<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Crash test NCAP Giulietta: le 5 stelle sono una bufala | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Crash test NCAP Giulietta: le 5 stelle sono una bufala

4 pagine di FUFFA senza nessun riscontro obbiettivo se non tramite un'occhiata ad un video!
Vedo che l'aria condizionata funziona bene!!!
 
alkiap ha scritto:
Maurizio, lascia perdere
Hai di fronte uno dei più accaniti anti-Fiat del forum
Non posterà mai le stesse cose in altre sezioni, nemmeno se la vettura esplodesse durante un test Euroncap, perchè suo interesse è screditare Fiat
be ditemi secondo voi non ce stato mai accanimento per sulle auto straniere e italiane? Diversi anni fa da stampa e pubblico si accanirono sui casi riguardanti : il test d'alce della mercedes A mk1 che si ribaltava e l'indagine sull'incidente stradale costato la vita allo stilista italiano Trussardi al volante della sua mercedes benz serie E :twisted:
o il più grande richiamo nell?intera storia di Ford riparare un guasto al sistema di cruise control di 4.500.000 di Ford e Mercury vendute negli Stati Uniti.
Sui veicoli richiamati, il dispositivo difettoso non può essere disattivato. A dire richiamate negli ultimi dieci anni ben 9.600.0000 unità, per via del difetto al comando di disattivazione, fabbricato e fornito dalla Texas Instruments.

Il richiamo odierno riguarda veicoli fabbricati tra il 1992 ed il 2003 il cui sistema di azionamento del cruise control si può surriscaldare fino a generare fumo e fiamme, come accaduto finora in 550 casi di principio d?incendio, alcuni dei quali hanno causato incidenti mortali e successive costose azioni legali. Ford.

o con le Fiat ultimamente (dove il crash test e test sono fatti da l'euroNCAP)
I numeri di auto finite sotto la lente di ingrandimento della Fiat sono pure importanti, si parla di ben 500 mila Fiat Grande Punto e Abarth Grande Punto per le quali sono state disposte raccomandate A.R. destinate ai loro proprietari e che riguardano vetture consegnate in Italia nel 2006 . Occorre però dire che, anche se non sottoposte al richiamo ufficiale, farebbero bene i proprietari di queste due vetture acquistate nel 2007 a sottoporle ugualmente all?attenzione di Fiat.

Oggetto del richiamo è rappresentato da una vite che fissa lo sterzo al piantone che potrebbe sfilarsi producendo da parte del guidatore la perdita del controllo della vettura situazione questa potenzialmente pericolosa perché causa di incidente. Le macchine da richiamare vanno dal numero di telaio compresi tra il 24.267 al 412.774, e tra 1.112.419 al 1.392.261. Da dire che la Fiat con gli sterzi delle sue auto utilitarie e medie non ha sicuramente mai avuto molto fortuna visto che in passato c?erano state lamentele da parte di proprietari di Fiat Grande Punto che si erano rivolti autonomamente al celebre marchio italiano, senza neanche attendere la raccomandata A.R. di Fiat per problemi di cui erano venuti a conoscenza a carico delle loro vetture.

La Fiat sta dunque invitando i consumatori a rivolgersi all?azienda per un controllo gratuito. ?Quando c?è un sospetto - commenta Franco Sodano dell?Ufficio stampa Fiat - si fa una campagna di richiamo che consiste nel mandare lettere ai possessori. Il controllo è doveroso. I possessori di automobili sono stati invitati a presentarsi e noi controlleremo che sia tutto a posto?. Le automobili sono state vendute metà in Italia e metà all?estero

in brasile col caso Fiat Stilo 5 porte (un'altra vettura testata da EuronCap per il mercato europeo)
La Fiat Automoveis è stata multata dal Governo brasiliano per non avere proceduto a un richiamo delle 40.000 Stilo vendute in Brasile dal 2007 al 2009, nonostante sia stato riscontrato un problema ai mozzi delle ruote posteriori .

E' quanto evidenzia una nota diramata dal Ministero brasiliano della Giustizia, nella quale viene indicata una multa ai danni della Casa costruttrice per 3 milioni di reais (circa 1 milione 100.000 euro). Per inciso: il massimo importo, considerato che "La Casa costruttrice ha negato l'esistenza del problema. Con questo comportamento ha messo a rischio la sicurezza dei cittadini", si legge nel comunicato ministeriale.

Dal canto suo, la Fiat ha precisato che procederà alla sostituzione dei mozzi "incriminati" per dissipare eventuali preoccupazioni nei consumatori. Ma farà appello alla decisione del Ministero, conseguente a un rapporto del Dipartimento nazionale di Protezione e difesa del consumatore, perché non è mai stata evidenziata una carenza ai mozzi posteriori nelle Stilo prodotte dalla filiale brasiliana della Fiat dal 2004 al 2008, per un totale di 60.000 esemplari.

In particolare, Fiat Automoveis afferma di non essere mai stata messa al corrente dell'esistenza di problemi strutturali alle ruote posteriori delle Stilo brasiliane: "Siamo sorpresi della decisione del Dipartimento - viene comunicato dalla filiale brasiliana dell'azienda torinese - Perché si è basata su un rapporto stilato dalla Cesvi a sua volta contattata dal Dipartimento dei trasporti. La Fiat non è mai entrata a conoscenza di questa relazione".

Ed è ancora da chiarire se le Stilo che non sono state richiamate possano essere in qualche modo coinvolte con degli incidenti stradali: "Sono stati presentati dei rapporti che dimostrano come i difetti ai mozzi posteriori non esistano. Inoltre, gli incidenti stradali collegati, fra il 2007 e il 2009, non sono stati causati da difetti meccanici. Per questo, la Fiat farà ricorso contro questa decisione".

Per eliminare qualsiasi preoccupazione nei suoi clienti, la Fiat "Procederà in ogni caso alla sostituzione dei dadi delle ruote posteriori delle Stilo: le modalità saranno comunicate nei prossimi giorni".

Il problema, è stato evidenziato, non riguarda le Stilo dotate di ABS. E', comunque, un duro colpo per la filiale brasiliana della Fiat, che ha concluso il 2009 al primo posto nelle vendite.
 
alkiap ha scritto:
Maurizio, lascia perdere
Hai di fronte uno dei più accaniti anti-Fiat del forum
Non posterà mai le stesse cose in altre sezioni, nemmeno se la vettura esplodesse durante un test Euroncap, perchè suo interesse è screditare Fiat

ma so benissimo che sto parlando con una persona che ha evidentemente un ritorno economico tuttavia rispondere ad un post oni gtanto non mi costa nulla
 
Yd.rss2025 ha scritto:
be ditemi secondo voi non ce stato mai accanimento per le auto straniere? bla bla

Ecco che cerca di svicolare.

Ci sono state auto straniere con problemi e difettosità e sono venute a galla così come ci sono state auto fiat con problemi.

Le stilo brasiliane sono diverse da quelle europee cmq e la presunta difettosità del mozzo posteriore deve essere ancora dimostrata ed in ogni caso non è un difetto riscontrabile tramite crash test quindi l'NCAP non avrebbe potuto scoprirlo (anche perchè le versione europee sono diverse).

Quello che ti si faceva notare è che hai aperto una discussione per screditare il crash test della giulietta che invece è ottimo anzi uno dei migliori in assoluto a fronte di un movimento del manichino che si può osservare su un sacco di altre auto sulle quali non hai detto nulla...
come mai non hai gridato allo scandalo per tutte le altre auto dove si verifica?
 
Maurizio XP ha scritto:
ma so benissimo che sto parlando con una persona che ha evidentemente un ritorno economico tuttavia rispondere ad un post oni gtanto non mi costa nulla
l'unico ritorno economico che ho e quello della bolletta telefonica che devo pagare mensilmente e nient'altro , lei invece mi sa che un furbetto Mr Maurizio Xp. :D
 
Yd.rss2025 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
ma so benissimo che sto parlando con una persona che ha evidentemente un ritorno economico tuttavia rispondere ad un post oni gtanto non mi costa nulla
l'unico ritorno economico che ho e quello della bolletta telefonica che devo pagare mensilmente e nient'altro , lei invece mi sa che un furbetto Mr Maurizio Xp. :D
ma prego non darmi del lei dammi pure del tu.

Detto questo il tuo comportamento al limite del diffamatorio nei confronti di una azienza specifica è spiegabile solo con uno stipendio o con motivazioni personali che però vista la leggerezza dell'argomento proprio non è comprensibile quali possano essere.

Per quel che riguarda me ho una Golf e lavoro in un'altro settore ;)
 
Maurizio XP ha scritto:
Quello che ti si faceva notare è che hai aperto una discussione per screditare il crash test della giulietta che invece è ottimo anzi uno dei migliori in assoluto a fronte di un movimento del manichino che si può osservare su un sacco di altre auto sulle quali non hai detto nulla...
come mai non hai gridato allo scandalo per tutte le altre auto dove si verifica?
Semplice, facciamo gli sboroni sventolando hai quattro venti che produciamo un prodotto sicuro al 100% dove la combricola dei belgi ci rilascia un pezzetto di carta che ci dice che va tutto ok, poi ci accorgiamo che non e cosi dopo 1 o 2 anni dove alcuni modelli han con grosse magagne meccaniche. La concorrenza a gli stessi nostri problemi ma non resta a guardare come siamo abituati noi ma interviene anche dalle piccolissime ossevazioni fatte dai signor nessuno.
 
Maurizio XP ha scritto:
Detto questo il tuo comportamento al limite del diffamatorio nei confronti di una azienza specifica è spiegabile solo con uno stipendio o con motivazioni personali che però vista la leggerezza dell'argomento proprio non è comprensibile quali possano essere.

Per quel che riguarda me ho una Golf e lavoro in un'altro settore ;)
La sua Vw golf ha una blindatura di 36mm per caso ? :D
 
Maurizio XP ha scritto:
Yd.rss2025 ha scritto:
be ditemi secondo voi non ce stato mai accanimento per le auto straniere? bla bla

Ecco che cerca di svicolare.

Ci sono state auto straniere con problemi e difettosità e sono venute a galla così come ci sono state auto fiat con problemi.

Le stilo brasiliane sono diverse da quelle europee cmq e la presunta difettosità del mozzo posteriore deve essere ancora dimostrata ed in ogni caso non è un difetto riscontrabile tramite crash test quindi l'NCAP non avrebbe potuto scoprirlo (anche perchè le versione europee sono diverse).

Quello che ti si faceva notare è che hai aperto una discussione per screditare il crash test della giulietta che invece è ottimo anzi uno dei migliori in assoluto a fronte di un movimento del manichino che si può osservare su un sacco di altre auto sulle quali non hai detto nulla...
come mai non hai gridato allo scandalo per tutte le altre auto dove si verifica?

chi ben ricorda il test dell'alce sa che non tutta la stampa si scagliò contro stoccarda...

4ruote ad esempio prese un enorme abbaglio... provò la classe a e ne pubblicò la prova qualche gg prima del famoso test dell'alce...

nella prova naturalmente non si parlò che bene di tenuta e stabilità...

tra le chicche mercedes c'è anche la morte di Lady D nella classe S... più o meno gli anni erano sempre quelli...

e il ribaltamento delle smartine...
 
Yd.rss2025 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Quello che ti si faceva notare è che hai aperto una discussione per screditare il crash test della giulietta che invece è ottimo anzi uno dei migliori in assoluto a fronte di un movimento del manichino che si può osservare su un sacco di altre auto sulle quali non hai detto nulla...
come mai non hai gridato allo scandalo per tutte le altre auto dove si verifica?
Semplice, facciamo gli sboroni sventolando hai quattro venti che produciamo un prodotto sicuro al 100% dove la combricola dei belgi ci rilascia un pezzetto di carta che ci dice che va tutto ok, poi ci accorgiamo che non e cosi dopo 1 o 2 anni dove alcuni modelli han con grosse magagne meccaniche. La concorrenza a gli stessi nostri problemi ma non resta a guardare come siamo abituati noi ma interviene anche dalle piccolissime ossevazioni fatte dai signor nessuno.

questo tuo messaggio è inconcludente e non si è mai verificato che un'auto testata a 5 stelle abbia poi rivelato meritare un punteggio inferiore.

I fatti sono questi: la giulietta ha 5 stelle NCAP e non è possibile sminuirne il risultato in alcun modo così come non si può in alcun modo minimizzare il fatto che la 147 ne abbia prese solo 3 ai tempi.
Inoltre quel movimento del manichino che hai notato è casuale e comune anche a moltissimi altri modelli.
 
Maurizio XP ha scritto:
Yd.rss2025 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Quello che ti si faceva notare è che hai aperto una discussione per screditare il crash test della giulietta che invece è ottimo anzi uno dei migliori in assoluto a fronte di un movimento del manichino che si può osservare su un sacco di altre auto sulle quali non hai detto nulla...
come mai non hai gridato allo scandalo per tutte le altre auto dove si verifica?
Semplice, facciamo gli sboroni sventolando hai quattro venti che produciamo un prodotto sicuro al 100% dove la combricola dei belgi ci rilascia un pezzetto di carta che ci dice che va tutto ok, poi ci accorgiamo che non e cosi dopo 1 o 2 anni dove alcuni modelli han con grosse magagne meccaniche. La concorrenza a gli stessi nostri problemi ma non resta a guardare come siamo abituati noi ma interviene anche dalle piccolissime ossevazioni fatte dai signor nessuno.

questo tuo messaggio è inconcludente e non si è mai verificato che un'auto testata a 5 stelle abbia poi rivelato meritare un punteggio inferiore.

I fatti sono questi: la giulietta ha 5 stelle NCAP e non è possibile sminuirne il risultato in alcun modo così come non si può in alcun modo minimizzare il fatto che la 147 ne abbia prese solo 3 ai tempi.
Inoltre quel movimento del manichino che hai notato è casuale e comune anche a moltissimi altri modelli.
si peccato che la stampa di mezzo mondo ci sguazza nel stanare gli handicap dei modelli stranieri, ma quando si parla di auto italiane che hanno anche loro degli handicap tutto va bene chissa perchè :hunf:
 
Yd.rss2025 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Yd.rss2025 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Quello che ti si faceva notare è che hai aperto una discussione per screditare il crash test della giulietta che invece è ottimo anzi uno dei migliori in assoluto a fronte di un movimento del manichino che si può osservare su un sacco di altre auto sulle quali non hai detto nulla...
come mai non hai gridato allo scandalo per tutte le altre auto dove si verifica?
Semplice, facciamo gli sboroni sventolando hai quattro venti che produciamo un prodotto sicuro al 100% dove la combricola dei belgi ci rilascia un pezzetto di carta che ci dice che va tutto ok, poi ci accorgiamo che non e cosi dopo 1 o 2 anni dove alcuni modelli han con grosse magagne meccaniche. La concorrenza a gli stessi nostri problemi ma non resta a guardare come siamo abituati noi ma interviene anche dalle piccolissime ossevazioni fatte dai signor nessuno.

questo tuo messaggio è inconcludente e non si è mai verificato che un'auto testata a 5 stelle abbia poi rivelato meritare un punteggio inferiore.

I fatti sono questi: la giulietta ha 5 stelle NCAP e non è possibile sminuirne il risultato in alcun modo così come non si può in alcun modo minimizzare il fatto che la 147 ne abbia prese solo 3 ai tempi.
Inoltre quel movimento del manichino che hai notato è casuale e comune anche a moltissimi altri modelli.
si peccato che la stampa di mezzo mondo ci sguazza nel stanare gli handicap dei modelli stranieri, ma quando si parla di auto italiane che hanno anche loro degli handicap tutto va bene chissa perchè :hunf:

e che "du maron"...

diamoci un taglio... impara a fare critiche su fatti concreti... non su tue personalissime idee visive sul risultato di un crash-test...

tutto il resto sono chiacchiere che in questo forum sono assolutamente fuori luogo...

di cose da criticare ce ne sono tra l'altro parecchie...
 
autofede2009 ha scritto:
e che "du maron"...

diamoci un taglio... impara a fare critiche su fatti concreti... non su tue personalissime idee visive sul risultato di un crash-test...

tutto il resto sono chiacchiere che in questo forum sono assolutamente fuori luogo...

di cose da criticare ce ne sono tra l'altro parecchie...
il "Nanetto " su una cosa aveva ragione, che siamo solo un branco di pecoroni che ci lamentiamo se poi quello che acquistiamo non funziona, non e sicuro e l'abbiamo pagato pure caro , perche allora e meglio acquistare made in china costa molto meno e la sicurezza e adatta al prezzo :D
 
Yd.rss2025 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
e che "du maron"...

diamoci un taglio... impara a fare critiche su fatti concreti... non su tue personalissime idee visive sul risultato di un crash-test...

tutto il resto sono chiacchiere che in questo forum sono assolutamente fuori luogo...

di cose da criticare ce ne sono tra l'altro parecchie...
il "Nanetto " su una cosa aveva ragione, che siamo solo un branco di pecoroni che ci lamentiamo se poi quello che acquistiamo non funziona, non e sicuro e l'abbiamo pagato pure caro , perche allora e meglio acquistare made in china costa molto meno e la sicurezza e adatta al prezzo :D

stiamo nel libero mercato... ognuno compera quello che ritiene migliore x se...

lasciamo perdere le parole del nanetto...

ho appena ricevuto una notizia che in un certo senso lo riguarda e mi riguarda che mi da disgusto...
 
Back
Alto