<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Covid-19 | Page 432 | Il Forum di Quattroruote

Covid-19

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Inoltre, almeno in Cina il discorso della distanza da rispettare non l'ho mai sentito e si e' cercato di non accumulare persone insieme a prescindere. Anche perche' onestamente non vedo il senso, in un ambiente chiuso , di stare a 1 o 2 metri di distanza.
Da noi ci hanno propagandato questa tesi con l'appoggio dell'OMS (insieme a tante altre sciocchezze). Ovviamente buona parte dela gente ha saggiamente iniziato a fare di testa sua (leggi = recuparendo mascherine ed inziando a usarle, magari male perché non sapeva come e/o non l'aveva mai fatto) e lasciando da parte le ridicole raccomandazioni ufficiali.
Purtroppo tante delle raccomandazioni ufficiali (esempio tamponi solo ai sintomatici) hanno contribuito al nostro disastro (insieme a nostri palesi errori che non ho mai nascosto), laddove qualche autorità locale ha fatto di testa sua (es. Veneto e FVG) le cose sono andate non dico meglio ma almeno "meno peggio"
 
Si ma non puoi scrivere cose del genere se non hai la certezza, rimane una tua supposizione finche' non porterai dai certi e condivisibili.
 
Si ma non puoi scrivere cose del genere se non hai la certezza, rimane una tua supposizione finche' non porterai dai certi e condivisibili.
Ho riparto una della tante fonti giornalistiche che operano in un paese libero e non in una dittatura militare.
Le vicende sulle raccomandazioni OMS riprese dal Governo italiano sono state riportate fino alla nausea da tutti i media
 
Ehem scusa ed i ristoranti cinesi con posti alternati e/o con separè? Devo cercare le foto?

Nono quello l'ho scritto anche io che nei fast food ti facevano sedere a distanza di un metro ma ora che la tempesta e' passata prima non c'era proprio occasione per sedersi in quanto avevano chiuso tutto o quasi.

Il messaggio successivo non lo commento nemmeno perche' senno ritorna ad essere una diattriba tra me e te, tra l'altro e' evidente che tu in Cina non ci hai mai nemmeno messo piede quindi il discorso non regge.
 
Nono quello l'ho scritto anche io che nei fast food ti facevano sedere a distanza di un metro ma ora che la tempesta e' passata prima non c'era proprio occasione per sedersi in quanto avevano chiuso tutto o quasi.
No no fammi capire, al post #6464 avevi scritto

Inoltre, almeno in Cina il discorso della distanza da rispettare non l'ho mai sentito e si e' cercato di non accumulare persone insieme a prescindere. Anche perche' onestamente non vedo il senso, in un ambiente chiuso , di stare a 1 o 2 metri di distanza.

Lascio ai lettori ogni commento sulle tue continue giravolte
 
Dato che è un virus che si trasmette tramite goccioline di saliva, la distanza tra le persone è una cosa normale.
O almeno così sembra, poi ovviamente se tutti avessero le mascherine e gli occhiali protettivi, diventa un requisito meno necessario.
Da studi fatti, il virus vive nell'aerosol che espiriamo mentre parliamo, pochi secondi, e quindi dicono che 1 metro minimo è sufficiente (meglio di più secondo me) mentre in caso di tosse o starnuti ci vogliono 1. 5 metri o 2 (non so alcuni dicono che la misura da test è intorno all'1.8) per far sì che le goccioline si saliva cadano per terra.

Queste misure sono fondamentali in un paese come il nostro che deve fare anche i conti con la penuria di mascherine.
 
Giusto per inquadrare la situazione:

L’Unione europea è piuttosto a disagio con il modo con cui la Cina ha gestito l’assistenza fornita a diversi Paesi Ue per combattere il coronavirus. L’informazione è messa nero su bianco in un’analisi dell’European Council on Foreign Relations, in cui il direttore del “Programma Europa” del think tank paneuropeo scrive che una delle maggiori cause di irritazione dell’Ue nei confronti della Cina è nel modo di diverso di affrontare il capitolo aiuti tra l’Ue e la Cina.

A gennaio, quando la Cina ha ricevuto circa 70 tonnellate di apparecchiature mediche dall’Unione, “Pechino ha esplicitamente chiesto discrezione”. I leader europei, racconta Nicu Popescu, si sono mossi “con cautela attorno all’ego di Pechino e senza trasformare l’aiuto medico in una campagna di pubbliche relazioni”, solo che con due mesi di distanza si sono trovati “nella linea di fuoco” della propaganda cinese. Pechino sembra voler usare gli aiuti inviati in diversi Paesi europei, tra cui l’Italia, anche come una grande campagna di pubbliche relazioni, a cui abbinare anche un’idea revisionista per smarcarsi dalla crisi.


https://formiche.net/2020/04/cina-ue-coronavirus/
 
No no fammi capire, al post #6464 avevi scritto



Lascio ai lettori ogni commento sulle tue continue giravolte

E' evidente che fai confusione nel leggere i messaggi. Prima e dopo il picco il discorso del metro di distanza, almeno in Cina, non veniva menzionato con una certa standardizzazione ( 1mt, 2mt etc) in quanto si e' cercato di evitare contatti a prescindere e in caso ci fossero ovviamente il piu' distante possibile era meglio.

DOPO settimane che il picco era passato e il contagio azzerato c'e' stata una fase dove nei ristoranti e fastfood cercavano di tenere piu' distanziate le persone.

Spero ora sia piu' chiaro.
 
intanto dalle mie parti a Castronno:

https://www.varesenews.it/2020/04/castronno-lunedi-6-aprile-spesa-ordine-alfabetico/916870/

così magari i pensionati la capiscono che il supermercato serve per fare la spesa, e non è il sostituto del bar perchè il circolo ACLI del paese è chiuso.


avevo pensato anche io ad una soluzione simile, purtroppo c'è tanta gente che prende la spesa come un motivo di uscita, quindi continua a fare la spesa giornaliera comprando pochissime cose cosi poi da poter tornare, mia moglie che sta andando a farla ci è andata 2 volte in 3 settimane e parlando con la cassiera questa gli diceva che c'era anche gente che andava 2 volte al giorno.
Purtroppo non si è ancora capito che si deve stare a casa, che non si devono cercare motivi , anche se possono essere considerati logici e consentiti ,per uscire .
 
E' evidente che fai confusione nel leggere i messaggi. Prima e dopo il picco il discorso del metro di distanza, almeno in Cina, non veniva menzionato con una certa standardizzazione ( 1mt, 2mt etc) in quanto si e' cercato di evitare contatti a prescindere e in caso ci fossero ovviamente il piu' distante possibile era meglio.

DOPO settimane che il picco era passato e il contagio azzerato c'e' stata una fase dove nei ristoranti e fastfood cercavano di tenere piu' distanziate le persone.

Spero ora sia piu' chiaro.

Anche da noi han vietato gli assembramenti e consigliato di indossare la mascherina quando si frequentano luoghi pubblici tipo i supermercati.
Non c'è nessun obbligo però è su questo magari si potrebbe discutere.

Ove non fosse possibile di rispettare la distanza di 1 metro o meglio 2 per evitare le gocce in caso di tosse.
 
avevo pensato anche io ad una soluzione simile, purtroppo c'è tanta gente che prende la spesa come un motivo di uscita, quindi continua a fare la spesa giornaliera comprando pochissime cose cosi poi da poter tornare, mia moglie che sta andando a farla ci è andata 2 volte in 3 settimane e parlando con la cassiera questa gli diceva che c'era anche gente che andava 2 volte al giorno.
Purtroppo non si è ancora capito che si deve stare a casa, che non si devono cercare motivi , anche se possono essere considerati logici e consentiti ,per uscire .

Io vado 1 volta a settimana in quanto andando comea volta scorta dopo quasi 2 settimane, sono stato molto più tempo per reperire la spesa ed ero molto più stanco.
Quindi preferisco rimanere come pre virus sulla settimana.

Ieri nello scambiare 2 parole con la cassiera mi ha detto appunto come da te scritto che vede persone venire ogni giorno se non meno.
Io non capisco, rischi pure la tua di vita...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto