<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Covid-19 | Page 396 | Il Forum di Quattroruote

Covid-19

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
A proposito di genialate, anche la coltivazione di orti familiari è di fatto vietata, dato che non si possono vendere sementi e piantine. Così quella che sarebbe stata sia un'occasione di svago in sicurezza, sia una risorsa alimentare aggiuntiva, per quanto limitata, viene a mancare.
Leggevo ieri che hanno consentito il commercio di semi e piantine..
Interessa pure a me.
 
Dopo 18 giorni mi sono deciso a prendere la macchina per rinnovare la scorta di alimentari in modo...razionale.

Supermercato vicino a casa (ieri alle 8.45), davanti alla porta coda di persone in fila (adeguatamente distanziate) fin dentro al parcheggio.

Clima...inclemente (vento, 8 °C e pioggerellina), non ho nessuna intenzione di prendermi una infreddatura e decido di proseguire per il supermercato un po' più lontano (senza uscire dal territorio comunale), parcheggio sotterraneo, tutto ok,

Mascherina artigianale, guanti, carrello, scaffali forniti, pagamento alla cassa automatica senza contatti ravvicinati con altre persone (a parte gli invorniti che ochezzano lungo le corsie, saranno gli stessi che stanno a sx in autostrada a 100 km/h) rientro a casa senza controlli/autocertificazioni

Scoprirò entro 14 giorni se ho sbagliato qualcosa...
 
Vero Pilota , ma non per questioni strutturali ,specificatamente italiane -o per lo meno marginalmente per queste- bensì soprattutto per la politica di smantellamento del'Iri e quindi del capitalismo di stato italiano , uno dei più forti del mondo - si pensi all'Eni di Enrico Mattei , all'Alfa Romeo dei tempi d'oro , all'Ansaldo , all'Italsider , alla banca Commerciale etc. etc.- voluta dal neoliberismo imperante , spinto dal grande capitale privato nord-europeo , che ha chiesto esplicitamente la fine dell'industria statale italiana , la quale , in sinergia virtuosa con quella privata aveva fatto arrivare l'Italia al 5° posto fra le nazioni
industrializzate del mondo.Le euroregole burocratiche , imposte prima dai parametri di Maastricht , poi direttamente da ue e bce hanno fatto il resto. Così l'Italia ha dapprima rallentato , poi con la crisi del 2008 si è
sprofondata in una depressione dalla quale , complici sempre i diktat europei di austerity , pareggio di bilancio , conti in ordine , rapporto debito/pil , non è mai più uscita ...


Aggiungo che l' Italia
( anche se e' vero che ha combinato poco di suo )
piu' che andare indietro da quella quinta posizione,
e' stata semplicemente superata da potenze economiche che allora non esistevano.
( Anche Francia e GB, per dire, sono state superate a loro volta )

Cina, India, Russia....( Brasile, Indonesia...,)


Era solo questione di tempo;
anche solo per una differenza abissale di popolazione con le Nazioni Europee.
 
Aggiungo che l' Italia
( anche se e' vero che ha combinato poco di suo )
piu' che andare indietro da quella quinta posizione,
e' stata semplicemente superata da potenze economiche che allora non esistevano.
( Anche Francia e GB, per dire, sono state superate a loro volta )

Cina, India, Russia....( Brasile, Indonesia...,)
Potenze le cui economie non si sono evolute sul lungo periodo come storicamente quelle europee, ma che si sono potenziate sempre più, sicuramente anche per le capacità di quei popoli, ma soprattutto per un motivo: il costo del lavoro (con annessi costi sociali) pari ad un decimo di quello europeo. Ovvio che….
 
Potenze le cui economie non si sono evolute sul lungo periodo come storicamente quelle europee, ma che si sono potenziate sempre più, sicuramente anche per le capacità di quei popoli, ma soprattutto per un motivo: il costo del lavoro (con annessi costi sociali) pari ad un decimo di quello europeo. Ovvio che….


Aggiungi nel caso della Russia....
Il Mare di materie prime su cui " galleggia "
Diciamo che a preoccuparmi non sono l' ottavo, il nono o il decimo posto....
Ma gli incrementi minimali, anno su anno del PIL nostro.
Dato stabilmente piu' basso, da anni, fra tutti i " Grandi "
 
i rimborsi in Svizzera ( proprio come noi)

FF80E581-6526-45ED-8A3D-706C02203F15.jpeg
 
Anche a Bari le cose si mettono male.

Al Nord la gente spera negli aiuti dallo Stato a coloro che hanno perso il lavoro.
Nelle zone del Sud, dove domina il sommerso, per non dire il nero vero e proprio,
non rientrando tante persone come produttrici ufficiali di reddito....
....Diventera' impossibile aiutarle.
E forse se ne stanno rendendo conto....
 
Ultima modifica:
L'euro è stata la mazzata definitiva: con la lira ancora ancora si riusciva a far venire (ed anche ad abitare qua) imprenditori esteri, e c'era - bene o male - un tessuto imprenditoriale "locale" tramandato da generazioni e anche legato a filo doppio con det. filiere/approvvigionamenti/ linee di credito ...
Insomma, a nessuno o quasi gli passava l'idea di chiudere tutto ed andarsene in Bulgaria o in Serbia, e il nostro Stato (non lo stato di adesso) aveva la Zecca funzionante e il pieno controllo della valuta.
Ma, da 20 anni siamo congelati ... è bastata una bella spruzzata di euro e si è piano piano svuotato tutto quel poco di buono e sano che c'era.
Non lo so, ma forse la congiuntura attuale potrebbe far si che si possa non dico ritornare 100% indietro ( gli anni 80!? ) ma di tornare ad essere un po più Italiani e molto meno mittel europei.
:emoji_confused::emoji_confused:
 
-situazione di necessità (per spostamenti all’interno dello stesso comune o che rivestono carattere di quotidianità o che, comunque, siano effettuati abitualmente in ragione della brevità delle distanze da percorrere) Volevo farvi notare che questa opzione del nuovo DPM del 26/03/2020 permette di fare la spesa nel Comune attiguo "nel rispetto della brevità delle distanze da percorrere"
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto