Mi sono fermato a 371 ma andava ancira bene...guidano Subaru e che arrivano a 400K km
Mi sono fermato a 371 ma andava ancira bene...guidano Subaru e che arrivano a 400K km
E allora speriamo dai ! La Crosstrek pare sia uno dei modelli piu' affidabili degli ultimi anni ! La domanda che mi pongo e' quanto il boxer possa amare l'accendi/spegni che gli viene dall'ibrido, solo quello.Mi sono fermato a 371 ma andava ancira bene...
Intendi per la coppia di rovesciamento?La domanda che mi pongo e' quanto il boxer possa amare l'accendi/spegni che gli viene dall'ibrido, solo quello.
Ignoro cosa sia questa cosa. No, intendo che così a pelle mi pare che il boxer sia un po’ come un diesel, una volta accesso ama restare tale, con il suo olio ben caldo.Intendi per la coppia di rovesciamento?
Il gruppo termico, anche se i cilindri sono contrapposti è sempre un ciclo otto, non lontano termicamente neanche dagli atkinson.Ignoro cosa sia questa cosa. No, intendo che così a pelle mi pare che il boxer sia un po’ come un diesel, una volta accesso ama restare tale, con il suo olio ben caldo.
Effettivamente si , sono sui 19 a litro, All'inizio e alla fine dell'estate faccio anche 20,5 (non di più però), con temperature bollenti tuttavia e condizionatore a manetta il dato peggiora alquanto ; in inverno sono sui 18 , 18 e mezzo , con punte anche di 16, 16 e mezzo se fa molto freddo o se nevica . Avrai capito che la macchina si muove in pianura Padana , dove il tempo atmosferico , pur mitigato dal cambiamento climatico , non è quello del centro sud Italia zone costiere , inoltre il mio climatizzatore è quasi sempre su 22° . L'app my Toyota mi dà ciò nonostante sempre bei voti su accelerazioni e frenate , un po' meno belli su velocità costante . Le mie percorrenze sono 40% autostrada , però appenninica con salite e discese a curve ; 40% statali col limite dei 90 e 20% città con la ricerca parcheggio , onerosa come si sa dal punto di vista consumi. Credo si possa far meglio , ma anche ...peggio. Quindi se calcolo bene , con il mio stesso piede , con la Subaru dovrei fare i 14 , dico bene ?Solo 19 al litro col CHR ? Io impegnandomi ne facevo 21. Con la Crosstrek ne faccio 15.7 ma anche li mi devo impegnare con la guida ibrida, se non mi impegno faccio i 13 come nulla, con il CHR e Auris senza impegnarmi facevo i 19. 15.7 al litro parlo di utilizzo urbano e soprattutto extraurbano, senza aria condizionata.
Per quanto riguarda il consumo di olio e' ancora troppo presto per dirlo, ma si sa che i motori boxer ne consumano di piu', soprattutto quando cominciano ad essere vecchiotti. Per ora il livello e' rimasto invariato al tagliando precedente, e tieni conto che da allora ho usato la macchina in condizioni considerate gravose : percorsi brevi con temperature estive piuttosto estreme ed aria condizionata. La casa su questa macchina mette di default olio 0W- 20, al primo tagliando il mio meccanico lo ha sostituito con 5w - 30 e non ha voluto sentire ragioni. Pare che il 5w-30 aiuti non poco la longevita' del motore, soprattutto in climi caldi e non particolarmente freddi. Per quanto riguarda affidabilita' dopo 20 anni di Toyota ibride per me non c'e' sfida per nessuno, esiste solo Toyota. Con Subaru si vedra', ho intenzione di tenerla per almeno 7 anni quindi solo il tempo potra' dirlo. E' essenziale avere vicino un meccanico che ci sappia mettere le mani, la differenza la fa quello.
Per la motricita' chiaramente siamo tutto a vantaggio di Subaru. Dopo 20 anni a guidare lavastoviglie su 4 ruote, perche' le Toyota non sono macchine, sono elettrodomestici, ho ritrovato un piacere di guida che avevo dimenticato. Il semplice percorso casa lavoro di 12km mi regala ogni volta emozioni fantastiche, e sentire il boxer che emettete il suo ronfare da gatto e' meraviglioso....
Cos'è?anche in L
Non avendo la possibilità di utilizzare il cambio in manuale, la L è la posizione a fianco della D, e serve ad avere un po' più di freno motore in discesa. In realtà il freno motore in più c'è, ma serve solo per pendenze molto moderate. Quando si scende... si scende, e servono i freni.Cos'è?
Mi sembrava che sulla mia ci fosse M... mi sarò sbagliato.Non avendo la possibilità di utilizzare il cambio in manuale, la L è la posizione a fianco della D, e serve ad avere un po' più di freno motore in discesa. In realtà il freno motore in più c'è, ma serve solo per pendenze molto moderate. Quando si scende... si scende, e servono i freni.
Alla fine ha 110kW, contro 124 della mia, ma con massa inferiore, velocità massima (oltre il limite utilizzabile) e accelerazione più o meno coincidentiChe dire? La potenza non sarà il massimo, ma nei sorpassi è più che sufficiente per trarsi d'impaccio in fretta.
Scusami, in effetti sono stato poco chiaro. I primi dati si riferivano ai consumi Toyota. 15,7 al litro e' quello che faccio con la Crosstrek impegnandomi al massimo con la guida ibrida, senza condizionatore e guida per un 80% in extraurbano.PS : una domanda , parli di "...con il CHR e Auris senza impegnarmi facevo i 19. 15.7 al litro parlo di utilizzo urbano e soprattutto extraurbano, senza aria condizionata...." non capisco bene , facevi i 19 o i15,7 oppure questi ultimi si riferiscono a percorsi cittadini ?
E' sempre pulita questa macchina, io da quando l'ho presa a novembre non l'ho mai lavataIeri ho raggiunto quota 10.000 chilometri rientrando da un w-e passato tra malghe e stradelle del Cansiglio e della Val Cellina...
Che dire? La potenza non sarà il massimo, ma nei sorpassi è più che sufficiente per trarsi d'impaccio in fretta.
Da guidare mi piace moltissimo (ed è per questo che sto facendo più km in auto che in moto... e questa è una novità di quest'anno), e poi c'è il gusto di infilarsi dappertutto senza alcun timore
![]()
A me il CVT piace. Non è certamente sportivo, ma è dolcissimo. E soprattutto in montagna non è male.
I consumi non sono bassi, ma neppure indecenti per una 4x4 permanente.
Risentono molto di come la usi. Se hai il piede 'felpato' non è male.
L'unico difetto che le trovo è in discesa.
Manca completamente di freno motore, anche in L, e ogni tanto la devi fermare frenando.
Cmq la ricomprerei ad occhi chiusi.
Grazie della precisazione. Quindi se tu impegnandoti fai i 15,7 , io in clima continentale , con aria condizionata dovrei attestarmi sui 13 ; 13,5 e magari adottando stile di guida ancora più economy anche qualcosa di più . Insomma consumo più che accettabile , considerando che le plug-in Toyota abbatterebbero i consumi , ma mi costerebbero sicuramente almeno 5 o 6 mila euro di più , oltre allo sbatti di caricare la batteria tutti le notti.Scusami, in effetti sono stato poco chiaro. I primi dati si riferivano ai consumi Toyota. 15,7 al litro e' quello che faccio con la Crosstrek impegnandomi al massimo con la guida ibrida, senza condizionatore e guida per un 80% in extraurbano.
P.s. : si, di tutte quelle che ho guidato la il CHR era forse quello che aveva una guida meno peggio delle altre.
arizona77 - 4 giorni fa
AKA_Zinzanbr - 2 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 3 mesi fa