<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Critiche alla 149/Milano? Per ora solo sentimentalismo | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Critiche alla 149/Milano? Per ora solo sentimentalismo

Yd.rss2025 ha scritto:
harada31- ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
iCastm ha scritto:
Nessuno può dire quanto verrebbe a costare, ma sicuramente, allo stato attuale, le Alfa Romeo di segmento C e D devono costare meno delle concorrenti tedesche.
Il problema è che la clientela di questi segmenti non guarda alle soluzioni sofisticate nel comportamento su strada, ma alla linea e alla ricchezza di gadget più o meno inutili oltre che al blasone.

Non è affatto bello tutto questo, ma è la realtà: o ci si adegua o si muore.

Mah...non capisco chi l'abbia deciso. Secondo me te la sei fatta tu, quest'idea. C'è chi vende auto più sofisticate, a prezzo più caro, vendendo più di Alfa. Mi sembra negare la realtà.

A me invece pare che solo tu riesci a pensare, o meglio, vorresti che Fiat nella preparazione di ogni nuova alfa facesse il miracolo e proponesse qualcosa di assolutamente innovativo e particolare. Con quali soldi poi? Boh...nemmeno in Bmw con una tradizione economica ben consolidata si gettano in questi voli pindarici...fanno la 1 tagliando il sedere alla 3...vanno a comprare i motori per diesel per la mini...nemmeno loro si azzardano a fare investimenti cosi assurdi. Il gruppo fiat però per accontentare questi "fanatici" invece dovrebbe farlo. Poco importa il prezzo finale..tanto ci sono un centinaio di loro pronti ad acquistarla.
A risiko secondo me sei pure bravo.
I miracoli li fanno tutti meno che Fiat basti vedere la peugeot con la 207 , la kia con ceed. la hyundai con i30, Ford con new Fiesta e Focus, Citroen con c4 e new entry C3 ,renault con la new megane Seat con new Ibiza ,toyota con yaris e auris eppure queste aziende perdono miliardi di dollari ogni anno .Ma quando ce da introdurre un modello nuovo riescono sempre a trovare capitali da investire .Mentre la fiat/alfa piagnucola sa che gli yankee sono disposti ad investire dato che la milano sarà costruita oltreoceano forse sara migliore esteticamente di quella che apparira' sul mercato europeo.

Dove sarebbero i miracoli degli altri??Toyota con Auris?la C4?la C3??la Hyundai i30??la Seat Ibiza??quando la pianti di provocare dicendo minchiate colossali??
 
BelliCapelli3 ha scritto:
harada31- ha scritto:
Certo che potrebbe costare..ma poi ch ila compra?
Tu e poi?

Vediamo....io no: ho bisogno di un'auto più grande. Tu no, perchè non te la potresti permettere ( pazienza, c'è sempre Fiat), e siamo già a meno due, .....vediamo....ci rimangono tutti quelli che comprano la serie 1, l'Audi a3. Ciao

Come diceva Vecchioni in una canzone sogna ragazzo,sogna...la verita' e' che se fosse come le due crucche si troverebbe qualcosa ltro su cui fare inutili pippe mentali...
 
4Ri0 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Con l'elettronica, anche una 127 avrebbe tenuto la strada come ben altre auto. Salvo intervenire prima di quanto sia lecito aspettarsi.

E sarebbe senz'altro stato un modo di fare le cose, come dici tu. Un modo "al risparmio", da generalista e non da auto che della "bella meccanica" avrebbe dovuto fare il fiore all'occhiello

Guarda che da sempre ALFA i test li fa senza elettronica. Se fossi veramente un vecchio alfista lo sapresti.

Guarda, il vero vecchio Alfista neppure scriverebbe qui, dato che per lui l'Alfa sarebbe morta nel 93 con la fine delle ultime TP
 
iCastm ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
vero.
Considerato che fiat dai tempi di Testore ci ha inculcato che la differenza in un Alfa la faranno sempre (e solo) il comportamento dinamico dato da assetto e sospensioni, permetti che questa definitiva omologazione mi faccia sorridere amaramente per l'ennesima volta.

Il paragone sulla donna ai gioielli non mi sembra pertinente

Quello che dicono a Torino mi interessa poco, io guardo ai fatti.
Se la 149/Milano rispetterà le attese con lo schema Bravo adattato giù il cappello. Altrimenti si dovrà riconoscere non l'errore (se andrà bene comunque sul mercato non potrà essere considerata un errore), ma l'offesa verso il marchio Alfa e tutti gli alfisti di ieri ed oggi.

Giudizio condivisibile il tuo, ma per me non basta.

Per fare un Alfa non basta fare una versione "sport" di una generalista.
Opinione personale
 
vecchioAlfista ha scritto:
4Ri0 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Con l'elettronica, anche una 127 avrebbe tenuto la strada come ben altre auto. Salvo intervenire prima di quanto sia lecito aspettarsi.

E sarebbe senz'altro stato un modo di fare le cose, come dici tu. Un modo "al risparmio", da generalista e non da auto che della "bella meccanica" avrebbe dovuto fare il fiore all'occhiello
Guarda che da sempre ALFA i test li fa senza elettronica. Se fossi veramente un vecchio alfista lo sapresti.
Guarda, il vero vecchio Alfista neppure scriverebbe qui, dato che per lui l'Alfa sarebbe morta nel 93 con la fine delle ultime TP
...e tu allora, che lo hai scelto perfino come nick, perché lo fai!?... dovessi prenderlo come esempio della tua coerenza... il risultato sarebbe veramente triste...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Vediamo....io no: ho bisogno di un'auto più grande. Tu no, perchè non te la potresti permettere ( pazienza, c'è sempre Fiat), e siamo già a meno due
...e quindi sarei io quello che va sul personale?

.....vediamo....ci rimangono tutti quelli che comprano la serie 1, l'Audi a3. Ciao

Non riesco a decidere se classificare questa affermazione solo ingenua o molto di più. O se ti senti anche tu un "lucido visionario"....
 
sem1972 ha scritto:
iCastm ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
iCastm ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Mah...non capisco chi l'abbia deciso. Secondo me te la sei fatta tu, quest'idea. C'è chi vende auto più sofisticate, a prezzo più caro, vendendo più di Alfa. Mi sembra negare la realtà.

Più sopra davi una definizione di "guidare con cuore". Secondo me hai scambiato il cuore con l'incompetenza.

E non credo sia un caso, perchè Fiat ora è proprio a caccia di clienti poco competenti. Che appunto, come dici, guardando alla linea, agli optional, senza avere una idea di cosa ci sia sotto la carrozzeria.

Non c'è niente da fare, la clientela Alfa è divisa in due partiti, che vedono tutto in maniera diametralmente opposta. Chi la vuole sportiva, e chi invece la vuole fighetta, e che costi pure poco.

Hai ragione quando dici che la clientela Alfa è divisa tra quelle due categorie, ma c'è modo di accontentare tutti facendo tornare i conti.

E' evidente che l'acquirente medio del segmento B e C voglia la vettura fighetta, mentre l'acquirente dei segmenti superiori al D voglia qualcosa di più puramente sportivo.
Perciò si possono fare Mi.To e Milano dando un occhio di riguardo ai fighetti, ma senza dimenticare di dare a queste vetture un comportamento da vera Alfa. Se ci si riesce con soluzioni non nobili meglio, altrimenti meglio ritirarsi da quel segmento (con danni economici per tutto il marchio).
Invece l'acquirente dei settori premium è molto più esigente, ma anche disposto a pagare di più. Perciò per questi vale la pena tornare alla trazione posteriore e montare il quadrilatero, anche non fosse necessario, ma se pagano bene...

Ti dirò... mi viene una considerazione. Come si diceva c'è chi la vuole a prezzi ragionevoli e non gli importa della tecnica. Poi ci sono quelli che sarebbero disposti a pagare tanto, maa condizione che ci siano tecnica e prestazioni di punta ( sorry, io sono di quelli che non concepiscono le seconde senza la prima, vecchia scuola ).

Ma ho una vocina che mi continua a dire che, mentre noi stiamo qui a litigare fra le due alternative, Serginho zitto zitto magari tira fuori una Milano fatta con la "tua" meccatronica, ed il "mio" prezzo.... e finiamo entrambi come l'ortolano... :D

Staremo a vedere i prezzi, ma ho una strana sensazione...

Ho i miei forti dubbi che ci sia un numero sufficiente di persone disposto a pagare tanto per tecnica e prestazioni superiori su una segmento C.
Infatti A3 e serie1 non èche se la passano tanto bene in classifica vendite rispetto alle altre dello stesso segmento, Alla fine è anche vero che il cliente una volta fatto 30 fa pure 31 e si piglia la serie3 oppure l'A4.

Ma aldilà di come se la passano a livello di vendite..come è lontanamente immaginabile ambire ad una 149 fatta in un certo modo quando anche due colossi come Audi e Bmw dall'alto della loro solidità finanziaria propongono in questo segmento una A3 ed una Serie1 con un grado di condivisione meccanica da far impallidire la 500!!
Quale mente illusa può arrivare a credere in ciò?
A YD.ecc ecc non vale nemmeno la pena rispondere.
 
iCastm ha scritto:
Io capisco bene tutti quelli che avrebbero preferito che la 149/Milano non fosse nata sul pianale della Bravo (per quanto modificato), che fosse stata a trazione posteriore, che avesse avuto uno schema di sospensioni molto raffinato, motori aspirati di cilindrata elevata e l'impiego di materiali leggerissimi.

Ma mi chiedo: questi signori l'avrebbero comprata a qualunque prezzo?

Io penso proprio di no, penso che a dar retta a queste persone la 149/Milano farebbe la fine della Brera/Spyder: tutti che dicevano che era bella, ma nessuno che se l'è comprata!

Se questi discorsi fossero stati fatti per l'8C Competizione o per qualche altra Alfa di segmento alto sarei stato pure d'accordo, ma sulla 149/Milano e qualsiasi altra auto "classica" no. Una vettura del segmento C si deve produrre per fare volumi e perciò si deve guardare molto ai costi.
Le autovetture, tranne quelle appartenenti a determinate nicchie, non sono opere d'arte e devono acquistarsi con ragionevolezza.

Se la 149/Milano riuscirà a mantenere (se non migliorare) il successo della 147 pur con soluzioni "plebee" dov'è il problema? Se riuscirà ad avere la migliore accelerazione in curva della categoria (come fu per la 147) pur senza montare un multilink dove sarà il problema?

Criticare la 149/Milano adesso lo si fa solo per sentimentalismo.

Questo modo di ragionare porterà alla morte definitiva dell' Alfa perchè parte da un supposto complesso di inferiorità del marchio rispetto alla più accreditata concorrenza. Io invece da alfista ho un complesso di superiorità, altro che stare a guardare gli altri.
L'Alfa deve eccellere, stare davanti, e non può adottare sistematicamente soluzioni economiche con una mentalità da generalista, per poi ricorrere al solito genio italico per stare almeno aggrappata alla concorrenza. Altrimenti semplicemente non è Alfa, è un' altra cosa.

Nei segmenti bassi è giusto fare economie perchè si punta ai grandi numeri, invece nei segmenti alti è tutta un'altra cosa, vero ? e quali sono le Alfa dei segmenti alti ?: dove sono le sportive concorrenti della M3 o della cayman , dov'è l'ammiraglia concorrente della classe S ? Non si faranno mai, perchè alla base c'è quel complesso di inferiorità di cui parlavo prima. E questa concezione è assura perche NOI SIAMO LA NOBILTA' DELL'AUTO.
 
Dove sono le soluzioni da generalista?
Teniamo conto anche che la concorrenza mediamente è su livelli molto alti....una "semplice" Golf monta, volendo, un motore benzina con doppia sovralimentazione, cambio doppia frizione e sospensioni adattive.....e non è una BMW o un'Audi....che ti devi inventare a prezzi ragionevoli per fare meglio?
Il gap di una volta non c'è più, ciononostante probabilmente la 149 avrà un comportamento stradale ai vertici della categoria....
 
wilderness ha scritto:
Dove sono le soluzioni da generalista?
Teniamo conto anche che la concorrenza mediamente è su livelli molto alti....una "semplice" Golf monta, volendo, un motore benzina con doppia sovralimentazione, cambio doppia frizione e sospensioni adattive.....e non è una BMW o un'Audi....che ti devi inventare a prezzi ragionevoli per fare meglio?
Il gap di una volta non c'è più, ciononostante probabilmente la 149 avrà un comportamento stradale ai vertici della categoria....

Dove sono le soluzioni da generalista ? prendi una bravo ( auto generalista ) e cambi solo le sospensioni posteriori e ti ritrovi un 'auto generalista o poco più ( Trazione, disposizione motore, sospensioni anteriori, pianale: tutto generalista, i motori, seppur ottimi, condivisi con Fiat, ce la daranno la soddisfazione di poter dichiarare almento 5 cavalli in più ? )
Qua si fà come Volkswagen - Audi, solo che Alfa si ferma al segmento D, Audi ha auto che competono con maserati
 
Dove sono le soluzioni da generalista ? prendi una bravo ( auto generalista ) e cambi solo le sospensioni posteriori e ti ritrovi un 'auto generalista o poco più ( Trazione, disposizione motore, sospensioni anteriori, pianale: tutto generalista, i motori, seppur ottimi, condivisi con Fiat, ce la daranno la soddisfazione di poter dichiarare almento 5 cavalli in più ? )

In realtà i cambiamenti sono molto più profondi...il pianale C-evo ha poco a che vedere con il pianale Compact di partenza.....anche la sospensione anteriore McP non è esattamente la stessa, è fatta sotto specifica.....detto questo, i discorsi sono i soliti....sai quanto costa sviluppare un motore oggi?
Tantissimo, per le normative e cavoli vari...i motori sono al vertice e debutta anche il multiair...difficile fare di più.....semmai il problema è sui motori più grossi che sono inesistenti, al momento

Alfa si ferma al segmento D, Audi ha auto che competono con maserati

Verissimo purtroppo....vediamo se l'accordo con Chrysler smuove qualcosa...pare di sì... ;)
 
harada31- ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Vediamo....io no: ho bisogno di un'auto più grande. Tu no, perchè non te la potresti permettere ( pazienza, c'è sempre Fiat), e siamo già a meno due
...e quindi sarei io quello che va sul personale?

Vado sul personale? Scusa, siete venuti in massa dal forum Fiat a dire a gran voce che le Alfa devono costare di meno, cosa si dovrebbe concludere? Che il prezzo di una serie 1 è troppo alto. E' un ' opinione sbagliata ma rispettabile, che c'è di male a dirlo?

.....vediamo....ci rimangono tutti quelli che comprano la serie 1, l'Audi a3. Ciao

Non riesco a decidere se classificare questa affermazione solo ingenua o molto di più. O se ti senti anche tu un "lucido visionario"....[/quote]

Ma vedi Harada, hai sempre grande sollecitudine nel giudicare il pensiero altrui, e lì ti fermi. Ma.....un pensiero tuo? O vieni quì solo per dire che i pensieri altrui sono ingenui? Un contributo un po' sterile...
 
harada31- ha scritto:
Ma aldilà di come se la passano a livello di vendite..come è lontanamente immaginabile ambire ad una 149 fatta in un certo modo quando anche due colossi come Audi e Bmw dall'alto della loro solidità finanziaria propongono in questo segmento una A3 ed una Serie1 con un grado di condivisione meccanica da far impallidire la 500!!
Quale mente illusa può arrivare a credere in ciò?
A YD.ecc ecc non vale nemmeno la pena rispondere.

Parto dall'assunto che tu sappia che Serie1 ed A3 sono entrambe in via di pensionamento. E suppongo tu sappia anche quanto hanno venduto in Europa e nel mondo intero.

Ciò detto, hai provato a chiederti cosa condividono le due di cui sopra, e con chi? Se Alfa avesse fatto la sua Milano così come BMW ha fatto la sua serie 1, cioè partendo dal modello di segmento superiore, adesso ci si ritroverebbe una Milano fatta un po' diversamente.
 
Back
Alto