<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Covid-19 - argomento generico n.2 - fasi 1-2. | Page 244 | Il Forum di Quattroruote

Covid-19 - argomento generico n.2 - fasi 1-2.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sistemare argini di fiumi e i canali
le frane
i paesi terremotati ancora in sofferenza
la gronda di Genova
l' alta velocita' fino a LE
l' alta velocita' fino a RC
ammodernare strade e ferrovie di Sicilia e Sardegna
e magari una controllatina a ponti e guard rail

E DULCIS IN FUNDO
Rimettere insieme la Sanita' ante i 37 mld tagliati negli ultimi 10 anni

Bastano tanto per iniziare
??

Eh, ma questi progetti non portan voti.
Io son convito che noi italiani non siamo capaci proprio a fare squadra, su una visione da qui a 30 anni, vogliamo godere del subito e ora.... domani si vedrà, magari qualcuno ci metterà una pezza.

Per me fan bene a chiedere il "come", il "dove" e in "quanto tempo" spendi i soldi che ti arrivano.... ormai han mangiato la foglia.
 
Eh, ma questi progetti non portan voti.
Io son convito che noi italiani non siamo capaci proprio a fare squadra, su una visione da qui a 30 anni, vogliamo godere del subito e ora.... domani si vedrà, magari qualcuno ci metterà una pezza.

Per me fan bene a chiedere il "come", il "dove" e in "quanto tempo" spendi i soldi che ti arrivano.... ormai han mangiato la foglia.


Si....
Ma 'stavolta,
e' l' ultima ( volta )
 
Vorrei sottolineare come, a fronte di una crisi economica ovviamente di natura diversa (e più marcata) rispetto a quella del 2008-2012, anche la risposta tecnica è stata completamente diversa.

Allora si puntò comunque, nonostante la crisi, su austerity, politiche di contenimento della spesa pubblica e osservanza dei parametri deficit-PIL e debito-PIL.
Ora si punta, a livello anche europeo, a politiche espansive, investimenti, immissione di liquidità nel sistema finanziario (Q.E.), e i parametri deficit-PIL e debito PIL sono stati addirittura aboliti o quanto meno sospesi.

Questo a mio avviso è un passaggio importante e significativo.
 
Una nota di ottimismo. :)
 

Allegati

  • IMG_20200530_180941.jpg
    IMG_20200530_180941.jpg
    1,7 MB · Visite: 158
bhè noi non siamo mai stati bravi a spendere i soldi europei, ci sono regioni che perdono finanziamenti per incapacità di presentare i progetti

uhmmmm.....ni. E' vero che ci sono certi funzionari prediposti alla siesta più che al loro lavoro, ma è anche vero che la burocrazia gravitante intorno ai finanziamenti europei è roba che trasformerebbe Padre Pio in Germano Mosconi. Sicuramente tra di noi c'è qualcuno che ci potrebbe scrivere un trattato, io ho presente un paio di progetti di ricerca cui sto partecipando, finanziati dalla Regione ma con fondi europei, e vedo (e sento) i sacramenti delle ragazze che gestiscono le domande e le rendicontazioni.... intanto, va detto che quando si parla di "finanziamento", in realtà si parla di co-finanziamento sull'imponibile del progetto, per cui quando va veramente alla grande almeno la metà dei conquibus ce li devi mettere tu, e se parliamo di cifre ponderose ci sta che non ci arrivi (per capirci, è come gli incentivi per le auto elettriche: anche se ti dessero 10mila euro di incentivo per la Tesla, lo stesso devi essere un soggetto in grado di cacciar fuori gli altri 35mila, non è che puoi dire beh, mi accontento della Zoe e me la sfango con 15....). Ma la parte più complicata è fare il piano finanziario all'inizio: metti che stiamo parlando di un progetto che dura cinque anni (esempio, ti finanziano per realizzare un prototipo), tu devi già sapere che la terzo trimestre del terzo anno avrai bisogno di un chilo e mezzo di chiodi, da inserire nel piano con tre preventivi, con tutto il casino che comporta: magari hai bisogno di chiodi, viti e rivetti, di solito vai da un unico ferramenta.... NO, ti servono tre preventivi per ciascun tipo di componente. Poi durante la realizzazione scopri che non ti servono più i chiodi perchè vanno meglio le fascette, ma invece di 100 costano 150: col fischio che - ad esempio - puoi spostare 50 - ipotesi - da un altra voce di costo su cui magari hai risparmiato...
Ancora, hai un'idea relativa a una certa tematica: se non scrivi il progetto nel modo che "piaccia" a chi poi dovrà valutarlo, che solitamente non capisce una mazza del progetto in questione, ma pretende che dentro ci siano caratteristiche di innovazione, ricaduta, sostenibilità, convenienza..... mille paletti e vincoli che poi va a finire che finanziano delle puttanate assolute perchè il progetto è infiocchettato bene, ma dentro il pacchetto non c'è niente, e non passano ottime idee perchè magari manca uno dei dettagli che invece il valutatore si è fissato che ci deve essere, anche se non c'entra un fischio. E sempre a rischio che se va storto qualcosa salta il finanziamento e ti tocca pagare tutto di tasca tua....
Tutto questo pistolotto (zinzanbr, spostati :p ) per dire che a volte è anche effettivamente difficile spenderli i soldi....
 
i sacramenti delle ragazze che gestiscono le domande e le rendicontazioni
in effetti, un paio d'anni fa per acquisire cfp avevo acquistato un paio di corsi di project management.
Uno era sui progetti europei.
Detto che la tizia che li spiegava era più fatidiosa di una zanzara nell'orecchio, quanto inutile nella relazione, presentando solo slide mezze in inglese e mezze in italiano con procedure astruse per presentare i progetti, dopo un paio di lezioni ho abbandonato.
Dubito mi sarebbe servito e l'unica nota in cultura generale era aver capito fosse un gran casino.
 
finanziati dalla Regione ma con fondi europei, e vedo (e sento) i sacramenti delle ragazze che gestiscono le domande e le rendicontazioni
Qualche anno fa ho fatto il revisore sulal rendicontazione di alcuni progetti finanziati dalla regione Lombardia con fondi UE. La "ragazza" della contabilità (della ditte mia cliente) è friulana, io triestino, uno degli amministratori veneto ... puoi immaginare cosa ne sia uscito :D
 
uhmmmm.....ni. E' vero che ci sono certi funzionari prediposti alla siesta più che al loro lavoro, ma è anche vero che la burocrazia gravitante intorno ai finanziamenti europei è roba che trasformerebbe Padre Pio in Germano Mosconi. Sicuramente tra di noi c'è qualcuno che ci potrebbe scrivere un trattato, io ho presente un paio di progetti di ricerca cui sto partecipando, finanziati dalla Regione ma con fondi europei, e vedo (e sento) i sacramenti delle ragazze che gestiscono le domande e le rendicontazioni.... intanto, va detto che quando si parla di "finanziamento", in realtà si parla di co-finanziamento sull'imponibile del progetto, per cui quando va veramente alla grande almeno la metà dei conquibus ce li devi mettere tu, e se parliamo di cifre ponderose ci sta che non ci arrivi (per capirci, è come gli incentivi per le auto elettriche: anche se ti dessero 10mila euro di incentivo per la Tesla, lo stesso devi essere un soggetto in grado di cacciar fuori gli altri 35mila, non è che puoi dire beh, mi accontento della Zoe e me la sfango con 15....). Ma la parte più complicata è fare il piano finanziario all'inizio: metti che stiamo parlando di un progetto che dura cinque anni (esempio, ti finanziano per realizzare un prototipo), tu devi già sapere che la terzo trimestre del terzo anno avrai bisogno di un chilo e mezzo di chiodi, da inserire nel piano con tre preventivi, con tutto il casino che comporta: magari hai bisogno di chiodi, viti e rivetti, di solito vai da un unico ferramenta.... NO, ti servono tre preventivi per ciascun tipo di componente. Poi durante la realizzazione scopri che non ti servono più i chiodi perchè vanno meglio le fascette, ma invece di 100 costano 150: col fischio che - ad esempio - puoi spostare 50 - ipotesi - da un altra voce di costo su cui magari hai risparmiato...
Ancora, hai un'idea relativa a una certa tematica: se non scrivi il progetto nel modo che "piaccia" a chi poi dovrà valutarlo, che solitamente non capisce una mazza del progetto in questione, ma pretende che dentro ci siano caratteristiche di innovazione, ricaduta, sostenibilità, convenienza..... mille paletti e vincoli che poi va a finire che finanziano delle puttanate assolute perchè il progetto è infiocchettato bene, ma dentro il pacchetto non c'è niente, e non passano ottime idee perchè magari manca uno dei dettagli che invece il valutatore si è fissato che ci deve essere, anche se non c'entra un fischio. E sempre a rischio che se va storto qualcosa salta il finanziamento e ti tocca pagare tutto di tasca tua....
Tutto questo pistolotto (zinzanbr, spostati :p ) per dire che a volte è anche effettivamente difficile spenderli i soldi....
ben tutto il pistolotto non mi fa capire perché in Europa siamo la pecora nera nell'incapacità a spendere questi soldi: non è che siamo incompetenti a rispondere ai requisiti?? cioè non li capiamo proprio??
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto