<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Crollo quotazioni auto sportive | Il Forum di Quattroruote

Crollo quotazioni auto sportive

Non so quanto l'articolo sia affidabile, ma riporto.

http://www.repubblica.it/motori/attualita/2011/12/20/news/addio_ferrari_e_porsche_in_italia_morte_le_supercar-26908608/?ref=HREC1-2

Parla di quotazioni dimezzate nell'ultimo anno.
 
Ho come l'impressione che i Bocconiani ci abbiano fatto "saltare dalla padella alla brace"...

Poi se succederà davvero quello che ha paventato Giugiaro...cry:
 
le sportive oramai già crollavano da se, e la cosa non era affatto sorprendente:
una volta c'era la ferrari, la porche, la masertai.. e basta pochi modelli e tirature basse, per non parlare di Lambo e Aston, poce centinaia per anno. un modello campava anni ed anni.
adesso...
- tirature elevate
- modelli continuamente aggiornati
- "cani e porci" che fanno vetture da oltre 500cv (Audi, Nissan, Toytota (brand lexus), jaguar...)

negli anni 90, una F355 o una 456GT tenevano ottime quotazioni per anni, adesso una 430 Scuderia di due anni, con optional di carbonio per un totale di 250.000?, rivenderla sopra i 150.000 è un'impresa. vetture più vecchie e commerciali poi.. te le danno per resto dal fornaio!! una 996 Turbo, uniproprietario, tagliandata e ben tenuta.... ci fai 20.000 ? !!
e questo prima del superbollo
 
mafalda ha scritto:
negli anni 90, una F355 o una 456GT tenevano ottime quotazioni per anni, adesso una 430 Scuderia di due anni, con optional di carbonio per un totale di 250.000?, rivenderla sopra i 150.000 è un'impresa. vetture più vecchie e commerciali poi.. te le danno per resto dal fornaio!! una 996 Turbo, uniproprietario, tagliandata e ben tenuta.... ci fai 20.000 ? !!
e questo prima del superbollo

ma a quello contribuisce anche la tiratura delle vetture... una volta Porsche e Ferrari le compravano solo i grossi imprenditori. Oggi Porsche ha una gamma per tutti i tipi di bauscia, naturale che un bene di larga diffusione sia molto meno esclusivo anche nella tenuta del valore.
non so quante F355 hanno venduto, ma da inizio anno la Ferrari ha venduto 1800 (sic!) 458 Italia...
 
Posso dire che guardo con una certa attenzione i prezzi dell'usato della Porsche Cayman ed in questo ultimo periodo sono letteralmente crollati già come richiesta, e suppongo che poi trattando si riesca a limare ancora qualcosa, al punto che legittimamente ci si può domandare se prendere una golf "normale" (neanche una GTI" nuova oppure una Cayman di tre o quattro anni con pochi chilometri e tagliandata Porsche!
(se non faccio il grande passo è che è troppo rigida per le mie esigenze)
 
Considerando che le auto sportive di alto livello erano uno dei pochi settori in cui il made in Italy aveva davvero qualcosa da dire, essere riusciti a distruggerlo in un colpo solo è davvero un grande risultato. Complimenti al professore-banchiere, a tutti i cialtroni incompetenti che lo circondano e a Re Giorgio che l'ha messo a Palazzo Chigi, e che il panettone vada a tutti per traverso.
 
a_gricolo ha scritto:
Considerando che le auto sportive di alto livello erano uno dei pochi settori in cui il made in Italy aveva davvero qualcosa da dire, essere riusciti a distruggerlo in un colpo solo è davvero un grande risultato. Complimenti al professore-banchiere, a tutti i cialtroni incompetenti che lo circondano e a Re Giorgio che l'ha messo a Palazzo Chigi, e che il panettone vada a tutti per traverso.
bravo, intervento molto coerente col discorso che si sta facendo (magari Porsche e Jaguar potrebbero non essere italiane).
 
Ma se Ferrari esporta più del 99% della sua produzione all'estero cosa importa loro se in Italia viene applicato un super bollo su auto di una certa potenza?
Lo stesso discorso vale per Lamborghini e Maserati.
Diciamocelo chiaro, qualunque sia l'auto, se non puoi pagare il bollo è perchè non te la puoi permettere, il buon senso purtroppo non è diffuso in questo settore e la gente che preferisce indebitarsi per l'auto e non per la casa è una prova di fatto.
 
Trotto@81 ha scritto:
Ma se Ferrari esporta più del 99% della sua produzione all'estero cosa importa loro se in Italia viene applicato un super bollo su auto di una certa potenza?
Lo stesso discorso vale per Lamborghini e Maserati.
Diciamocelo chiaro, qualunque sia l'auto, se non puoi pagare il bollo è perchè non te la puoi permettere, il buon senso purtroppo non è diffuso in questo settore e la gente che preferisce indebitarsi per l'auto e non per la casa è una prova di fatto.
il problema, più che queste tre, sono le versioni sportive di auto di serie tipo bmw serie M , Mercedes Amg ecc ecc, un auto simile dopo pochi anni valeva già poco, ora vale nulla.
Chi adesso ha comprato un auto usata da 300 cv e con alimentazione a benzina, te la devi tenere perchè non te la compra più nessuno. Quindi o paghi il superbollo o la porti dal "rottamat"
 
credo che il problema vero sia rappresentato dalla democratizzazione della tecnologia....grazie ai progressi del settore ed al massiccio uso dell'elettronica è possibile mettere in strada auto, berline e SUV, anche di segmento A e B, dalle prestazioni notevolissime a prezzi molto abbordabili.....le sportive, fino a poco tempo fa, sinonimo di prestazioni e design esclusivi, stanno subendo la concorrenza di cui sopra sul piano tecnico (ci sono dei limiti fisici alla velocità su strada.....) e quella dei SUV sul piano del design (diciamo ...alla moda....)....inoltre, generalmente, non sono molto comode in relazione all'abitabilità e non sono più l'unico modo per dimostrare il proprio status (vedi i giovani ed i gadgets eletrtonici.......)

in derfinitiva direi che hanno perso una grossa parte del loro fascino, ancora forte fra gli appassionati, ma in declino presso il grande pubblico per i suddetti motivi.........
 
Trotto@81 ha scritto:
Ma se Ferrari esporta più del 99%
veramente non è così.

comunque, l'auto sportiva italiana non è solo Ferrari, e il fatturato non è solo produzione ma anche distribuzione, assistenza, servizi.
 
Back
Alto