<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Covid-19 | Page 322 | Il Forum di Quattroruote

Covid-19

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Certo parliamo di utilità, però sarebbe ad esempio un modo per aiutare le famiglie che vogliono figli
oggettivamente è l'unico modo per conciliare la vita professionale a quella familiare.
L'alternativa, se non ci sono nonni o un aiuto esterno, è impedire ad un membro della coppia, di solito la donna, di affermarsi professionalmente.
Sostanzialmente quello che avviene in questi anni in cui assistiamo ad una drammatica involuzione demografica. Quindi l'utilità c'è nella stragrande maggioranza dei casi.
 
ma si...torniamo alle Trabant, tutti vestiti in stile Mao ecc ecc:emoji_grimacing:

PS: le filiali si chiudono per altri motivi uno di questi è proprio il poter fare molte cose da casa. E col telelavoro tutto peggiorerà, saremo (saranno) sempre più soli e telecontrollati. Ma qualcuno è davvero contento?

Mia moglie e più che contenta del telelavoro, si risparmia 2/3 ore al giorno di tragitto a passo di lumaca.
 
STOP TOTALE AGLI SPOSTAMENTI IN ALTRI COMUNI
E mo'? Nel mio paesello (650 abitanti) c'è solo un benzinaio/edicola.. dove faccio la spesa?
 
STOP TOTALE AGLI SPOSTAMENTI IN ALTRI COMUNI
E mo'? Nel mio paesello (650 abitanti) c'è solo un benzinaio/edicola.. dove faccio la spesa?

Letto pure io ora... Mah credo che x la spesa si possa sposarsi senza esagerare.
Pure io sarei nella tua stessa situazione...

Dicono che la misura serva per impedire gli spostamenti nord-sud, quindi non credo che x la spesa settimanale vi siano problemi nel caso si abiti in un comune sprovvisto di supermercato.
 
E' soprattutto una questione di farci l'abitudine.
Io mi sono abituato anche per necessità. Il primo camper che ho comprato doveva servire praticamente come ufficio mobile per girare per tutta l'Italia continuando a lavorare al computer.
La passione per il camper è nata di conseguenza, e solo negli ultimi anni è diventato un mezzo quasi esclusivamente ricreativo, come è di solito per tutti gli altri.

Sono anche io alla mia prima settimana di lavoro da casa. Devo ammettere che non è male, se non fosse per il blocco avrei più tempo per muovermi dopo il lavoro, sebbene io abiti vicino al luogo del lavoro, avere quella mezz'oretta in più fa comodo, poi mi alzo più tardi e la pausa pranzo la faccio con più calma.
Posso distrarmi 2 minuti quando il cervello lo richiede e non sono distratto dai colleghi.
Nel mio caso non è una situazione che potrei portare avanti a lungo, per ora ho portato direttamente il mio PC del lavoro a casa, però mi sto trovando bene.
Inoltre le ultime settimane passate sul luogo di lavoro erano state streasanti per via del virus, distanze da rispettare continue lavate di mani e disinfettate alle stesse o a mouse tastiera, maniglie...
 
ANSA: Nel Pavese il caso dei coniugi, lei infermiera, 64 anni, lui agricoltore, 66, morti in ospedale a poche ore di distanza, senza nemmeno potersi dire addio e senza poter salutare i figli. La racconta La Provincia Pavese.La loro figlia 28enne è ricoverata in quarantena, il figlio in isolamento in Toscana dove lavora.

...ma come, non muoiono solo i "vecchi", pregiatissimo dott. Montanari?
 
E' soprattutto una questione di farci l'abitudine.
Io mi sono abituato anche per necessità. Il primo camper che ho comprato doveva servire praticamente come ufficio mobile per girare per tutta l'Italia continuando a lavorare al computer.
La passione per il camper è nata di conseguenza, e solo negli ultimi anni è diventato un mezzo quasi esclusivamente ricreativo, come è di solito per tutti gli altri.


Non credo che potrò farlo in futuro anche volendo
 
ANSA: Nel Pavese il caso dei coniugi, lei infermiera, 64 anni, lui agricoltore, 66, morti in ospedale a poche ore di distanza, senza nemmeno potersi dire addio e senza poter salutare i figli. La racconta La Provincia Pavese.La loro figlia 28enne è ricoverata in quarantena, il figlio in isolamento in Toscana dove lavora.

...ma come, non muoiono solo i "vecchi", pregiatissimo dott. Montanari?

Storia tristissima...

Nel piacentino c'è un oncologo che sta facendo tamponi porta a porta in quanto dice chea terapia antivirale è più efficace se iniziata prima di avere crisi respiratorie (momento in cui adesso coincide con il trasporto in ospedale).
https://www.fanpage.it/attualita/co...imario-di-oncologia-fa-tamponi-casa-per-casa/

Che sia questo il motivo dei tanti decessi in Italia? Che si stanno facendo troppo pochi tamponi con conseguente presa in carico tardiva dei pazienti?
 
In sede ho almeno due telefoni che spesso squillano anche contemporaneamente, ho continue riunioni, ho persone che mi cercano alla scrivania, ricevo tra le 70 e le 120 mail al giorno.. in sostanza è un contesto in cui fatico a concentrarmi e trovare il tempo per fare attività ad alto valore aggiunto. Mi ritrovo spesso a fare le cose velocemente anzichè farle bene.

....e se non ci fosse una pandemia in atto, avresti le stesse identiche situazioni anche se lavorassi da casa, con l'unica differenza che le riunioni le faresti in webcam e non potresti manco dare un'occhiata a eventuali colleghe in tiro. Se il lavoro comporta telefonate, riunioni, mail, scadenze e quant'altro, cosa cambia tra farlo a casa e farlo in sede? Adesso è tutto tranquillo, ma non è precisamente la normalità....
 
STOP TOTALE AGLI SPOSTAMENTI IN ALTRI COMUNI
E mo'? Nel mio paesello (650 abitanti) c'è solo un benzinaio/edicola.. dove faccio la spesa?
Teoricamente io morirei di fame perchè abitando in una zona di confine con potrei recarmi a fare la spesa. Mi basta attraversare la strada per essere in un altro comune.
Ma esco....


Lamorgese-Speranza: tranne che per motivi di salute ed esigenze di lavoro. La misura nel timore di spostamenti dal Nord al Sud
 
Ultima modifica:
Storia tristissima...

Nel piacentino c'è un oncologo che sta facendo tamponi porta a porta in quanto dice chea terapia antivirale è più efficace se iniziata prima di avere crisi respiratorie (momento in cui adesso coincide con il trasporto in ospedale).
https://www.fanpage.it/attualita/co...imario-di-oncologia-fa-tamponi-casa-per-casa/

Che sia questo il motivo dei tanti decessi in Italia? Che si stanno facendo troppo pochi tamponi con conseguente presa in carico tardiva dei pazienti?
Tutte domande che resteranno senza risposta. Forse un giorno sapremo.
 
ANSA: Nel Pavese il caso dei coniugi, lei infermiera, 64 anni, lui agricoltore, 66, morti in ospedale a poche ore di distanza, senza nemmeno potersi dire addio e senza poter salutare i figli. La racconta La Provincia Pavese.La loro figlia 28enne è ricoverata in quarantena, il figlio in isolamento in Toscana dove lavora.

...ma come, non muoiono solo i "vecchi", pregiatissimo dott. Montanari?

Cazzarola!:emoji_sweat:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto