<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Critiche al bicilindrico twinair | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Critiche al bicilindrico twinair

io ho passato i 16.000 km con la mia 500L trekking twinAir 105 cv e per ora non ho avuto alcun problema con il motore. Spinge sempre bene dai 1500 giri in su in maniera lineare,senza ritardi. Utilizzo quasi sempre la modalita' Eco e si viaggia quasi smpre con un filo di gas. Ci si abitua in un attimo a cambiare al momento giusto per non consumare troppo o per non farlo vibrare ai bassissimi regimi dalla III in su. In citta' sto sui 13km/l ( grazie anche allo S&S), fuori sui 15/16 (il mio record è 18 ).
Con un po' di attenzione, ma non andando piano, sfruttando il fatto che c'e' pochissimo freno motore e quasi si 'veleggia' togliendo il pedale dal gas quando in lontananza vedi una rotonda o un semaforo rosso.
Togliendo l'Eco si sente di piu' la 'botta' del turbo.
Il rumore è cupo, bellissimo. Non centra un cassio con l'aspirato Fire, ottimo anch'esso( avevo il 1.2 16v).
Da provare, senza dubbio
 
Diciamo pure che paragonare le auto con le moto lascia il tempo che trova... cosi come la 500 degli '60 con le nissan.
Per ora il mito dei motori Fiat è finito, il 2 cilindri era una cazzata già in fase di sviluppo,il TA e il MA le visioni di un drogato di LSD e il 3 cilindri è solo la moda del momento, e se speriamo negli strateghi Fiat pure quello sarà un' incognita.
La tragedia sta nel fatto che ora più che mai rischiamo di fare da cavia per prodotti che per lo più sembrano capricci anzichè vera tecnologia.
 
mimmocaimano ha scritto:
....
Per ora il mito dei motori Fiat è finito, il 2 cilindri era una cazzata già in fase di sviluppo,il TA e il MA le visioni di un drogato di LSD e il 3 cilindri è solo la moda del momento, e se speriamo negli strateghi Fiat pure quello sarà un' incognita.
La tragedia sta nel fatto che ora più che mai rischiamo di fare da cavia per prodotti che per lo più sembrano capricci anzichè vera tecnologia.

quindi?
ci teniamo il fire del 1985, continuando a doparlo per farlo rientrare in normativa, per altri 30 anni? :shock:
 
NEWsuper5 ha scritto:
mimmocaimano ha scritto:
....
Per ora il mito dei motori Fiat è finito, il 2 cilindri era una cazzata già in fase di sviluppo,il TA e il MA le visioni di un drogato di LSD e il 3 cilindri è solo la moda del momento, e se speriamo negli strateghi Fiat pure quello sarà un' incognita.
La tragedia sta nel fatto che ora più che mai rischiamo di fare da cavia per prodotti che per lo più sembrano capricci anzichè vera tecnologia.

quindi?
ci teniamo il fire del 1985, continuando a doparlo per farlo rientrare in normativa, per altri 30 anni? :shock:

Che poi in salita non va neanche col protossido d'azoto.... :? :?
 
Shelby67 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
quindi?
ci teniamo il fire del 1985, continuando a doparlo per farlo rientrare in normativa, per altri 30 anni? :shock:
Che poi in salita non va neanche col protossido d'azoto.... :? :?
non voleva essere una provocazione, ma secondo me, e l'ho detto più volte, il fire ha già dato.

per l'euro6 c'hanno dovuto mettere sopra di tutto per farlo rientrare, accorciando una coperta già corta, allungando il cambio, specie sulla più pesante ypsilon, e creando altri problemi.

un motore nato per funzionare a benzina super, che ormai è come una donna anziana piena di botulino e completamente rifatta dalla chirurgia estetica.
 
Il fire è andato ottimamente fino all'Euro 3....da li in poi i "tappi" hanno cominciato a farsi sentire....fino all'ultimo che...(non l'ho provato)...sembra proprio problematico...
 
NEWsuper5 ha scritto:
mimmocaimano ha scritto:
....
Per ora il mito dei motori Fiat è finito, il 2 cilindri era una cazzata già in fase di sviluppo,il TA e il MA le visioni di un drogato di LSD e il 3 cilindri è solo la moda del momento, e se speriamo negli strateghi Fiat pure quello sarà un' incognita.
La tragedia sta nel fatto che ora più che mai rischiamo di fare da cavia per prodotti che per lo più sembrano capricci anzichè vera tecnologia.

quindi?
ci teniamo il fire del 1985, continuando a doparlo per farlo rientrare in normativa, per altri 30 anni? :shock:
altro non hanno e mi sa che altro non avranno per un pezzo......il 3 cilindri ford sarà anche moda ma non mi sembra affatto male per le auto piccole o medie , certo che il gruppo fiat ne deve recuperare di strada a livello di motori a benzina
 
mimmocaimano ha scritto:
La tragedia sta nel fatto che ora più che mai rischiamo di fare da cavia per prodotti che per lo più sembrano capricci anzichè vera tecnologia.

Allora diciamola tutta: se con tutto quel che c'è oggi da comprare* continuiamo a voler fare le cavie vorrà dire che ci meritiamo gli esperimenti, no? Facciamo a meno di comprarli e morta là... nessuna tragedia.

* Il listino del nuovo del 1956 aveva 5 pagine in tutto e le lettere erano ben spaziate; oggi ci sono 5 pagine fitte fitte, solo di Mercedes...
 
gionny74 ha scritto:
io ho passato i 16.000 km con la mia 500L trekking twinAir 105 cv e per ora non ho avuto alcun problema con il motore. Spinge sempre bene dai 1500 giri in su in maniera lineare,senza ritardi. Utilizzo quasi sempre la modalita' Eco e si viaggia quasi smpre con un filo di gas. Ci si abitua in un attimo a cambiare al momento giusto per non consumare troppo o per non farlo vibrare ai bassissimi regimi dalla III in su. In citta' sto sui 13km/l ( grazie anche allo S&S), fuori sui 15/16 (il mio record è 18 ).
Con un po' di attenzione, ma non andando piano, sfruttando il fatto che c'e' pochissimo freno motore e quasi si 'veleggia' togliendo il pedale dal gas quando in lontananza vedi una rotonda o un semaforo rosso.
Togliendo l'Eco si sente di piu' la 'botta' del turbo.
Il rumore è cupo, bellissimo. Non centra un cassio con l'aspirato Fire, ottimo anch'esso( avevo il 1.2 16v).
Da provare, senza dubbio

Non ho mai guidato una vettura con il TA quindi non mi permetto giudizi in merito.
Sul rumore però non sono tanto d'accordo, magari all'interno risulterà cupo e bellissimo .... dall'esterno lascia perplessi.
 
mimmocaimano ha scritto:
Diciamo pure che paragonare le auto con le moto lascia il tempo che trova... cosi come la 500 degli '60 con le nissan.
Per ora il mito dei motori Fiat è finito, il 2 cilindri era una cazzata già in fase di sviluppo,il TA e il MA le visioni di un drogato di LSD e il 3 cilindri è solo la moda del momento, e se speriamo negli strateghi Fiat pure quello sarà un' incognita.
La tragedia sta nel fatto che ora più che mai rischiamo di fare da cavia per prodotti che per lo più sembrano capricci anzichè vera tecnologia.
Il paragone è sull'archiettura 2/3 cilindri e penso ci possa stare
 
franco58pv ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
quindi?
ci teniamo il fire del 1985, continuando a doparlo per farlo rientrare in normativa, per altri 30 anni? :shock:
altro non hanno e mi sa che altro non avranno per un pezzo......il 3 cilindri ford sarà anche moda ma non mi sembra affatto male per le auto piccole o medie , certo che il gruppo fiat ne deve recuperare di strada a livello di motori a benzina
io sto usando il 3 cilindri renault aspirato.
sonnecchia un pò (colpa del cambio più lungo), ma ha più coppia del precedente 1200 benzina, che era anche aiutato dal cambio a marce molto corte.

il twinair con una corretta mappatura non dovrebbe andare male.

oltretutto la tecnologia multiair dovrebbe aiutare ad essere ancora più precisi con la miscela.

ford non ci ha pensato su due volte, ha lasciato (ancora per poco credo) il 1200 solo nella morta versione da 60 cv, ha messo il 3 cilindri da 80 cv a listino senza concorrenza interna (ed è tutt'atro che rapido....) e poi l'ecoboost turbo di potenza superiore.

anche PSA sta usando i nuovi 3 cilindri aspirati al posto dei vecchi 1400 e 1100.

solo fiat è rimasta ancorata al fire. un pò come porsche che era rimasto vittima per decenni della 911 non riuscendo a tirar fuori altri prodotti apprezzati dal pubblico.
 
NEWsuper5 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
quindi?
ci teniamo il fire del 1985, continuando a doparlo per farlo rientrare in normativa, per altri 30 anni? :shock:
altro non hanno e mi sa che altro non avranno per un pezzo......il 3 cilindri ford sarà anche moda ma non mi sembra affatto male per le auto piccole o medie , certo che il gruppo fiat ne deve recuperare di strada a livello di motori a benzina
io sto usando il 3 cilindri renault aspirato.
sonnecchia un pò (colpa del cambio più lungo), ma ha più coppia del precedente 1200 benzina, che era anche aiutato dal cambio a marce molto corte.

il twinair con una corretta mappatura non dovrebbe andare male.

oltretutto la tecnologia multiair dovrebbe aiutare ad essere ancora più precisi con la miscela.

ford non ci ha pensato su due volte, ha lasciato (ancora per poco credo) il 1200 solo nella morta versione da 60 cv, ha messo il 3 cilindri da 80 cv a listino senza concorrenza interna (ed è tutt'atro che rapido....) e poi l'ecoboost turbo di potenza superiore.

anche PSA sta usando i nuovi 3 cilindri aspirati al posto dei vecchi 1400 e 1100.

solo fiat è rimasta ancorata al fire. un pò come porsche che era rimasto vittima per decenni della 911 non riuscendo a tirar fuori altri prodotti apprezzati dal pubblico.
Forse sono stato troppo ingeneroso con il bicilindrico ta : ho provato questo propulsore sulla 500, su quella vettura leggerina mi aveva fatto una buona impressione, sicuramente andrà bene anche su altre auto utilitarie, ho molte perplessità riguardo all?utilizzo su pesi tipo quello della 500L
La mia critica alla fiat , ovviamente parlando di motori a benzina, è che motori quali il fire o il tjet mi sembrano decisamente sorpassati riguardo ai consumi
 
franco58pv ha scritto:
Forse sono stato troppo ingeneroso con il bicilindrico ta : ho provato questo propulsore sulla 500, su quella vettura leggerina mi aveva fatto una buona impressione, sicuramente andrà bene anche su altre auto utilitarie, ho molte perplessità riguardo all?utilizzo su pesi tipo quello della 500L
La mia critica alla fiat , ovviamente parlando di motori a benzina, è che motori quali il fire o il tjet mi sembrano decisamente sorpassati riguardo ai consumi
eppure sulla 500L, pesante e condizionato dal metano, non ne parlano poi così male...anzi.

questo dovrebbe far riflettere.
 
NEWsuper5 ha scritto:
eppure sulla 500L, pesante e condizionato dal metano, non ne parlano poi così male...anzi.

questo dovrebbe far riflettere.
la fiat riguardo al metano ha indubbiamente un'esperienza importante , se poi la gente è soddisfatta ottimo per fiat e per i possessori, anche se rimango perplesso riguardo a questa soddisfazione che penso sia solo di tipo economico, cosa per altro importantissima di questi tempi , rimango però dell'idea che un bicilindrico di nemmeno 900 cc sia troppo minimalista
Rimanendo in tema di motori a benzina fca ho provato il multiair della 500x e mi ha fatto un'ottima impressione , riguardo ai consumi di questa unità non so dirti , però ribadisco che contiunuare a proporre il fire mi sembra un'ammissione di inferiorità , visto che vogliono rifarsi un'immagine meno nazional popolare non sarebbe il caso di montare la tecnologia multiair su tutti i motori a benzina ?
 
franco58pv ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
eppure sulla 500L, pesante e condizionato dal metano, non ne parlano poi così male...anzi.

questo dovrebbe far riflettere.
la fiat riguardo al metano ha indubbiamente un'esperienza importante , se poi la gente è soddisfatta ottimo per fiat e per i possessori, anche se rimango perplesso riguardo a questa soddisfazione che penso sia solo di tipo economico, cosa per altro importantissima di questi tempi , rimango però dell'idea che un bicilindrico di nemmeno 900 cc sia troppo minimalista
Rimanendo in tema di motori a benzina fca ho provato il multiair della 500x e mi ha fatto un'ottima impressione , riguardo ai consumi di questa unità non so dirti , però ribadisco che contiunuare a proporre il fire mi sembra un'ammissione di inferiorità , visto che vogliono rifarsi un'immagine meno nazional popolare non sarebbe il caso di montare la tecnologia multiair su tutti i motori a benzina ?
la cilindrata unitaria del TA (circa 400 cc) non è diversa da quella di un 1600, mentre i vari 900 a 3 ciindri hanno sicuramente dimensioni unitarie inferiori.
il 1200 fire ancora inferiore. addirittura il vecchio 750 della panda 750 era lillipuziano a confronto.
trovo poco sensato parlare di minimalismo.
se l'800 TA è sottodimensionato per la 500L, perchè dovrebbe essere meglio l'ecoboost 998cc da 125cv della focus sw o della C-Max7?
la versione da 101 cv la montano nel tourneo connect
anche opel sulla prossima astra monterà il nuovo mille.

concordo con te sul discorso del multiair.
 
Back
Alto