<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Covid-19 | Page 94 | Il Forum di Quattroruote

Covid-19

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Quindi a quelli della mia generazione (1961) e limitrofe, nati nel boom economico, passati per la crisi petrolifera dei primi anni settanta, sopravvissuti agli anni di piombo del terrorismo, inebriati dallo sfrenato edonismo degli anni 80, passati dalla reaganomics , dagli scudi stellari alla caduta del Muro di Berlino, trascinati nolenti o volenti nell'era digitale di internet, gli toccherà pure vedere la fine di questa società globalizzata schiava della finanza, dei mercati, del sacro PIL?
Beh, se non altro potremo dire di non aver vissuto una vita routinaria e di esserci annoiati, anzi.
Classe 65. mi associo! :D
 
Quindi a quelli della mia generazione (1961) e limitrofe, nati nel boom economico, passati per la crisi petrolifera dei primi anni settanta, sopravvissuti agli anni di piombo del terrorismo, inebriati dallo sfrenato edonismo degli anni 80, passati dalla reaganomics , dagli scudi stellari alla caduta del Muro di Berlino, trascinati nolenti o volenti nell'era digitale di internet, gli toccherà pure vedere la fine di questa società globalizzata schiava della finanza, dei mercati, del sacro PIL?
Beh, se non altro potremo dire di non aver vissuto una vita routinaria e di esserci annoiati, anzi.

Diciamoci la verità, noi nati negli anni 60 non ci possiamo proprio lamentare della vita che abbiamo avuto.
La vedo dura per giovani e giovanissimi di oggi, nati e cresciuti nel benessere e ora di fronte a un futuro quantomai incerto.
Ma non sono pessimista, spesso dal male esce fuori il bene. Dalle difficoltà viene fuori il meglio dell'uomo.
 
Quindi a quelli della mia generazione (1961) e limitrofe, nati nel boom economico, passati per la crisi petrolifera dei primi anni settanta, sopravvissuti agli anni di piombo del terrorismo, inebriati dallo sfrenato edonismo degli anni 80, passati dalla reaganomics , dagli scudi stellari alla caduta del Muro di Berlino, trascinati nolenti o volenti nell'era digitale di internet, gli toccherà pure vedere la fine di questa società globalizzata schiava della finanza, dei mercati, del sacro PIL?
Beh, se non altro potremo dire di non aver vissuto una vita routinaria e di esserci annoiati, anzi.
Da che mondo è mondo succede sempre qualcosa. Il mondo bucolico che si vede in certe pubnlivitá non esiste.
Però vogliamo parlare anche di cose belle? la musica in primis, l'assenza di disoccupazione ( almeno da queste parti) ecc ecc.
Mi ricordo che ai miei tempi bastava una 500 per esser felici.
E poi schiattavi prima, altro che ospizi e badanti....:emoji_grin:
Credimi, farei cambio subito.
 
Mi sa che in palestra per un po' di tempo ci andrò la mattina sul presto, quando non c'è quasi nessuno.
L'ultima volta ci sono andato lunedì sera e c'era il pienone come al solito... anzi pure di più, visto che non avevo mai visto la fila per andare a fare la doccia!
 
Come temevo non hanno decretato nulla oltre la chiusura delle scuole, ognuno si arrangi come può, ripeto non discuto la misura sanitaria, non accetto di non aver decretato nulla di modo da aiutare i lavoratori e mediare le esigenza delle aziende e di questi, si lascia tutto in mano al potere contrattuale che ha un lavoratore verso il datore e immagino che per tanti sia basso
 
Come temevo non hanno decretato nulla oltre la chiusura delle scuole, ognuno si arrangi come può, ripeto non discuto la misura sanitaria, non accetto di non aver decretato nulla di modo da aiutare i lavoratori e mediare le esigenza delle aziende e di questi, si lascia tutto in mano al potere contrattuale che ha un lavoratore verso il datore e immagino che per tanti sia basso
Pare vogliano emanare un decreto per consentire l'assenza di un genitore

Dal Corriere

La ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina ha confermato la chiusura di scuole e università in tutta Italia da domani, giovedì 5 marzo, fino al 15 marzo: «Per noi non è stata una decisione facile, abbiamo aspettato il parere del comitato scientifico», ha dichiarato in una conferenza stampa a Palazzo Chigi. La misura è stata definita «prudenziale».


La vice ministra dell’Economia Laura Castelli ha aggiunto: «Siamo consapevoli dell’impatto che una misura come la chiusura delle scuole potrà avere sui nuclei familiari e sul Paese, per questo ci stiamo muovendo con la massima celerità e determinazione a tutela dei lavoratori pubblici e privati. È in fase di definizione una norma che prevede la possibilità per uno dei genitori, in caso di chiusura delle scuole, di assentarsi dal lavoro per accudire i figli minorenni. Ne ho già parlato con il Ministro Gualtieri e gli altri Ministri competenti: faremo tutto quello che è necessario per venire incontro ai bisogni dei cittadini e delle famiglie e per ridurre al massimo i disagi».
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto