<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Critiche al bicilindrico twinair | Il Forum di Quattroruote

Critiche al bicilindrico twinair

Salve, visto che nei commenti spesso leggo critiche al bicilindrico twinair, vorrei chiedere a chi più esperto di me in fatto di motori il motivo per cui venga così tanto criticato.. in particolare perché sarebbe peggio di un 4 cilindri di pari potenza?

Io ho avuto solo un'esperienza a riguardo, con una 500 guidata nella pista di Mirafiori per pochi giri e non mi è sembrata male, era abbastanza reattiva.. ovvio il rombo non era un granché, capisco quelli che dicono che sembra un frullino, ma non credo che le critiche si basino solo sul rombo che produce!
 
tutto ciò che è anticonvenzionale è oggetto di critiche. quando tutti hanno scelto la soluzione a 3 cilindri, la fiat è stata l'unica a scegliere quella a 2.

le critiche spesso son moss da chi non ne ha mai provata una, alle volte da chi ne è rimasto deluso. ma sostenere che non sa affidabile un bicilinrico da 900 cc è per me una costroneria. ho visto motori motociclistici con archittettura simile, ma un bel po datati, raffreddati ad aria, superare i 300.000 km, figuriamoci se non li fa il twin air, figlio della più attuale tecnologia.

io comunque non ho avuto ancora modo di provarlo, di incuriosirmi mi incuriosisce parecchio però
 
guidato spessissimo sulla 500 e comparato al 1.2. Sono due motori agli antipodi.

Il 1.2 4 cilindri fire è pastoso regolare, consuma poco e non è brillante. sulla 500 fa una discreta figura, ma il piacere di guida è un'altra cosa.

TA 85 CV. Brillantissimo, rapido nel salire di giri, rumoroso (il fire quanto a silenziosità resta al vertice), divertente, invita ad una guida frizzante e i consumi sono alti. E' vero che può regalare soddisfazioni, se si rispetta l'indicatore di cambiata, se si adotta uno stile di guida tranquillo, ma io proprio non riesco...senza fare il tarro, però è un piacere portarlo un po' su prima di cambiare.
 
Mi ricordo quando Toyota importò in UE il tre cilindri Daihatsu, quel millino ancora oggi ha prestazioni e consumi da riferimento.
Oggi addirittura nelle pubblicità dicono "TECNOLOGIA tre cilindri!" :shock: aspetta che esca il 1,5 BMW e vedi che diventa il riferimento.

Come per tutte le faccende dell'auto non esiste una soluzione migliore in senso assoluto, esistono soluzioni migliori per l'obiettivo che ci si propone.
A VAG serviva un motore per la Up! ed ha preso a riferimento il millino di sopra: già ideale per le citycar gode dei miglioramenti tecnologici odierni.
Ford voleva un motore con più ampio utilizzo ed ha fatto un piccolo TBi. La turbina lavora al meglio con 3 cilindri: 2 danno un flusso altalenante e 4 fanno interferenza (da cui l'esigenza del twinscroll), inoltre fornisce coppia in abbondanza riducendo l'esigenza di una cilindrata unitaria elevata.
Renault - Nissan ha scelto proprio un'altra strada, quella del ciclo Miller Atkins.
FPT ha cercato di sfruttare il mair e creare un motore economico da costruire e manutenere ma con ampie possibilità di evoluzione future. L'architettura genera pochi attriti, bassi consumi e maggiore coppia ai bassi, il mair sottolinea il tutto. Le dimensioni compatte lasciano spazio utile nel cofano (si parlava di ibridino).

Sono tutte soluzioni valide e tutte hanno qualche contro.
Il 1,0 VAG genera sempre qualche vibrazione e oltre la Up non può andare. Il 1,0 Ford è molto costoso (non è un caso che FPT usi il TBi sull'alto di gamma ed il mair sul basso). Il 1,2 Nissan è un po' spompo. Il bicilindrico ha un rumore scemo, l'aspirato è meno potente degli altti millini e col turbo devi fare attenzione a non tirare.
 
L'unica grande delusione del twinair è il CONSUMO! :) Era stato decantato con il motore dei record e invece consuma... e anche tanto!:) Per il resto è un ottimo motore..
 
Nardo-Leo ha scritto:
Io vorrei capire se vibrano davvero tanto tutti i TA o solo quelli a metano.[/quote

A vibrare è soprattutto lo step montato sulle Panda, mentre la versione montata su altri modelli (con il famoso volano bimassa) pare (prova Ypsilon e 5ooL) rumoreggiare e vibrare meno.
Saluti
 
gabrielelucio ha scritto:
L'unica grande delusione del twinair è il CONSUMO! :) Era stato decantato con il motore dei record e invece consuma... e anche tanto!:) Per il resto è un ottimo motore..

Ciao Gabriele

Io l'ho provato e mi sono fatto l'idea che il TwinAir possa consumare pochissimo (pochissimo sì ma non i 27 al litro come promettevano una volta). Ma non è facile perchè ha un caratterino tale che invoglia costantemente a "mettere il piede" sull'acceleratore.

Solo per fare un esempio, quando l'ho provato su Panda, ho effettuato un breve percorso cittadino che percorro quotidianamente con la mia Punto. Con questa vettura, la velocità media con la quale effettuo questo percorso è molto bassa, siamo a max 35 km/h quindi la media sarà molto più bassa, all'incirca la metà (percorso fatto da strade molto strette e trafficate in due sensi di marcia con incroci frequenti).

Ebbene, con la Panda TwinAir mi ritrovavo a 55 km/h senza neanche accorgermene nelle stesse strade poco prima menzionate.

Questo la dice lunga sul carattere del TwinAir.

Mi piacerebbe averlo quotidianamente per testarne i consumi.
 
Aries.77 ha scritto:
gabrielelucio ha scritto:
L'unica grande delusione del twinair è il CONSUMO! :) Era stato decantato con il motore dei record e invece consuma... e anche tanto!:) Per il resto è un ottimo motore..

Ciao Gabriele

Io l'ho provato e mi sono fatto l'idea che il TwinAir possa consumare pochissimo (pochissimo sì ma non i 27 al litro come promettevano una volta). Ma non è facile perchè ha un caratterino tale che invoglia costantemente a "mettere il piede" sull'acceleratore.

Solo per fare un esempio, quando l'ho provato su Panda, ho effettuato un breve percorso cittadino che percorro quotidianamente con la mia Punto. Con questa vettura, la velocità media con la quale effettuo questo percorso è molto bassa, siamo a max 35 km/h quindi la media sarà molto più bassa, all'incirca la metà (percorso fatto da strade molto strette e trafficate in due sensi di marcia con incroci frequenti).

Ebbene, con la Panda TwinAir mi ritrovavo a 55 km/h senza neanche accorgermene nelle stesse strade poco prima menzionate.

Questo la dice lunga sul carattere del TwinAir.

Mi piacerebbe averlo quotidianamente per testarne i consumi.

Ciao!:) Proprio per questo dico che è stato una delusione... Il carattere del twinair non permette di guidare in modo economy perché ci si troverebbe sempre sotto coppia e giù di giri... :) Non è versatile insomma... è lo guidi tirando le marce oppure non si muove... e di conseguenza consuma uno sproposito!:)
 
gabrielelucio ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
gabrielelucio ha scritto:
L'unica grande delusione del twinair è il CONSUMO! :) Era stato decantato con il motore dei record e invece consuma... e anche tanto!:) Per il resto è un ottimo motore..

Ciao Gabriele

Io l'ho provato e mi sono fatto l'idea che il TwinAir possa consumare pochissimo (pochissimo sì ma non i 27 al litro come promettevano una volta). Ma non è facile perchè ha un caratterino tale che invoglia costantemente a "mettere il piede" sull'acceleratore.

Solo per fare un esempio, quando l'ho provato su Panda, ho effettuato un breve percorso cittadino che percorro quotidianamente con la mia Punto. Con questa vettura, la velocità media con la quale effettuo questo percorso è molto bassa, siamo a max 35 km/h quindi la media sarà molto più bassa, all'incirca la metà (percorso fatto da strade molto strette e trafficate in due sensi di marcia con incroci frequenti).

Ebbene, con la Panda TwinAir mi ritrovavo a 55 km/h senza neanche accorgermene nelle stesse strade poco prima menzionate.

Questo la dice lunga sul carattere del TwinAir.

Mi piacerebbe averlo quotidianamente per testarne i consumi.

Ciao!:) Proprio per questo dico che è stato una delusione... Il carattere del twinair non permette di guidare in modo economy perché ci si troverebbe sempre sotto coppia e giù di giri... :) Non è versatile insomma... è lo guidi tirando le marce oppure non si muove... e di conseguenza consuma uno sproposito!:)

Giusta osservazione.

Ma mi è rimasto un dubbio. Perchè il TwinAir permette di mantenere la velocità con un filo di gas.

Se uno prende l'abitudine a non sfruttarlo ma a farlo veleggiare, secondo me consuma davvero poco.

L'unica cosa che non mi è piaciuta molto è la totale assenza di coppia sotto i 1.500 giri, cosa che mi costringeva a fare le svolte in prima mentre col Fire 1.2 posso farle, a momenti, anche in terza.

E questo mi ha reso la guida un po' "nervosa". Ma sarei curioso di vedere come si comporta quotidianamente col passare dei km
 
procida ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Io vorrei capire se vibrano davvero tanto tutti i TA o solo quelli a metano.

A vibrare è soprattutto lo step montato sulle Panda, mentre la versione montata su altri modelli (con il famoso volano bimassa) pare (prova Ypsilon e 5ooL) rumoreggiare e vibrare meno.
Saluti

Io in effetti ho provato una panda a metano............... intollerabile come rumore e vibrazioni.. solo una bella spinta, che viene fuori però con uno spiacevole ritardo...e sulla 500 che mi dovrebbero consegnare nei prossimi giorni ho scelto il 1200
la potenza e la spinta me le godo davvero su altre automobile.. che la l'auto cittadina sia comoda e silenziosa
tolo
 
Motore ampiamente provato e che conosco bene.
A me ha deluso per gli stessi motivi citati da Gabrielelucio. Consuma non poco (una 500 Abarth consuma quasi uguale, e non è una battuta...) e ha un erogazione che non mi piace (molto turbo lag e guida nervosa con effetto on/off...per niente elastico!) e che non permette di tenere sotto controllo i consumi: o guidi da pensionato, o consumi.
Tuttavia, sulla carta, è un gioiellino tecnologico...peccato che non riesce a metterlo anche in pratica.
Giudizio finale: rimandato.
 
giuliogiulio ha scritto:
guidato spessissimo sulla 500 e comparato al 1.2. Sono due motori agli antipodi.

Il 1.2 4 cilindri fire è pastoso regolare, consuma poco e non è brillante. sulla 500 fa una discreta figura, ma il piacere di guida è un'altra cosa.

TA 85 CV. Brillantissimo, rapido nel salire di giri, rumoroso (il fire quanto a silenziosità resta al vertice), divertente, invita ad una guida frizzante e i consumi sono alti. E' vero che può regalare soddisfazioni, se si rispetta l'indicatore di cambiata, se si adotta uno stile di guida tranquillo, ma io proprio non riesco...senza fare il tarro, però è un piacere portarlo un po' su prima di cambiare.
In effetti dipende da quello che si vuole da un motore. E' ovvio che chi ricerca le prestazioni sceglie il Twin-air, ma è anche vero che chi vuole un'auto soprattutto silenziosa con un motore regolare e non è interessato alle prestazioni, preferisce il 1.2 Fire.
Un appunto che io faccio a questo motore (TA, ma anche ai 3 cilindri): ma è possibile che in fatto di rumorosità l'industria automobilistica non abbia fatto passi in avanti rispetto a 20 anni fa, ma che anzi, sia tornata indietro? Non bastava la diffusione di massa negli anni duemila dei turbodiesel, ci mancavano i due e tre cilindri benzina. E' per questo che il Fire avrà vita lunga.
Per il resto il TA è un valido motore, affidabile e robusto che da sicuramente soddisfazioni a chi cerca brillantezza e prestazioni.
Ma la domanda nasce spontanea: non si poteva fare la stessa identica tecnologia con i 4 cilindri?
 
gabrielelucio ha scritto:
L'unica grande delusione del twinair è il CONSUMO! :) Era stato decantato con il motore dei record e invece consuma... e anche tanto!:) Per il resto è un ottimo motore..
Sarebbe interessante confrontarlo con il Fire di pari cavalli (85cv 16 valvole) come prestazioni e consumi, per capire l'evoluzione dei motori nei tempi moderni.
 
Aries.77 ha scritto:
L'unica cosa che non mi è piaciuta molto è la totale assenza di coppia sotto i 1.500 giri, cosa che mi costringeva a fare le svolte in prima mentre col Fire 1.2 posso farle, a momenti, anche in terza.
Quando la gente parla di prestazioni non prende mai in considerazione questa importante cosa.
 
Back
Alto