<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Covid-19 - argomento generico n.2 - fasi 1-2. | Page 209 | Il Forum di Quattroruote

Covid-19 - argomento generico n.2 - fasi 1-2.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Credo che ormai si è creata la classica polarizzazione italiana che rende pressoché inutile qualsiasi discussione per me costruttiva. C'è una buona fetta della popolazione che si è divisa sulla reale portata della crisi e sulle eventuali macchinazioni dietro a questa, le discussioni quindi avvengono su piani differenti ma soprattutto su presupposti differenti. Il processo naturale quindi è quello di crare i soliti gruppi in cui si partecipa per Fede e Credo a quello che viene sostenuto, ci si compiace a vicenda di quello che si dice e non si hanno più scambi di opinione con chi la pensa differentemente , dinamica ormai questa studiata soprattutto in rete e nei social e che sta portando la società a non avere più la capacità di formare un pensiero critico.
 
Credo che ormai si è creata la classica polarizzazione italiana che rende pressoché inutile qualsiasi discussione per me costruttiva. C'è una buona fetta della popolazione che si è divisa sulla reale portata della crisi e sulle eventuali macchinazioni dietro a questa, le discussioni quindi avvengono su piani differenti ma soprattutto su presupposti differenti. Il processo naturale quindi è quello di crare i soliti gruppi in cui si partecipa per Fede e Credo a quello che viene sostenuto, ci si compiace a vicenda di quello che si dice e non si hanno più scambi di opinione con chi la pensa differentemente , dinamica ormai questa studiata soprattutto in rete e nei social e che sta portando la società a non avere più la capacità di formare un pensiero critico.
Scusa, quale pensiero critico vuoi formare se un primario quotidiano aizza i benpensanti (e fa sbroccare un sindaco) con una foto che palesemente falsifica la realtà dei fatti? (stessa cosa accaduta in quel di Padova, mi dicono)
O quando (un nostro amico) un povero Cristo deve fare ricorso al prefetto per una multa comminatagli lo scorso mese per essere andato a gettare i rifiuti a 50 metri da casa, nel cassonetto più vicino (alle 20.30, deserto totale, con mascherina ...)?
O il barista torinese sanzionato dalla PL per aver portato i caffé alla PS?

No, mi spiace, non ci siamo proprio, la polarizzazione che giustamente evidenzi ce l'hanno creata ad hoc
 
Scusa, quale pensiero critico vuoi formare se un primario quotidiano aizza i benpensanti (e fa sbroccare un sindaco) con una foto che palesemente falsifica la realtà dei fatti? (stessa cosa accaduta in quel di Padova, mi dicono)
O quando (un nostro amico) un povero Cristo deve fare ricorso al prefetto per una multa comminatagli lo scorso mese per essere andato a gettare i rifiuti a 50 metri da casa, nel cassonetto più vicino (alle 20.30, deserto totale, con mascherina ...)?
O il barista torinese sanzionato dalla PL per aver portato i caffé alla PS?

No, mi spiace, non ci siamo proprio, la polarizzazione che giustamente evidenzi ce l'hanno creata ad hoc

Premettendo che non mi riferisco al nostro forum in cui ci sono stati sempre sani confronti da punti di vista differenti(Con A_gri abbiamo sviscerato il codice penale credo :) ) , al di fuori a mio avviso la polarizzazione è avvenuta partendo dalla considerazione che chi la pensa differentemente da te( generico) è in malafede o manipolato, questo modo di pensare a mio avviso è deleterio per una società e a lungo andare ne limita tantissimo la crescita.
Nel caso dei navigli a me sembra che ci siano state situazioni in cui il distanziamento è andato a farsi friggere mentre in altri momenti e stato male analizzato quello che si vedeva. Ora se si vuole avere una critica a riguardo partendo da questo punto allora si riesce ad avere uno scambio di opinioni se invece io sono convinto che è in corso una manipolazione della realtà è inutile discutere.Per tanti anni sono stato un arbitro di calcio e sai le volte che mi chiedevano un parere su di un rigore, gli davo il mio parere e mi rispondevano che secondo loro in realtà l'arbitro era in malafede, a quel punto io gli rispondevo che accettavo la loro opinione ma se un arbitro è un ladro di che vogliamo discutere, un ladro è un ladro punto e basta.
Io leggo e sento tante persone che a fronte di un analisi ti replicano che è tutto un bluff, che si sta facendo terrorismo psicologico per raggiungere uno scopo, ecco se la si pensa così inutile che analizziamo i dati assieme perché di fondo si ritiene che quei dati, quei documenti o quelle opinioni siano viziati di fondo dalla malafede, rispettabile opinione ma che tronca quasuasi contraddittorio a mio avviso.

Ripeto, non trovo questo atteggiamento sul forum, io stesso con te ho avuto modo più volte di confrontarmi piacevolmente, in alcuni casi mi hai fatto luce su di una questione e aperto nuovi orozzonti in altri sono restato della mia opinione.
 
Concordo, le posizioni prese per "partito preso" (tipo se lo dice il giornale x è una cagata se lo dice y è vero) purtroppo portano fuori strada.
Altrimenti si rischia di fare come l'amico su WU che ci inonda di indignate fake news (tipo "il coronavirus non esiste quest'anno meno morti dell'anno scorso"), cui nonostante le documentate smentite continua a credere e che noi siamo "manipolati".

E' un po' la vecchia storia per cui non si sa da quale parte del cartello "manicomio" si trovino i matti.
 
Ah...
Pensare che siamo messi, come siamo messi,
autoconvincendoci, in primis, che la colpa sia sempre degli altri perche' sono brutti sporchi e cattivi,
e noi, invece, regolarmente li mejjjjo su tutti i fronti, fa solo distorcere lo sguardo dalle nostre mancanze.
Insomma, vestire regolarmente la parte che ci piace di piu',
quella di Vittime sacrificali, dell' invidia di mezzo mondo....
....NON AIUTA a venirne fuori.

Non è che mi tiri fuori dal contesto eh, la società odierna l'abbiamo fatta anche noi cinquantenni.
E' vero la mia generazione che ha cercato per prima una diversa via politica (cambiamenti di fine anni '80 inizio '90 con la speranza di un cambio di passo del paese) ed una politica bipartitica ha fallito clamorosamente. Citando il tuo esempio pensionistico certe "conquiste" non mi pare siano degli anni '90 ma un po' precedenti.

Certo oggi non possiamo dare grosse colpe ai trenta / ventenni.

L'Italia odierna è figlia degli italiani nati prima del '90.

PS: non è che volessi denigrare i settantenni eh, ma sottolineare che hanno uno spirito certamente differente rispetto a chi ha vissuto nei primi cinquant'anni del secolo scorso. ;)
 
Stesso Consiglio:
vedere anche il filmato dal TG com 24.

Non potrebbe essere che le 2 " cose " convivano
-Il teleobiettivo da lontano in profonidita'
-La telecamera che riprende in panoramica

??

Alzaia_numeri-1024x576.png


Secondo quest'altro articolo, la lunghezza (misurata con Google) della scena (dalla persona indicata con il numero 1 al ponte) è 115 metri:

La foto ritrae l’Alzaia Naviglio Grande. La camera punta a sud, è il lato di via Corsico. Il gelsomino è all’altezza del civico 10. Poco più vicino a noi sono i quattro archi, con piedritti in pietra a vista, del costoso hotel Borella.
Il ponte ad arco è appunto quello di via Corsico. Fa bella mostra di sé al secondo 55 del video, ma nella foto si vede appena, vicino al bordo superiore.
Si distingue bene invece, sempre in alto, vicino al bordo della foto, ma visibile per intero, l’insegna ocra del benemerito carretto del birrificio PicoBrew. Si trova all’angolo più occidentale dei due che l’Alzaia forma con il vicolo Lavandai.
Google Maps ci permette di misurare con esattezza la distanza tra Borella e PicoBrew: 115 metri. Cliccando questo link, potete verificare voi stessi, e usare StreetView per fare una passeggiata, percorrendo gli stessi 115 metri.​

Non conosco Milano, per cui non posso confermare o smentire, ma i riferimenti topografici sembrano precisi.
 
Non è che mi tiri fuori dal contesto eh, la società odierna l'abbiamo fatta anche noi cinquantenni.
E' vero la mia generazione che ha cercato per prima una diversa via politica (cambiamenti di fine anni '80 inizio '90 con la speranza di un cambio di passo del paese) ed una politica bipartitica ha fallito clamorosamente. Citando il tuo esempio pensionistico certe "conquiste" non mi pare siano degli anni '90 ma un po' precedenti.

Certo oggi non possiamo dare grosse colpe ai trenta / ventenni.
Non è che mi tiri fuori dal contesto eh, la società odierna l'abbiamo fatta anche noi cinquantenni.
E' vero la mia generazione che ha cercato per prima una diversa via politica (cambiamenti di fine anni '80 inizio '90 con la speranza di un cambio di passo del paese) ed una politica bipartitica ha fallito clamorosamente. Citando il tuo esempio pensionistico certe "conquiste" non mi pare siano degli anni '90 ma un po' precedenti.

Certo oggi non possiamo dare grosse colpe ai trenta / ventenni.

L'Italia odierna è figlia degli italiani nati prima del '90.

PS: non è che volessi denigrare i settantenni eh, ma sottolineare che hanno uno spirito certamente differente rispetto a chi ha vissuto nei primi cinquant'anni del secolo scorso. ;)

L'Italia odierna è figlia degli italiani nati prima del '90.

PS: non è che volessi denigrare i settantenni eh, ma sottolineare che hanno uno spirito certamente differente rispetto a chi ha vissuto nei primi cinquant'anni del secolo scorso. ;)


Non ho indicato colpevoli perche' si scenderebbe in politica

Ho semplicemete riportato una situazione di fatto e che sempre piu' si cita negli ultimi tempi
( dare solo le colpe agli altri e mai farsi una seria autoanalisi )

Le baby pensioni le ho datate dal momento medio di massimo accesso, non da quando vennero introdotte.

Il p.s.....
scusami, ma non l' ho capito
 
Alzaia_numeri-1024x576.png


Secondo quest'altro articolo, la lunghezza (misurata con Google) della scena (dalla persona indicata con il numero 1 al ponte) è 115 metri:

La foto ritrae l’Alzaia Naviglio Grande. La camera punta a sud, è il lato di via Corsico. Il gelsomino è all’altezza del civico 10. Poco più vicino a noi sono i quattro archi, con piedritti in pietra a vista, del costoso hotel Borella.
Il ponte ad arco è appunto quello di via Corsico. Fa bella mostra di sé al secondo 55 del video, ma nella foto si vede appena, vicino al bordo superiore.
Si distingue bene invece, sempre in alto, vicino al bordo della foto, ma visibile per intero, l’insegna ocra del benemerito carretto del birrificio PicoBrew. Si trova all’angolo più occidentale dei due che l’Alzaia forma con il vicolo Lavandai.
Google Maps ci permette di misurare con esattezza la distanza tra Borella e PicoBrew: 115 metri. Cliccando questo link, potete verificare voi stessi, e usare StreetView per fare una passeggiata, percorrendo gli stessi 115 metri.​

Non conosco Milano, per cui non posso confermare o smentire, ma i riferimenti topografici sembrano precisi.



-In profondita' come ti dicevo prima, si puo' fare tutto e senza essere
Oliviero Toscani
-In panoramica direi decisamente di no se non con grandi mezzi
E ti rimando alla visione del filmato di Tg com 24
( che tra l' altro non avrebbe interesse alcuno a farloccarlo )
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto