<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Covid-19 | Page 318 | Il Forum di Quattroruote

Covid-19

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Lo smart working non è solo lavorare da casa, è anche distribuire l'orario di lavoro nel arco della giornata in maniera non continuativa,

già, così è tutto un prendi su e metti giù.... andrà bene per certe tipologie di lavoro, metti che so un programmatore che si impantana in un pezzo di codice, esce a fare la spesa e finchè tampina la cassiera gli si accende la lampadina su come risolvere il problema, ma se un'amministrativo sta facendo una serie di ordini sul mercato elettronico o gestendo degli impegni di pagamento non può prendere su e andare a fumare una sigaretta, se no cade la connessione e gli tocca ricominciare daccapo. Io comunque il lavoro a distanza non lo voglio, ma credo si sia già capito....
 
ciò che dici per le sedi bancarie si può estendere ad ogni edificio incluso ville personali e poi ad ogni prodotto.........
se poi vuoi dire che certe cose siano inutile e che si sta esagerando in tutto i trovi d'accordo.


Non sono completamente d' accordo, visto che siamo in una economia liberale.
Il privato puo' giustamente ostentare.
Le Istituzioni ( IMO ) no; non devono equipararsi ai mega ricchi, semplicemente per i tantissimi privati che non hanno nulla da ostentare
 
La didattica da remoto è allucinante sia lato docente che lato studente, paro per esperienza diretta su entrambi i fronti

Io mi ci sto confrontando adesso, direttamente e indirettamente (figlia). Per quanto mi riguarda, per mia somma fortuna sono un tecnico e faccio per lo più ricerca e seminari specialistici e pochissima didattica frontale, ma in questi giorni devo giusto fare alcune videolezioni di supporto per un paio di corsi: per amor di Dio, spero solo che questa condanna finisca il prima possibile. Già le riunioni con zoom sono una rottura di maroni indescrivibile.... no no, alla larga.
 
se un'amministrativo sta facendo una serie di ordini sul mercato elettronico o gestendo degli impegni di pagamento non può prendere su e andare a fumare una sigaretta, se no cade la connessione e gli tocca ricominciare daccapo.

Cade la connessione? E che razza di connessione hai?
Forse intendevi "scade la sessione"... ma questo vale sempre, sia in ufficio che a casa. Non dipende dal posto dove lavori.
 
ma si...torniamo alle Trabant, tutti vestiti in stile Mao ecc ecc:emoji_grimacing:

PS: le filiali si chiudono per altri motivi uno di questi è proprio il poter fare molte cose da casa. E col telelavoro tutto peggiorerà, saremo (saranno) sempre più soli e telecontrollati. Ma qualcuno è davvero contento?

Effettivamente qualche domandina bisognerebbe porsela, tipo se la vita che abbiamo vissuto "prima" del 2° Medioevo fosse effettivamente una vita libera e priva di qualsiasi forma di manipolazione alla 1984.
Adesso ci lamentiamo perchè ci troviamo chiusi in casa h24 ... e prima? Non eravamo forse chiusi lo stesso in una gabbia fatta di microchip, di Media illusori e falsi, di costante bombardamento di immagini/miti e quindi l'ingozzarsi di falsi valori?

Questa che viviamo è altresì una grandissima opportunitá per riscoprire i contatti umani, per riscoprire la propria capacità di avere contatti con gli altri e quanto essi stessi possano essere importanti per noi, altro che il numero dei like ...
 
Non sono completamente d' accordo, visto che siamo in una economia liberale.
Il privato puo' giustamente ostentare.
Le Istituzioni ( IMO ) no; non devono equipararsi ai mega ricchi, semplicemente per i tantissimi privati che non hanno nulla da ostentare
concordo....però le banche son private. I nuivi palazzi di Milano sono tutti delle banche ed assicurazioni.
 
già, così è tutto un prendi su e metti giù.... andrà bene per certe tipologie di lavoro, metti che so un programmatore che si impantana in un pezzo di codice, esce a fare la spesa e finchè tampina la cassiera gli si accende la lampadina su come risolvere il problema, ma se un'amministrativo sta facendo una serie di ordini sul mercato elettronico o gestendo degli impegni di pagamento non può prendere su e andare a fumare una sigaretta, se no cade la connessione e gli tocca ricominciare daccapo. Io comunque il lavoro a distanza non lo voglio, ma credo si sia già capito....

Non lo vuoi ora perché probabilmente sei in un momento della tua vita per cui non è indispensabile la tua presenza in famiglia , io ho dei colleghi che sono un poco più grandi di te e sono diventati nonni, ti assicuro che in quel caso poter accedere allo smart working è importante.
Giustamente ci sono tipologie di lavoro che si prestano allo smart working e altre meno, però mi sembra di vedere che le aziende si servizio stanno aumentando la presa sul mercato
 
Credete a me che me ne intendo...
lo smart working, se lo si sa gestire, è fantastico!
Molta più flessibilità negli orari, molto più tempo libero che di solito viene sottratto dai tempi di spostamento e di preparazione.
Senza parlare del risparmio economico...

Certo, non è da tutti: richiede una forte autodisciplina (non sbracarsi, non mangiare ogni due minuti, ecc.) e un clima familiare sereno... altrimenti può diventare un incubo.
Tanta gente odia lavorare in casa, ma non per il lavoro in casa di per sé: perché odia stare con la propria famiglia.


Per me è terribile. Didattica on line, smart working.... Complicato e triste
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto