<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Covid-19 | Page 93 | Il Forum di Quattroruote

Covid-19

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Gli scarichi dei WC nei grattacieli hanno alcune peculiarità connesse agli sfiati.
E sulle navi da crociera.
Lo leggevo in merito al lazzaretto che han fatto i jap con la princess qualcosa.
In quelle già c'è il record delle infezioni intestinali.
Rinchiuderli col maledetto una condanna.
 
Considera che in un edificio alto appena 20/30 metri quando c’è vento si innescano fenomeni di tiraggio per cui il sifone del WC dei piani bass si vuota di colpo - mai notato?
Pensa ad un edificio alto 50-100 metri che ha già di suo un notevole tiraggio naturale sugli sfiati ... da qui una serie di raccomandazioni del governo di HK sull’uso delle tazze.
 
Considera che in un edificio alto appena 20/30 metri quando c’è vento si innescano fenomeni di tiraggio per cui il sifone del WC dei piani bass si vuota di colpo - mai notato?
Pensa ad un edificio alto 50-100 metri che ha già di suo un notevole tiraggio naturale sugli sfiati ... da qui una serie di raccomandazioni del governo di HK sull’uso delle tazze.
Non lo sapevo
 
giá...ma se la tirano in faccia? non vedo come sia possibile il contagio tramite scheisse
Ci vuole molto poco. Basta che continuino a fare quello che vedo in qualsiasi bagno pubblico, cioè uscire dal bagno direttamente e senza passare per il lavandino, avendo cura di toccare tutte le maniglie, porte e poi portare all'esterno il resto.
La solita carenza di civiltà e menefreghismo, che è una delle principali cause della diffusione di malattie nel paese, tra cui il potente virus gastrointestinale che ha troneggiato quest'inverno ben prima dell'influenza, mettendo in ginocchio numerose persone.
 
Se le cose andranno veramente così, credo che sarà la fine del consumismo, e saremo tutti costretti - volenti o nolenti - a una vita molto più essenziale.
Il che, a essere sincero, non mi dispiacerebbe affatto.
Si stava meglio quando si stava peggio, no?

Io dico di sì....tornare indietro ( come diceva anche Odifreddi) agli '80 non sarebbe male. Proprio per niente. Non sarebbe una decrescita felice ma neanche infelice.
Si tratta solo di rinunciare a poco a ad essere un po' più umili.
Ma questo lo dico da molto tempo, ben prima del virus.
 
Ci vuole molto poco. Basta che continuino a fare quello che vedo in qualsiasi bagno pubblico, cioè uscire dal bagno direttamente e senza passare per il lavandino, avendo cura di toccare tutte le maniglie, porte e poi portare all'esterno il resto.
La solita carenza di civiltà e menefreghismo, che è una delle principali cause della diffusione di malattie nel paese, tra cui il potente virus gastrointestinale che ha troneggiato quest'inverno ben prima dell'influenza, mettendo in ginocchio numerose persone.

Già... per tanta gente troppo faticoso lavarsi le mani dopo essere stati in un bagno pubblico, e questo lo noto già da parecchio tempo.
 
Io dico di sì....tornare indietro ( come diceva anche Odifreddi) agli '80 non sarebbe male. Proprio per niente. Non sarebbe una decrescita felice ma neanche infelice.
Si tratta solo di rinunciare a poco a ad essere un po' più umili.
Ma questo lo dico da molto tempo, ben prima del virus.

Ma anche prima degli anni '80... già in quegli anni c'era stato il boom del consumismo, dell'edonismo e del superfluo.
Almeno anni '70, se non '60. Ne gioverebbe anche il nostro povero pianeta.
 
Io dico di sì....tornare indietro ( come diceva anche Odifreddi) agli '80 non sarebbe male. Proprio per niente. Non sarebbe una decrescita felice ma neanche infelice.
Si tratta solo di rinunciare a poco a ad essere un po' più umili.
Ma questo lo dico da molto tempo, ben prima del virus.
Quindi a quelli della mia generazione (1961) e limitrofe, nati nel boom economico, passati per la crisi petrolifera dei primi anni settanta, sopravvissuti agli anni di piombo del terrorismo, inebriati dallo sfrenato edonismo degli anni 80, passati dalla reaganomics , dagli scudi stellari alla caduta del Muro di Berlino, trascinati nolenti o volenti nell'era digitale di internet, gli toccherà pure vedere la fine di questa società globalizzata schiava della finanza, dei mercati, del sacro PIL?
Beh, se non altro potremo dire di non aver vissuto una vita routinaria e di esserci annoiati, anzi.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto