faccio di proposito.E' la macchina che te lo fa fare mantenendo costante la velocità

Ah certo adesso non la fai di proposito una scalata quarta-seconda scappa a tutti quanti ogni mattina quando sentiamo delle voci strane che ce lo comandano :rolleyes:.......o è la macchina che si anima impazzisce e prende il controllo scalando per conto suo, e tu che ci stai a fare al posto guida? :D :Dmi sembra di sentire le giustificazioni itaGliane alle cappellate,"mi spiace ho tirato una coltellata ma mica l'ho fatto di proposito è il coltello che me l'ha consentito".
D'altronde mica è colpa tua se scrivi queste amenità, è il forum che te lo consente mantenendo costante la velocità di battitura della tastiera :?

non hai capito nulla pure te.
Tralasciamo la scalata quarta seconda.
Te la faccio piu semplice:
Step1):quanto fai una scalata con la tua auto,cosa succede?L'effetto freno motore ti fa rallentare,quindi abbassare la velocita'?Giusto?
Step2):io se ho ilcruise inserito e manualmente faccio una scalata ,sento l'effetto freno motore ma la velocità purtroppo non diminuisce in quanto forzata dal cruise che non si e' disinserito
Step3:pur sapendo che non devi mettere le dita nella presa di casa ,perche' la normativa sulla sicurezza di impone di mettere il salvavita sull'impianto elettrico di casa?Secondo me sei tra quelli che il salvavita lo ha tolto e poi si incazza se gli succede qualcosa

Basterebbe avere un minimo di cognizione su cosa voglia dire sicurezza per capire il post che ho aperto.la descrizione della scalata forzata era per far capire.

No il salvavita è ben inserito e incredibile quando esco in moto indosso sempre tutto l'abbigliamento tecnico e le protezioni possibili....ora tutti quelli che ti hanno risposto su questo post concordano sul fatto che l'hai sparata grossa perfino per i tuoi standard, vuoi continuare a fare queste figure o iniziare a ragionare?
 
Interessante! Davvero una leggerezza inammissibile. Ma c'è di peggio. A me con una Croma noleggiata è successa una cosa incredibile: stavo guidando su un tratto di strada dritta e a un certo punto, all'approssimarsi di una curva, mi sono accorto che la macchina, se non avessi girato il volante, sarebbe andata dritta! Avete capito bene, sì! E immaginate cosa avrebbe potuto succedere se all'esterno della curva ci fosse stata una fermata d'autobus... Ma dico, possibile che la Fiat commercializzi un'auto che se non giri il volante va dritta anche se la strada curva?!? Sono dei criminali!

Divagazioni a parte, mi pare che modus72 abbia spiegato tutto con estrema chiarezza: se il cambio è manuale il disinserimento del regolatore di velocità è previsto per evitare se non il fuorigiri (dovrebbe pur esserci il limitatore) l'equivalente di una sfollata (e chi ha un po' di esperienza di guida motociclistica "d'annata" sa cosa significa); a questo posso aggiungere che scalare rapporto senza variare la velocità è del tutto ragionevole: ammettiamo di percorrere un tratto autostradale dall'altimetria mossa (autostrada delle Ardenne va bene?) e di aver impostato velocità bassa (80km/h). Bene, quando la strada sale non è inverosimile scalare rapporto per consentire al motore di lavorare a un regime che consente un'erogazione di coppia più favorevole (certo, su un'autovettura sembra assurdo, ma pensate a un autotreno a pieno carico). Quindi non c'è niente di strano nella logica di funzionamento del cambio automatico della Croma (e non solo). Poi, se si vuol fiosofeggiare, bisogna intendersi sui termini: Pittigasabasca dice che scalare un rapporto comporta una variazione dell'assetto di marcia del veicolo. Bene, anche girare il volante, però. E allora? Vogliamo escludere il regolatore di velocità anche in questo caso? La realtà è che il regolatore si disinserisce quando si compie un'azione che viene collegata all'intenzione di diminuire la velocità: lo scalare un rapporto, come azione isolata (e quindi senza azionare contemporaneamente il freno), non è riconducibile a questa logica. Per convincersene, basta provare ad arrestare il veicolo (o anche solo a diminuirne significativamente la velocità) con il solo freno motore. E poi, per concludere: un 5^-2^ a 90 km/h, senza contemporaneamente frenare, fa schizzare i giri del motore anche con qualsiasi cambio manuale (ammesso di riuscire a metterla, la 2^, senza che i sincronizzatori mandino maledizioni agli ascendenti dell'autista fino alla terza generazione...). Quindi, posso sintetizzare richiamandomi a un noto slogan pubblicitario: la potenza, senza controllo, è nulla. L'ignoranza, tutto.
 
sebaco ha scritto:
Interessante! Davvero una leggerezza inammissibile. Ma c'è di peggio. A me con una Croma noleggiata è successa una cosa incredibile: stavo guidando su un tratto di strada dritta e a un certo punto, all'approssimarsi di una curva, mi sono accorto che la macchina, se non avessi girato il volante, sarebbe andata dritta! Avete capito bene, sì! E immaginate cosa avrebbe potuto succedere se all'esterno della curva ci fosse stata una fermata d'autobus... Ma dico, possibile che la Fiat commercializzi un'auto che se non giri il volante va dritta anche se la strada curva?!? Sono dei criminali!
Guarda che con il cruise control l'auto non sterza da sola se ci sono delle curve, sei tu che devi girare il volante.
 
sebaco ha scritto:
La realtà è che il regolatore si disinserisce quando si compie un'azione che viene collegata all'intenzione di diminuire la velocità: lo scalare un rapporto, come azione isolata (e quindi senza azionare contemporaneamente il freno), non è riconducibile a questa logica.

Non serve aggiungere altro.
 
pittigasabasca ha scritto:
Oggi ho riscontrato un funzionamento alquanto strano,a tratti sconcertante ,del cruise control e del cambio automatico in modalita manuale.
Il principio di funzionamento del cruise,e' quello di sganciarsi ogni qual volta si azioni un comando che vada a modificare la velocita' del veicolo.
Premesso cio',oggi mi trovavo in una statale con limite 70 km/ora e visto che il traffico era pressoche' nullo,ho impostato il cruise.
Dopo poco,o poco dopo,mi accorgo che il motore ha dei giri un po ' troppo alti,come se desiderasse una marcia in piu'.Passo ilcambio in modalita' manuale/sequenziale e noto cheeffettivamente era in terza a 2300 giri.Do un colpetto in avanti alla leva e passo in quarta.Noto che il cruise non fa un apiega.
Allora,preso dal divertimento,scalo sino alla seconda marcia,e vedo che nonostante cio' il cruise resta inserito tranquillamente.
Ora la mia domanda e':con il cambio tradizionale,appena si schiaccia la frizione per cambiare marcia,il cruise si sgancia?
Se si,come e' possibile che con il cambio automatico in modalita' manuale si possa cambiare marcie,per lo meno scalare da una marcia alta ad una bassa senza che lo stesso si sganci?
Lo trovo un comportamento privo di logica e pericoloso ,sia per il motore che per la governabilita' stessa del veicolo.

al di la del fatto che il cruise su un manuale non lo capisco.....su nessuna automatica il cruise si disinserisce se non tocchi il freno, per il fuori giri è la centralina del cambio che comunque non ti avrebbe permesso di scalare in prima (quando hai messo la seconda probabilmete eri ancora nel range consentito).
 
Gunsite ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
Oggi ho riscontrato un funzionamento alquanto strano,a tratti sconcertante ,del cruise control e del cambio automatico in modalita manuale.
Il principio di funzionamento del cruise,e' quello di sganciarsi ogni qual volta si azioni un comando che vada a modificare la velocita' del veicolo.
Premesso cio',oggi mi trovavo in una statale con limite 70 km/ora e visto che il traffico era pressoche' nullo,ho impostato il cruise.
Dopo poco,o poco dopo,mi accorgo che il motore ha dei giri un po ' troppo alti,come se desiderasse una marcia in piu'.Passo ilcambio in modalita' manuale/sequenziale e noto cheeffettivamente era in terza a 2300 giri.Do un colpetto in avanti alla leva e passo in quarta.Noto che il cruise non fa un apiega.
Allora,preso dal divertimento,scalo sino alla seconda marcia,e vedo che nonostante cio' il cruise resta inserito tranquillamente.
Ora la mia domanda e':con il cambio tradizionale,appena si schiaccia la frizione per cambiare marcia,il cruise si sgancia?
Se si,come e' possibile che con il cambio automatico in modalita' manuale si possa cambiare marcie,per lo meno scalare da una marcia alta ad una bassa senza che lo stesso si sganci?
Lo trovo un comportamento privo di logica e pericoloso ,sia per il motore che per la governabilita' stessa del veicolo.

al di la del fatto che il cruise su un manuale non lo capisco.....su nessuna automatica il cruise si disinserisce se non tocchi il freno, per il fuori giri è la centralina del cambio che comunque non ti avrebbe permesso di scalare in prima (quando hai messo la seconda probabilmete eri ancora nel range consentito).

Sono 3 giorni che gli faccio questa domanda, a cui non risponde?
Ma a 90 la croma in seconda è in fuorigiri o no?
Io credo di no, visto che è in vena di sperimentazioni potrebbe provare a mettersi a 120 in autostrada, inserire il cruise e iniziare a scalare, sono più che sicuro che la seconda non gliela prende.
Di fatto il cambio automatico con funzione sequenziale (tutti quanti quelli che ho provato e sono moltissimi di tutte le marche) consente di cambiare marcia solo se il range di giri in cui il motore si andrà a trovare con la nuova marcia inserita non è dannoso per il funzionamento del motore.
 
kanarino ha scritto:
sebaco ha scritto:
Interessante! Davvero una leggerezza inammissibile. Ma c'è di peggio. A me con una Croma noleggiata è successa una cosa incredibile: stavo guidando su un tratto di strada dritta e a un certo punto, all'approssimarsi di una curva, mi sono accorto che la macchina, se non avessi girato il volante, sarebbe andata dritta! Avete capito bene, sì! E immaginate cosa avrebbe potuto succedere se all'esterno della curva ci fosse stata una fermata d'autobus... Ma dico, possibile che la Fiat commercializzi un'auto che se non giri il volante va dritta anche se la strada curva?!? Sono dei criminali!
Guarda che con il cruise control l'auto non sterza da sola se ci sono delle curve, sei tu che devi girare il volante.

penso che il commento fosse LEGGERMENTE ironico ;)
 
kanarino ha scritto:
sebaco ha scritto:
Interessante! Davvero una leggerezza inammissibile. Ma c'è di peggio. A me con una Croma noleggiata è successa una cosa incredibile: stavo guidando su un tratto di strada dritta e a un certo punto, all'approssimarsi di una curva, mi sono accorto che la macchina, se non avessi girato il volante, sarebbe andata dritta! Avete capito bene, sì! E immaginate cosa avrebbe potuto succedere se all'esterno della curva ci fosse stata una fermata d'autobus... Ma dico, possibile che la Fiat commercializzi un'auto che se non giri il volante va dritta anche se la strada curva?!? Sono dei criminali!
Guarda che con il cruise control l'auto non sterza da sola se ci sono delle curve, sei tu che devi girare il volante.

Be', forse c'è un malinteso: quel che ho raccontato è (pensavo evidentemente...) un assurdo inventato per dimostrare l'insensatezza di certe polemiche (tipo quella innescata da Pittigasabasca). Spero non l'abbia presa sul serio.
 
sebaco ha scritto:
Be', forse c'è un malinteso: quel che ho raccontato è (pensavo evidentemente...) un assurdo inventato per dimostrare l'insensatezza di certe polemiche (tipo quella innescata da Pittigasabasca). Spero non l'abbia presa sul serio.
Ah ok, si l'avevo presa sul serio perchè purtroppo capita spesso di sentire cose del genere qui dentro :D ;)
 
modus72 ha scritto:
sebaco ha scritto:
La realtà è che il regolatore si disinserisce quando si compie un'azione che viene collegata all'intenzione di diminuire la velocità: lo scalare un rapporto, come azione isolata (e quindi senza azionare contemporaneamente il freno), non è riconducibile a questa logica.

Non serve aggiungere altro.

Appunto: quello che intendevo io con semantica. Scalare i rapporti vuol dire scalare i rapporti. Frenare vuol dire frenare, accelerare vuol dire accelerare.

Il cruise control viene disattivato quando si acceleera o quando si frena, giustamente. Non quando si scala, che è una cosa che detta tra noi non c'entra un piffero, perchè una scalata non è una variazione della velocità del veicolo...
 
smargia2002 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
Oggi ho riscontrato un funzionamento alquanto strano,a tratti sconcertante ,del cruise control e del cambio automatico in modalita manuale.
Il principio di funzionamento del cruise,e' quello di sganciarsi ogni qual volta si azioni un comando che vada a modificare la velocita' del veicolo.
Premesso cio',oggi mi trovavo in una statale con limite 70 km/ora e visto che il traffico era pressoche' nullo,ho impostato il cruise.
Dopo poco,o poco dopo,mi accorgo che il motore ha dei giri un po ' troppo alti,come se desiderasse una marcia in piu'.Passo ilcambio in modalita' manuale/sequenziale e noto cheeffettivamente era in terza a 2300 giri.Do un colpetto in avanti alla leva e passo in quarta.Noto che il cruise non fa un apiega.
Allora,preso dal divertimento,scalo sino alla seconda marcia,e vedo che nonostante cio' il cruise resta inserito tranquillamente.
Ora la mia domanda e':con il cambio tradizionale,appena si schiaccia la frizione per cambiare marcia,il cruise si sgancia?
Se si,come e' possibile che con il cambio automatico in modalita' manuale si possa cambiare marcie,per lo meno scalare da una marcia alta ad una bassa senza che lo stesso si sganci?
Lo trovo un comportamento privo di logica e pericoloso ,sia per il motore che per la governabilita' stessa del veicolo.

al di la del fatto che il cruise su un manuale non lo capisco.....su nessuna automatica il cruise si disinserisce se non tocchi il freno, per il fuori giri è la centralina del cambio che comunque non ti avrebbe permesso di scalare in prima (quando hai messo la seconda probabilmete eri ancora nel range consentito).

Sono 3 giorni che gli faccio questa domanda, a cui non risponde?
Ma a 90 la croma in seconda è in fuorigiri o no?
Io credo di no, visto che è in vena di sperimentazioni potrebbe provare a mettersi a 120 in autostrada, inserire il cruise e iniziare a scalare, sono più che sicuro che la seconda non gliela prende.
Di fatto il cambio automatico con funzione sequenziale (tutti quanti quelli che ho provato e sono moltissimi di tutte le marche) consente di cambiare marcia solo se il range di giri in cui il motore si andrà a trovare con la nuova marcia inserita non è dannoso per il funzionamento del motore.

ti ho gia detto che non puoi aumentare la marcia se sei sotto i 2000 giri,ma puoi scalare tranquilamente a qualsiasi giri tu sia.
 
pittigasabasca ha scritto:
ti ho gia detto che non puoi aumentare la marcia se sei sotto i 2000 giri,ma puoi scalare tranquilamente a qualsiasi giri tu sia.

continuo a ribadire che secondo me tu, un cambio automatico, non l'hai mai visto in vita tua :)
 
Back
Alto