<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Crosstrek 2.0 e-boxer 2025: eccola ;-) | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Crosstrek 2.0 e-boxer 2025: eccola ;-)

In attesa che arrivi, il colore scelto è questo
Colore bellissimo. Ne ho vista una dal vivo ed è davvero splendida.

Se l'avessi dovuta ordinare probabilmente l'avrei presa così (se non mi fossi convinto a risparmiare 800 euro prendendola rosso pastello)... ma c'era quella bianco perlato in salone, e me l'hanno consegnata dopo una ventina di giorni, visto che comunque mi piaceva non ho resistito :emoji_blush:
 
Bellissimo e articolatissimo reportage sulla Crosstrek . Fa venire voglia di comprarla , pur essendo molto equilibrato ed assolutamente non "pubblicitario". Le foto e i video in particolare sono fantastici , degni di un appassionato che sa maneggiare la materia
Sarei quasi tentato all'acquisto , mi lascia un po' perplesso la potenza non eccellente , attualmente ho una Chr da 184 hp , della quale mi sta scattando la Maxirata , che non credo sia conveniente rifinanziare. Non che servano sempre tutti i quei cavalli della mia Chr, ma sono utili a trarsi d'impaccio nei sorpassi o per liberare la corsia in autostrada portandosi al passo degli automobilisti frettolosi e a volte maleducati., dando loro spesso e momentaneamente la paga.
Mi affascina di questa Subaru , quella che tu chiami "guida su rotaie" , oltre ovviamente alla motricità su strade bianche e al comportamento eccellente su neve e ghiaccio . Anche la possibiità di evitare il cambio stagionale e tenere su le 4 stagioni , con risparmio di tempo e di denaro non è da disprezzare. A questo proposito occorre "girare" le gomme ogni 10.000 ? I 22cm da terra , pur non facendo fuoristrada , nemmeno leggero , mi danno un'idea di grande sicurezza , considerati gli allagamenti e le pozze d'acqua , sempre più frequenti . Dovrebbe avere prese d'aria almeno 10/15 cm sopra alle altre auto . Me lo confermi ?
Ogni quanto si fa il tagliando ? A quali prezzi ?
Viene un pensiero diabolico sulle centraline supplementari...:emoji_japanese_goblin:,ovviamente solo come fantasia proibita , visto che una ventina di hp in più e una manciatina di kgm di coppia starebbero proprio bene su questo"telaio" :)
 
Ultima modifica:
A questo proposito occorre "girare" le gomme ogni 10.000 ? I 22cm da terra , pur non facendo fuoristrada , nemmeno leggero , mi danno un'idea di grande sicurezza , considerati gli allagamenti e le pozze d'acqua , sempre più frequenti . Dovrebbe avere prese d'aria almeno 10/15 cm sopra alle altre auto . Me lo confermi ?
Ogni quanto si fa il tagliando ? A quali prezzi ?
Viene un pensiero diabolico sulle centraline supplementari...:emoji_japanese_goblin:,ovviamente solo come fantasia proibita , visto che una ventina di hp in più e una manciatina di kgm di coppia starebbero proprio bene su questo"telaio" :)
La macchina non e' potentissima ma quando serve spinge a sufficienza, soprattutto dai bassi regimi. Sensazioni di guida uniche, a 150 all'ora sembra di essere a 80 e in sterrato o sul bagnato ti dimentichi di essere in sterrato o sul bagnato.
Gomme da ruotare ogni 10K km. Io ho 21.000 km e l'ho gia' fatto 2 volte, con convergenza che e' rimasta perfetta tra un cambio e l'altro.
Tagliandi ogni 15K km, ma io li faccio ogni 10K circa e non credo di sbagliare in quanto faccio tragitti brevi e il mio meccanico concorda con questa linea di pensiero. E con la mia vecchia Forester del 2001 facendoli ogni 10K non ho mai avuto un problema in 150K km fatti trattandola malissimo. Magari il prossimo provo a tirarlo fino a 15K...
Il costo dei tagliandi si aggira intorno ai 350 Euro, non distante dai tagliandi Toyota. Verifica se Subaru ha ancora la promozione attiva dei primi tre tagliandi gratuiti . Le spese grosse dei tagliandi sono quando ci sara' da mettere mano a candele, olio dei differenziali, distribuzione etc. Per farti capire sempre con la mia Forester nel 2005 decisi di venderla dopo due tagliandi di seguito da 800 euro l'uno...800 Euro nel 2004/2005, capisci ? Ecco, il giorno che per la Crosstrek mi arriveranno dei salassi simili sara' il giorno in cui tornero' in Toyota, che tanto alle Toyota se al posto dell'olio gli metti il grasso di balena funzionano lo stesso e i tagliandi li puoi far fare in qualsiasi officina.
 
Ultima modifica:
La macchina non e' potentissima ma quando serve spinge a sufficienza, soprattutto dai bassi regimi. Sensazioni di guida uniche, a 150 all'ora sembra di essere a 80 e in sterrato o sul bagnato ti dimentichi di essere in sterrato o sul bagnato.
Gomme da ruotare ogni 10K km. Io ho 21.000 km e l'ho gia' fatto 2 volte, con convergenza che e' rimasta perfetta tra un cambio e l'altro.
Tagliandi ogni 15K km, ma io li faccio ogni 10K circa e non credo di sbagliare in quanto faccio tragitti brevi e il mio meccanico concorda con questa linea di pensiero. E con la mia vecchia Forester del 2001 facendoli ogni 10K non ho mai avuto un problema in 150K km fatti trattandola malissimo. Magari il prossimo provo a tirarlo fino a 15K...
Il costo dei tagliandi si aggira intorno ai 350 Euro, non distante dai tagliandi Toyota. Verifica se Subaru ha ancora la promozione attiva dei primi tre tagliandi gratuiti . Le spese grosse dei tagliandi sono quando ci sara' da mettere mano a candele, olio dei differenziali, distribuzione etc. Per farti capire sempre con la mia Forester nel 2005 decisi di venderla dopo due tagliandi di seguito da 800 euro l'uno...800 Euro nel 2004/2005, capisci ? Ecco, il giorno che per la Crosstrek mi arriveranno dei salassi simili sara' il giorno in cui tornero' in Toyota, che tanto alle Toyota se al posto dell'olio gli metti il grasso di balena funzionano lo stesso e i tagliandi li puoi far fare in qualsiasi officina.
E il consumo di olio com'è ? Con la Chr mi dimentico di controllarlo fra un tagliando e l'altro , intanto è sempre al massimo. In teoria anche il boxer Subaru non dovrebbe essere da meno sotto questo aspetto , è così ?. M'informerò circa i 3 tagliandi gratuiti , che coprirebbero quindi 45.000 km , pari a più di due anni di utilizzo della macchina , nel mio caso. Grazie dell'info. Rispetto a Toyota , con la quale faccio i19km litro circa , perderei quindi 5 km per litro , che potrebbero essere controbilanciati dal minor prezzo d'acquisto rispetto alla 2.0 della Chr , fra il 1,8 Toy e il 2.0 Subaro invece siamo li sia come prezzo che come prestazioni . La Chr prevale nei consumi la Crosstrek nella motricità. Ambedue -credo anche Subaru- hanno affidabilità granitiche e garanzie lunghissime C'è da pensare...
 
Solo 19 al litro col CHR ? Io impegnandomi ne facevo 21. Con la Crosstrek ne faccio 15.7 ma anche li mi devo impegnare con la guida ibrida, se non mi impegno faccio i 13 come nulla, con il CHR e Auris senza impegnarmi facevo i 19. 15.7 al litro parlo di utilizzo urbano e soprattutto extraurbano, senza aria condizionata.
Per quanto riguarda il consumo di olio e' ancora troppo presto per dirlo, ma si sa che i motori boxer ne consumano di piu', soprattutto quando cominciano ad essere vecchiotti. Per ora il livello e' rimasto invariato al tagliando precedente, e tieni conto che da allora ho usato la macchina in condizioni considerate gravose : percorsi brevi con temperature estive piuttosto estreme ed aria condizionata. La casa su questa macchina mette di default olio 0W- 20, al primo tagliando il mio meccanico lo ha sostituito con 5w - 30 e non ha voluto sentire ragioni. Pare che il 5w-30 aiuti non poco la longevita' del motore, soprattutto in climi caldi e non particolarmente freddi. Per quanto riguarda affidabilita' dopo 20 anni di Toyota ibride per me non c'e' sfida per nessuno, esiste solo Toyota. Con Subaru si vedra', ho intenzione di tenerla per almeno 7 anni quindi solo il tempo potra' dirlo. E' essenziale avere vicino un meccanico che ci sappia mettere le mani, la differenza la fa quello.
Per la motricita' chiaramente siamo tutto a vantaggio di Subaru. Dopo 20 anni a guidare lavastoviglie su 4 ruote, perche' le Toyota non sono macchine, sono elettrodomestici, ho ritrovato un piacere di guida che avevo dimenticato. Il semplice percorso casa lavoro di 12km mi regala ogni volta emozioni fantastiche, e sentire il boxer che emettete il suo ronfare da gatto e' meraviglioso....
 
Ultima modifica:
Mah, sentita più volte senza alcuna motivazione tecnica, specifiche alla mano, mi lascia molto perplesso.
Idem. Anzi ti dico con l'0w-20 consumavo qualcosina un meno e la macchina la sentivo piu' sciolta, pero' il mio meccanico e' uno dei migliori meccanici Subaru del paese quindi mi fido ciecamente. Posso dire che al primo tagliando l'0w -20 e' venuto fuori nero liquirizia, il 5W- 30 che ho adesso e' ancora color bronzo, puo' voler dire tutto e nulla ma tant'e'. Ripeto, il mio meccanico e' un guru, vivo in Sardegna e c'e' gente che si imbarca dal continente per venire a fare i tagliandi e le messe a punto da lui.
 
Senza dubbio, ma SI ha catechizzato per bene la rete di assistenza.
Si, mi pare di aver colto che siano un po' dei fanboys . Quando gli ho chiesto degli episodi di guarnizioni della testate che si bruciavano o di trasmissioni che saltavano nei modelli di inzio anni '00 ha negato, sostenendo che non e' mai successo nulla di tutto questo :emoji_joy: . I fanboys che guidano Subaru e che arrivano a 400K km invece omettono sempre di dire quanto sono costate le riparazioni o intere sostituzioni del motore. Gente strana...
 
Back
Alto