<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Crossover (Mazda CX-5 & C. inside) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Crossover (Mazda CX-5 & C. inside)

Fancar_ ha scritto:
Credo che mai come oggi la gente stia cominciando a capire che la trazione 4WD fa aumentare i consumi. È diventata la prima cosa da eliminare, poi viene il cambio automatico, non tanto per il fatto che faccia aumentare i consumi(quelli di ultima generazione non li aumentano ma sono appannaggio dei marchi migliori), ma perché è un lusso, e in questi tempi di ristrettezze, il timore che possa rompersi può portare ad eslcuderlo. Il cambio automatico rimarrà sempre un accessorio caro perché c'è dell'hardware "vero" e tangibile.

Terza cosa da eliminare, è la supercifie frontale ampia, quindi se non si hanno esigenze di famiglia numerosa, molti torneranno alla macchina "tradizionale", oppure sceglieranno un monovolume come il C-Max o lo Scenic, oppure anche il Dacia Lodgy.

P.S.
Dopo tutto quello che è successo non so voi, ma io noto veramente una differenza di immagine notevole tra chi guida un SUV da 60 mila ? e chi guida una Station Wagon di pari prezzo. E voi ?
Mentre le prime frasi sono "perle di saggezza" (sia pure un poco scontata, perchè non bisogna essere dei geni per rendersi conto del rapporto conflittuale tra le Suv ed il carburante... :D ) l'ultima non mi è chiara per niente.... che vuol dire differenza d'immagine ? che chi usa una Suv può permettersi di non preoccuparsi del carburante ? e questo andrebbe a favore della sua immagine ? :? o cosa ?
Lucio
 
Intendevo dire che secondo me ora il SUV da 60-80 mila ? ha realmente acquisito un'immagine che stride con la sobrietà che il momento richiede.
Chi invece guida una berlina, una station wagon di lusso o anche una sportiva, non viene biasimato.
 
La CX5 e' una piccola rivoluzione.

Motore con combustione rivista per consumare meno oltre ad essere la più leggera nella sua categoria.

E' spaziosa (passo di 270cm) senza essere ingombrante e più corta di una SW.
Il baule ha capienza di 500litri, sono tanti.

Io l'ho già ordinata...
 
Kappa^ ha scritto:
La CX5 e' una piccola rivoluzione.

Motore con combustione rivista per consumare meno oltre ad essere la più leggera nella sua categoria.

E' spaziosa (passo di 270cm) senza essere ingombrante e più corta di una SW.
Il baule ha capienza di 500litri, sono tanti.

Io l'ho già ordinata...

Ci sai dire per cortesia il prezzo della versione top a gasolio da 175 cv?
 
Kappa^ ha scritto:
33850?.

Si dice però, che dopo il lancio ufficiale, i prezzi saranno ritoccati leggermente al rialzo.

Potrebbe essere molto interessante.
Cosa c'è di serie? Cambio aut., xeno, pelle, navi, tetto apribile?
 
Fancar_ ha scritto:
Intendevo dire che secondo me ora il SUV da 60-80 mila ? ha realmente acquisito un'immagine che stride con la sobrietà che il momento richiede. Chi invece guida una berlina, una station wagon di lusso o anche una sportiva, non viene biasimato.
Riallacciandomi anche al 3d sul costo dei carburanti ti dirò che in determinati contesti ho visto via via sparire, diciamo negli ultimi 6 - 8 mesi, una notevole quantità di suv a favore di sw o tutt'al più sw (magari 4x4). Non parlo di gente che ha qualcosa da nascondere al fisco, intendo persone a posto.

A titolo di aneddoto, posso dire che talora mi capita, per lavoro, di fare qualche parcheggio non del tutto ortodosso (tipo seconde file o altre invenzioni del momento), anche se curando sempre di non creare disagio alle altre vetture o, peggio, ai pedoni e/o genitori con passeggini.

Beh, con le Smart ho sempre sdoganato alla grande, nel senso che nessuno alzava un ciglio; con le sw talora coglievo (e colgo) un'espressione di discreto rimprovero, che magari rientrava/rientra subito non appena indico la cartella dei documenti in consegna/ritiro.
Quando invece, ed erano tempi "buoni", ho gestito per alcuni giorni un suv, nemmeno di quelli grossi (un X3 che ingombra come l'attuale E91), al primo accenno di non dico sosta, ma fermata irregolare, notavo subito diffusa ed esplicita disapprovazione (pure con commenti di varia natura ...).

No, adesso non è proprio il momento (peccato davvero, perché sono mezzi per me belli ed attraenti)

I cross-over tipo X1 invece sono già più accettati, secondo me sia perchè all'occhio il fattore altezza induce in errore sull'ingombro effettivo, sia perché non sono esattamente del genere "maledetto"
 
Tutto meno ciò che è dentro al vision pack il quale contiene:

- fari bixeno
- un paio di dotazioni aggiuntive alla sicurezza attiva
- tetto apribile (in realtà è un accessorio a parte però legato al vision pack).

Per il resto ha veramente tutto. Dalla pelle al navi ai comandi elettrici per i sedili ecc. ecc.

Il vision pack+tettuccio sono 2000?
 
Mauro 65 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Intendevo dire che secondo me ora il SUV da 60-80 mila ? ha realmente acquisito un'immagine che stride con la sobrietà che il momento richiede. Chi invece guida una berlina, una station wagon di lusso o anche una sportiva, non viene biasimato.
Riallacciandomi anche al 3d sul costo dei carburanti ti dirò che in determinati contesti ho visto via via sparire, diciamo negli ultimi 6 - 8 mesi, una notevole quantità di suv a favore di sw o tutt'al più sw (magari 4x4). Non parlo di gente che ha qualcosa da nascondere al fisco, intendo persone a posto.

A titolo di aneddoto, posso dire che talora mi capita, per lavoro, di fare qualche parcheggio non del tutto ortodosso (tipo seconde file o altre invenzioni del momento), anche se curando sempre di non creare disagio alle altre vetture o, peggio, ai pedoni e/o genitori con passeggini.

Beh, con le Smart ho sempre sdoganato alla grande, nel senso che nessuno alzava un ciglio; con le sw talora coglievo (e colgo) un'espressione di discreto rimprovero, che magari rientrava/rientra subito non appena indico la cartella dei documenti in consegna/ritiro.
Quando invece, ed erano tempi "buoni", ho gestito per alcuni giorni un suv, nemmeno di quelli grossi (un X3 che ingombra come l'attuale E91), al primo accenno di non dico sosta, ma fermata irregolare, notavo subito diffusa ed esplicita disapprovazione (pure con commenti di varia natura ...).

No, adesso non è proprio il momento (peccato davvero, perché sono mezzi per me belli ed attraenti)

I cross-over tipo X1 invece sono già più accettati, secondo me sia perchè all'occhio il fattore altezza induce in errore sull'ingombro effettivo, sia perché non sono esattamente del genere "maledetto"

Però una SW è più lunga di un SUV e quindi più difficile da parcheggiare...
 
Kappa^ ha scritto:
Tutto meno ciò che è dentro al vision pack il quale contiene:

- fari bixeno
- un paio di dotazioni aggiuntive alla sicurezza attiva
- tetto apribile (in realtà è un accessorio a parte però legato al vision pack).

Per il resto ha veramente tutto. Dalla pelle al navi ai comandi elettrici per i sedili ecc. ecc.

Il vision pack+tettuccio sono 2000?

Quindi con ca. 36 mila euro si porta via la versione top full-optionals. Se le promesse dello SkyActiv venissero mantenute, sarebbe una grandissima alternativa a tutta la concorrenza.
 
Kappa^ ha scritto:
Però una SW è più lunga di un SUV e quindi più difficile da parcheggiare...
Beh, direi di no, a parità di piattaforma, azni acnhe il contrario (esempio A4 Avant - Q5). Talvolta, invece, l'equivalente suv è un po' più largo, e questo può essere molto disagevole nei parccheggi a pettine o nei garage.
 
La 175cv full optional viene 33850. Poi il Pacchetto vision sono altri 2000 euro. Poi 600 euro del colore tranno il bianco base. Più 600 euro circa di IPT più 200 e passa euro per la pratica usato. Quindi superi i 37.000 euro. Poi se vuoi il cambio automatico lo devi aggiungere.
 
QR ha provato la versione da 150 cv a trazione anteriore. Buoni consumi e prestazioni, sterzo non un granchè, nel test di stabilità ha un rollio marcato, la frizione è pesante, cambio dalla manovrabilità migliorabile.
Vero difetto, il comfort: sospensioni rigide (sulle buche, dietro si sobbalza) e rumorosità fastdiosa.
I pregi sono i consumi e la capacità e praticità del bagagliaio.
 
renexx ha scritto:
QR ha provato la versione da 150 cv a trazione anteriore. Buoni consumi e prestazioni, sterzo non un granchè, nel test di stabilità ha un rollio marcato, la frizione è pesante, cambio dalla manovrabilità migliorabile.
Vero difetto, il comfort: sospensioni rigide (sulle buche, dietro si sobbalza) e rumorosità fastdiosa.
I pregi sono i consumi e la capacità e praticità del bagagliaio.

Adesso fai copia incolla. Non c'è bisogno che scrivi ovunque anche perchè nel Thread quale tra automatico e manuale non c'entrava nulla. Cmq ti ho risposto dall'altra parte.
 
Jolly10 ha scritto:
renexx ha scritto:
QR ha provato la versione da 150 cv a trazione anteriore. Buoni consumi e prestazioni, sterzo non un granchè, nel test di stabilità ha un rollio marcato, la frizione è pesante, cambio dalla manovrabilità migliorabile.
Vero difetto, il comfort: sospensioni rigide (sulle buche, dietro si sobbalza) e rumorosità fastdiosa.
I pregi sono i consumi e la capacità e praticità del bagagliaio.

Adesso fai copia incolla. Non c'è bisogno che scrivi ovunque anche perchè nel Thread quale tra automatico e manuale non c'entrava nulla. Cmq ti ho risposto dall'altra parte.

Certo, perchè mi sembrava utile poter discutere anche qui, tra persone che stimo, di una macchina che mi sembra interessante. Ho aperto, forse non lo hai notato, dicendo al mod di chiudere pure, visto che volevo attirare l'attenzione sulla room Mazda, non poi così frequentata. La gentilezza di Mauro ha consentito di proseguire pure qui, così ho postato le mie impressioni per invitare a proseguire la discussione.
Nel forum Mazda, proprio per non aprire un sacco di 3d sulla stessa CX-5, ho continuato laddove la discussione si era sviluppata, sul cambio, uno dei componenti soggetti a qualche critica (anche indiretta, la frizione) nella prova di QR.
Non ho scritto "ovunque", cerchiamo di non essere troppo puntigliosi.
 
Back
Alto