<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Covid-19 | Page 431 | Il Forum di Quattroruote

Covid-19

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Casi per Regioni In Germania
Region

Bayern /Baviera
Contagi:19.153 Guariti: 2.910 Decessi:277


Nordrhein-Westfalen /Reniana
Contagi:17.614 Guariti: 5.407 Decessi: 202


Baden-Württemberg /Stoccarda
Contagi:15.971 Guariti: 2.363 Decessi 281


Niedersachsen /B.Sassonia
Contagi: 5.059 Guariti: 1.040 Decessi: 63


Hessen / Assia
Contagi: 3.882 Guariti: 555 Decessi:31


Rheinland-Pfalz /Mainz
Contagi:3.276 Guariti:576 Decessi:27


Berlin /Berlino
Contagi: 3.223 Guariti: 1.564 Decessi:20


Hamburg /Amburgo
Contagi: 2.557 Guariti:1.000 Decessi: 14


Sachsen / Sassonia
Contagi. 2.411 Guariti: 109 Decessi: 19


Schleswig-Holstein
Contagi:1.343 Guariti: 73 Decessi:12


Saarland
Contagi:1.252 Guariti:120 Decessi:16


Brandenburg
Contagi:1.124 Guariti:133 Decessi:12


Thüringen /Turingia
Contagi:985 Guariti:390 Decessi:8


Sachsen-Anhalt
Condagi:838 Guariti:291 Decessi:11


Mecklenburg-Vorpommern
Contagu:468 Guariti:50 Decessi: 4


Bremen / Brema
Contagi:341 Guariti:109 Decessi:6

weitere Fälle bundesweit =Ulteriori casi a livello nazionaleXXXXXXXXXXX
Contagi:5.103 Guariti: 5.750 Decessi94
 
Ultima modifica:
Oggi ho visto un interessante servizio su "Medicina33", credo Rai3. Un esperto, ora non ricordo chi, spiegava quali mascherine vadano usate, da chi e come.

Ha detto che quelle FFP2 e superiori (quelle col filtro) vanno usate solo da operatori professionali, persone che entrano direttamente in contatto con malati e vanno buttate subito dopo l'uso perchè al loro esterno trattengono il virus. Certo non per fare la spesa.

La maggior parte delle persone dovrebbe usare le "mascherine chirurgiche" (cioè quelle "basic", senza filtri), e anche queste andrebbero buttate quando si torna a casa, perchè se capita di essere stati vicino a un infetto possono trattenere particelle umide al loro esterno.

Esempio di mascherina chirurgica monouso. Foto mondoestetico.it.
mascherina-chirurgica-con-elastici.jpg
Beh, se ricordi, proprio in risposta a te (topic sullo stare casa se non erro), riportavo più o meno lo stesso contenuto e, pur non entrando nel merito della tipologia di mascherine (come invece accaduto in questo stesso topic), specificavo che non bisognerebbe prolungarne troppo i tempi di utilizzo (vedi es da mattino a pranzo) provvedendo a disfarsene nonché avendo l'accortezza nel maneggiare solamente le fibbie/elastici laterali.

Per il resto, va da se che fosse pacifico, ergo; anche per chi non fosse strettamente dell'ambito, circa l'utilità delle mascherine (e magari anche occhiali) e ciò non foss'altro che trattasi proprio della fonte del tutto... unitamente ad aver cura nell'(accuratamente)evitare di toccarsi tutti i punti critici ovvero quelli che contengono proprio le mucose e quindi bocca, naso ed occhi.
 
Ultima modifica:
Il problema è che abbiamo avuto svariati allarmi di possibili pandemie globali da parte dell'oms. E negli ultimi 20 anni abbiamo avuto SARS, mers, H1N1 ed Ebola.
Le avvisaglie c'erano tutte.
Non bisogna pensare ai soli mesi del 2020.

Rileggi il mio post su come ha agito la Corea del Sud, traduzione di un articolo dell'Asia Times, per capire come invece lei ha un piano di emergenza (pure fortuitamente testato a dicembre) in caso di epidemia.

Ma io sono d'accordo sulla non preparazione. E' sul preparare la non preparazione che non posso essere d'accordo.
Chi improvvisa soluzioni oggi è chi avrebbe dovuto pianificare prima e probabilmente sta improvvisando con poco raziocinio proprio per questo motivo.
E non sto parlando dell'OMS, che come dici l'allarme l'aveva sollevato per tempo e anche solo per questo motivo merita rispetto nel non considerare le mascherine così fondamentali.

Ciao, Nicola.
 
Però credo che per un'analisi più completa bisognerà aspettare e confrontare i dati di mortalità anche dei prossimi 5/6 mesi. In questo modo si capirà si avrà un quadro di confronto statistico più completo per capire chi è morto a causa del Covid-19, e a chi invece l'infezione ha accelerato i tempi di dipartita. E' brutto da dirsi, ma anche questo darà un'idea più precisa letalità e mortalità.

Sante parole !

Ciao, Nicola.
 
:D

faccio una precisazione, forse la fonte del fraintendimento è data dal fatto che l'OMS parla di persone malate e la gente comune tende a non considerare in questa categoria gli asintomatici o le persone che stanno incubando il malattia.
Quindi probabilmente non c'è un vero errore ma solo la necessità di rendere la comunicazione più chiara ed a prova di fraintendimenti.

O forse l'OMS sa, su dati certi, che gli asintomatici (che ad esempio non tossiscono/starnutiscono) sono in generale molto meno 'infettivi' dei sintomatici.

Ciao, Nicola.
 
.... che sono proprio quelli che diffondono il contagio. Ovvio, ma non abbastanza.

Questo contagio sta colpendo duro nelle comunità (ospedali, case di riposo, persino conventi) dove la trasmissione avviene prevalentemente da pazienti sintomatici, a cui non sono fornite le mascherine per impreparazione delle stesse strutture e del sistema in generale.

Ciao, Nicola.
 
Non sono d accordo ,bisogna seguire i contagi. Quelli fanno vedere se si prosegue o si va avanti....i morti sono un dato a se ,macabro è triste ma è “passato”

Devi fare entrambe le cose: guardare i dati dei tamponi (ma tenendo una 'politica' costante o almeno razionale nel loro indirizzamento) perché hai bisogno di dati 'freschi' anche se poco affidabili; poi a posteriori, come detto 2 o 3 settimane, ragioni con calma sui dati dei decessi (complessivi) per convalidare o meno quelli precedenti.
Il tutto in continuo, naturalmente.
In ogni caso per poter pesare opportunamente i dati dei tamponi devi conoscere a menadito la metodologia di campionamento usata nell'effettuarli. Per contare i decessi totali, la metodologia è semplice e consolidata nel nostro ordinamento.

Ciao, Nicola.
 
Ma anche un sacco di contagiati in più.
Questo puo significare piu Tamponi o colpa delle restrizione non ugualia quelle italiane,Per esempio qui a parte l industria automobilistica si lavora… molti da casa ma i piu in fabrica anche se in marcia ridotta e altre piccole fabriche che fanno lavorare a giorni settimanali ridotti ma si lavora, anche l ediliza lavora. chiusi sono i centri commerciali Ristoranti,bar, anche i Medici solo per emergenza, sale gioco insomma tutto ció che non é essenziale. Anche gli aeroporti son a Lavoro dimezzati. Ci si puo incontrare con una sola persona e andare a passeggio senza creare branco.Se si tratta di un nucleo famigliare che vive nello stesso appartamento/casa possono essere piu di due. In Molti super market il carrello é oblicatori
 
Questo contagio sta colpendo duro nelle comunità (ospedali, case di riposo, persino conventi) dove la trasmissione avviene prevalentemente da pazienti sintomatici, a cui non sono fornite le mascherine per impreparazione delle stesse strutture e del sistema in generale.

Ciao, Nicola.

Questo è un altro discorso, che non confligge col primo.
 
E non sto parlando dell'OMS, che come dici l'allarme l'aveva sollevato per tempo e anche solo per questo motivo merita rispetto nel non considerare le mascherine così fondamentali.
Ciao, Nicola.
A mio modo di vedere l'OMS è parte del problema. Ha tardato a dichiarare l'allarme globale su pressioni di Pechino, coprendolo pure (oramai è evidente) sull'attendibilità dei dati, poi sulle mascherine ha fatto il capolavoro: prima le mascherine son inutili (però Cina Giappone e Corea le usano a manetta, chissà come mai) e basta un metro di distanza, poi due metri, poi forse meglio di più, adesso è opportuno usarle sempre.
Rispetto per l'OMS? Ma va là ...



https://rep.repubblica.it/pwa/gener...975/?ref=RHPPTP-BH-I252992733-C12-P4-S1.12-T1
 
guarda, io non giudico visto che questa pandemia è tipo una valanga che si è abbattuta sui vari sistemi ed inevitabilmente emergono inefficienze.
Era solo per rispondere all'appellativo di secondo mondo della nostra sanità rispetto ad altre dei paesi sviluppati.
Mi pare di osservare che al netto del ritardo della diffusione nei vari paesi, la contagiosità ed i tassi di mortalità tendono ad allinearsi.
Che poi bisognerebbe sempre verificare che i numeri vengano presi e considerati allo stesso modo da tutti, mentre non mi pare ci sia un protocollo di contabilizzazione univoco ed universale.

Mi riferivo al tasso di mortalita'. A scanso di equivoci io mi riferivo a certe realta' ospedaliere e non al sistema sanitario italiano nella sua interezza, non mettermi parole in bocca che non ho detto.
Semlicemente ci sono strutture in condizione pietose e da secondo mondo.
 
A mio modo di vedere l'OMS è parte del problema. Ha tardato a dichiarare l'allarme globale su pressioni di Pechino, coprendolo pure (oramai è evidente) sull'attendibilità dei dati, poi sulle mascherine ha fatto il capolavoro: prima le mascherine son inutili (però Cina Giappone e Corea le usano a manetta, chissà come mai) e basta un metro di distanza, poi due metri, poi forse meglio di più, adesso è opportuno usarle sempre.
Rispetto per l'OMS? Ma va là ...


Ah ora e' colpa dell' OMS su pressioni di Pechino... non sai nemmeno tu dove vuoi andare a parare.

Come gia' spiegato in tanti le mascherine in Asia si usano a prescindere quindi non c'e' nessun come mai mentre in Italia non si usano come forma precauzionale. E' semplicemente un'abitudine...
Inoltre, almeno in Cina il discorso della distanza da rispettare non l'ho mai sentito e si e' cercato di non accumulare persone insieme a prescindere. Anche perche' onestamente non vedo il senso, in un ambiente chiuso , di stare a 1 o 2 metri di distanza.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto