<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Covid-19 - argomento generico n.2 - fasi 1-2. | Page 208 | Il Forum di Quattroruote

Covid-19 - argomento generico n.2 - fasi 1-2.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Al TG ho sentito che la Lombardia, nonostante la situazione, è una delle regioni in fascia bassa come tamponi /abitanti.
Secondo L'Espresso è perché hanno tolto soldi alla sanità per usarli per i premi ai dirigenti e, adesso, non hanno soldi per comprare i reagenti.
 
Credo ci si riferisse ai liquidi fermi sui depositi bancari, se prendo un 5% non credo che si incorra nella povertà, se ho 5.000 euro mi vengono presi 250 euro, poi sarebbe da capire se è uno strumento che funziona
Anche se riuscissero a recuperare l'evasione, che stimano in 100 miliardi, li sperpererebbero in clientelismi,redditi di cittadinanza, di emergenza, è la spesa improduttiva che va eliminata, ci sono centinaia di enti inutili che drenano ricchezza senza essere utili a qualcuno, tranne a funzionari che li presiedono e che sembrano immortali.
 
Che poi, tra le altre cose ...
https://www.risparmiamocelo.it/litalia-e-davvero-un-paese-indebitato/

Noi e Germania a livello di indebitamento privato (famiglie e imprese) siamo abbastanza omogenei (in Germania le imprese sono 10 punti relativi meno indebitate delle nostre ma in compenso le famiglie sono 10 punti relativi sopra, possiamo discutere della composizione questa struttura del debito, ma come media finale siamo pari), mentre (carramba che sorpesa!) i più indebitati sono gli olandesi (quelli stanno facendo ora la faccia feroce contro di noi ...)
Quando leggo ste cose, penso allo stipendio del mio corrispettivo tedesco, vedo le macchine con cui girano... Mi girano ancora di più gli zebedei a pensare quanta fatica per farmi offrire un merdosissimo caffè quando vado a Monaco dai miei colleghi (perché loro al bar pagano con il badge e non accettano contanti).
Che tirchi del kaiser
 
...

Diciamo che ti sei portato avanti. O comunque ti sei mosso per un pregresso problema che col COVID c'entra poco ovvero che si fatica ad essere pagati (mentre l'IVA potresti doverla anticipare).

...

Non li faccio nemmeno io. Concorderai che possono essere andati a chi invece non ci ha rimesso ne rimetterà nulla.

In buona sostanza siamo sulla stessa linea.
Per l'IVA, fortunatamente, a parte qualche amministrazione comunale che ha preteso la fattura anticipata e non ha pagato, per me vige il principio di "cassa", si fattura al momento del pagamento.
Sul fatto che il credito pregresso non centri con il COVID siamo d'accordo, ma è indubbio che la situazione attuale abbatterà di molto la possibilità di recuperarlo tale pregresso.

Anche sul fatto che sono andati anche a chi non ci ha rimesso niente concordo
Volevo solo esplicare il concetto che il fatto di avere disponibilità di liquidità sul CC non è automaticamente un segnale che i 600 € sono stati richiesti impropriamente.
Poi una cosa sarebbe lasciarli allo Stato (INPS), un altra non richiederli alle casse private ... alle quali e meglio non lasciare niente.

Poi c'è sempre la scelta, facoltativa ci mancherebbe, di usarli per aiutare chi è in difficoltà ...
 
Che poi, tra le altre cose ...
https://www.risparmiamocelo.it/litalia-e-davvero-un-paese-indebitato/

Noi e Germania a livello di indebitamento privato (famiglie e imprese) siamo abbastanza omogenei (in Germania le imprese sono 10 punti relativi meno indebitate delle nostre ma in compenso le famiglie sono 10 punti relativi sopra, possiamo discutere della composizione questa struttura del debito, ma come media finale siamo pari), mentre (carramba che sorpesa!) i più indebitati sono gli olandesi (quelli stanno facendo ora la faccia feroce contro di noi ...)

Da quello che ho sentito a Focus Economia, il vero motivo per cui gli olandesi hanno paura di condividere le garanzie sul debito è che i privati sono talmente indebitati che il possibile rialzo dei tassi che ne conseguirebbe, li metterebbe in difficoltà.
 
Da quello che ho sentito a Focus Economia, il vero motivo per cui gli olandesi hanno paura di condividere le garanzie sul debito è che i privati sono talmente indebitati che il possibile rialzo dei tassi che ne conseguirebbe, li metterebbe in difficoltà.
Sì l’avevo letta tempo fa ed è un timore ragionevole dal loro punto di vista
 
Prima cosa dipende dalle Casse ;)
Seconda cosa, non è detto che lasciarli all’INPS sia meritorio ...
Per chiudere l'OT ... veramente sti soldi non si sa a chi affidarli. I Colleghi che gestiscono la nostra li abbiam votati noi, con tutti i limiti del caso. Nel corso degli anni qualche cappella l'han anche fatta (a occhio in buona fede) però essendo una delle ultime ha i conti a posto ma l'orizzonte di una categoria in declino.
 
Che poi, tra le altre cose ...
https://www.risparmiamocelo.it/litalia-e-davvero-un-paese-indebitato/

Noi e Germania a livello di indebitamento privato (famiglie e imprese) siamo abbastanza omogenei (in Germania le imprese sono 10 punti relativi meno indebitate delle nostre ma in compenso le famiglie sono 10 punti relativi sopra, possiamo discutere della composizione questa struttura del debito, ma come media finale siamo pari), mentre (carramba che sorpesa!) i più indebitati sono gli olandesi (quelli stanno facendo ora la faccia feroce contro di noi ...)

Già ma noi oggi scontiamo errori grossi dei nostri padri, quando c'era il boom e che dire, non me ne vogliano, dei nonni settattenni odierni?
Spiegavo proprio stasera alla figlia che son mica come i miei, di nonni, che di guerre mondiali ne han viste due.
Questi han vissuto il '68 !

Rientrando in topic o quasi, va detto che noi da trent'anni cerchiamo disperatamente di ridurre un debito pubblico già allora monstre che si regolava però, senza fallire semplicemente svalutandolo: anziche renderti i 1000 € che mi avevi prestato te ne rendo 900, gli altri li stampo.
Però siccome la gente non è fessa il debito successivo l'interesse comprendeva la possibile svalutazione. Insomma i BOT al 10% li ricordo bene:

rendimento-btp-decennale-1991-gennaio-2020.jpeg


Insomma siamo come quel conoscente che per salvare la casa di famiglia s'è caricato i debiti lasciati dal padre, facendo vivere in ristrettezza l'intera sua famiglia e i suoi figli.
Chiaro che se in quei momenti se ti capita un colpo di rogna sei fregato. A noi ne son già arrivati due nell'ultimo decennio.

Perché come dice il vecchio saggio di mio suocero:
- soldi fa soldi, piogi fa piogi!
 
Per chiudere l'OT ... veramente sti soldi non si sa a chi affidarli. I Colleghi che gestiscono la nostra li abbiam votati noi, con tutti i limiti del caso. Nel corso degli anni qualche cappella l'han anche fatta (a occhio in buona fede) però essendo una delle ultime ha i conti a posto ma l'orizzonte di una categoria in declino.
Mah un po’ tutti gli Ordini hanno problemi di accesso perché oggi fare la libera professione quale essa sia è sempre più difficile e faticoso. Poi ci sono Casse ad esaurimento o quasi e Casse con un decente tasso di sostituzione dei Colleghi. Casse con orizzonti attuariali a 35-40 anni e Casse che si ostinano a non fare certe valutazioni. Casse che fino a non molti anni fa pagavano la liquidazione e Casse che da 20 anni sono passate al contributivo. È un mondo complesso :)
 
Già ma noi oggi scontiamo errori grossi dei nostri padri, quando c'era il boom e che dire, non me ne vogliano, dei nonni settattenni odierni?
Spiegavo proprio stasera alla figlia che son mica come i miei, di nonni, che di guerre mondiali ne han viste due.
Questi han vissuto il '68 !

Rientrando in topic o quasi, va detto che noi da trent'anni cerchiamo disperatamente di ridurre un debito pubblico già allora monstre che si regolava però, senza fallire semplicemente svalutandolo: anziche renderti i 1000 € che mi avevi prestato te ne rendo 900, gli altri li stampo.

O semplicemente allora, oltre dare stimolanti rendimenti,
quel debito era sicuramente sostenibile
o almeno tutti gli acquirenti prestatori lo credevano....
Adesso, oltre i dubbi, non ha dalla sua nemmeno lo stimolo di una cedola,
non dico accettabile,
ma sufficiente, tanto da non lasciarli liquidi sul conto corrente....

Per la vita in ristrettezza si dovrebbero fare dei grossi distinguo....
Penso a quelli che ci stanno costando decine di miliardi da una 30ina di anni perche' sono andati in pensione dopo
aver lavorato 19 anni, 6 mesi, e un giorno....
Magari promossi il giorno prima;
Tanto paga Pantalone

Ah...
Pensare che siamo messi, come siamo messi,
autoconvincendoci, in primis, che la colpa sia sempre degli altri perche' sono brutti sporchi e cattivi,
e noi, invece, regolarmente li mejjjjo su tutti i fronti, fa solo distorcere lo sguardo dalle nostre mancanze.
Insomma, vestire regolarmente la parte che ci piace di piu',
quella di Vittime sacrificali, dell' invidia di mezzo mondo....
....NON AIUTA a venirne fuori.

Meglio sarebbe un bel respirone, e poi un serio esamino di coscienza
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto