U2511
0
Ho qualche dubbio sul fatto che le FFOO operino in questo modo, rischiano anche loro una denuncia. Se contesta immotivatamente lo stato di necessità, il verbalizzante rischia il falso ideologico che è molto più pesasnte dell'inosservanza degli ordini dell'autorità (direi da 3 a 10 anni trattandosi di atto che fa fede fino a prova di falso). Il sequestro del veicolo configura poi un abuso d'ufficio (da 1 a 4 anni).Guardate che qui da noi non sono solo 206 euro di multa... Se si viene segnalati vi dovete aspettare un decreto penale di condanna che comporta, se non impugnato entro 15 giorni (con relativi costi di un avvocato) avere la fedina penale sporcata da un precedente.
Inoltre sto leggendo in rete che, per chi viene pizzicato in auto, ci sono stati casi in cui hanno proceduto ad operare il sequestro preventivo del mezzo con assegnazione in custodia al proprietario (in teoria è, purtroppo, possibile perchè si ritiene l'auto lo strumento che ha agevolato l'inosservanza del ordine di divieto di circolazione). Con tutti i Tribunali bloccati significa avere l'auto ferma per chissà quanti mesi...
In questo contesto di assoluta poca chiarezza le FFOO prevalentemente cercano di mandare a casa la gente riservandosi la denuncia solo per i casi più eclatanti, che on mancano (abbiamo addirittura le false generalità, oltre ai frequentissimi casi di balle spaziali facilmenet riscontrabili in tempo reale dalle FFOO ... lì fanno benissimo a fare la segnalazione)
Ovviamente, che sia ben chiaro, BISOGNA STARE A CASA!!!